Si, è dura ed onestamente ho elencato la possibilità per dovere di cronaca; fossero mie le pasticche non le butterei certamente, figuriamoci Audi.
Il concetto era relativo alle tre possibili soluzioni:
- risposta "usala e, via via, frena, che passa da sé...": la più scontata e meno dispendiosa.
- risposta consistente nello smontare le pasticche, soffiare, pulire, mettere un po' di pasta antistridio sulle superfici di contatto pistoni/pasticca e magari, all'antica, fare smusso sul bordo di attacco del contatto pasticca e tagli o fori sul materiale d'attrito per cambiare le frequenze di risonanza: è la cosa più giusta ed equilibrata da fare ed è quello che farei fare se dovessi risolvere il problema con soldi miei.
- risposta consistente, per 6.000 km, nel cambiare le pasticche: la cosa più bella ma meno probabile.
Segnalibri