se la macchina e' un modello appena presentato sul mercato, e' possible che i sistemi di diagnosi amatoriali non leggano tutti i codici.
cioe' non riconoscono tutte le centraline, ecc, oppure non mostrano le descrizioni dei bytes/bit (per cui l'utente non sa cosa sta toccando), ecc, semplicemente perche i sistemi amatoriali non hanno data-base aggiornatissimi. (li ha solo la casa madre, che ovviamente non diffonde al pubblico le info di ogni progetto, ecc ecc).
I dati piu aggiornati e l'accesso alle funzioni piu delicate sono inseriti solamente nelle diagnosi in uso alle conce ufficiali (ma quei software non sono in vendita al pubblico, salvo trovare copie pirata).
dopo qualche mese, gli sviluppatori dei sistemi di diagnosi amatoriali scoprono le nuove funzioni, e inseriscono quei comandi nei loro database.
Obdeleven e' uno dei sistemi amatoriali piu aggiornati (gira su smartphone); il database e' online, e contiene varie "app", attivabili col pagamento di "crediti", che permettono di fare svariate operazioni, in modo molto facile: sblocco video in movimento, attivazioni di gadget, ecc.
Il tutto avviene in modo automatico, cioe' senza dover modificare a mano i singoli parametri dentro le centraline.
il vcds di ross-tech invece richiede di fare impostazioni "a mano", quindi bisogna conoscere bene menu e sottomenu, stando bene attenti a quello che si tocca, ecc ecc.
ma con qualsiasi diagnosi tu scelga, anche la piu aggiornata e automatizzata, si entra un circolo vizioso; in breve tempo le case automobilistiche immetteranno sul mercato qualche nuova centralina o nuovo firmware, e poi escono nuove vetture, ecc ecc, e quindi si torna al punto di partenza: le diagnosi amatoriali non rilevano qualche parametro, nei veicoli appena presentati sul mercato.
Segnalibri