Lista utenti taggati

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Possibile problema debimetro?

  1. #11
    Audi lover L'avatar di tony69
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8,852
    Thanked: 174
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Bergamo (BG)
    Auto
    A3 2.0 tdi 140cv sportback s-tronic del 2008 CBAB common rail

    Predefinito

    abbiamo pensato la stessa cosa

  2.  

  3. #12
    New Entry
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Vicenza (VI)
    Auto
    a3 8p 2.0 140cv tdi 2003

    Predefinito

    ho provato contattare anche quello che mi aveva venduto l'auto e mi ha detto che poteva essere anche un iniettore sporco (dato che è stata ferma dei mesi) , però ormai vado a lavoro ogni giorno , cioè diciamo che alla settimana mi faccio sui 130 160 km , dovrebbe essersi pulito l'iniettore o sbaglio ? e avevo pensato anche io che entra in recovery la centralina perchè la macchina mi cade proprio di giri e devo andare ai 90 , 100 all'ora perchè oltre non va, spengo e riaccendo e riprende senza problemi..

  4. #13
    Audi lover L'avatar di fabianos87
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    112
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Trapani (TP)
    Auto
    Audi a3 8p 2.0 TDI

    Predefinito

    Ciao joakkino hai risolto più?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #14
    Audi lover L'avatar di vale46
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    657
    Thanked: 15
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Vicenza (VI)
    Auto
    Audi A3 8V 2.0 tdi QUATTRO

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da joakkino Visualizza Messaggio
    ho provato contattare anche quello che mi aveva venduto l'auto e mi ha detto che poteva essere anche un iniettore sporco (dato che è stata ferma dei mesi) , però ormai vado a lavoro ogni giorno , cioè diciamo che alla settimana mi faccio sui 130 160 km , dovrebbe essersi pulito l'iniettore o sbaglio ? e avevo pensato anche io che entra in recovery la centralina perchè la macchina mi cade proprio di giri e devo andare ai 90 , 100 all'ora perchè oltre non va, spengo e riaccendo e riprende senza problemi..
    problema frequente su quel tipo di motore, è un problema di geometria variabile, ci vuole una revisione alla turbina, o meglio ancora và messa nuova, poi gli errori che sono usciti tramite scansione possono riguardare egr o valvola v157, e sicuramete chi ti ha venduto l'auto ad un prezzo basso già sapeva dei problemi...................., meglio comprare l'auto più recente ad un prezzo onesto ed in ordine sia di meccanica che di estetica! se l'hai presa da un privato non hai garanzia, e con auto con più di 10anni anche una garanzia convenzionale non risponde, se ci devi spendere tanti soldi per ripristinarla l'affare l'ha fatto sempre il venditore! e visto il tempo che è passato dall'ultimo messaggio mi sà che è così!

  6. #15
    Audi lover L'avatar di (marzo)
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    3,736
    Thanked: 470
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    A3 2.0 TDI - ex A4 1.8T quattro

    Predefinito

    quell'auto al 90% è solo sporca.

    un diesel moderno chilometrato è normalmente soggetto a intasamenti vari.

    gli errori rilevati riguardano la farfalla smorzatrice posta sotto l'EGR, e la sovrapressione creata dalla geometria variabile che rimane incantata.
    (e che ovviamente quando riaccendi è nella posizione giusta, per cui non va in recovery, ma ci va quando oltrepassi una certa soglia)

    entrambe le cose determinano il comportamento descritto, e sono causate solo da incrostazioni.

    le prime riguardano il condotto di aspirazione (EGR, farfalla e collettore di aspirazione fino alle sedi valvole).
    NON serve cambiare assolutamente nulla,basta pulire le incrostazioni con benzina e olio di gomito

    le seconde riguardano l'accumulo di depositi carboniosi sul meccanismo della geometria variabile (girante lato caldo turbina)
    Anche qui non c'entra nulla con la revisione turbina . Basta infatti pulire il componente, senza smontare assolutamente il core-assy.

    la revisione turbina è necessaria solo quando è il core assy ad avere problemi, ed è un altra cosa.

    L'unica cosa che "potrebbe" essere da sostituire è la farfalla, che potrebbe essere guasta per 2 motivi:
    1: l'olio trafilato dalla EGR soprastante è trafilato nella parte elettronica, mandandola in corto.
    2: l'ingranaggio interno che muove la farfalla è rotto a causa dell'eccessivo sforzo (dovuto sempre alle incrostazioni)

    (precisiamo che anche con la farfalla fuori uso il motore funziona correttamente, e non ha cali di potenza. Serve infatti solo in fase di spegnimento, per limitare le vibrazioni)

    comunque di pezzi da cambiare non ne ha.

    basta smontare e pulire
    (sicuramente è difficile trovare chi lo fa; fanno prima a dirti che i pezzi vanno cambiati. E visti i costi delle spese vive che una azienda deve sostenere fanno pure bene. Se dovessero campare solo con la manodopera potrebbero chiudere i battenti oggi stesso)

    lavori del genere sarebbe il caso di farseli da sè, se si possiede un pò di manualità, (vi sono fior di tutorial su entrambe le operazioni)

    il debimetro (visto che si tratta di un normale bosch analogico) lo pulisci semplicemente spruzzandogli ripetutamente sopra uno spray contenente alcool isopropilico.
    (vanno bene anche gli spray pulitori per freni o gli spray"a secco" per la pulizia dei circuiti elettronici.)

    stesso discorso per il sensore di pressione (posto tra l'intercooler e il collettore di aspirazione): una pulita con alcool isopropilico spray.





    in pratica, quell'auto la sistemi perfettamente con 5 euro di pezzi (lo spray), e una giornata di manodopera

  7. #16
    Audi lover L'avatar di alienware
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1,048
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Palermo (PA)
    Auto
    Audi A3 Sportback

    Predefinito

    Spero per te che non lo sia, ma puo' darsi che e' la turbina andata, in particolare la geometria variabile....

  8. #17
    Audi lover L'avatar di (marzo)
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    3,736
    Thanked: 470
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    A3 2.0 TDI - ex A4 1.8T quattro

    Predefinito

    la geometria variabile basta pulirla..

  9. #18
    Audi lover L'avatar di vale46
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    657
    Thanked: 15
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Vicenza (VI)
    Auto
    Audi A3 8V 2.0 tdi QUATTRO

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da (marzo) Visualizza Messaggio
    la geometria variabile basta pulirla..
    quanto costa pulirla conviene revisionarla, quando si blocca la geometria và in sovrappressione nel 90% dei casi, e più si cammina e più il coreassy prende gioco e si squilibra, anni fà ebbi lo stesso inconveniente, pulita la geometria la macchina non andava e dovetti cambiare il turbo, e su tutto quello che hai elencato tu è solo recuperabile l'egr, ma se non trasuda olio, ma la farfalla chiamata valvola n157 non si può riparare, come dicevi l'ingranaggio interno che muove la farfalla si rompe e non è sostituibile, la spesa è alta per la sostutuzione(attorno 350euro solo il pezzo esclusa manodopera), il debimetro se non funziona , anche se si usa alcool isopropilico il segnale rimarrà uguale, la pulizia serve solo quando è ancora funzionante, in conclusione dubito che la macchina che è stata acquistata da joakkino sia stata conveniente, ammenochè non l'abbia acquistata a 1.500euro meno della quotazione

  10. #19
    Audi lover L'avatar di (marzo)
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    3,736
    Thanked: 470
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    A3 2.0 TDI - ex A4 1.8T quattro

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da vale46 Visualizza Messaggio
    quanto costa pulirla conviene revisionarla, quando si blocca la geometria và in sovrappressione nel 90% dei casi, e più si cammina e più il coreassy prende gioco e si squilibra, anni fà ebbi lo stesso inconveniente, pulita la geometria la macchina non andava e dovetti cambiare il turbo, e su tutto quello che hai elencato tu è solo recuperabile l'egr, ma se non trasuda olio, ma la farfalla chiamata valvola n157 non si può riparare, come dicevi l'ingranaggio interno che muove la farfalla si rompe e non è sostituibile, la spesa è alta per la sostutuzione(attorno 350euro solo il pezzo esclusa manodopera), il debimetro se non funziona , anche se si usa alcool isopropilico il segnale rimarrà uguale, la pulizia serve solo quando è ancora funzionante, in conclusione dubito che la macchina che è stata acquistata da joakkino sia stata conveniente, ammenochè non l'abbia acquistata a 1.500euro meno della quotazione
    veramente in quanto a costi avevo specificato che è difficile trovare chi esegue il lavoro, e che l'ideale sarebbe farselo da soli.
    Comunque la sola pulizia del lato freddo non può certo costare come la revisione di tutto il gruppo compressore.


    errato quanto dici riguardo al fatto che se va in sovrapressione si rovinerebbe il core-assy
    (tra l'altro in sovrapressione non ci va perchè scatta appunto il recovery).

