-
se ricordo bene, il calcolo dell'autonomia, nel computer di bordo, e' basato sugli ultimi 30km di guida (quindi il valore finale e' molto variabile e forse non ha molto senso confrontarlo con altri utenti. lo stile di guida influenza troppo il risultato).
esempio: se fai 30 km tirando il motore a manetta, poi fai il pieno, il computer di bordo ti mostrera' una autonomia molto ridotta (il calcolo si basa sui consumi rilevati a manetta, consumi molto elevati, quindi poca automonia).
poi il gg dopo, se fai 30 km guidando piano, a velocita' costante in statale, l'autonomia sara' molto maggiore (viaggiando piano, consumi poco, rispetto al giorno prima a manetta... ma stai viaggiando, quindi consumi comunque del carburante... ma l'autonomia aumenta, anziche diminuire!!).
controlla i connsumi nel computer di bordo "cdb 1", vedrai che sono ballerini allo stesso modo dell'autonomia (sempre a causa degli ultimi 30 km di guida).
il "cdb2" invece ha una memoria di lungo termine, ed fornisce valori meno "ballerini" (ma comunque valori sempre un pochino sballati).
nei modelli audi piu vecchi si poteva fare una "taratura" col vag, per rendere "meno ballerini" i valori di consumo e autonomia (mi pare che si impostava una "correzione", mettendo un valore compreso tra 85% e 115% in qualche adaptation, ma adesso a memoria non ricordo di preciso. E non so nemmeno se esite ancora quel comando col vag, nelle centraline piu recenti).
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri