Citazione Originariamente Scritto da dalcro Visualizza Messaggio
Beh, sulle distinte basi non voglio certo discutere con te che ho già visto ne sai.
Su quel pezzo, se non lo conosci dai un'occhiata alla vite e vedrai che c'è una molla che spinge una sfera a chiudere l'accesso dell'olio fino a che la pressione non supera X bar.
Insomma quell'ugello è chiuso fino a che non hai una buona pressione olio. Poi da X giri in su la pressione olio sale, la sfera cede e l'olio viene proiettato in alto verso l'interno pistone a raffreddarlo. Se la molla cede o si incastra aperta abbiamo quattro buchi aperti nel niente nel circuito lubrificante e questo può abbassare la pressione tanto da accendere la spia dell'olio al minimo.

E' un'idea che potrebbe ad esempio interessare @delfino73 che ha questo problema....
Si ma il problema è che quegli ugelli (che lui ha di serie tra l'altro sul suo BLB!!) li montano in concomitanza a quel codice di pompa olio che lui ha retrofittato....!!!!!
Quindi se fosse un problema di ugelli, i suoi sarebbero già "maggiorati" o comunque IDONEI per quella pompa!!!
Io ho fatto il retrofit della stessa sua pompa e non ho mai avuto nessuna spia olio accesa!!!!!!
Quindi evidentemente il problema non è quello....!!!

- - - Updated - - -

Citazione Originariamente Scritto da elio1969 Visualizza Messaggio
Rispondo al messaggio sopra, il problema potrebbe essere un ugello che resta sempre aperto oppure il rapporto fra corona e pignone errato per cui la pompa al minimo gira troppo lenta (quest'ultimo caso riguarda le vetture alle quali è stato eliminato il gruppo controalberi e sostituita la versione della pompa olio)
Tornando al mio "progetto" vediamo se posso dipanare un po' di confusione....
in merito alla differenza di portata delle pompe olio, confermo che le pompe per golf 130 e 150 cv sono diverse da tutte le altre con minore potenza, ed hanno lo stesso numero categorico dei motori 130 di A4 b6 e passat 130 2001/2004, tutto controllato su etka , l'unica cosa che cambia ovviamente è la posizione e la forma del pescante visto che golf ha il motore trasversale e audi/passat ha motore longitudinale, non chiedetemi perchè ma anche la corona dentata ed il perno di fissaggio di essa sull'asse pompa sono diverse come numero categorico rispetto sempre ai motori 1.9 di potenze inferiori.
E' opportuno ricordare che i motori pompa iniettore 1.9 del Gruppo VW con svariate potenze hanno delle differenze costruttive a seconda della potenza espressa, ricordo su Autotecnica che c'erano le differenze di costruzione e si partiva dal diametro dei perni (colli) di biella che sul 90/101 (c'era anche un 90 cv pompa iniettore )avevano circa 40/42 mm passando ai 44 circa del 115 cv per arrivare ai 47 del 130 cv sino ai 50 mm del 150 Cv (sigla ARL) anche i pistoni dei motori più potenti erano trattati diversamente, i perni testata sono diversi , le bielle sono diverse, i bulloni delle bielle sono diverse, la guarnizione testata è diversa, credo che anche gli iniettori hanno la portata del 20% maggiorata (se non ricordo male) quindi, tralasciando tutto il resto (turbocompressore, intercooler, giunti, frizione etc. etc.) i motori nel loro cuore sono diversi per cui anche le temperature da gestire sono diverse, per cui pompa olio e ricordo anche pompa acqua diversa ,pistoni siano diversi.
Capitolo a parte va dedicato con giusta attenzione invece alla corona dentata che va fissata all'albero motore, infatti se ne trovano di diverso numero di denti quindi, diverso diametro per cui andrebbe assolutamente rispettato il rapporto di trasmissione fra albero motore e pompa, l'unico problema è che non so attualmente se la corona del 1.9 al di la delle potenze sia installabile sull'albero del 2000 tdi (lo vedrò spero a breve...) altrimenti dovrò scegliere una corona con lo stesso numero di denti ma installabile sul 2000 (altro eventuale problema, da qualche anno alcune corone non vengono più fornite da VW-Audi da sole ma sono disponibili solo con l'albero motore nonostante siano fissate ad interferenza e non facenti parte della fusione dell'albero. Ho trovato qualcosa in germania dal fornitore INA ma non per tutti i nostri TDI...
Avevo anche valutato una soluzione che credo sia la migliore in termini di praticità di installazione (anche se è tutto da dimostrare) praticamente c'è un motore TDI 2.0 CR 16 V 110 cv della tiguan e della golf 6 (se non sbaglio dovrebbe essere siglato CBDC oppure CFFB) che NON HA i controalberi ma solo la classica pompa olio trascinata dalla catena e ritengo potrebbe essere una buona soluzione in quanto a naso dovrebbe avere tutti gli attacchi e i fissaggi uguali al 2000 BLB o ai modelli 2000 CR di relativamente recente introduzione visto che i motori sono molto simili (A4 dal 2008 in poi passat, golf/A3 etc etc...tutti 2.0, tutti common rail)e in quel caso non avrei problemi di corone, pignoni e tendicatena, (infatti se non ricordo male la corona dell'albero motore è fornibile da sola da parte di VW-Audi) solo che non conosco l'incognita più importante ,cioè la portata della pompa, il motore su cui dovrei installarla ( BLB) è un 2.0, HA 140 CV ,è un 16V ma in più è un pompa iniettore per cui necessita anche la lubrificazione dei bilancieri che agiscono sugli iniettori pompa per cui fino a che non verifico questa cosa non mi sento di utilizzare quest'ultima soluzione, meglio il BKD (Golf 5/A3 8P ) che ha la stessa potenza e le stesse caratteristiche tecniche del BLB.
Ma scusa tanto èh, ma la soluzione ai tuoi problemi credo sia molto semplice....
Gabriele82 (e ho potuto leggere al volo anche altri utenti al seguito) hanno fatto il retrofit sul tuo stesso motore BLB!!!
Con Gabriele abbiamo anche deciso di iniziare questa discussione!!
Com'è possibile che loro non hanno avuto problemi....????
Mettiti in contatto, o cerca di capire cosa c'è di sbagliato....
Oppure devi cercare cosa si è difettato sulla tua macchina, che (come credo) non c'entra con il retrofit a patto che i pezzi che hai montato (e le operazioni da fare in sede di montaggio) siano corretti!!!