Visualizza Versione Completa : La mia A3 2,0TDI my 2005
no, no.. non è il pc.
recentemente un altro utente ha provato il SUO vag col mio pc sulla mia auto, e funzionava benissimo..
solo che non mi ha copiato il programma perchè non possedendo io un cavo dedicato sarebbe stato inutile..
(anzi, avrebbe creato ancora più confusione al sottoscritto, il quale attualmente non sa più bene nemmeno quanti e quali programmi vag abbia sul pc..)
è un casino, sprido.
per me è impossibile raccapezzarmi in queste cose.
Ma che dici marzo! Dai su, una macchina non può avere la meglio sull'uomo. Ti aiutiamo noi, non si può sentire questa cosa. Già solo tramite team viewer ti si può controllare la situazione e vedere cosa succede sul tuo pc. Avrai quasi di sicuro un problema di driver del cavo che non permette al programma di dialogarci.
Prendi il cavo vag nuovo ultima versione e lo installiamo passo passo
loschiaffo
13-11-2014, 23:21
(marzo), dovresti avere la 11.3. Che di solito funziona, non è aggiornatissima ma sulla tua a3 va bene.
Ora se hai installato varie versioni o hai pasticciato con i driver del cavo, è dura da capire, a distanza.
Potrebbe essersi "fritto" pure il cavo, se hai lasciato aperto internet mentre usavi/tentavi di usare il vag.
La casa madre ross-tech effettua controlli antipirateria e disattiva i vag-clone, con un reflash del chip dentro il cavo.
(il vag si collega in automatico al sito ross tech, per scaricare eventuali aggiornamenti).
tutti i vag in vendita a 30-40 euro, in rete, sono copie pirata: il sw orginale costa 500 e passa dollari.
Se vengo a milano per lavoro (ma capita 1 volta ogni 6 mesi, o forse 1 volta l'anno: fiera, lancio nuovi prodotti ecc), mi vien voglia di incontrarti e fare qualche prova con 'sto benedetto vag!
Nessuno del forum abita a milano??
Qualcuno vuole provare a dare una mano a marzo?
mezz'ora di tempo e una birra, credo che si possa risolve tutto...
eh eh, ragazzi..
la macchina ha sicuramente la meglio sull'uomo, se l'uomo sono io..
si, un vag è il 11.3, e l'ho visto funzionare col cavo come il mio (siglato 12.10)
Qualcuno gentile di milano me lo aveva già installato, in attesa che io mi procurassi il cavo.
solo che mentre mi procuravo il cavo il pc si è guastato, e ho dovuto creare un punto di ripristino percedente.
A quel punto mi sono accorto che il vag era scomparso..!!
allora il gentile amico di milano mi ha spedito via mail lo stesso vag che mi aveva installato giorni prima.
Però stavolta ho provato ad installarlo io.
nel frattempo è arrivato il cavo come il suo (12.10) e ho provato, ma non funziona.
ora non so se non funziona perchè l'ho installato male o per via del cavo identico al suo solo in apparenza..
(però fritto no di sicuro, perchè quando provo stacco la chiavetta internet e l'antivirus)
(questa era in breve la descrizione della mia attuale situazione Vag..)
Ragazzi, altra scoperta. Sulla carta di circolazione italiana, il codice del motore è "BKD"; sulla vecchia documentazione tedesca è riportato "BUY" !
Ragazzi, altra scoperta. Sulla carta di circolazione italiana, il codice del motore è "BKD"; sulla vecchia documentazione tedesca è riportato "BUY" !
sul libretto tagliandi che sigla è riportata?
la pagina dovrebbe essere come questa:
(ma la posto di BKD dovresti leggere BUY)
http://s11.postimg.org/mgevrw2wj/003.jpg
Ho due libretti tagliandi, uno tedesco ed uno italiano (che mi è stato consegnato all'atto dell'importazione con il resto della documentazione italiana) ... oggi non so se prendo l'auto, ce li ho entrambi dentro. Appena posso controllo.
ah, ma l'auto nuova non l'hai acquistata in germania allora.
l'hai fatta importare nuova e l'hai immatricolata direttamente in italia tramite la concessionaria?
ah, ma l'auto nuova non l'hai acquistata in germania allora.
l'hai fatta importare nuova e l'hai immatricolata direttamente in italia tramite la concessionaria?
Era l'estate del 2005, mi trovavo in Germania per motivi professionali ed avevo deciso di regalarmi l'auto per il compleanno (a fine Luglio) ... quindi la acquistai in Germania, era esposta in salone , pronta consegna ... feci un'immatricolazione per circolare in Germania un mese, il tempo che avrei dovuto rimanere. Una volta in Italia affidai l'importazione ed immatricolazione alla concessionaria presso cui già presi un paio di VW prima ... e mi procurarono tutta la documentazione italiana, manuali e libretti del service. Comunque non trovo più quelli originali tedeschi. Sull'attuale è riportato BKD .
Certo che quella concessionaria è un miracolo che non abbia chiuso prima... Pure il codice motore sbagliato... Effettivamente al codice BUY corrisponde il 2.0 tdi 120 kw.
Però ti do una buona notizia, la tua auto monta la stessa turbina della mia che è BMN, il che significa che se volessi salire di cavalli sui 190-200 non devi cambiarla assolutamente essendo perfettamente dimensionata, basta una semplice rimappatura ben fatta e giri in totale affidabilità. Inoltre vedo che monti gli stessi iniettori del BMN che sono soggetti a richiamo da audi perchè difettosi, in teoria potresti farteli cambiare gratis con quelli nuovi aggiornati come hanno fatto sulla mia... Hai anche lo stesso volano del BMN, praticamente il tuo motore è un BMN con diversa centralina motore e mappatura e senza dpf di serie sul BMN.
Certo che quella concessionaria è un miracolo che non abbia chiuso prima... Pure il codice motore sbagliato... Effettivamente al codice BUY corrisponde il 2.0 tdi 120 kw.
Però ti do una buona notizia, la tua auto monta la stessa turbina della mia che è BMN, il che significa che se volessi salire di cavalli sui 190-200 non devi cambiarla assolutamente essendo perfettamente dimensionata, basta una semplice rimappatura ben fatta e giri in totale affidabilità. Inoltre vedo che monti gli stessi iniettori del BMN che sono soggetti a richiamo da audi perchè difettosi, in teoria potresti farteli cambiare gratis con quelli nuovi aggiornati come hanno fatto sulla mia... Hai anche lo stesso volano del BMN, praticamente il tuo motore è un BMN con diversa centralina motore e mappatura e senza dpf di serie sul BMN.
Ma davvero? Possibile solo dopo 9 anni vengo a sapere tutto questo? Mea culpa che non ho mai approfondito nulla...
Comunque sulla mia carta di circolazione ITALIANA ... vi è riportato BKD !
Dunque un pre 170cv a tutti gli effetti, ecco perché va forte.
Ad esser sincero gli iniettori li ho già cambiati, quasi sicuramente e abbastanza indietro nel tempo ... non ricordo, debbo controllare i tagliandi.
Solo che i tagliandi in Audi ho smesso di farli da oltre 5 anni, recandomi da un meccanico di fiducia ... (lo ammetto, per risparmiare).
---------- Post added at 13.46.03 ---------- Previous post was at 12.22.38 ----------
Quindi volano del bmn ... bene, proprio ieri ho ordinato il kit frizione volano della Sachs per bkd (anche se come appurato pare sia identico, nella tabella di compaibilità Sachs).
Quella concessionaria è ancora perfettamente aperta... ma ora solo VW.
Quindi iniettori piezo, turbina bmn e testata bkd (che mi pare tu abbia già sostituito)
Ma davvero? Possibile solo dopo 9 anni vengo a sapere tutto questo? Mea culpa che non ho mai approfondito nulla...
Comunque sulla mia carta di circolazione ITALIANA ... vi è riportato BKD !
Dunque un pre 170cv a tutti gli effetti, ecco perché va forte.
Ad esser sincero gli iniettori li ho già cambiati, quasi sicuramente e abbastanza indietro nel tempo ... non ricordo, debbo controllare i tagliandi.
Solo che i tagliandi in Audi ho smesso di farli da oltre 5 anni, recandomi da un meccanico di fiducia ... (lo ammetto, per risparmiare).
---------- Post added at 13.46.03 ---------- Previous post was at 12.22.38 ----------
Quindi volano del bmn ... bene, proprio ieri ho ordinato il kit frizione volano della Sachs per bkd (anche se come appurato pare sia identico, nella tabella di compaibilità Sachs).
Quella concessionaria è ancora perfettamente aperta... ma ora solo VW.
E ci credo che va forte, è praticamente il BMN. Anche la testata è uguale a quella del BMN, ergo stai tranquillo che non si rompe per difetto come per i primi bkd.
In sostanza hai il BMN senza il dpf, perfetto direi. Sono rimasto di stucco anch'io, ma i codici parlano chiaro, sono tutti uguali solo per bmn e buy
Sì la testata venne sostituita in completa garanzia a circa 100000 Km. Ed ora con tutte queste nuove info non mi ci raccapezzo più: chissà quale testata avranno messo. Certo che han fatto un gran casino in quel service, uno dovrebbe sentirsi tranquillo e tutelato recandosi in assistenza ufficiale, invece ...
Tra l'altro mi sta passando sotto gli occhi un'occasione per un BMW 123d coupè di fine 2008 con appena 80000 Km, perfetto, full optional per meno di 10000 euro e non nascondo una certa tentazione.
Teoricamente hanno combinato un bel guaio perchè hanno dichiarato il falso su un documento ufficiale. Una volta la pensavo anch'io così, adesso invece non ho più alcuna fiducia.
Bello anche il 123d e viaggia molto forte.
Teoricamente hanno combinato un bel guaio perchè hanno dichiarato il falso su un documento ufficiale. Una volta la pensavo anch'io così, adesso invece non ho più alcuna fiducia.
Bello anche il 123d e viaggia molto forte.
E va bene,ormai. Imbattersi in azioni legali su fatti accaduti oltre 5 o 6 anni fa ha poco senso. Ma ti ripeto di tante cose mi sto accorgendo solo ora, che parlando con voi sul forum, mi sono messo a "sfruguliare" ... e di cui altrimenti mai avrei conosciuto l'esistenza.
