Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Trombe clacson

Visualizzazione Elencata

  1. #13
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,252
    Thanked: 576
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gian8p Visualizza Messaggio
    riesci a spiegare meglio le parole "rigidi mercati e spesso"? io non capisco a cosa ti riferisci. Razionalmente: inntendi metallo spesso e rigido? ma i mercati come entrano nel discorso?
    Il "mercato" è come "inntendi": un errore di battitura del mio ditone sullo smartphone

    Comunque provo a spiegare con la versione lunga:
    Il clacson deve avere una potenza sonora di per sè che si misura con fonometro, a una certa distanza, alimentando il clacson nudo secondo regole prefissate. Questo genera la Omologazione del Componente.
    Già in questa prova si blocca il clacson a un banco, una morsa o un supporto rigido in modo che gli scuotimenti di membrana o di tromba diventino suono.
    Se il supporto è rigido si ha il suono giusto. Se è molle il clacson non rende (un po' come quelli che vogliono scuotere il il flipper e muovono solo il loro didietro).

    Poi, avendo il clacson omologato (con una certa potenza sonora, isolamento, consumo, frequenza e durata predefinita) bisogna montarlo opportunamente bloccato come in prova davanti a feritoie, aperture e simili.
    Si misura ancora il livello acustico a una certa distanza del frontale veicolo per conseguire l'Omologazione dell'Applicazione.
    Questo perchè mettere il clacsono OK sotto i sedili, sotto il pavimento, nel vano ruota o dietro al motore pregiudicherebbe l'udibilità. Ecco che controllare l'applicazione intesa come montaggio fa parte del percorso omologativo.

    Il clacson viene quindi montato in fronte alla macchina, dietro griglie, feritoie o aperture che non riducano il suono emesso.
    Il clacson si blocca su un supporto rigido tipo longherone e non al paraurti (troppo flessibile) o alla scatola portabatteria.
    Per ancorare il clacson si usa una staffa spessa. Purtroppo se fosse piatta lo spessore non basterebbe e allora si fanno delle "nervature" (https://www.ebay.it/itm/165113200546...yiTaKpL6qnjBg1) e bordi a "L".

    Nemmeno a farlo apposta nel link che hai postato le staffe 3 e 12 sono "nervate" e le staffe 7 hanno i bordi a "L" e hanno una parete interna di rinforzo.

    Edit: Cercavo come aiutare @caudi ed ecco la smentita: qui https://www.youtube.com/watch?v=GrVp...l=TotalTechnik dal 10:00 appaiono due clacson penso in un telaietto di irrigidimento sul paraurti!

    - - - Updated - - -

    Ci siamo accavallati comunque in tutta la tiritera ormai inutile si vede lo smontaggio del paraurti...
    Ultima modifica di dalcro; 09-11-2021 alle 15:35 Motivo: Corretti errori di digitazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •