Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Bullone tendicinchia servizi rotto/allentato

  1. #1
    New Entry
    Data Registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    5
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    A4 B8 3.0 TDI Quattro

    Question Bullone tendicinchia servizi rotto/allentato

    Buongiorno, provo a porvi un quesito:
    a marzo dell'anno scorso mi è stata sostituita la cinghia servizi (A4 3.0 TDI 2010) incluso il tendicinghia.
    Pochi giorni fa dopo circa 6000 km mi sono dovuto fermare per strada causa uscita dalla sede della cinghia, dove era chiaramente visibile il bullone del tendicinghia non in posizione.
    Carro attrezzi, riportato all'officina che ha fatto il lavoro e secondo loro si è rotto il bullone (dicono succeda ) e che quindi non è legato al loro lavoro (leggi no garanzia).

    Premesso che non ho visto il bullone rotto (e forse nemmeno loro, non hanno ancora smontato), secondo voi è possibile si rompa così se correttamente serrato?
    Allego un immagine, mi farebbe piacere il vostro parere, grazie!

    bullone.jpg

  2.  

  3. #2
    Audi lover L'avatar di mike2
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    687
    Thanked: 69
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Torino (TO)
    Auto
    A4 2.0 2002

    Predefinito

    Escludo la rottura del bullone dalla foto sembra la vite superiore M10 -anche perché se si rompe la parte filetata rimane nel foro . Le ipotesi sono due
    1 non e stata serrata la vite (forse e stato dimenticato)
    2 la vite e stata serrata ''troppo'' quindi ha spannato il filetto .

  4. #3
    New Entry
    Data Registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    5
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    A4 B8 3.0 TDI Quattro

    Predefinito

    Grazie per la risposta; infatti anche a me sembrava strano perché un eventuali rottura avrebbe dovuto avvenire all'inserimento del filetto femmina (parte di maggior sforzo), quindi la rimanente parte del bullone risulterebbe corta e sarebbe caduta (qui si vede che è ancora parecchio lungo, tanto da rimanere bloccato dalla struttura della ventola).

  5. #4
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,539
    Thanked: 622
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da acecondor Visualizza Messaggio
    ...Allego un immagine, mi farebbe piacere il vostro parere...
    A vista la vite è arretrata per svitamento e poi (forse) la mancanza di spazio o gli scuotimenti l'hanno rotta.
    Serve una documentazione più accurata dove si vedono i frammenti della rottura e la vista di dettaglio della rottura.
    Una rottura per fatica o idrogeno avrebbe la superficie in vista in un primo istante con il "grano" dell'acciaio in vista, come quando spezzi un mattone ma poi per il tempo che ha girato rossto ci sarebbe stato un "martellamento" della superficie per cui la stessa diventa ammaccata.

    Da capire per completezza la misura della filettatura (diametro esterno) e cosa è stampigliato sulla testa, tipo 8.8, 1.9 o 12.9...

  6. #5
    New Entry
    Data Registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    5
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    A4 B8 3.0 TDI Quattro

    Predefinito

    Mi sono recuperato la documentazione Audi e indicato la sostituzione del bullone al cambio tendicinghia, probabilmente viene tirato a snervatura (50Nm+90° per il bullone M10 12.9)

  7. #6
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,539
    Thanked: 622
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da acecondor Visualizza Messaggio
    Mi sono recuperato la documentazione Audi e indicato la sostituzione del bullone al cambio tendicinghia, probabilmente viene tirato a snervatura (50Nm+90° per il bullone M10 12.9)
    Quadra.
    Ora si tratta di vedere il pezzo per vedere se è un 12.9 (dalla stampigliatura), come ha l'aspetto (non deve essere zincato brillante) e la frattura.

  8. #7
    Audi lover L'avatar di mike2
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    687
    Thanked: 69
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Torino (TO)
    Auto
    A4 2.0 2002

    Predefinito

    Guarda cosa scrive il manuale d'officina :

    Importante!

    A seconda della data di costruzione della vettura, la filettatura per l'elemento di fissaggio situata nel basamento può essere realizzata nella versione M10 o M11. È assolutamente necessario il giusto abbinamento tra vite ed elemento tenditore da un lato e basamento dall'altro.

    Importante!

    Diverse filettature nel basamento.

    Controllare prima del montaggio se si tratta di una filettatura M10 o M11.

    Utilizzare una vite della grandezza corrispondente. Pericolo di danni al motore.

    È assolutamente necessario il giusto abbinamento tra vite ed elemento tenditore da un lato e basamento dall'altro.


    Vite con filettatura M10: 50 Nm + 90°

    Vite con filettatura M11: 60 Nm + 90°

    Sostituire

    Ho qualche dubbio che si tratta di una vite 12.9 , secondo me e una 8.8 normale dal punto di vista del serraggio .

  9. #8
    New Entry
    Data Registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    5
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Auto
    A4 B8 3.0 TDI Quattro

    Predefinito

    Ciao Mike, avevo letto quella parte sul software, infatti mi ero stampato le pagine per portarle pronto a discutere

    Sul fatto che sia una 12.9 l'avevo letto cercano tramite il numero ricambio, un ricambista lo dava per 12.9; comunque sono appena stato dall'officina e mi hanno detto che il bullone l'avevano cambiato e faceva parte del kit cinghia/denditore (sabato mi avevano detto che non era stato cambiato), per cui faranno l'invervento in garanzia rivalendosi con il ricambista.

    A questo punto non sono stato a polemizzare o altro, attendo la riparazione e vediamo anche perché si sono tenuti le due pagine tratte dal software su come sostituire la parte e tirare il bullone
    Grazie a tutti per la disponibilità, vi aggiorno appena sistemato...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •