Citazione Originariamente Scritto da Dart Visualizza Messaggio
In Audi dicono che dovrei cambiare il radiatore e fare aggiornamento software perché l'auto ha più di 150.000 km, ma il radiatore è pulito, l'aria passa senza problemi.

Comunque una differenza di quantità d'aria tra un passaggio diretto ed un passaggio tortuoso c'è di sicuro.


... che poi mi chiedo, siccome sul radiatore c'è solo un sensore temperatura, e, stando agli schemi dell'innominabile, nell'intero sistema EGR non c'è nessun sensore flusso (o pressione), quale sensore utilizza la centralina per rilevare il flusso? Quelli posti in prossimità del FAP?

..
come supponevo.
il tortuoso circuito interno è il più soggetto a intasamento, e cambiando il radiatore risolverebbero la questione.
(e poi aggiornerebbero la ecu immettendo parametri di tolleranza più alti)


riguardo il tuo secondo rigo,bisognerebbe capire quale sia il sensore di temperatura da te citato.
è posto sul radiatore del motore o sul radiatorino egr? (lo scambiatore)

di solito il sensore di temperatura è posto sulla tubazione dove passano i gas freschi (l'aria aspirata), perchè serve a stabilire la quantità di comburente (ossigeno) incrociando i dati con quelli forniti dal misuratore MASSA aria, anch'esso posto sulla tubazione ove transitano solo i gas freschi.

(il misuratore massa aria è il debimetro. a volte il sensore di temperatura è alloggiato nel debimetro stesso, altre volte è separato, ma sono sempre entrambi collocati ove scorre l'aria fresca aspirata dall'esterno)


il sensore di pressione invece è solitamente posto anch'esso sulle tubazioni di aspirazione, ma a valle del compressore (spesso è sul collettore d'aspirazione)
ma serve solo a limitare-regolare la sovralimentazione, quindi non ha influenza sul sistema di ricircolo EGR


La ecu puo invece rilevare una carenza di ossigeno (flusso insufficente di gas freschi) tramite la sonda lambda