mmmm....
gianni dai una bella frenata forte! cosi' facendo l'indicatore della benzina a volte si rianima! o i galleggianti si riposizionano, insomma torna a funzionare! da me ha funzionato! da altri anche. ciao.
mmmm....
gianni dai una bella frenata forte! cosi' facendo l'indicatore della benzina a volte si rianima! o i galleggianti si riposizionano, insomma torna a funzionare! da me ha funzionato! da altri anche. ciao.
salve,è già un pò che nn visito più(questo lavoro.....)quindi devo frenare di colpo,ma a che velocità,provo anchè in retromarcia.???
non visiti?
cioe?
sono troppo carico..lavoro,famiglia,nn sono riuscito nemmeno ad accendere il pc ;))....cmq chiedevo le velocità di frenata.tranquilli...nn mi sono comprato la merbmw ed ho lasciato l'audi.
A bassa velocità, dai uno strattone per muovere i galleggianti, se il problema sono loro risolvi
Ciao, mi unisco anch'io alla folta schiera di utenti con problemi ai galleggianti. Proprio ieri, stufo di vedere ogni tanto il livello di carburante finire a zero, ho deciso di controllare tutti i contatti interni ai serbatoi e di verificare l'esatto funzionamento dei galleggianti. Quando ho aperto la ghiera che si trova dietro al posto dell'autista mi sono accorto che uno dei fili dei contatti si era "agganciato" al braccetto del galleggiante impedendogli di muoversi correttamente. Vista la situazione ho provveduto a rivisitare il percorso di tutti i fili e li ho posizionati e fascettati in maniera che non interferissero più con il movimento dei galleggianti. Rimontato il tutto adesso la lancetta del carburante e l'indicatore del computer di bordo sono perfettamente a posto. Speriamo di aver risolto definitivamente.
ok, siamo contenti
ghiera dietro l'autista per i gallegianti?
dove si trova esattamente?
Togli la seduta del sedile posteriore e troverai due coperture in metallo avvitate al pianale. Sviti le coperture e sotto ci sono due ghiere in plastica che chiudono i coperchi degli alloggiamenti dei galleggianti. Attenzione a quando rimuovi le ghiere perchè sono avvitate molto strette e bisogna usare un martelletto e, preferibilmente, un cuneo in legno oppure uno scalpello per far presa sulle alette e riuscire a svitarle. Ci vuole pazienza perchè se hai fretta rischi di rompere le alette delle ghiere.
grazie!
buono a sapersi...
Segnalibri