Vi porto qui la mia esperienza e lo faccio distaccato dal post in evidenza in maniera tale che questo sia più isolato e che vi rendiate bene conto di quello a cui state andando incontro se volete montare un cerchio fuori misura.

Partiamo dal principio.
A libretto della mia Audi A3 8p del 2007, c'è scritto che posso montare
205-50-17
205-55-17
225-45-17

Il mio intento è quello di montare cerchi che abbiano 225-40-18 (quindi non elencati da libretto).

Ho provveduto ad acquistare 4 cerchi da 18 con certificazione NAD della Mak (modello Stadt 18" fatti appositamente per Audi).
Successivamente ho preso delle gomme adatte a questa misura.
Fin qui tutto bello e semplice, tralasciando la spesuccia :D

Premessa: con i cerchi viene rilasciato un "Certificato di Conformità", che garantisce la qualità del cerchio e ne riporta le particolarità. Oltre a questo serve una "Fitment List" (lista di tutte le auto per le quali la ruota richiesta è omologata) e, più importante, una certificazione, rilasciata dal gommista, di "montaggio a regola d'arte", ovvero un insulso foglio di carta che garantisce che il gommista sa fare il suo lavoro, ovvero montare una gomma sul cerchio.

Qui è nato il primo problema. Cerchi e gomme sono stati comprati in altra sede, quindi il gommista, e qui cito, "non può assumersi la responsabilità di rilasciare un certificato su una cosa che non ha acquistato lui". E fin qui posso capire. Successivamente, dopo aver contattato un responsabile Mak in mia presenza, mi viene detto che la procedura è fattibile, ma costosa per via del "rischio". Ora non conosco la spesa, sono ancora a metà dell'opera, ma già qua ci sarebbe da tirar indietro il naso.

Non è finita, siamo solo a metà. Vado in motorizzazione, ma senza ottenere nulla: servono tutte le carte che rilascia il gommista prima di procedere con il resto della burocrazia.
Indi per cui ritorno dal gommista, mi faccio montare le gomme sui cerchi e a giorni mi rilascerà la certificazione ma... Ancora quei cerchi NON si possono montare. Devono stare in giacenza perchè fuori norma e se si viene fermati con una ruota non omologata si rischia la confisca del libretto. Attenzione quindi.

Ottenute tutte le maledette carte + moduli aggiuntivi ci si reca in motorizzazione. Per la modica cifra di poco meno di 40 euro si può ristampare il libretto con l'aggiunta di quella maledetta riga recante i cerchi da 18.

Non è assolutamente finita. Ora è obbligatorio che la motorizzazione effettui il collaudo della macchina, che tradotto è "dopo aver aspettato 20-30 giorni per l'appuntamento, spunta un tizio che fa un giro della macchina e capisce che tutto quello che è stato fatto va bene" e successivamente rilascia una carta, pagando TOT euri (tuttora non so la spesa)

Questa è tutta la tortura, messa in chiaro, che BISOGNA (per LEGGE) fare per montare un cerchio con pneumatici superiori.

Per domande son qua :D