capisco, ma non sono convinto, a mio modo di vedere, la resa non vale la spesa, anche perché:
- il sound lo recuperi abbastanza con un semplice modulo che gestisce le valvole (ASR, Cetek ecc)
- temperature più basse ci puo' stare, ma l'affidabilità in configurazione stock ce l'hai già (le case automobilistiche, non hanno nessun interesse a cambiare motori in garanzia tanto per)
- questione garanzia non ci metterei la mano sul fuoco, valori raggiunti rimangono cmq in memoria (esattamente come succede con i moduli), senza contare lo sbatti di smontare/rimontare tutto prima di ogni cambio olio/ispezione
poi ripeto, ognuno giustamente fa quello che ritiene migliore in base alla propria visione della faccenda


Rispondi Citando
più di tanto molti proprietari, che spesso (soprattutto in caso di versioni sportive tipo appunto S ed RS) sono più attratti dalle prestazioni…. fatto questo preambolo, uno stage 1 non fa altro che "liberare" il potenziale del motore (a scapito ovviamente di consumi ed emissioni appunto) senza nessun'altra modifica "strutturale" (quindi molto semplice da attuare, e con costi tutto sommato relativamente bassi), mentre uno stage 2 -a fronte di modifiche sostanziali e spesa maggiore- ti consente di ottenere un ulteriore incremento prestazionale riducendo al contempo lo stress che grava sul motore in configurazione di serie (EGT, in particolare), quindi alla fine ti ritrovi con un motore che pur essendo più prestante, è anche meno stressato.
)

Segnalibri