io coem quattrosport li ho tutti e due...ho dovuto solo comprare il ricambio per s3 del 2007 anziche del 2008 che e aperto anziche chiuso
io coem quattrosport li ho tutti e due...ho dovuto solo comprare il ricambio per s3 del 2007 anziche del 2008 che e aperto anziche chiuso
AUDI S3 2.0 TFSI DTM EDITION:Millteck Full Not Res-Billstein Pss 10-H&R Antirollio-Omnicompetition 355x32 4 Pot-Dbilas intake-Autotech Fuel Pump-KMD Stres Bar Kit-Vf Eng Supporti-Spec Clutch Stage 2+-PCV BSH Stage 2-Neuspeed Link Bar-Castrol Edge Sport 10W60
Il problema è che, visto che Audi ha introdotto questa modifica, suppongo che ci sia un motivo e, considerato il fatto che il cambio costa un pochino di più dei dischi freno, preferirei non toccare il convogliatore e trovare una soluzione per far passare i tubi senza modificarlo.
allora il problema penso sia anche mio perché é di Luglio 2007
Audi TTS TFSI Quattro® °°°°
Duecentosettantadue cavalli,un solo cavaliere.
ma guarda che si riesce a mantenerli tutti e due!!!
AUDI S3 2.0 TFSI DTM EDITION:Millteck Full Not Res-Billstein Pss 10-H&R Antirollio-Omnicompetition 355x32 4 Pot-Dbilas intake-Autotech Fuel Pump-KMD Stres Bar Kit-Vf Eng Supporti-Spec Clutch Stage 2+-PCV BSH Stage 2-Neuspeed Link Bar-Castrol Edge Sport 10W60
Alessio, il valore reale di un impianto di raffreddamento di freni, non è dato dall'aumentare la performance assoluta dell'impianto frenante, dal momento che già l'impianto frenante di serie è in grado di raggiungere i limiti di aderenza dei pneumatici, non solo di serie, ma anche dei semislick; il problema reale nelle nostre macchine è dato dal peso e dalla conseguente difficoltà a mantenere costante nel tempo la già ottima performance assoluta di serie e soprattutto ad allontanare il rischio di danneggiare in modo irreversibile le componenti dell'impianto frenante più sensibili ai danni da shock termico.
No, la mia è di gennaio 2007, quindi è tutta aperta...
Stefano i dischi raggiungono e superano temperature di 6/700 °C, una variazione di 20 °C nella temperatura esterna che importanza vuoi che abbia? Trascurabile
Comunque, anche Andrea (Cidibi) ha il convogliatore e ha installato le prese d'aria per i freni...
"If the car feels like it's on rails, you are probably driving too slowly." - Ross Bentley
Ok Pietro, però così è come dire che se scendo in pista (infatti dovrei proprio andare li a Franciacorta appena riesco) da ora in avanti col gran caldo (ahimè) per i freni nn ci sono differenze sostanziali.....ma è proprio così??
Cioè io pensavo che fosse un discorso esponenziale, del tipo: se ho una temperatura dell'aria <= a 10°C ci metterò X minuti a raggiungere temperature "pericolose"; mentre se ho una T >= 30°C ci metto X/2 minuti a raggiungere temperature pericolose.
Se tu dici che non cambia di molto, buono a sapersi,almeno vado in pista adesso con la stagione calda, chiaramente senza strafare, ma con la consolazione che se storto i dischi, li avrei stortati anche a dicembre.
In altri termini,mi scuso per la pesantezza, te stai dicendo che non incide poi molto la T ambiente, ma incide molto di + la quantità d'aria disponibile per raffreddare i freni, è corretto?
ultimissima domanda (cretina mi sa) se faccio dei convogliatori come i tuoi, prendendo la car portandola a 250 km/h in autostrada e nn avendo estrattore, ci potrebbero essere strane turbolenze ??![]()
Ultima modifica di ste77; 12-06-2009 alle 10:37
Pietro, leggo solo ora questa discussione che credo essere davvero davvero interessante.
Detto questo, che diametro hanno i condotti, flessibili, dell'aria indirizzata ai freni ?
Ciao
Stefano
Segnalibri