alla fine, secondo me e' semplicemente guasta la scheda elettronica del servosterzo (numero 44 in diagnosi= steering assist).
hai cambiato gateway J533 e centralina 09 (J519), senza risolvere.
Se adesso vuoi cambiare anche il cruscotto, secondo me spendi altri soldi per niente. (tra l'altro dentro al cruscotto della A3 8P risiede l'immobilizer, quindi bisogna ricodificare il tutto; non e' un lavoro alla portata di chiunque).
il segnale a 5 volt potrebbe teoricamente essere la linea can-bus, che unisce tutte le centraline e permette il dialogo fra di loro.
secondo me la linea canbus viene gestita dalla gateway, e per mia deduzione il cruscotto non ha nessun ruolo di "coordinamento" o elaborazione dati (a parte l'immo di cui parlavo sopra; sinceramente non ho mai messo le mani su quei circuiti, e potrei sbagliare).
a me viene da pensare che la centr. servosterzo (44), a causa di umidita' nelle morsettiere o usure varie nei contatti (magari le spazzole del motorino??), crei un falso contatto (o roba del genere).
ci potrebbe essere qualcosa che "va in corto circuito", ed in quel momento il servosterzo si blocca, ed emette sulla linea bus un segnale ad minchiam, che disturba tutte le altre comunicazioni.
Boh, chi lo sa.
col calore (dopo 15 minuti che il motore e' acceso), forse una qualche morsettiera si asciuga dall'umidita', il contatto elettrico si ripristina, e il servosterzo torna a funzionare. Boh. La mia e' un'analisi molto naif, chi lo sa cosa succede veramente "là sotto", nella tua scatola sterzo.
non ho esperienza di meccanica, ne' di elettronica, ma come semplice amatore/hobbista, io lavorerei fisicamente sul servosterzo, sotto al motore (es.: verificare cablaggi, verificare tenuta stagna delle morsettiere, cercare segni vari di usura, ecc). Per il momento, io lascierei stare la 09, la 19-gateway, la 17-instruments(cruscotto), ecc ecc.
in senso stretto: se non funziona il servosterzo, io partirei con l'esaminare bene (anche col vag= diagnosi da officina ) il servosterzo, mica altre centraline a caso.
esempio dei vari parametri del servosterzo, visibili in diagnosi: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index...teering_Assist
(la Golf e' identica alla A3 8P, e cercando la pagina A3 di ross-tech, il sito re-indirizza automaticamente alla pagina Golf).
tra l'altro, nella A3 telaio 8p, se ricordo bene nelle prime serie (2003-2004-2005, o giu di li') il sensore angolo di sterzo era sulla scatola di sterzo; in seguito lo hanno messo sul piantone del volante.
Massima attenzione a consultare gli schemi precisi del tuo ann odi produzione, e massima attenzione a comprare ricambi giusti per la tua macchina (se dopo le varie analisi, si scoprisse un guasto che rende necessario cambiare il servosterzo).
Segnalibri