anni fa, anche la mia A3 aveva occasionalmente dei sobbalzi in avviamento; col tempo sono diventati piu numerosi, e il motore faticava sempre più ad avviarsi; partiva dopo 2 o 3 tentativi. (ho il Dsg pure io).
dalla diagnosi, io non vedevo nessun errore.
nel mio caso, il problema nasceva dal motorino di avviamento, arrivato a fine vita (mi pare che ero intorno ai 290.000km, o poco meno).
dati i km, un amico esperto ha pensato al motorino "ko"; l'abbiamo smontato, in garage, e abbiamo trovato tutto "sfiammato" nella zona delle spazzole; il danno ormai era irrecuperabile.
Comprato motorino nuovo, marca "casco" (sara' buono?? boh?!), da allora non ho mai più avuto problemi di avviamento.
Se fossi intervenuto prima, forse il motorino si salvava, e risparmiavo un po di soldini (perche' esiste come ricambio il kit di spazzole, e altre minuterie montate li' intorno: il kit costa pochi euri. Comprare l'intero motorino nuovo e' ovviamente più oneroso. Se vuoi il ricambio originale Audi, costa come l'oro..).
a 'sto punto, se hai manualita' e attrezzi in garage, dai una occhiata al tuo motorino (o chiedi una verifica a una officina di tua fiducia; si smonta in pochi minuti, quindi ti viene a costare poco come manodopera).
nel mio motore BMM, si trova sotto alla scatola del filtro aria, e non serve nemmeno sollevare l'auto sul ponte; abbiamo lavorato facilmente nel mio garage.
con altre sigle motore, il motorino avviam. potrebbe essere piu nascosto (se serve il ponte, per lavorare da sotto, aumentano le spese di manodopera...).
Segnalibri