come per tutti i componenti, l'usura è un noto nemico, varia a seconda dell'uso e dello sfruttamento, ma sempre c'è, così come sostituiamo l'olio, le candele , il filtro dell'aria i freni.... anche il dpf è un componente che prima o poi si esaurisce, ora qui nel forum tanti ne parlano, ma ho sentito pochi che lo hanno sostituito, certo, a quel punto si può anche pensare di rimuoverlo definitivamente, ma questo è un altro discorso, ciò che dico è solo questo, se acquistiamo un auto con dpf decidiamo deliberatamente di farci carico anche del rovescio della medaglia, cosi come comprare l'auto col cambio automatico giá sapendo che di sicuro non percorrerá 500 km senza manutenzione, certo alcuni cambi ci arrivano...ma se leggiamo qui quanti hanno avuto problemi al cambio (e sappiamo che forse le auto con automatico sono meno di 1/3) e quanti hanno sotituito o eliminato il dpf per problemi reali e non sfizio, giungeremo alla conclusione che il vero problema di queste auto è la trasmissione , senza tener conto del costo,però il cambio automatico ci piace e anche se si rompe ci disperiamo ma lo accettiamo, invece quando parliamo di dpf no......
ps : io sono uno di quelli che in 300k km ha sostituito sia multitronic a 150km circa e dpf a 230k km
insisto nel dire: usate l'auto e fregatevene, se siete particolarmente sensibili portate a termine il numero più alto possibile di rigenerazioni senza interruzione, ma sempre senza diventarne schiavi, la centralina SA gestire rigenerazioni parziali e riprenderle, la ventola gira se speganmo l'auto durante il processo solo per raffreddare il vano motore in quanto il filtro raggiunge temperature prossime ai 1000gradi
Il sistema è sicuramente migliorabile, non è escluso che nel giro di qualche anno l'ansia da dpf sia solo un ricordo, ma a oggi le cose stanno così, vi assicuro che giá dai primi modelli con filtro... esempio la mia ....... ad una del 2015 ci sono grosse differenze ovviamente positive.
Segnalibri