Prego Leonardo, non c'è di che.
Purtroppo questo è quanto.:(
- - - Updated - - -
Grazie per l'informazione Giuse.
Quindi intervento fatto nel 2012.
Sicuramente i consumi erano ben superiori ad 1L/2.000 km, tetto della supposta "normalità" dei consumi secondo Audi.
Normalmente, per la statistica che ho io, dopo l'intervento effettuato a partire dal 2012 il consumo si attestava su circa 1L/10.000 km, pur variabile; alcuni utenti arrivati a 80-100 mila km parlavano di un leggero aumento (1L/7-8.000 km), ma più che accettabile. Anche 1L/5.000 km è. più che accettabile su quel TFSI, se rimane costante. Magari,verifica in fattura se hanno sostituto anche le bielle - o " fusti biella" come li chiama Audi - oltre a fasce e pistoni ecc. ; di solito in quel caso l'intervento era risolutivo.
Comunque, se posso darti un consiglio, per limitare un eventuale peggioramento dei consumi (tocchiamo ferro), adotterei due accorgimenti:
1) cambiare olio max ogni anno/15.000 km (se già non lo fai);
2) evitare di attendere il segnale acustico/ luminoso di invito al rabbocco per raggiungimento del livello minimo, ma rabboccare 1/2 litro appena l'istogramma virtuale sulla radio/MMI indica 2 tacche residue (su 8 totali; a partire da quel livello (circa 700 ml mancanti), scompare la scritta livello olio ok, ed è possibile/opportuno rabboccare 1/2 L senza alcun pericolo di andare oltre il livello massimo.
Soprattutto se ti piace darci dentro (anche se forse col Q5 non andrai in pista) non è il caso di viaggiare con 3,6 litri di olio, magari in piena estate...
Utilizzerei in ogni caso un 5W40 (io uso Motul X-Cess 5w40), sui nostri TFSI è meglio.
Ti auguro di goderti a lungo il tuo TFSI , un motore dalle prestazioni fantastiche.
Segnalibri