Effettuato Richiamo dieselgate della mia A4 quattro 177 cv del 2014 cambio manuale .
Macchina più elastica di prima in città non ostante la mappatura Efficenty selezionata al Drive select .
Fatti 500 km misti , autostrada e statale .. 140 orari con cruise inserito e clima acceso per un consumo medio di 14/15 km per litro ( da computer di bordo ) ... come prima dell'intervento . rilasciato attestato di conformità con i parametri previstì in sede di omologazione della vettura . Se volete aderire ad altroconsumo o aspettare chissà quale altro salvatore della patria , fate pure .
la macchina va come prima ed in più se mi dovessero fermare ( adesso non lo fanno , ma lo faranno ) sono in regola !! Se vi serve questa è la mia testimonianza. ho svariati milioni di km sulle spalle e l'esperienza di sentire il comportamento della mia auto con il " culo " ce l'ho . ciao a tutti![]()
"aspettare chissà quale altro salvatore della patria" mi sembra eccessivo
io mi sento truffato
non so te
image2016-07-20-121809.pdf
Ecco l'attestato di responsabilità con il quale Audi afferma di aver mantenuto i valori certificati in sede di omolazione della vettura . ho oscurato i dati sensibili . ciao
Però questo è semplicemente un pezzo di carta qualunque rilasciato da Audi.
Per le modifiche alla centralina non servirebbe l'omologazione da parte della Motorizzazione?
Volendo essere pignoli, siamo sicuri che chi effettua l'aggiornamento sia poi a norma, avendo effettuato una modifica alla centralina senza omologazione ufficiale? Fino a prova contraria, chi non effettua l'aggiornamento è a norma, per quanto risulta alla Motorizzazione.
Il semplice pezzo di carta è un documento ufficiale Audi . Nel documento Audi si assume la responsabilità , attraverso un suo centro certificato , di aver corretto la mappatura nel corso di un richiamo ufficiale . Ora ti faccio io una domanda... tutta sta ricerca di omologazione , legalità , essere a norma .. dove va a finire , quando il 90% degli amici di questo forum si fanno rimappare da privati le loro centraline .... dove va a finire quando con il cavo VAG si attivano le funzioni nascoste od altro ... Dai su' ., siamo obbiettivi ! Io vi ripeto , la macchina va come prima e ho un pezzo di carta ufficiale che mi " garantisce " la dimostrabilità da parte della casa madre che sono anche in regola con la legge !!
Mi domando cosa stanno facendo le autorità italiane... Negli USA di quel pezzo di carta hanno fatto un altro uso.
P.S.: Sulle rimappature abusive hai ragione da vendere...
A me degli altri non interessa, io ho tutto originale e vorrei continuare ad avere tutto a norma.
Quindi, a parte le chiacchiere da bar, qualcuno sa con certezza se sia necessaria anche un'omologazione da parte della Motorizzazione quando viene rimappata una centralina, seppure l'operazione venga eseguita ufficialmente da Audi?
l'immatricolazione dei veicoli da parte delle case funziona così:
data l'impossibilità di testare ogni singolo veicolo, la casa sottopone a collaudo un esemplare di pre-serie (il prototipo) per ogni modello che intende immettere sul mercato di quel paese.
I prototipi vengono testati alla motorizzazione civile, e ne vengono registrate le caratteristiche, che poi verranno trascritte su ogni singola carta di circolazione rilasciata per quel dato modello
la casa si impegna quindi a immettere sul mercato gli esemplari con caratteristiche analoghe a quelle registrate dal prototipo.
se vengono modificati i valori registrati in sede di omologazione del prototipo va sicuramente aggiornata la carta di circolazione, altrimenti legalmente quel veicolo è esattamente come prima, anzi, peggio, perchè i valori attuali non corrispondono a quelli sulla carta di circolazione
in pratica è considerato un esemplare prototipo, non omologato, esattamente come un veicolo rimappato da giggi o peppino.
quindi in teoria ora sarebbe ancora meno in regola di prima, a meno che la casa madre non abbia provveduto a far approvare le modifiche esattamente come fanno col prototipo originale, e registrandole poi presso gli organi compententi
ma se i valori sono cambiati (e se non lo sono a cosa servirebbe l'aggiornamento?) e non sono state annotate le variazioni sulla carta di circolazione, e non ti è nemmeno stato rilasciato un documento equiparabile (ossia che certifica l'avvenuta variazione già omologata e approvata dalla motorizzazione civile riguardante l'aggiornamento), in teoria il veicolo non è sicuramente conforme alle leggi
alle brutte, come dicevamo, NON è proprio idoneo, perchè le nuove caratteristiche non sono quelli riportate a libretto.
Nel migliore dei casi invece verrebbe semplicemente ignorato l'aggiornamento, e le caratteristiche risultanti a libretto verrebbero considerate buone anche se in realtà ora sono cambiate.
tutto questo però in via TEORICA.
siamo in italia, e non mi sorprenderei se a suon di deroghe o più semplicemente in assenza di direttive certe da parte del ministero dei trasporti tutto rimanga come ora, ossia:
con le auto che in teoria sono fuori norma perchè immatricolate col trucco che possono circolare,
e con quelle aggiornate che possono circolare anche se magari non è stata omologata la modifica prevista dall'aggiornamento..
consideriamo che anche volendo adottare alla lettera le leggi, sarebbe un casino, perchè le auto immatricolate col trucco dovrebbero essere immediatamente sequestrate se sorprese a circolare su strada, in quanto è appurato che le caratteristiche riportate sulla carta di circolazione sono false,
(in pratica la procedura è la stessa che per un veicolo elaborato che circola su strada senza essere stato nuovamente omologato)
- - - Updated - - -
certamente SI
ogni variazione delle caratteristiche deve essere annotata sulla CARTA di CIRCOLAZIONE
se la tua carta di circolazione riporta gli stessi dati di prima, come minimo dovrebbero rilasciarti un allegato con tanto di riferimento alla pratica di omologazione riguardante l'aggiornamento, eseguita e registrata presso gli uffici della motorizzazione civile su di un prototipo identico alla tua auto
ho letto il PDF, e secondo me quel foglio, al massimo dichiara che l'aggiornamento è stato reputato valido per la motorizzazione tedesca.
ma l'italia?
in teoria ci dovrebbero essere citati gli estremi degli accordi stipulati con la motorizzazione italiana.
(ovvero un riferimento al collaudo che la motorizzazione italiana ha effettuato sulla modifica, accertandone la positività dei risultati)
magari lo hanno fatto?
sinceramente non credo.
non ho sentito nulla a riguardo.
quello che penso però è che al di la della teoria, le leggi verranno applicate ad cazzum, ovvero che nessun possessore si troverà con l'auto sequestrata perchè non idonea alla circolazione, sia essa sottoposta ad aggiornamento o meno
questo almeno è il mio pensiero..
Segnalibri