Complimenti!!!!!!!!!! Lavoro eccellente mi piacerebbe un sacco imparare ma solo al pensiero di passare la clay bar sulla mia carozzeria che è lo stesso colore di Leellah(si riga guardandola)mi iniziano a scendere i sudori giù per la schiena
Complimenti!!!!!!!!!! Lavoro eccellente mi piacerebbe un sacco imparare ma solo al pensiero di passare la clay bar sulla mia carozzeria che è lo stesso colore di Leellah(si riga guardandola)mi iniziano a scendere i sudori giù per la schiena
Ciao e benvenuto... guarda, la clay è la cosa meno difficile e "pericolosa" da passare, perchè si passa sull'auto appena lavata ed umida, spruzzando del lubrificante su piccole zone alla volta, e si fa scorrere senza pressione tra mano e carrozzeria...
Chiaro che dopo devono seguire altri interventi, altrimenti credo sia più dannosa che inutile come operazione..
La clay e' un ' operazione solo potenzialmente innocua nel senso che trattasi sempre di sfregare qualcosa sulla carrozzeria.........
Di certo il segreto sta nella corretta tecnica esecutiva ma ci sono trasparenti e tonalita' sui quali non e' improbabile creare qualche difetto . I colori pastello scuri sono senz'altro fra questi .
In ogni caso per scongiurare problemi vari ( e sudori freddi) ci sono i detailer che possono occuparsene !
Infatti... il messaggio che Emanuele voleva trasmettere è proprio quello di NON improvvisare!!!
Invece sembra che qualche foto trasformi tutti in provetti self-made detailer...
Tra l'altro forse non si comprende che tra il rookie e quelle foto ci sono un centinaio di macchine...
Io consiglio caldamente di rivolgervi a mani esperte, lasciate perdere il DYI: sulla carrozzeria farete solo danni, per poi ricorrere a chi ne sa veramente (e così spendete il doppio).
Piuttosto penso che tutti abbiamo da imparare tantissimo da Emanuele riguardo al mantenimento.
<a href='http://www.emoticonsfree.org/page/6'><img src='http://www.emoticonsfree.org/wp-content/uploads/yolks/grin.png' alt='grin Yolks Emoticons'></a><a href='http://www.emoticonsfree.org/page/6'><img src='http://www.emoticonsfree.org/wp-content/uploads/yolks/grin.png' alt='grin Yolks Emoticons'></a><a href='http://www.emoticonsfree.org/page/6'><img src='http://www.emoticonsfree.org/wp-content/uploads/yolks/grin.png' alt='grin Yolks Emoticons'></a>
Forse volevi consigliare di evitare il DIY (Do It by Yourself)... per carità, sicuramente Emanuele ed altri detailer sono dei professionisti affermati, seri e capaci... ma c'è anche chi, come me, ama farsi le cose da sè... ed apprezza i consigli di base per poter provare ad imparare almeno a lavare l'auto correttamente e magari a non rigarla....
Per la clay.. il mio modestissimo parere era solo che se l'auto è appena stata lavata correttamente (idro, shampoo adatto, guanto, risciacquo..) e se la clay viene lubrificata a dovere il rischio di fare danni (righe) è piuttosto contenuto, poi, per carità, si tratta sempre di passare un corpo estraneo sopra la carrozzeria!!! Come dice qualcuno... per non impolverare e rigare l'auto bisogna soltanto lasciarla chiusa in garage, e pure coperta da un telo!!!
Ma no, Luke, il mio era un discorso generale, non mi riferivo al tuo intervento...
E poi sul mantenimento... sono il primo a voler imparare, dopo i danni fatti nel passato!!!
Finché si prendeva cura della mia macchina Emanuele mi diceva che avrebbe aperto un 3D sul lavoro fatto per far conoscere il mondo del detailing (anche se abbiamo da noi già newentry e depaip) e si "rammaricava" del fatto che sicuramente il topic avrebbe acceso in molti passioni passeggere e "rischiose"...
Per me personaggi come Emanuele sono l'unica soluzione, non avevo alternative, la macchina l'avete vista tutti in che stato versava... non c'era trippa per gatti...
E' chiaro che ora il lavoro cercherò di farlo durare...![]()
Il discorso di Emanuele e Lellah non fa una piega.
Desidero solo fare una precisazione. Premesso che concordo che il detailing non può essere oggetto di improvvisazione (come del resto tante altre cose), nulla vieta a chiunque di esercitare un qualcosa che, almeno al momento, gli desta passione o anche semplice curiosità. La cosa davvero importante è capire che servono alcune attenzioni ed ingredienti. E' necessario dapprima documentarsi bene leggendo molte guide e sentendo il parere e magari il consiglio di un esperto, poi mettere in pratica solo step per step senza esagerare e pensare di saper far tutto.
Si deve andare per gradi e così si acquisisce sempre più manualità, pratica ed esperienza. Per arrivare a certi livelli, come diceva Lellah in relazione al feedback di Emanuele, ci vuole tempo ed impegno costante.
Tutti possono imparare, ma non si può assolutamente pretendere che da zero basti fare una bella spesa di prodotti pro per fare un lavoro come quello sulla macchina di Lellah.
Se si parte con questi presupposti, allora la cura della propria auto può dare le giuste soddisfazioni senza troppi rischi.
Come qualcuno ha giustamente osservato, la prima cosa da fare è imparare bene a mantenere un'auto (se trattata in precedenza da un esperto) e poi partire dalla prima fase, ovvero quella di fare un lavaggio accurato senza rischi per la superficie. Poi si può passare alla successiva fase, poi alla successiva e così via.
Grazie 1000 Gabri !
Non e' certamente mia intenzione scoraggiare il self - detailing anzi , sono consapevole che il " core " dello spirito del detailing risieda proprio negli hobbysti che nel weekend si prendono cura della propria auto ( i cosiddetti weekend warrior ) . Il mio scopo e' quello di valorizzare il concetto del detailing e in un certo senso proteggerlo : Una persona che , pur armata di buona volonta' , pratica detailing in maniera scorretta otterra' scarsi ( o dannosi ) risultati .........questo comporta che ad essere colpevolizzato e sminuito sara' il detailing stesso , in quanto difficilmente il soggetto sara' portato ad autocolpevolizzarsi
Questa persona dira' : Mah , e' tutta una fregatura , mi hanno fregato , ho buttato soldi e tempo !
E' proprio allo scopo di portare h2o al mulino del detailing ( e non esclusivamente al mio ) che io consiglio , almeno in prima battuta , di rivolgersi a un professionista .........
c'e' inoltre da considerare che oltre alla conoscenza delle tecniche e' neccessario possedere le attitudini al detailing .........che e' piuttosto raro credetemi
Segnalibri