boh. chi lo sa cosa e' successo veramente. Da quanto si legge nei forum, a volte alcune concessionarie si sono dimostrate "molto brave a raccontare delle balle", per giustificare spese ingiustificabili. In molti casi, le spiegazioni dei lavori e i rispettivi conteggi sono poco chiari. (non so se il caso in discussione sia uno di questi).
potrebbe trattarsi forse del cavo di qualche sensore di impatto, posizionato ad es. nel muso della macchina (e ovviamente collegato alla centralina airbag. Se manca il segnale del sensore di impatto, per logica scatta la spia).
NB: non ho lo schema, sto facendo un ragionamento "a spanne".
nel caso in discussione, i roditori forse si sono annidati nel paraurti anteriore (dove ipoteticamente c'e' il sensore di impatto), perchè sono attirati dal calore emesso dal radiatore.
boh, chi lo sa come e' andata. comunque e' veramente una sf.ga assoluta!
E purtroppo quei simpatici animaletti potrebbero anche tornare, non c'e' molta possibilità di difesa.
Se si deve lasciare la macchina parcheggiata in campagna, a lungo, specialmente la notte, ci si può facilmente ritrovare qualche "ospite a sorpresa", che viene attirato dal calore del motore e che si nasconde in qualche cavita' del veicolo.
e' un fatto piuttosto raro per le autovetture, ma nella mia cerchia di conoscenti, purtroppo la faccenda dei roditori che si mangiano i fili elettrici e' successa più volte su mezzi agricoli e macchine movimento terra (che rimangono sempre parcheggiate all'aperto, in piena campagna).
In quel caso, spesso ci sono anche "topi" che svuotano i serbatoi di gasolio... ma e' un' altra faccenda.
Segnalibri