Buongiorno, dovrei acquistare I vari filtri per il tagliando-
Gasolio, aria, abitacolo, ed olio - quale marca mi consigliate?
Inoltre, essendo un 1.9 tdi 77kw del 09/2007, quale olio dovrei acquistare?
Grazie
Buongiorno, dovrei acquistare I vari filtri per il tagliando-
Gasolio, aria, abitacolo, ed olio - quale marca mi consigliate?
Inoltre, essendo un 1.9 tdi 77kw del 09/2007, quale olio dovrei acquistare?
Grazie
L'olio che consiglia audi è il castrol 5w30, con specifica 507.
Nel tuo libretto uso e manutenzione forse trovi la specifica 506, in vigore nel 2007. Adesso c'e la 507, che incorpora tutte le precedenti.
Compra la marca che vuoi ma rispetta gradazione e specifica (deve esserci scritto vw507 sulla confezione: Vuol dire olio long life, con basso tenore di ceneri per via del fap, ecc ecc).
Molti utenti nel forum amano (letteralmente) l'olio motul, altri il pakelo, e via dicendo. Ci sono mille marche alternative, secondo me cambia poco, se scegli quelle più conosciute. Con prodotti sconosciuti ci andrei più cauto, non mi fido molto di mannol o marche simili.
Io negli anni ho usato tante marche diverse, sempre olio di fascia economica, quello che trovo nell'officina del mio paese, senza avere mai problemi.
Comunque Scegli la marca che vuoi, decidi tu spendere 30 euro al litro o solo 10-12euro.
Fai attenzione solamente alla gradazione e alle specifiche audi.
Stesso discorso per i filtri. Se prendi bosch, mann, valeo, sono marchi noti e non avrai sorprese, di sicuro.
Piuttosto cambia i filtri più spesso (audi consiglia di cambiare il filtro gasolio ogni 90.000km, mi pare. Col gasolio sporco in giro nei nostri distributori, mi pare rischioso fare un intervallo così lungo. Meglio cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando, così come tutti gli altri. I costi alla fine sono modesti, e io son più tranquillo).
ciao da Paolo
Ottimo,grazie!
Ottimi consigli! bravo! Ti ha spiegato bene il discorso!!
P.S.: audi ti consiglia di cambiare filtro gasolio ogni 60000 non 90000 così come per il filtro dell'aria... Il mio consiglio è lo stesso di Paolo, a meno che accorci il tagliando a 20-22000 km (anziché 30000) così sostituirli ogni 40-45000 km diventa l'ideale!! Diventa ideale anche per l'olio e il motore... decidi anche in base alla percorrenza annuale, se non arrivi a 20000 km annui ti consiglierei di accorciare i tempi di manutenzione...
sinceramente, siccome per il tagliando compro tutto il kit filtri, lo cambio ad ogni tagliando, spendendo la stessa cifra
(comprare i filtri singoli escludendo quello del gasolio costa come comprare tutto il kit filtri)
a cambiarlo ci vogliono 5 minuti, quindi per me ad ogni cambio olio cambio tutto.
(ogni 15 mila perchè io uso olio NON long life)
evita le marche strane, perchè ho visto filtri in carta letteralmente disintegrati (e ovviamente quello che avevano filtrato in precedenza finisce nell'impianto di iniezione di colpo)
compra un kit di marca nota, come quelle che ti hanno suggerito, e cambiali tutti ogni volta i filtri, che sono una cosa importantissima.
Gabriele82 (06-09-2016)
Ok grazie!
ho proprio toppato i km. Mi spiace molto fornire info imprecise.
ricordavo a memoria una tabella con 90.000km (e mi aveva colpito proprio per "l'esagerazione di km"), ma a questo punto direi che ricordo male, mi sa che si riferiva a qualche altra manutenzione, non ai filtri gasolio.
Comunque il senso generale del mio discorso si è capito.
Qualche euro in più, speso per fare manutenzioni più frequenti, e con prodotti conosciuti, sono soldi spesi bene.
Ciao
ciao da Paolo
Gabriele82 (06-09-2016)
E' chiaro che sarebbe meglio cambiare un filtro una volta in piu' che una in meno, ma se si comprano (come giustamente abbiamo detto tutti) kit originali o comunque "di primo impianto" è vero pure che dopo 15-20000 km un filtro aria e/o gasolio (in certi casi anche antipolline) neanche fanno in tempo a sporcarsi...!! (Non a caso suggeriscono di sostituirli piu' a lungo rispetto...)
Se è vero che hai visto filtri (presumo di bassissima qualità) sgretolarsi, è vero pure che ho visto sulla mia macchina sostituire filtri aria e gasolio in perfette condizioni dopo 40/50.000 km!!
Ad onor del vero bisogna dire le cose a 360 gradi...
Se poi uno VUOLE STARE TRANQUILLO SEMPRE può cambiarli anche dopo 15.000 km!! (anche perché originali audi stiamo parlando di 20 euro filtro aria e 30 euro filtro gasolio...)
Io onestamente faccio il tagliando ogni 20 -25.000 km e i filtri me li cambio da solo ormai, e onestamente solo quello del gasolio lo cambio una volta si e una no (quindi nel mio caso ogni 40-45000 km), e con queste percorrenze l'ho trovato sempre perfetto, così come il filtro aria (che però lo cambio ogni tagliando, per permettere al motore di respirare il piu' possibile aria pulita..)
ti spiego la mia "teoria"
li cambio tutti perchè comprando il kit spendo la stessa cifra che comprarne magari solo due separatamente..
e siccome per far scolare bene l'olio dalla coppa ci vogliono almeno 5 minuti, nel frattempo cambio anche i filtri dell'olio e del gasolio.
è vero che i filtri possono durare tanto, ma è anche vero che dipende da come usi l'auto.
ma li cambio anche per una ragione diciamo "tecnica":
gli intervalli previsti dal service non mi hanno mai convinto.
con la nuova invenzione del cambio d'olio long life, di fatto hanno raddoppiato la percorrenza dell'olio, ma il filtro è rimasto lo stesso di prima..
questo non significa solo che dopo metà parcorrenza dell'olio il filtro sarà intasato come su un veicolo NON long life quando ha raggiunto il kmtraggio del service.
significa anche che per i restanti 15 mila km il filtro sarà sempre più sporco, e che a 30 mila non filtrerà più come da nuovo.
inoltre chi fa tragitti brevi avrà un motore con numerose accensioni/ spegnimenti, che producendo maggiori quantità di incombusti andranno ad inquinare molto maggiormente l'olio (e intasare il filtro) rispetto a chi usa l'auto per percorrenze più lunghe.
tra l'altro, i filtri a cartuccia in carta dentro sono tutti uguali (per tipologia ossia quelli dell'olio simili a quelli dell'olio ecc)
alcune case ne prevedono la sostituzione a 15 mila, altre a 25, altre a 30, altre addirittura a 60 o 90 mila.
ma come si spiega che un auto simile di altra marca preveda il cambio del tal filtro a 30 mila e l'altra casa a 60?
(alcune auto del gruppo VAG con identici motori e filtri hanno scadenze differenti del doppio se leggiamo il libretto uso-manutenzione, come nel caso di qualche seat )
il filtro del gasolio durerebbe anche più di 60 mila km a dire il vero, ma solo usando gasolio pulito e non lasciando l'auto ferma per lunghi periodi, nei quali è normale la formazione dei microorganismi organici comunemente chiamati "alghe"
quindi anche per tale filtro preferisco cambiarlo ad ogni tagliando, per non avere problemi di alimentazione che spesso fanno bestemmiare gli utenti come leggo ogni tanto.
il filtro aria credo che duri in base a quanta polvere vi transita, ma anche in città le polveri sono tante (specie quelle sottili, anche se non si vedono)
il filtro antipolline lo cambio ad ogni tagliando perchè essendo ai carboni attivi la sua capacità filtrante "chimica" non dura certo un anno, specie se nel traffico deve filtrare i vapori del carburante combusto. (città)
(usando filtri ai carboni attivi anche per lavoro, so quanto poco durano purtroppo.)
il filtro dell'auto dopo 2 mesi chimicamente non filtra quasi più nulla purtroppo.
(dopodichè filtra solo in modo meccanico, come un normale filtro in carta)
fatte queste considerazioni, e visto il prezzo, alla fine faccio prima a cambiare tutti i filtri ad ogni tagliando..
http://www.ebay.it/itm/KIT-FILTRI-BO...EAAOSwX~dWqhzR
con 40 euro me li spediscono pure a casa..
(considera che se compri anche il solo filtro ai carboni in vw ne spendi già piu della metà)
tanto vale comprare tutto in blocco allora, no?
tanto per montarli ci vuole poco una volta che sei già dietro a fare il tagliando, e così sei sicuro che non ti respiri veleni, che non hai sporcizia negli iniettori o che l'olio rimanga relativamente pulito
(quantomeno più che seguendo le scadenze prescritte, che non tengono conto del particolare tipo di utilizzo, se non per qualche fattore (cicli di accensione) rilevato dalla centralina di bordo.
Se percorressi solo autostrada probabilmente i filtri li cambierei MOLTO meno frequentemente
Gabriele82 (06-09-2016)
Segnalibri