tabella trovata in rete: (la prendo per buona, non ho verificato i dati di persona)

Audi A3 8P: bulloni = 5x112; mozzo centrale (HUB) = 57,1
6,5jx16 et 50 - 7jx16 et 53 con pneumatici 205/55/16
6jx17 et 48 (invernali) - 7,5jx17 et 56 penumatici 205/50/17 - 225/45/17
7,5jx18 et 54 - 7,5jx18 et 56 (non catenabile) pneumatici 225/40/18

Audi A3 8V: bulloni = 5x112; foro centrale HUB = 57,1
6,5x16 et 46 - 7jx16 et 40 - 7jx16 et 48 pneumatici 205/55/16
6,5jx17 et 43 - 7,5jx17 et 43 - 7,5jx17 et 51 pneumatici 205/50/17 - 225/45/17
7,5jx18 et 51 - 8jx18 et 46 pneumatici 225/40/18
8jx19 et 49 pneumatici 235/35/19

bulloneria e mozzo centale coincidono, ma gli ET sono un po "ballerini", tra ivari modelli.
CI sono pochi mm di differenza, di solito non succede nulla, ma bisogna verificare gli ingombri sul campo.
di solito a partirre dall'et originale, si sceglie un et un pochino piu basso, per estetica (con et piu basso, i cerchi "escono in fuori").
guardando la tabella, succede il contrario: i cerchi della 8P sono tutti piui "in dentro" rispetto ai cerchi della 8V.

attenzione che mettendo Et "estremi", esagerati, cioe' troppo bassi o troppo alti, vai a toccare contro la carrozzeria o contro contro le pinze, o le sospensioni, ecc.

consideriamo inoltre il limite di legge, il codice della strada ci obbliga a rimanere a filo del passaruota, e mai oltre, come ingombro esterno.
un Et troppo "vistoso", cioe' cerchi troppo in fuori, magari attira l'attenzione delle pattuglie in strada, che possono applicare sanzioni e menate varie.