    nel tuo caso, se è stata necessaria la revisione dell'intero compressore è solo perchè probabilmente era già fuori tolleranza, ma il problema non è legato in alcun modo alla geometria che regola la pressione.



    il corpo farfallato (n 157) non è detto che sia rotto. (andrebbe verificato, e magari è solo incrostata la farfalla) In questo caso basta pulirla .
    Nel caso invece che la sua parte elettronica fosse piena d'olio proveniente da perdita dell'EGR, non è detto che il circuito sia bruciato per forza.

    spesso succede che va in corto e fa saltare il fusibile.
    Eliminata la perdita d'olio e pulito il circuito (sempre col famoso alcool isopropilico) riprende a funzionare

    La egr che trafila olio è dovuta ad un O-ring, il cui costo potrà raggiungere al massimo 1 euro.

    Quindi;
    magari la N157 è rotta o bruciata, ma prima di spendere 350 euro per sostituirla io consiglierei di controllarla..




    stranissima la tesi per cui il debimetro analogico non recupererebbe la funzionalità pulendolo.
    i debimetri di quel tipo di solito non si bruciano, ma si sporcano soltanto, quindi non vedo perchè non dovrebbe esserne ripristinato il funzionamento.

    queste cose non è che me le invento, o che le scrivo per contraddire qualcuno..

    l'ultimo debimetro l'ho pulito meno di un mese fa.
    l'auto andava benone, ma col tester il segnale in uscita misurava meno di 3V
    Dopo la pulizia ne dava 4,7.


    per le altre componenti credo di parlare con un minimo di cognizione di causa, dato che le ho eseguite personalmente su un motore identico.
    (il motore lo conosco, perchè l'auto è la mia, ed essendo del mestiere le manutenzioni le eseguo "in casa")

    il mio intervento quindi è da intendersi unicamente come un voler dare consiglio a chi ha quel tipo di auto, per evitare che vada incontro a spese non necessarie.

    a chilometraggi elevati certe complicazioni sono normali, però se vai da un meccanico solitamente ti cambia quello che vuole, anche se non sarebbe necessario.

    purtroppo l'elevato costo della manodopera fa sì che al posto della pulizia si preferisca optare per la sostituzione dei componenti.

    Questo "modus operandi" è a maggior ragione applicato dai protocolli della casa madre.
    Per due motivi:

    - il costo della manodopera necessaria per la pulizia (il doppio che da un meccanico generico) influirebbe a tal punto che il costo equivarrebbe a quello della sostituzione

    - la sostituzione sistematica dei pezzi permette una "pianificazione" standard dell'intervento, sia come costi che come tempo di lavorazione, e permette una semplice applicazione della garanzia.

    (sarebbe difficile in caso di anomalie stabilire se la causa è l'operaio che non ha pulito bene, ecc; mentre è semplicissimo controllare la funzionalità del componente appena sostituito)


    --------
    una differenza tra le due modalità però è a netto vantaggio della pulizia contro la sostituzione:
    In concessionaria sostituiscono le parti occluse dai sedimenti carboniosi, ma non sostituiscono di certo la testata..

    eppure le incrostazioni non si fermano certo all'egr..

    dopo l'egr vi è il collettore di aspirazione, e chi l'ha smontato potrà confermare che anch'esso si intasa parzialmente.

    e dopo il collettore i condotti continuano nella testata, per una decina di cm circa.
    Ovviamente le incrostazioni si formano pure lì.
    L'accumulo di tali incrostazioni può nel lungo periodo andare anche a compromettere la tenuta delle valvole stesse.

    ecco:
    la pulizia di tali condotti non è prevista dal piano di manutenzione della casa, la quale si limita ad intervenire solo in caso di anomalie evidenti. (spie, recovery, ecc)
    e lo fa sostituendo le parti maggiormente occluse (in pratica l'egr, e al massimo lo scambiatore di calore).
    In questo modo il motore torna a funzionare senza problemi di recovery o spie accese, ma è ben lungi dall'essere al pieno della sua funzionalità.

    Facevo l'esempio dei vari tutorial.
    con una discreta manualità è possibile eseguire tali operazioni di manutenzione anche da soli.

    con un pò di pazienza e attenzione non è difficile.

    anche la geometria variabile non richiede procedure particolari.
    se non si toccano i registri, basta smontare, pulire, e rimontare esattamente i pezzi com'erano.

  11.  

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •