Beh la cosa è finita male, come al solito. Scrivo per condividere l'esperienza, magari a qualcuno succede la stessa cosa e saprà cosa lo aspetta:

Allora smontare lo sportello non è poi troppo difficile anche se abbastanza angosciante, alla fine vedrete il vostro sportello ridotto a mera lamiera e non è bello...in più vi servirà una torx bella grossa, enorme, molto più grande di tutte quelle che avete usato fino ad ora per smontare qualsiasi altro pezzo degli interni. Io me la sono fatta prestare dal concessionario.
Dopo aver smontato il pannello interno, motorino alzacristallo e cassa vi rimarranno 7 viti da svitare, 4 delle quali con la suddetta chiave enorme, ai lati dello sportello.
Una volta svitate tutta la parte superiore dello sportello, vale a dire montante + vetro + congegno alzacristallo, verrà via sfilandolo verso l'alto, e avrete in mano il pezzo da lavorare.
Ora una delle parti difficili: sfilare il vetro (che sarà sporco marcio, soprattutto la parte in basso che non esce mai all'aria aperta) manualmente e sostituire il kit alzacristallo. Purtroppo il kit non è sostituibile solo tirando giù il vetro ma dovrete toglierlo, altra grande progettazione Audi.

Ma dopo viene il bello (si fa per dire)...dopo che avrete sostituito il kit e magari pulito anche montante e vetro (già che ci siete)....andrete belli allegri a rimontarlo. Beh brutta sorpresa: non vi combacerà più con il telaio dell'auto, mi spiego:
Tutto il "pezzo" si infila nella portiera dall'alto, ma non ha binari precisi in cui viaggia, bensì va regolato "a mano" circa l'oscillazione che ha all'interno della lamiera, poiché ha del gioco finché non si fissano quelle famose 4 viti principali. Il brutto della questione è che questa "regolazione" non riuscirete a farla, non da soli almeno, poiché non se ne esce...la cosa più facile che vi capiterà è che riavvitando le viti e chiudendo lo sportello vi accorgerete che questo non combacia più con il resto dell'auto, e vi comparirà qualche fessura da un lato o dall'altro, dove la guarnizione non copre più l'interno dall'esterno. L'ideale sarebbe poter avvitare le viti a sportello chiuso, con qualcuno che lo tenga aderente alla carrozzeria...come sono quasi sicuro che in fase di costruzione facciano, o in modo similare....perché andare così a tentoni è impossibile.

Morale della favola ora ho lo sportello che non si chiude bene e non so che pesci prendere...da solo non potrò mai farcela ma anche se mi faccio aiutare da qualcuno resta il fatto di riuscire a capire quale vite avvitare per prima, che posizione far tenere allo sportello etc etc...
Quindi penso che cercherò un carrozziere che mi aiuti ma già mi sto portando avanti col lavoro, disperandomi, poiché già so che mi diranno di arrangiarmi...non credo sia un problema facile da risolvere...
Sperate quindi che non vi si rompa mai il kit alzavetri...anzi fate come me, usateli il meno possibile...