Sapere come varia OperTime non mi sembra un grande prolema... dopo le ore, credo siano mostrati i minuti (5840:59 nel video. Se non sbaglio sono 5840 ore e 59 minuti).
Una prova potrebbe essere:
- prendere nota del valore OperTime
- girare la chiave e accendere il quadro, ma con MMI spento
- attendere 2 minuti
- controlalre il valore Opertime
Se è variato il valore, OperTime varia in funzione dell'accensione del quadro. Nel caso il valore non fosse variato, fare la seguente prova:
- prendere nota del valore OperTime
- girare la chiave e accendere il quadro
- accendere l'MMI
- attendere 2 minuti
- controlalre il valore Opertime
Se è variato il valore, OperTime varia in funzione dell'accensione dell'MMI. Se ancora il valore non fosse variato, fare la terza prova:
- prendere nota del valore OperTime
- girare la chiave e accendere il motore
- accendere l'MMI
- attendere 2 minuti
- controlalre il valore Opertime
In questo caso, varia in funzione dell'accensione del motore.
Però, è comunque un dato da prendere con le molle. Dai dati di Leon9t, si evince che da Marzo '12 a Dicembre '14 è stato 683,5 ore fermo presumibilmente con l'MMI acceso.
Ma questo dato, varia da persona a persona...
Se uno fa l'autista, starà molto più tempo fermo, magari con motore acceso a sentire la musica, rispetto a me, che guido l'auto di persona.
Uno che abita in una grande città, starà molto più tempo fermo nel traffico, rispetto a uno che vive in provincia.
Per non parlare di chi ha sostituito l'interfacebox, magari per aggiungere l'ingresso video...
Comunque è una prova che farò, anche se non so assolutamente quale media abbia tenuto il tedesco che aveva l'auto prima di me...
Segnalibri