Forse c'è solo un malinteso perchè è come dice @clAudi.

Con parole semplici il motore (adeguato o no che sia) per accelerare la macchina deve vincere due inerzie: quella della massa della scocca più il momento di inerzia degli elementi ruotanti (ruote, assi ruota, ruotismi cambio, volano, albero motore ecc.)

Vincere il momento di inerzia presente sugli elementi ruotanti su un asse è una parte del lavoro chiesto al motore e quindi non si può dire il contrario.

Per quei tre gatti interessati alla diatriba basta leggere Wikipedia:
"Il concetto fu introdotto da Eulero nel suo libro Theoria motus corporum solidorum seu rigidorum nel 1765. Il momento d'inerzia di un corpo rispetto a un dato asse descrive quanto è difficile cambiare il suo moto angolare attorno al proprio asse."