Che io sappia (ma a questo punto probabilmente sbaglio) l'EGR funziona anche a regimi medi con carico parzializzato ma non è questo il discorso. E' poi assolutamente vero che l'EGR aumenta la produzione del particolato...

Ho solo detto che:
- la resa del motore è vistosamente compromessa quando l'EGR non chiude come deve (molto spesso si sporca nel punto dove dovrebbe fare tenuta)
- la perdita di rendimento del motore dovuta alla riduzione della sezione del (relativamente breve) tratto del condotto di aspirazione sporcato dai residui è, soprattutto in un motore sovralimentato, quasi trascurabile. Diverso il discorso su un aspirato dove la fluidodinamica dei condotti di aspirazione riveste un ruolo molto più importante dal momento che il flusso d'aria negli stessi è creato solo dalla depressione creata dal motore senza l'ausilio del compressore a monte...

Poi si può tranquillamente flangiare l'EGR e rimuovere il DPF così si avrà un motore con impatto ambientale molto minore ma la mia precisazione (probabilmente, anzi... sicuramente sbagliata) era più che altro tecnica...

Scusate se ho detto una serie di baggianate...