Poi più che altro sono consapevole che l'auto va bene, è stata sempre e solo da me utilizzata e sistemando quelle cose di cui ho con te discusso privatamente, credo pure inutile considerare il cambio con una vettura di pari classe . Avevo in mente di sentire il contatto da te consigliato proprio stasera.
invece io non capisco più nulla riguardo alle frizioni..
dal manuale d'officina che possiedo si evince che vi sino solo due tipi di frizione equivalenti, montate indifferentemente come primo equipaggiamento.
mentre a vedere questo sito, sia Luk che Sachs ne producono diversi tipi (quale sarà quello giusto?)
ossia:
non basta differenziarli per marca, ma bisognerebbe anche valutare la bontà di uno o dell'altro..
http://www.pezzidiricambio24.it/audi-ricambio/a3-8p1/32688/10151/kit-frizione
mah..
invece io non capisco più nulla riguardo alle frizioni..
dal manuale d'officina che possiedo si evince che vi sino solo due tipi di frizione equivalenti, montate indifferentemente come primo equipaggiamento.
mentre a vedere questo sito, sia Luk che Sachs ne producono diversi tipi (quale sarà quello giusto?)
ossia:
non basta differenziarli per marca, ma bisognerebbe anche valutare la bontà di uno o dell'altro..
http://www.pezzidiricambio24.it/audi-ricambio/a3-8p1/32688/10151/kit-frizione
mah..
Ho ordinato quello della Sachs corrispondente al mio telaio ed al motore riportato a libretto (bkd ) , parlando col fornitore è un kit che monta sia sul 103 che 125 kW (indistintamente a suo dire) ... per cui ho proseguito all'acquisto.
Comunque parto dal presupposto che se l'attuale è durata 227mila Km ... credo che mai ne farò altrettanti .
E va bene,ormai. Imbattersi in azioni legali su fatti accaduti oltre 5 o 6 anni fa ha poco senso. Ma ti ripeto di tante cose mi sto accorgendo solo ora, che parlando con voi sul forum, mi sono messo a "sfruguliare" ... e di cui altrimenti mai avrei conosciuto l'esistenza.
Poi più che altro sono consapevole che l'auto va bene, è stata sempre e solo da me utilizzata e sistemando quelle cose di cui ho con te discusso privatamente, credo pure inutile considerare il cambio con una vettura di pari classe . Avevo in mente di sentire il contatto da te consigliato proprio stasera.
Ottimizza la tua, hai un'ottima base su cui lavorare
Quindi iniettori piezo, turbina bmn e testata bkd (che mi pare tu abbia già sostituito)
Un "super bkd" :cooool:
Smanacciando tra i documenti vari mi accorgo ancora di come certe "nefandezze" siano potute passarmi sotto al naso senza che mai me ne accorgessi :
documentazione per l'estensione della garanzia ... modello di auto riportato: Audi A3 2.0 TDI Ambition 120kW QUATTRO (!!!)
E così mi accorgo di avere una trazione integrale a 9 anni di distanza ... quel service Audi... è da oscar.
ma è realmente a trazione integrale?
ma è realmente a trazione integrale?
Ma no, adesso sarò pure sprovveduto ma riconoscere una trazione integrale da una anteriore credo di saperlo fare ... :wacko:
E poi sulla carta di circolazione non è riportata la trazione integrale, bensì solo in quel documento della garanzia estesa
Durante il cambio frizione chiederò al meccanico di far andare le ruote in trazione ... con me presente !
ah, scusa.
non avevo capito..
comunque secondo me quel dato erroneo è uscito automaticamente dal compurer.
infatti usando l'innominabile programma audi non mi compare la motorizzazione 120kw, se non nelle versioni Quattro..
ah, scusa.
non avevo capito..
Se dovessi scoprire che è una quattro inizierei a mettere in discussuone le mie capacità mentali e sensoriali ... tutto puo' essere :sad:
Se dovessi scoprire che è una quattro inizierei a mettere in discussuone le mie capacità mentali e sensoriali ... tutto puo' essere :sad:
ah ah..
non credo, dai..
si tratta come detto di un errore nella documentazione.
----
(a proposito: ti son giunti i PM riguardo il VAG?)
(scusate l'ot)
Io farei sottoporre il personale di quel service ad un test anti droghe... Ci mancava solo che ti scrivessero versione con cambio multitronic (che su A3 non esiste).
Cmq basta alzare l'auto sul ponte è guardare se c'è il differenziale dietro, è davvero un attimo verificarlo. Oppure prova a fare una partenza sparata su asciutto e verifica se le ruote anteriori pattinano furiosamente, se non pattinano è quattro sicuro.
Puoi capire qualcosa da questo? Avevo disattivato l'ESP.
https://www.youtube.com/watch?v=X9zqQR7Z7GU&list=UUYLjyT38vsiMSplFAyqKrbQ
Dubito che potro' partire furiosamente finché non cambio frizione ...
Ma in occasione di questo lavoro guarderò il particolare. Ma a meno che il drogato non sia io, non è quattro ... anche se grossi pattinamenti in accelerazione non ne ha mai fatti. Solo sgommatine e con esp off.
Purtroppo da questo video non si può capire...
Purtroppo da questo video non si può capire...
Niente allora dovrò attendere la frizione nuova, se faccio una partenza alla fast&furious adesso lascio mezza macchina spiaccicata a terra.
Chi saprebbe consigliarmi un bel sotto-paraurti anteriore da innestare sull'esistente? Non effetto racing, ma solo discretamente sportivo.
matteo 89
26-11-2014, 14:28
Per il quattro dai una sbirciata sotto e lo vedi :wink:. Per il sottoparaurti c'è il cupra lip e quello della linea accessori che lo produce la votex(ci sono sulla baia delle repliche in vetroresina). Questi sono i principali,poi ce ne sono tanti altri con piccole differenze tra loro
Per il quattro dai una sbirciata sotto e lo vedi :wink:. Per il sottoparaurti c'è il cupra lip e quello della linea accessori che lo produce la votex(ci sono sulla baia delle repliche in vetroresina). Questi sono i principali,poi ce ne sono tanti altri con piccole differenze tra loro
Daro' una sbirciata, ad entrambe le cose ... matteo 89 , la tua A3 ha per caso lo stesso motore 1595 cc. monoalbero da 102cv, che montava la Golf III serie? Ho posseduto, tanti anni fa ormai, una Golf III GT 1.6, mai una volta dal meccanico per il motore, indistruttibile, incorruttibile, una trebbia e mi piaceva anche il sound lievemente metallico ... che nostalgia !
ti stai dando al restyling completo, Andrea?:tongue:
matteo 89
26-11-2014, 19:45
Daro' una sbirciata, ad entrambe le cose ... matteo 89 , la tua A3 ha per caso lo stesso motore 1595 cc. monoalbero da 102cv, che montava la Golf III serie? Ho posseduto, tanti anni fa ormai, una Golf III GT 1.6, mai una volta dal meccanico per il motore, indistruttibile, incorruttibile, una trebbia e mi piaceva anche il sound lievemente metallico ... che nostalgia !
Non sò se è lo stesso del golf 3 ma penso che sia un evoluzione di quel motore. Come prestazioni per essere un aspirato non è niente male, mi accontento dai purchè faccia il bravo :laugh:
Daro' una sbirciata, ad entrambe le cose ... matteo 89 , la tua A3 ha per caso lo stesso motore 1595 cc. monoalbero da 102cv, che montava la Golf III serie? Ho posseduto, tanti anni fa ormai, una Golf III GT 1.6, mai una volta dal meccanico per il motore, indistruttibile, incorruttibile, una trebbia e mi piaceva anche il sound lievemente metallico ... che nostalgia !
E' lo stesso motore montato su Golf IV denominata "sr" 8 valvole, 102 cv e collettore di aspirazione a geometria variabile. Non prestazionale certo e abbastanza assetato ma con costi di manutenzione inesistenti e meccanicamente indistrubbile.
Veniva montato su tutte le auto del gruppo VW, ottimo con un impianto GPL.
Sinceramente preferisco un tranquillo 1.6 100 cv aspirato 8 valvole (anche se tecnicamente vecchio di 25 anni) ad un 1.2 turbo odierno.
---------- Post added at 21.29.58 ---------- Previous post was at 21.28.28 ----------
Non sò se è lo stesso del golf 3 ma penso che sia un evoluzione di quel motore. Come prestazioni per essere un aspirato non è niente male, mi accontento dai purchè faccia il bravo :laugh:
Puoi andare tranquillo ricordati di fare la manutenzione ordinaria e di metterci benzina non ti tradirà mai.
matteo 89
26-11-2014, 23:23
ottimo con un impianto GPL.
C'è anche quello :sisi:
ti stai dando al restyling completo, Andrea?:tongue:
E' già completo, ma una bella lametta sotto il boccone non starebbe male, darebbe quel tocco di sportività, ma ne cerco una non ostentata come su certi kit estetici... mi serve piuttosto discreta ... come nello stile dell'intera auto.
Non mi sono dimenticato, del nostro affare, chiedo venia ... ma il nemico tempo ha la meglio su di me in questi giorni. Confido nella serata di domani ...
E' già completo, ma una bella lametta sotto il boccone non starebbe male, darebbe quel tocco di sportività, ma ne cerco una non ostentata come su certi kit estetici... mi serve piuttosto discreta ... come nello stile dell'intera auto.
Non mi sono dimenticato, del nostro affare, chiedo venia ... ma il nemico tempo ha la meglio su di me in questi giorni. Confido nella serata di domani ...
anche a me non piacciono quei kit troppo "vistosi" e poco eleganti. (specie se hanno le "pinne" laterali come i nuovo modelli(
una lama discreta o i profili cromati sono già più di mio gradimento.
ok.
domano sarò collegato (se hai tempo ovviamente)
ora vado in branda, altrimenti domani non mi alzo..
ciao Andrea
Già che siamo in tema, eccola, ho una grandissima nostalgia di quest'auto. Lascio anche la targa, tanto ... ormai chissà che fine avrà fatto. :cry:
Ma ho conservato una borchietta della bbs :cooool:
http://s27.postimg.org/fmtxymprn/Golf_GT_profilo.jpg (http://postimage.org/) invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/6wwuxs8ab/Golfino_01.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/rv30vv84z/Golfino_02.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/ss9g4qjn7/Golf_interno_3.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/5x6k22t4j/Golf_interno_5.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.org/k7b2gg35f/IMG00018.jpg (http://postimg.org/image/yqi7huwa7/full/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
tenuta molto bene..
Ho sempre tenuto in modo pressoché maniacale le mie vetturette, questa la presi di seconda mano da un amico di famiglia, nel '99 (l'auto era del '97), aveva persino il climatronic ! Molto, molto bella, manutenzione pari allo stretto necessario, poi regalata alla mia compagna quando presi l'A3 (per il furto di una successiva Golf IV TDI 130cv dopo soli due anni; eccola quì sotto) ... fatti circa 240.000 Km ... quando lei la diede per 200 E ad un tizio che la imbarcò per chissà quale paese dell'Africa ...
Sono appassionato di scatti, quindi ho una bella collezione fotografica di tutte le auto possedute ... per fortuna :smile:
http://s1.postimg.org/6lo94j22n/CIMG0002.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s1.postimg.org/qubmq91dr/CIMG0006.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ritirato i tanto attesi giocattoli
http://s18.postimg.org/4vljtxtop/SAM_1517.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ora sto aspettando un altro arrivo e poi sala operatoria ...
cavolo ................
l'altro giocattolo?????????? cosa è
Ho sempre tenuto in modo pressoché maniacale le mie vetturette, questa la presi di seconda mano da un amico di famiglia, nel '99 (l'auto era del '97), aveva persino il climatronic ! Molto, molto bella, manutenzione pari allo stretto necessario, poi regalata alla mia compagna quando presi l'A3 (per il furto di una successiva Golf IV TDI 130cv dopo soli due anni; eccola quì sotto) ... fatti circa 240.000 Km ... quando lei la diede per 200 E ad un tizio che la imbarcò per chissà quale paese dell'Africa ...
Sono appassionato di scatti, quindi ho una bella collezione fotografica di tutte le auto possedute ... per fortuna :smile:
http://s1.postimg.org/6lo94j22n/CIMG0002.jpg (http://postimage.org/) free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s1.postimg.org/qubmq91dr/CIMG0006.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Bellissima la golf IV! Io l'ho avuta prima dell'A3 comprata nuova italiana, stesso identico colore ma 5 porte,interni grigi chiari sempre Highline, cerchi 15 in lega avus, motore 1.6 8v 101 cv. Mi è rimasta nel cuore, peccato solo per il motore che era davvero molto assetato e poco performante, ma indistruttibile. Ci scappò la lacrimuccia al momento di versarla, mi vergogno a dirlo ma mi affeziono terribilmente alle auto possedute qualunque esse siano...
cavolo ................
l'altro giocattolo?????????? cosa è
Gruppo frizione/volano bimassa/cuscinetto idraulico/pompa pedale frizione
Dopo quasi 228.000Km è ora di cambiare tutto
---------- Post added at 19.28.20 ---------- Previous post was at 19.23.44 ----------
Bellissima la golf IV! Io l'ho avuta prima dell'A3 comprata nuova italiana, stesso identico colore ma 5 porte,interni grigi chiari sempre Highline, cerchi 15 in lega avus, motore 1.6 8v 101 cv. Mi è rimasta nel cuore, peccato solo per il motore che era davvero molto assetato e poco performante, ma indistruttibile. Ci scappò la lacrimuccia al momento di versarla, mi vergogno a dirlo ma mi affeziono terribilmente alle auto possedute qualunque esse siano...
Idem, non so se l'ho presa a male più per il furto di questa, oltretutto una Highline TDI 130cv, davvero molto performante ed economa ( una bella domenica mattina, scendo sotto casa e... la macchina??? ) o per quando la mia gentile metà diede via la III serie 1.6 GT verde delle foto precedenti (regalatale da me) per due soldi ... quanto la pregai di metterci su un bell'impanto gpl invece che prendere una Polo 1.4tdi a 3 cilindri ... vinse la Polo.
Breve e fugace riesumazione , purtroppo causa tempo libero totalmente mancante, sono assente dal forum da diversi mesi.
Vado dunque ad elencare i lavori tanto attesi ed eseguiti a dicembre:
Sostituzione gruppo volano/frizione/pompa pedale con elementi Sachs, rinforzati.
Sostituzione turbina originale Garrett GT1749VB con turbina maggiorata Garrett GT1752VB
Riprogrammazione completa Eprom
Attivazione Coming/Leaving home
Installazione cruise control
Ripristino diffusori audio posteriori (da completare)
http://s13.postimg.org/i5b58em6v/Ponte.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
L'auto è rinata, seriamente, non pensavo, sembra un 'altra cosa per piacere di guida, disinvoltura...consumi!
Finalmente non scendo più col piede infiammato causa sforzo sulla frizione, ma specialmente dopo l'accoppiata nuova turbina / riprogrammazione si puo' dire di aver cambiato vettura. Non so quanti cv abbia ora e non mi interessa (ad "occhio" ne ha almeno 200 e si sentono) ma c'è un'allungo oltre i 130 all'ora impressionante, inarrestabile, furibondo. Menomale che non amo correre, ragazzi. Però i sorpassi sono uno "zucchero". E il consumo... è sceso, sceso in maniera impressionante, dopo autostrada, statale e città l'altra sera sul cdb ero a 19,6 Km/l , che non saranno reali ma , parola ai rifornimenti, poco ci manca.
Fantastica. Prossima estate compirà 10 anni e sarà ancora con me.
Ora ci sarebbe da intervenire sui sedili, la pelle inizia a mostrare i segni del tempo.:cooool:
bentornato, e ottimi miglioramenti.
Derapage
17-02-2015, 09:34
Bei lavori complimenti!
Direi grandi cambiamenti!
Ciao ragazzi, vi ringrazio, sì grandi cambiamenti e soddisfazione a fronte del bell'impegno economico richiesto per una vettura così anziana :smile:
A dire il vero ora, con tale incremento dinamico, sento che potrebbe essere congruo un relativo aumento dell'impianto frenante...semplicemente perché le stesse punte vengono raggiunte in minor spazio/tempo. Cosa consigliate?
Poi , appena calzo di nuovo le estive, cambio anche cerchi, sono in fase di valutazione :shifty:
Sarà pure anziana, ma di sicuro molto più in salute di tante altre vetture nuove ed anche più performante! :laugh:
Un buon upgrade sarebbe mettere l'impianto frenante dell'S3 che prevede dischi da 345 mm e che monta tranquillamente senza adattamenti strani da fare. Prima, però, farei la prova mettendo solo pastiglie più performanti sul tuo impianto originale, potrebbero già soddisfarti e ti risparmieresti una bella cifra.
Per il prossimo cambio pastiglie io proverò o le ferodo ds2500 o le ebc yellow, sono le migliori per uso stradale spinto. Unica pecca è che fischiano un pò nelle frenate leggere quando ci si sta per fermare, in particolare le ds2500 che ho messo su di un'altra auto e che frenano da Dio rispetto alle originali...
Le DS2500 costano decisamente di più delle ebc yellow e sono anche qualitativamente superiori, pare però che le ebc yellow fischino decisamente di meno pur garantendo un'ottima frenata.
Ciao Sprido, tutto bene?
Stavo osservando queste EBC yellow ma ne esistono diverse compatibili A3 8P, poi non ho capito se includono anche le pinze. Ho adocchiato un set di 4 pastiglie + 2 dischi forati sportivi (e pinze?), dovrebbe andar bene; ora è solo per farmi un'idea, ci penserò al momento della revisione freni, ma avrò necessariamente bisogno di una mano nella scelta. Questo kit è venduto a 326 euro per esempio. http://www.ebay.it/itm/EBC-Yellowstuff-Bremsbelage-Vorne-VW-Audi-Skoda-EBC-Turbo-Groove-Bremsscheiben-/381114363564?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item58bc2faeac
Ciao musk771, si tutto bene grazie :-) Bisogna chiedere al ricambista il codice esatto. In realtà puoi tranquillamente montarle sui tuoi dischi originali, altrimenti puoi prenderle con i dischi sempre ebc come nel link, ma le pinze restano sempre le tue di serie. Occhio però che quei dischi sono anche baffati, ovvero "affettano" un minimo la pastiglia ad ogni passaggio per tenerla sempre al massimo della performance, di contro però la pastiglia si consuma prima e si produce un rumore costante in frenata che non a tutti piace (tipo un trrrr). Se li prendi solo forati invece niente rumore strano, ma più efficienza nel dissipare il calore in eccesso, di contro però risultano più "fragili" rispetto a quelli pieni con formazione di possibili cricche in seguito ad uso molto spinto.
EDIT: Ho dato un'occhiata al catalogo ebc e, per tutte le 2.0 tdi, porta il codice DP41517R per le anteriori e DP4680R per le posteriori
Ciao ragazzi, un vostro parere: ieri sera si è accesa l'indicazione olio motore al minimo. Feci il cambio completo ad Aprile scorso (quasi un anno quindi) ma il Km percorsi sono appena 7500 (uso poco l'auto come sapete). A parte questo fatto, prima di una nuova sostituzione completa e comprensiva del filtro volevo attendere l'estate ed il prox. tagliando. Stamane son passato dal meccanico per il rabbocco di 1 Kg e notavo che impiegava un olio IP 5w40 (presumo lo stesso che abbia utilizzato da sempre) ... avevo letto in qualche discussione a proposito di Castrol come marca preferita , oltretutto la concessionaria scrisse 5w30 sul libretto servizi come olio da utilizzare. Cosa ne pensate? Posso stare tranquillo?
Ciao ragazzi, un vostro parere: ieri sera si è accesa l'indicazione olio motore al minimo. Feci il cambio completo ad Aprile scorso (quasi un anno quindi) ma il Km percorsi sono appena 7500 (uso poco l'auto come sapete). A parte questo fatto, prima di una nuova sostituzione completa e comprensiva del filtro volevo attendere l'estate ed il prox. tagliando. Stamane son passato dal meccanico per il rabbocco di 1 Kg e notavo che impiegava un olio IP 5w40 (presumo lo stesso che abbia utilizzato da sempre) ... avevo letto in qualche discussione a proposito di Castrol come marca preferita , oltretutto la concessionaria scrisse 5w30 sul libretto servizi come olio da utilizzare. Cosa ne pensate? Posso stare tranquillo?
secondo me NO.
(ma non per la gradazione differente..)
eviterei come la peste i rabbocchi o rifornimenti d'olio che non sia quello che porto personalmente.
(nel baule ho sempre un litro per i rabbocchi, in modo da non dover utilizzare oli inadatti in caso di necessità)
ricorda che hai un iniettore pompa, il quale ESIGE determinate specifiche, al di la della gradazione.
sulle tabelle unificate tali specifiche sono identificate con la sigla VW505.01 o 507.00
(sono oli specifici per motori con iniettore pompa)
se un olio non riporta quelle specifice sul tuo motore NON va assolutamente bene, indipendentemente dalla marca. (rischi di giocarti la camma dell'iniettore)
il castrol raccomandato (per accordi commerciali) lo lascerei dove si trova.
utilizza un sintetico con le specifiche giuste, tipo Bardhal,Liqui Moly, royal purple, o roba del genere.
se lo compri sulla baia tedesca o inglese lo paghi meno che il castrol al supermercato qui da noi.
i meccanici hanno solitamente due o tre tipi di olio, e con quello fanno tutto, ma non è così che funziona (almeno non su tutti i motori)
il nostro motore purtroppo va lubrificato solo con un certo tipo d'olio.
secondo me NO.
(ma non per la gradazione differente..)
eviterei come la peste i rabbocchi o rifornimenti d'olio che non sia quello che porto personalmente.
(nel baule ho sempre un litro per i rabbocchi, in modo da non dover utilizzare oli inadatti in caso di necessità)
ricorda che hai un iniettore pompa, il quale ESIGE determinate specifiche, al di la della gradazione.
sulle tabelle unificate tali specifiche sono identificate con la sigla VW505.01 o 507.00
(sono oli specifici per motori con iniettore pompa)
se un olio non riporta quelle specifice sul tuo motore NON va assolutamente bene, indipendentemente dalla marca. (rischi di giocarti la camma dell'iniettore)
il castrol raccomandato (per accordi commerciali) lo lascerei dove si trova.
utilizza un sintetico con le specifiche giuste, tipo Bardhal,Liqui Moly, royal purple, o roba del genere.
se lo compri sulla baia tedesca o inglese lo paghi meno che il castrol al supermercato qui da noi.
i meccanici hanno solitamente due o tre tipi di olio, e con quello fanno tutto, ma non è così che funziona (almeno non su tutti i motori)
il nostro motore purtroppo va lubrificato solo con un certo tipo d'olio.
Ciao Marco,
ecco, immaginavo, ma ora, cosa faccio? Posso lasciare ormai tutto così perlomeno sino a Luglio, mese in cui farò il tagliando a prescindere dai km?
A dire il vero problemi dovuti all'olio non credo di averne mai avuti, è una vita che vado da questo meccanico e credo abbia utilizzato sempre il medesimo olio.
Credo ...
controlla che l'olio riporti le specifiche citate.
se le riporta lascialo pure.
se non le riporta però levalo subito, perchè di iniettori pompa rovinati dall'olio sbagliato sono piene le officine.
(non è una questione di andare piano o forte. la pressione tra la nocca dell'iniettore e il bilancere è altissima, ed è sempre la medesima, anche a regime minimo.
deve spingere un pistoncino che sviluppa 2300 BAR di pressione.
se l'olio non ha determinate caratteristiche , data la pressione enorme, il velo di lubrificante non riesce a rimanere integro tra i due componenti, dando luogo ad usura in tempi brevi .
se ha sempre usato quell'olio credo che sia adatto, altrimenti avresti già rotto , ma assicurati delle specifiche di codesto olio, perchè se è la prima volta che lo mette e ha caratteristiche diverse stai rischiando grosso.
(La marca e la gradazione identiche non significano che sia lo stesso olio sempre utilizzato:
lo stesso tipo di olio esiste sia con specifica 505.01/507.00 che con altre specifiche (adatte ad esempio a motore bmw a benzina o altri)
quindi potrebbe averti messo dentro di tutto. (sebbene oli di marca)
assicurati al 100% che l'olio attuale rispetti tale specifica, altrimenti scolalo immediatamente e approfitta per cambiarlo anzitempo
(la spesa è trascurabile rispetto al rischio)
poi magari è l'olio adatto, ma io ho voluto ugualmente avvertirti, perchè su alcuni motori si può giocare maggiormente coi tipi di olio, mentre con l'iniettore pompa NO..
Purtroppo non mi sono premurato di chiedere le specifiche, tutto ciò che ho notato è la marca " IP " e la gradazione 5W40 accanto alla scritta turbodiesel .
Ma a proposito quanto tempo impiega l'avviso del cdb a togliersi? Quando ho riposto l'auto in serata, l'indicazione era ancora in bella mostra; sensore pigro?
non so.
a me si è acceso 1 volta.
dopo aver rifornito d'olio e riacceso il motore si è spenta.
La spia gialla si spegne non appena viene ripristinato il corretto livello d'olio, se ancora non si è spenta allora vuol dire che non è a pieno livello oppure c'è un problema al sensore. Cmq se sfili l'astina e guardi il livello te ne accorgi subito
Voglio dire, si è attivata solo l'indicazione nel cdb, quella col simbolo grafico dell'ampolla e la dicitura livello olio min. , nessun'altra spia accesa. Misurando con l'asticella il livello è tornato verso la posizione massima. Oggi non ho preso l'auto ma sino ieri sera il cdb mostrava ancora quell'indicazione...accadde pure un'altra volta e ricordo ugualmente si spense dopo un paio di gg. e diversi km; forse un problema al sensore?
http://s28.postimg.org/j5xgnsj25/oil.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Allora si. Prova a resettarlo staccando il negativo della batteria per una quindicina di minuti e vedi se ricompare
Buonasera ragazzi, dopo tanto tempo, cerchi nuovi su gomme estive :smile:
Ciao ragazzi, cerchi a parte, ho una questione più seria da sottoporvi; si è rotto il compressore del clima ed è già il terzo che sostituisco in 5 anni, vi pare possibile? Il primo è durato dall'acquisto dell'auto per 6 anni, il secondo, preso usato dal meccanico, suppongo in demolizione (senza chiedermi nulla) è durato 2 anni e mezzo, il terzo, acquistato da me, nuovo ma compatibile (marca Orme, quindi non Denso/Sanden come l'originale) è durato solo un anno e mezzo, ossia fino la settimana scorsa. Per quanto "scrauso" poteva essere, mi sembra assurda una durata simile per di più considerando che ne faccio uso veramente sporadico. Il meccanico lo ha verificato: si è rotta a puleggia del magnete (mi pare di aver capito), quindi nulla da fare, nessuna riparazione possibile. A suo dire era di scadente qualità: ma allora vogliamo parlare di quello usato, installato ancor prima e scelto da lui stesso? Sta di fatto che non ho mai visto rotture così frequenti di un tale componente in una vettura, deve esserci una spiegazione: possibile solo sfortuna o usura/scarsa qualità dei compressori? Ora mi ha suggerito di comprare un filtro chiamato disidratatore e portarglielo assieme al nuovo compressore (che ho gia comprato nuovo e originale (Sanden) . Sono però veramente al limite della sopportazione perché si tratta di una spesa notevole e sostenuta troppo spesso ultimamente. Possibile invece che tutto questo possa essere dovuto ad una qualche negligenza dello stesso meccanico nelle operazioni di installazione? O nella mancata revisione di qualche filtro/canalizzazione dell'aria condizionata?
Comunque, a cosa serve questo filtro disidtratatore, quanto puo' costare e dove acquistarlo? E' generico o serve specifico per il tipo di auto?
Mmm purtroppo il detto che dice chi più spende meno spende spesso è vero... Prendi l'originale, anche se immagino che costi una fucilata... Il mio è ancora su da 8 anni. Non c'è chissà cosa da fare per montarlo, se si rompe è perchè è difettoso o di scarsa qualità.
D'altronde il primo che hai preso era usato allo sfascio, quindi non sai quanto abbia lavorato prima, il secondo di concorrenza. Inoltre hai 2 anni di garanzia sull'originale
Ciao Sprido, se l'unico motivo puo' essere ricondotto solo a malfunzionamento/scarsa qualità dei compressori in questione allora sono stato veramente sfortunato; di concorrenza va bene,ma stiamo parlando di un solo anno e mezzo di uso sporadico. Comunque ho già ordinato (con spirito del tutto rassegnato) il Sanden originale, sai invece dirmi qualcosa riguardo il filtro disidratatore e dove possa acquistarlo?
Riguardo al filtro disidratatore non so aiutarti, mi spiace...
Non resta che farlo prendere direttamente al meccanico giunti a questo punto :smile: onde evitare altri guai.
Intaccator
22-04-2015, 23:46
Il filtro disidratatore,oltre che il gas dell'impianto, va cambiato ogni volta che si cambia il compressore,perchè puo contenere delle impurita che possono danneggiare il nuovo compressore.Quest'estate ho cambiato il compressore della mia ex audi tt e sulle istruzioni di montaggio era espressamente richiesta la sostituzione del filtro disidratatore,pena la decadenza della garanzia (si chiedeva infatti di esibire la fattura del filtro nuovo,in caso di richiesta di riparazione in garanzia del compressore).
Ti ringrazio, infatti mi stavo documentando leggendo su internet circa tale filtro ed ho anche capito che serve specifico per il tipo di vettura, quindi lo lascerò prendere al meccanico durante l'intervento. Spero che questo nuovo, ennesimo compressore duri quanto dovrà ancora durare l'auto.
Altra questione,i cerchi: avevo scelto un modello che non è purtroppo più disponibile e comunque sono indeciso tra 5 varianti. Vi mostro i modelli , aiutatemi a decidere tenendo presente che sono da 17" (non voglio passare ai 18" non avendoli a libretto ed anche per ragioni di comfort). Hanno tutti un ET tra 45 e 42, per cui dovrebbero andar bene. E debbono calzare i classici 225/45r17 (se in futuro volessi montare i 225/40 con spalla più bassa,sarebbe possibile?)
http://s22.postimg.org/noubei65t/f6ba7f05d47bcbced1339d740f95e8754f8b44e3_jpg.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s22.postimg.org/6s9tztnzl/c429584451510b57a8280f27786c2a4fff2476f7_jpg.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s22.postimg.org/irgqte46p/06bfc07ecf1b1377ea1350c3dc002b52fa76a51c_jpg.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s22.postimg.org/pfdcfznox/5a3a6835d7a3f63ee038ce8215cab3779f46f58d_jpg.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s22.postimg.org/5bybhol2p/5334d9142e93558e9e99f5df1ae56d247d42c44c_jpg.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
loschiaffo
23-04-2015, 12:50
Ciao!!
Per i cerchi, a me piacciono il primo o l'ultimo.
Per le gomme con spalla più bassa, le hai sul libretto come misura? Credo proprio di no
(io non le ho nel mio libretto. Magari su altri allestimenti sono previste più misure alternative).
Se non sono a libretto, allora non puoi montarle (saresti sanzionabile, secondo il codice della strada. Ti ritirano il libretto e ti mandano a revisione straordinaria, con maxi multa. È successo anni fa ad andrea, un mio collega).
Ciao ragazzi, come state?
Incredibile, mai come in questa scelta la soggettività dei gusti è fondamentale, pensate che avrei invece quasi deciso tra il secondo ed il terzo (modelli A5 ed S5 se non erro), sui quali avevo fatto anche una photoshoppata per saggiarne la resa ... Di contro i primi, ad esempio, sarebbero una scelta sicura, in quanto hanno un bel disegno, più classico e già visti su parecchie A3 anche nella mia zona.
Gli ultimi sono belli ma a mio avviso lascerebbero la ruota troppo vuota esteticamente ed in giro non ne ho mai visti per poter effettivamente dire che abbiano una buona resa; sarebbe un po' rischioso ...
http://s10.postimg.org/xx5gwu8hl/Cerchi_2.jpg (http://postimg.org/image/udjj715rp/full/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s30.postimg.org/z6f33870x/Cerchi_8.jpg (http://postimg.org/image/4oz8bojnx/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Me ne ero dimenticato, anche questo non è male:
http://s10.postimg.org/oswzpp6rd/4e9be56821557033944d8eb24992d977067795ec_jpg.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Paolo, non saprei, ma non credo, devo guardare e il libretto non l'ho con me ora. Riguardo tale aspetto sono abbastanza confuso in quanto ad esempio, per le invernali, a libretto ho 16" M+S mentre sono già 2 stagioni che monto le 17" 225/55 M+S e in 2 controlli nessuno ha mai fatto alcuna osservazione al riguardo. A detta di parecchia gente, anche esperta, ora basti avere a libretto un certo diametro, perché sia possibile montare vari tipi di pneumatico, sia estivo che invernale, rispettando tale diametro (nel mio caso 17" appunto). Ciò renderebbe automaticamente possibile avere gomme di spalla più bassa anche se non menzionate sul documento, qualora fosse vero.
Credo che alla fine scegliero' gli stessi tuoi cerchi, Paolo, la paura di andare su qualcosa che poi nella realtà e nella misura di 17" non sia esteticamente valido è troppo alta. Con questo tipo di cerchio si va sul sicuro. L'ulteriore dubbio è se sceglierlo in versione silver oppure antracite diamantato ... considerato il colore nero della vettura:
Silver
http://s7.postimg.org/fwkvypc2j/f6ba7f05d47bcbced1339d740f95e8754f8b44e3_jpg.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Antracite Diamantato
http://s7.postimg.org/x8l8k55jv/376ce344ae091be43c6086717ca59829c5d52f51_jpg.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Decisione difficile , non credevo così tanto !
Io ti consiglio il primo che monto anche io da 17 con et 42. Sulla tua lo metterei silver, oppure sceglierei il terzo sempre silver. Quello new rs6 è molto bello, ma da 17 proprio non rende... Cosa importante, non scendere sotto et 42, perchè dietro ti inizierebbe a toccare il fianco esterno delle gomme sui parafanghi ad ogni avvallamento. A volte cercano di appioppare quelli con et 35 che sono bellissimi esteticamente, ma una disgrazia funzionalmente al posteriore
loschiaffo
23-04-2015, 16:57
Incredibile, mai come in questa scelta la soggettività dei gusti è fondamentale....
Credo che alla fine scegliero' gli stessi tuoi cerchi, Paolo, la paura di andare su qualcosa che poi nella realtà e nella misura di 17" non sia esteticamente valido è troppo alta. Con questo tipo di cerchio si va sul sicuro. L'ulteriore dubbio è se sceglierlo in versione silver oppure antracite diamantato ... considerato il colore nero della vettura:
dal mio avatar, hai già visto che i miei sono silver, con carrozzeria grigio chiaro (nome preciso: grigio akoya), e devo dire che a distanza di anni, mi piacciono ancora molto.
Personalmente li vedrei bene anche su carrozzeria nera, come la tua!
Un abbinamento molto classico, e durevole nel tempo (al contrario, certe cose troppo estreme, dopo poco tempo stancano).
Ma è sempre una cosa veramente molto soggettiva.
Discorso et: Non ricordo il mio, non ci guardo da anni.
Nel forum in effetti tutti dicono di rimanere su et 45 o 42, per non fare toccare le gomme e non avere grane.
Io ti consiglio il primo che monto anche io da 17 con et 42. Sulla tua lo metterei silver, oppure sceglierei il terzo sempre silver. Quello new rs6 è molto bello, ma da 17 proprio non rende... Cosa importante, non scendere sotto et 42, perchè dietro ti inizierebbe a toccare il fianco esterno delle gomme sui parafanghi ad ogni avvallamento. A volte cercano di appioppare quelli con et 35 che sono bellissimi esteticamente, ma una disgrazia funzionalmente al posteriore
Certo mi sono documentato, difatti sarebbero tutti ET45 oppure 42 (a proposito, tanto per capire la differenza, i cerchi attuali-gli "affettasalame" che ET dovrebbero avere?) Anche tu hai i cerchi a 7 razze quindi, evidentemente sono tra quelli che meglio rendono sia su cerchio da 17" che gomme dalla spalla non bassissima. Sinceramente stavo per comprare quelli della 8v, a "ventaglio" (non ricordo il nome esatto) quando ho capito che esistono solo da 18" e cercarne una replica da 17" non so se implicherebbe una perdita a livello di impatto estetico.
- - - Updated - - -
dal mio avatar, hai già visto che i miei sono silver, con carrozzeria grigio chiaro (nome preciso: grigio akoya), e devo dire che a distanza di anni, mi piacciono ancora molto.
Personalmente li vedrei bene anche su carrozzeria nera, come la tua!
Un abbinamento molto classico, e durevole nel tempo (al contrario, certe cose troppo estreme, dopo poco tempo stancano).
Ma è sempre una cosa veramente molto soggettiva.
Discorso et: Non ricordo il mio, non ci guardo da anni.
Nel forum in effetti tutti dicono di rimanere su et 45 o 42, per non fare toccare le gomme e non avere grane.
Questo tipo di cerchi ha molti estimatori in effetti ... e importante è pure il discorso della gradevolezza nel tempo come giustamente osservi.
Gli affettasalame originali sono et 54
Gli affettasalame originali sono et 54
Ergo con i nuovi cerchi le ruote saranno sensibilmente più sporgenti, come venisse montato un distanziale, correggimi se sbaglio.
- - - Updated - - -
Inoltre ... assieme ai cerchi, volendo conferire una caratterizzazione lievemente più sportiva all'auto, qualche consiglio su un piccolo spoiler da applicare sotto il paraurti anteriore? Anche su dove acquistare eventualmente.
Esatto, come se mettessi dei distanziali. Stanno molto bene
La scelta si è ridotta a questi 4 modelli e sono sempre più che mai indeciso..mentre dovrei fare in fretta avendo ancora le gomme invernali su (teoricamente entro stasera avrei dovuto fare l'ordine :wacko: ).
http://s3.postimg.org/wk2r91bhv/f6ba7f05d47bcbced1339d740f95e8754f8b44e3_jpg.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s3.postimg.org/x71nyk8dv/06bfc07ecf1b1377ea1350c3dc002b52fa76a51c_jpg.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s3.postimg.org/ofun4ap2r/4e9be56821557033944d8eb24992d977067795ec_jpg.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s3.postimg.org/4iopvc67n/c429584451510b57a8280f27786c2a4fff2476f7_jpg.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
la fretta è cattiva consigliera..
comunque;
i cerchi sono tutti belli ovviamente, e la scelta dipende dal gusto personale.
Ma al di là della bellezza del cerchio stesso secondo me va considerato maggiormente l'impatto che avrà su quel determinato veicolo.
un cerchio che valorizza una A4 nuova di zecca può far apparire "pacchiana" e "forzatamente ri-modernizzata" una 8P come le nostre..
per questo motivo non ho avuto dubbi riguardo al primo modello di cerchi nella serie di foto..
l'ultimo è ipertecnologico e si avrebbe l'idea di una cosa posticcia lontano un kilometro secondo me.
i due nel mezzo sono meno "spaziali", ma ancora troppo lontani dalle linee pacate della tua auto (sempre secondo me, ovvio..)
il primo è già "collaudato", e più o meno è in linea con il modello di vettura e con la sua filosofia stilistica.
a me a dire il vero la tua (identica alla mia) piace anche coi cerchi originali; ma se proprio dovessi cambiarli..
Bene, bene, mi interessava molto un parere vostro da esperti dell'auto e vedo che siete piuttosto unanimi ...ad esser sincero mi era presa voglia di osare un po', almeno con i cerchi, visto che con il restyling non sono andato sull's-line esterno. Ma siccome non sono oggetti venduti a buon mercato, il dubbio di non essere poi soddisfatto è superiore a tale voglia di sperimentazione ... ormai prendo tutto il fine settimana per formulare decisione finale. Anche i cerchi della terza foto ho visto più di una volta sulle nostre A3 e quì nel forum (mi sembra) qualuno abbia montato anche quelli dell'ultima ... ma probabilmente nel formato da 18" ed infatti il vero problema è che tutti o quasi questi cerchi nascono sui 18pollici e ridotti a 17 su gomme di spalla non ridottissima potrebbero fare pietà.
Fondamentalmente oltre che per un fatto puramente estetico cambio i cerchi per lasciare le gomme invernali montate sulle affettatrici ...quelle estive sui nuovi.
Ciao ragazzi,chiedo venia, lasciatemi divertire, ecco, con il magico aiuto del computer come dovrebbe apparire il confronto tra i 4 modelli presi in esame:
Guardate bene e datemi il vostro insindacabile giudizio, poi ovviamente la scelta verrà fatta da me-abbiate presente che per quanto i classici rs4 stiano bene,ero orientato su qualcosa di meno piatto,più tridimensionale e meno comune su di una A3 ed è appunto da ciò che nasce tanta indecisione (l'ho messa ugualmente ma avrei scartato l'opzione dell'ultima foto).
http://s3.postimg.org/4giy4fy7j/Cerchi_12.jpg (http://postimg.org/image/4giy4fy7j/)
http://s3.postimg.org/qq1goqj1r/Cerchi_13.jpg (http://postimg.org/image/qq1goqj1r/)
http://s3.postimg.org/9yg55zisv/Cerchi_14.jpg (http://postimg.org/image/9yg55zisv/)
http://s3.postimg.org/hps9qsxkf/Cerchi_11.jpg (http://postimg.org/image/hps9qsxkf/)
Sono tutti belli ma il problema è la misura... Da 17 il terzo e il quarto modello del post più sopra proprio non rendono, d'altronde nascono da 19... Io resterei sul primo e secondo modello (sempre riferito al post più sopra), con gli altri si rischia troppo l'effetto posticcio
Ho scelto, per la verità scelta dettata anche da altra persona che non ho potuto contraddire ... spinto anche dal fatto che ho considerato il classici rs4 a 7 razze troppo comuni sulle A3 e gli altri , s5 molto, sin troppo simili a dei cerchioni che sto osservando spessissimo sulle Nissan Quashai (ho scritto bene?) , risultato: ho deciso di rischiare. Appena li avrò montati ci sarà la foto :smile:
ma alla fine, quale di 4 hai scelto?
ma alla fine, quale di 4 hai scelto?
Lo vedrete dalle foto :wink:
Piuttosto , ora, vorrei montare anche un sobrio sotto paraurti anteriore , al fine di connotare in modo leggermente sportivo l'insieme. Cosa mi consigliate?
Ciao ragazzi, dopo i cerchi, chiedo il vostro parere anche sul sotto paraurti; sto valutando questi tre. A me piace il primo (quello sulla nera) ma non vorrei risultasse vistoso o posticcio; il secondo (su auto blu) non è male, più discreto ma meno sportivo. Il terzo (su auto rossa) è molto semplice e sottile ma proprio per tale motivo...quasi invisibile e potrebbe apparire inutile (nella foto è montato su un paraurti S-line che ha già di suo un piccolo spoiler, dovete quindi immaginarlo sul paraurti normale). Cosa ne pensate?
http://s17.postimg.org/hwlh53073/image.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s17.postimg.org/ocufv68qn/image.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s17.postimg.org/gy542smv3/image.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Maverik-Jeker
27-04-2015, 14:39
Preferisco le linee originali del sottoparaurti :(
Mah, in effetti, sto valutando , nulla mi convince realmente.
Dal momento che ho 2 lampadine interne fulminate, vorrei cogliere l'occasione per cambiarle tutte con i led (plafoniere,cassetto,pozzanghera,alette parasole,vano piedi,targa): non vorrei però avere errori, intermittenze e quant'altro; presso chi potrei fare un'acquisto sicuro?
Mah, in effetti, sto valutando , nulla mi convince realmente.
Dal momento che ho 2 lampadine interne fulminate, vorrei cogliere l'occasione per cambiarle tutte con i led (plafoniere,cassetto,pozzanghera,alette parasole,vano piedi,targa): non vorrei però avere errori, intermittenze e quant'altro; presso chi potrei fare un'acquisto sicuro?
Io ho comprato tutto da Xenovision, ci sono già i pacchetti per la nostra audi !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho comprato tutto da Xenovision, ci sono già i pacchetti per la nostra audi !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie, ora mi "spulcio" il sito; vanno bene? Malfunzionamenti/errori? A me servono anche le posizioni anteriori, quelle attuali saltuariamente generano messaggi di avaria luci, ma in realtà guaste non sono.Probabilmente la resistenza non è buona.
Non ho trovato nessun problema ne di spie ne di malfunzionamenti, io ho preso il kit completo mi pare fosse il full (quello con le luci più luminose), unico inconveniente è stato con le luci targa che devi mettere la resistenza e non mi sono durate molto( probabilmente perchè avevo messo la resistenza direttamente sulla lampada così da non dover tagliare i cavi e generando calore hanno iniziato a sfarfallare e a non funzionare più! Però me le hanno sostituite in garanzia mandandomene un kit nuovo!) Ho poi risolto comprando sempre da loro le plafoniere targa a led 😌
Per le luci anteriori non saprei consigliarti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per le luci di posizione dovrei capire se hanno attacco BA9S o W5W ecc, da xenovision ne hanno a volontà, ma capire quali...
O smonti le tue o guarda nel libretto uso e manutenzione 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io preferisco la rossa ma non so come starebbe sul tuo para
La blu e troppo spigolosa, quegli scalini sono brutti da vedere, la nera e piu continua sul paraurti, non si nota molto , unione fra i 2 pezzi ma davanti sembra un pelino troppo sporgente x il modello di para che hai, sta meglio su s3 con prese d'aria piu grandi
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ciao ragazzi, ecco fatto il cambio gomme e cerchi per stagione estiva, alla fine ho optato per questi e dopo un primo sconcerto devo dire che dal vivo mi piacciono molto, anche se da 17"
http://s12.postimg.org/4s10m7r3t/image.jpg (http://postimg.org/image/4s10m7r3t/)
http://s21.postimg.org/ofrq32atf/image.jpg (http://postimg.org/image/ofrq32atf/)
http://s21.postimg.org/44kgui7ur/image.jpg (http://postimg.org/image/44kgui7ur/)
http://s21.postimg.org/5kvzcnarn/image.jpg (http://postimg.org/image/5kvzcnarn/)
http://s21.postimg.org/g55wv8f9j/image.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s21.postimg.org/aktfklgef/image.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s14.postimg.org/fjgcn18m9/image.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ben fatto, molto meglio degli affetta salame di prima 😁😁
Inviato da iPhone con Tapatalk
Grazie dany, dal vivo rendono, anche senza essere da 18. Ti confesso che stavo quasi per chiedere la concessione a libretto dei 18, ma per girare in città già con questi la macchina è sin troppo rigida. Il disegno è poco diffuso su A3, li ho scelti anche per questo motivo, un po' di distinzione. Poi c'è sempre tempo per fare tutto, chi vivrà vedrà :smile:
Ora sceglierò con tutta la calma possibile uno "spoilerino" anteriore.
loschiaffo
06-05-2015, 22:15
Ora sceglierò con tutta la calma possibile uno "spoilerino" anteriore.
in alcuni siti ho visto che sulle a3 8p alcuni appassionati di tuning montano la "lama" sotto-paraurti della seat leon cupra (è un baffo sottile, e si può dire che è un pezzo "quasi originale", fa sempre parte del gruppo vw!).
Il profilo e i gancetti della "lama" della cupra, pare che coincidano con il muso della a3, e questo facilita il lavoro del carrozziere.
(ci perde meno tempo, non deve faticare per adattare/limare/stuccare, quindi si riduce la spesa).
Prova a cercare in rete se quel tipo di spoiler ti piace.
Ciao Paolo, ti ringrazio, a quale Leon fai riferimento? Quale serie? Così cerco subito ...
loschiaffo
07-05-2015, 05:35
Ciao Paolo, ti ringrazio, a quale Leon fai riferimento? Quale serie? Così cerco subito ...
non ricordo la sigla né del pezzo di ricambio né la serie/telaio della leon. È roba indietro nel tempo, anno 2010 o 2011, o forse anche anni precedenti.
Comunque tu fai una ricerca con google, mettendo le parole "lama leon cupra": ti esce sicuro qualche link a qualche forum.
Apri con pazienza i vari link e troverai foto, guida montaggio ecc.
ricordo che quella lama è stata montata come tuning su vari modelli audi, su golf, su qualche fiat punto. c'erano varie foto in rete.
Quel "baffo" sotto paraurti è nero, sottile, poco invasivo e mi pare che costa 30-40 euro in conce.
alcuni lo verniciano in tinta carrozzeria, altri lo lasciano nero.
Per il montaggio Sono necessarie pochissime modifiche e poca fatica, basta rifilare col cutter due linguette (al centro) e si adatta a quasi tutti i paraurti.
Bisogna stare attenti a metterlo bello centrato e simmetrico. Se viene montato storto si vede subito e fa schifo...
Allo stesso modo, se "gratti" il paraurti sui dossi o nella rampa del garage (a causa di un assetto veramente basso), la "lama" si deforma subito e fa schifo.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27800-La-Sportback-di-Blueice/page52
Qui si vedono le foto di un vecchio utente che aveva montato la lama della Leon cupra R sulla sua sportback avente codice 1ML805903
Vi ringrazio moltissimo, infatti cercavo proprio un'appendice che rendesse sportivo il muso senza risultare eccessivamente vistosa. Dato che sono incapace al montaggio ci penserà il solito carrozziere.
Sprido, nella A3 che hai linkato sono presenti anche degli interessanti anellini cromati attorno ai fendinebbia :shifty: niente male
Si sono belli, ma non so onestamente dove li abbia presi
Gli anello x i fendi? Li vendono su ebay
Però spiegatemi una cosa, perche solo io non riesco in alcun modo a vedere le foto di bluice? Quando entro in siti vecchi vedo solo il riquadro nero con la rana e la scritta, se scrivo si apre il sito che fornisce l'immagine, forse mi devo registrare?
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ciao Dany, neanche io sono registrato ma le vedo senza problemi.
Il problema lo ha solo visualizzando da telefono o anche da pc?
Comunque gli anelli in questione non sono ovali, ma appiattiti nella parte alta, proprio come l'incavo dei fendi sui paraurti non s-line. E fatti così proprio non ne trovo, neanche su ebay.
Gli anello x i fendi? Li vendono su ebay
Però spiegatemi una cosa, perche solo io non riesco in alcun modo a vedere le foto di bluice? Quando entro in siti vecchi vedo solo il riquadro nero con la rana e la scritta, se scrivo si apre il sito che fornisce l'immagine, forse mi devo registrare?
Inviato da iPhone con Tapatalk
capita sempre anche a me..
Ma non è che è una cosa di popoup o come cavolo si chiamano
Inviato da iPhone con Tapatalk
Ciao!
Piacere Claudio e complimenti per l'auto, vedo che ci sei affezionato!
Anche io alla mia, pur avendola da poco più di un anno.
Vorrei farti delle domande sulla turbina che hai sostituito.
Perchè sei passato ad una turbina più grossa? Non potevi ottimizzare la tua 1749VB?
Perchè proprio la 1752?
Il range di utilizzo non si è spostato "troppo" in alto in questo modo?
L'intercooler è originale?
Grazie mille!
Anche io vedo le foto tutte nere
Ciao!
Piacere Claudio e complimenti per l'auto, vedo che ci sei affezionato!
Anche io alla mia, pur avendola da poco più di un anno.
Vorrei farti delle domande sulla turbina che hai sostituito.
Perchè sei passato ad una turbina più grossa? Non potevi ottimizzare la tua 1749VB?
Perchè proprio la 1752?
Il range di utilizzo non si è spostato "troppo" in alto in questo modo?
L'intercooler è originale?
Grazie mille!
Ciao orefice, scusa la tarda risposta, ma non ho avuto tempo di aprire più il forum neanche per due minuti:
per quanto riguarda le scelte operate sulla turbina, affidai la vettura ad una persona espertissima; feci un insieme di lavori non indifferente: sostituzione kit frizione e volano , turbina e riprogrammazione e non potrei esserne più soddisfatto. Con la 1752 è appena avvertibile il ritardo della risposta ai bassissimi regimi, ma il brio che regala in allungo è impagabile e sconosciuto alla turbina precedente. E pensare mi venne proposta anche la turbina più grande. Con questa ho il giusto compromesso tra ripresa in basso ed allungo, così come dovrebbe essere per un motore 2000. Non amo correre, ho avuto occasione per un affondo qualche tempo fa su strada praticamente deserta, a 200 all'ora sentire quella turbina spingere ancora senza fatica è stato un piacere prima sconosciuto. E tutto ciò senza una mappatura estremamente spinta, che comunque tale tipo di turbina sopporterebbe senza alcun problema. L'intercooler è originale, non ho toccato altro. Forse sento necessità di un impianto frenante più potente ma ciò deriva dall'effetto che viene raggiunta maggior prestazione in minor tempo e, nell'uso pratico, a meno che non si voglia davvero andar sempre forte, l'impianto originale è adeguato. Probabilmente limiterò a sostituire le pasticche con un tipo più performante.
Ciao orefice, scusa la tarda risposta, ma non ho avuto tempo di aprire più il forum neanche per due minuti:
per quanto riguarda le scelte operate sulla turbina, affidai la vettura ad una persona espertissima; feci un insieme di lavori non indifferente: sostituzione kit frizione e volano , turbina e riprogrammazione e non potrei esserne più soddisfatto. Con la 1752 è appena avvertibile il ritardo della risposta ai bassissimi regimi, ma il brio che regala in allungo è impagabile e sconosciuto alla turbina precedente. E pensare mi venne proposta anche la turbina più grande. Con questa ho il giusto compromesso tra ripresa in basso ed allungo, così come dovrebbe essere per un motore 2000. Non amo correre, ho avuto occasione per un affondo qualche tempo fa su strada praticamente deserta, a 200 all'ora sentire quella turbina spingere ancora senza fatica è stato un piacere prima sconosciuto. E tutto ciò senza una mappatura estremamente spinta, che comunque tale tipo di turbina sopporterebbe senza alcun problema. L'intercooler è originale, non ho toccato altro. Forse sento necessità di un impianto frenante più potente ma ciò deriva dall'effetto che viene raggiunta maggior prestazione in minor tempo e, nell'uso pratico, a meno che non si voglia davvero andar sempre forte, l'impianto originale è adeguato. Probabilmente limiterò a sostituire le pasticche con un tipo più performante.
Ciao!
Nessun problema,grazie della risposta!
L'intervento che ho in mente di fare è esattamente uguale al tuo (con qualche accorgimento in più forse) dato che DEVO dedicarmi per forza a frizione e volano ormai arrivati al capolinea.
Anche il mio preparatore è molto esperto soprattutto sui 1.9 TDI (Teoturo di Verona,conosci?) ma le sue "dritte" sono un pò diverse.
Partendo dal fatto che comunque anche lui consiglia di lasciare l'intercooler originale,l'alternativa sarebbe l'intercooler della Golf IV 1.9 TDI 150 cv ma dice che quello del 130 cv è il miglior compromesso,anche a livello economico evitando una spesa di non poco conto.
Per quanto riguarda la turbina lui è più orientato a "svuotare" la mia 1749VA (di serie) e "riempirla" con una 1749VB con sue specifiche.
Questo perché io voglio un motore sempre in tiro,senza ritardi in basso.
Tu cosa intendi con "ritardo appena avvertibile a bassissimi giri"?O meglio,quale regime intendi?
La spinta della tua erogazione è regolare oppure hai dei picchi?
Io sinceramente non ho troppi problemi di "gestione di potenza" diciamo così,se hai modo di vedere i miei ultimi lavori mi sono dedicato in modo importante sia ad assetto che freni,per questo vorrei cercare di trovare la soluzione migliore per avere più cv senza compromettere l'affidabilità.
Ciao, stai parlando dello steso ignegnere che ha fatto la mia mappatura, quindi affidati a lui senza paura e resterai soddisfattissimo: Per ritardo appena avvertibile intendo regimi di circa 1300-1400 giri, dai 1500 in su la spinta è regolarissima e si enfatizza in alto , ove il tdi tendeva prima a morire. Ho chiesto io, allegando tutta la documentazione dell'auto, considerando km e anni, se anche tenuta in modo maniacale, di non estremizzare la programmazione ma valorizzarne il contenuto al fine di ottenere il migliore compromesso tra consumi/prestazioni/affidabilità. Dello stesso avviso è stato anche nel mio caso sconsigliandomi di cambiare intercooler perché tra l'altro in termini di resa averebbe dato poco o niente (ma temo sia differente dal tuo, essendo la mia un 2.0) L'auto è al suo massimo splendore, deve durare così finche' deciderò di cambiarla. Sono un tipo da velocità di codice e non amo tirare,ma quando lo chiedi il motore c'è e prestazionalmente ti entusiasma quando allunghi oppure di sesta marcia affondi,la spinta pare non esaurirsi mai ed era ciò che cercavo. In città l'auto resta docile se hai un piede leggero. E i consumi più bassi di prima (provato, misurato). Meglio di così :)
- - - Updated - - -
E già che mi trovo metto pure qualche foto :cooool:
http://s8.postimg.org/cr0tx207p/444.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s8.postimg.org/7r3dp3ul1/445.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s8.postimg.org/70anjbs7p/446.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
ps: notare una "vintage" Alfa33 verde sullo sfondo della prima foto :shifty:
Ciao, stai parlando dello steso ignegnere che ha fatto la mia mappatura, quindi affidati a lui senza paura e resterai soddisfattissimo: Per ritardo appena avvertibile intendo regimi di circa 1300-1400 giri, dai 1500 in su la spinta è regolarissima e si enfatizza in alto , ove il tdi tendeva prima a morire. Ho chiesto io, allegando tutta la documentazione dell'auto, considerando km e anni, se anche tenuta in modo maniacale, di non estremizzare la programmazione ma valorizzarne il contenuto al fine di ottenere il migliore compromesso tra consumi/prestazioni/affidabilità. Dello stesso avviso è stato anche nel mio caso sconsigliandomi di cambiare intercooler perché tra l'altro in termini di resa averebbe dato poco o niente (ma temo sia differente dal tuo, essendo la mia un 2.0) L'auto è al suo massimo splendore, deve durare così finche' deciderò di cambiarla. Sono un tipo da velocità di codice e non amo tirare,ma quando lo chiedi il motore c'è e prestazionalmente ti entusiasma quando allunghi oppure di sesta marcia affondi,la spinta pare non esaurirsi mai ed era ciò che cercavo. In città l'auto resta docile se hai un piede leggero. E i consumi più bassi di prima (provato, misurato). Meglio di così :)
- - - Updated - - -
E già che mi trovo metto pure qualche foto :cooool:
http://s8.postimg.org/cr0tx207p/444.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s8.postimg.org/7r3dp3ul1/445.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s8.postimg.org/70anjbs7p/446.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Pensa te!!
Teoturo anche tu?
È il Numero 1.
Io per il momento ho soltanto una mappa leggera che ha migliorato l'erogazione e tolto il tipico vuoto agli alti del 130 rispetto al 150.
1.300/1.400 giri è un niente,anche perché non sono il tipo che tiene quel regime per poi riprendere vigorosamente!Al limite per girare piano.
Allora proverò a sentire cosa mi dice sulla 1752.
Tu piuttosto,non è che capiti al Motorfest a Modena domenica 6 settembre così ci facciamo 2 chiacchiere?
Io purtroppo al raduno nazionale non ci sarò perché sono in vacanza.
Esattamente , ma non direttamente, vivendo io a Roma, si è fatto tramite tra noi un altro eccezionale personaggio, il quale ha pensato a gestire l'aspetto tecnico avendo provato la mia auto personalmente ed avendola scansionata a dovere, decidendo poi, assieme all'ingegnere, come "confezionare" il prodotto. Veramente professionale nonché ora mio amico, un punto di riferimento per quello che riguarda il mondo Audi/VW (ultimamente mi ha pure installato i led interni, di cortesia e targa in sostituzione delle vecchie lampadine).
Purtroppo ( per fortuna ! ) il 6 settembre sarò in vacanza ( eh sì, le mie sono sempre alla fine dell'estate ) ma per qualunque informazione contattami senza problema. Senti il suo parere per la 1752 in quanto ha necessitato di una modifica ai collettori perché differenti sul motore BKD-BUY della mia auto da come originariamente presenti sulla turbina. Poi verifica pure il discorso compatibilità e resa sul 1.9 , probabilmente una 1749 maggiorata per te sarebbe già ideale (anche per il costo), ma ti parlo da non esperto in materia, quindì assolutamente fatti consigliare da lui. Alcuni volevano farmi mettere una 2260, che sarebbe stata sprecata e quella sì, avrebbe creato notevoli vuoti, essendo concepita per cilindrate maggiori (2.5 - 3.0) ... a meno che di non voler guidare il diesel in stile benzina.
L'unica pecca nella guida sportiva è un calo di giri abbastanza netto dopo i cambi di marcia, ma in quel caso si puo fare poco, dipende dalla rapportatura del cambio montato sullo specifico modello di auto (ovviamente anche dal saperci fare).
Esattamente , ma non direttamente, vivendo io a Roma, si è fatto tramite tra noi un altro eccezionale personaggio, il quale ha pensato a gestire l'aspetto tecnico avendo provato la mia auto personalmente ed avendola scansionata a dovere, decidendo poi, assieme all'ingegnere, come "confezionare" il prodotto. Veramente professionale nonché ora mio amico, un punto di riferimento per quello che riguarda il mondo Audi/VW (ultimamente mi ha pure installato i led interni, di cortesia e targa in sostituzione delle vecchie lampadine).
Purtroppo ( per fortuna ! ) il 6 settembre sarò in vacanza ( eh sì, le mie sono sempre alla fine dell'estate ) ma per qualunque informazione contattami senza problema. Senti il suo parere per la 1752 in quanto ha necessitato di una modifica ai collettori perché differenti sul motore BKD-BUY della mia auto da come originariamente presenti sulla turbina. Poi verifica pure il discorso compatibilità e resa sul 1.9 , probabilmente una 1749 maggiorata per te sarebbe già ideale (anche per il costo), ma ti parlo da non esperto in materia, quindì assolutamente fatti consigliare da lui. Alcuni volevano farmi mettere una 2260, che sarebbe stata sprecata e quella sì, avrebbe creato notevoli vuoti, essendo concepita per cilindrate maggiori (2.5 - 3.0) ... a meno che di non voler guidare il diesel in stile benzina.
Una conferma sul salto di prestazioni l'ho avuta togliendomi il piccolo sfizio di cronometrare lo 0-100 (con tutte le variabili del caso), mentre prima il tempo era circa 7"8 ora ho registrato 6"4 (anche qui ho avuto conferma che la dose di potenza è giusta perché le ruote non pattinano molto senza esp) ... mi pare buono, se si vuole oltre meglio cercare auto dichiaratamente sportive. L'unica pecca nella guida sportiva è un calo di giri abbastanza netto dopo i cambi di marcia, ma in quel caso si puo fare poco, dipende dalla rapportatura del cambio montato sullo specifico modello di auto (ovviamente anche dal saperci fare).
Ah ok ho capito!
No io vado direttamente da Teoturo anche se sono di Cattolica.
Assetto e freni li ho fatti fare da un preparatore rally di RSM ma per il reparto trasmissione/motore mi fido più di Teoturo che ha un'esperienza notevole sul pacchetto.
Eh sì il discorso collettori era stato affrontato parlando anche della 1749VC (che dovrebbe essere la turbina del 2.0 TDI 177 cv),probabilmente come dici anche tu la 1749VB che mi ha sempre consigliato è il miglior compromesso per il mio motore e le mie tasche.
Però!!Complimenti per lo 0-100...
Io non ho provato,penso che proverò la settimana prima di portargliela perché con la frizione sono veramente al limite!
Sul calo di giri il cambio vuol dire molto,la mia è quattro e rispetto alle anteriori la rapportatura è più corta,veramente non mi muore mai!!
Grazie per le info,sei stato molto gentile...
Ciao ragazzi, una vostra consulenza in merito a probabile sostituzione del cambio. Molto probabilmente il cambio della mia A3 sta passando a miglior vita (già da un po notavo troppo evidenti cali di regime tra un rapporto e l'altro, impuntature e rumorosità); nella ricerca di valido sostituto, potrei installare un cambio dalla rapportatura meno lunga (quello del bkd è a mio avviso eccessivamente lungo) e più adeguata al tipo di interventi già eseguiti (turbina più grande, ri-mappatura ecc.) ed al carattere dell'auto? Come ad esempio il cambio di un TDI 170cv . Il codice del cambio attuale è GRF . Fattibile ?
Ciao a tutti, aggiorno nuovamente la discussione , in cerca di validi suggerimenti e / o supporti tecnici da parte di voi appassionati.
Sono alle prese con un difetto che pare peggiorare nel tempo, ossia un brusco calo di giri tra un cambio marcia e l'altro, tanto maggiore quanto più è elevato il numero di giri precedente la cambiata e tale da far letteralmente "abbioccare" l'auto dopo una "tirata" invece di attaccare con vigore nel rapporto successivo. Sta diventando davvero fastidioso ed inibisce il piacere di guidare l'auto, tanto più che dopo sostituzione della turbina e riprogrammazione conseguente, si vorrebbe ben altro. Sono in contatto con diversi meccanici, tecnici ecc. alcuni dei quali hanno saggiato l'auto e verificato l'effetto. In prima analisi tendono ad escludere possa essere responsabilità del cambio in quanto il suo funzionamento pare ancora ottimo. Abbiamo ri-caricato la mappa originale dell'auto, ma il difetto è rimasto tale. Ho sostituito quindi nuovamente filtro dell'aria, togliendo il KN a pannello in favore dell'originale in carta, supponendo potesse apportare quantità d'aria errate e causare quindi il malfunzionamento. Ma neppure quello è servito, il "buco" è sempre presente. Il debimetro è stato pulito meno di un anno fa; potrebbe essere difettoso il sensore? Potrebbe invece davvero essere un problema intrinseco della rapportatura del cambio? Potrebbero essere gli iniettori? Vorrei davvero trovare soluzione almeno per decidere se e come poter risolvere tale insopportabile situazione.
Ciao a tutti, aggiorno nuovamente la discussione , in cerca di validi suggerimenti e / o supporti tecnici da parte di voi appassionati.
Sono alle prese con un difetto che pare peggiorare nel tempo, ossia un brusco calo di giri tra un cambio marcia e l'altro, tanto maggiore quanto più è elevato il numero di giri precedente la cambiata e tale da far letteralmente "abbioccare" l'auto dopo una "tirata" invece di attaccare con vigore nel rapporto successivo. Sta diventando davvero fastidioso ed inibisce il piacere di guidare l'auto, tanto più che dopo sostituzione della turbina e riprogrammazione conseguente, si vorrebbe ben altro. Sono in contatto con diversi meccanici, tecnici ecc. alcuni dei quali hanno saggiato l'auto e verificato l'effetto. In prima analisi tendono ad escludere possa essere responsabilità del cambio in quanto il suo funzionamento pare ancora ottimo. Abbiamo ri-caricato la mappa originale dell'auto, ma il difetto è rimasto tale. Ho sostituito quindi nuovamente filtro dell'aria, togliendo il KN a pannello in favore dell'originale in carta, supponendo potesse apportare quantità d'aria errate e causare quindi il malfunzionamento. Ma neppure quello è servito, il "buco" è sempre presente. Il debimetro è stato pulito meno di un anno fa; potrebbe essere difettoso il sensore? Potrebbe invece davvero essere un problema intrinseco della rapportatura del cambio? Potrebbero essere gli iniettori? Vorrei davvero trovare soluzione almeno per decidere se e come poter risolvere tale insopportabile situazione.
Ciao!
Teoturo che ti ha detto ?
Ciao!
Teoturo che ti ha detto ?
Ciao, purtroppo a distanza puo' dire ben poco, si deve procedere per gradi, abbiamo rimosso la sua ri mappatura per comprendere se il problema potesse dipendere da questa, invece è sempre presente. Quindi c'è da investigare sulla reale causa. Ecco perché chiedevo se qualcuno , conoscendo già di cosa sto parlando, potesse indirizzarmi verso qualcosa piuttosto che un'altra. (ad. es. iniettori piuttosto che cambio, ecc.)
Ciao, purtroppo a distanza puo' dire ben poco, si deve procedere per gradi, abbiamo rimosso la sua ri mappatura per comprendere se il problema potesse dipendere da questa, invece è sempre presente. Quindi c'è da investigare sulla reale causa. Ecco perché chiedevo se qualcuno , conoscendo già di cosa sto parlando, potesse indirizzarmi verso qualcosa piuttosto che un'altra. (ad. es. iniettori piuttosto che cambio, ecc.)
Leggendo ciò che hai scritto sembra sia un problema di alimentazione e secondo me potrebbero essere gli iniettori.
Seguo la vicenda e mi spiace per il problema!
ciao musk.
il difetto è probabilmente dovuto all'alimentazione, quindi escludo cambio e meccanica.
dei sensori rilevano le posizioni dei pedali durante le cambiate, ma se fossero quelli il difetto sarebbe identico ad ogni regime delle cambiate.
gli iniettori farebbero difetto su tutto l'arco, quindi rimangono la gestione della sovralimentazione e la regolazione dell'iniezione in funzione del flusso d'aria aspirato (debimetro)
se fosse una taratura errata della turbina il difetto si sarebbe verificato da subito, quindi rimane a mio avviso il debimetro il principale sospettato.
al rilascio del gas, si verifica uno sbalzo di pressione nel condotto di aspirazione, e alla successiva riapertura del gas la turbina inizia a fornire nuovamente (quasi di colpo) la pressione (e quindi la massa d'aria)
se il debimetro invia un segnale debole, ecco che potrebbe segnalare alla Ecu un volume minore di quello reale quando riapriamo il gas, e fornire un segnale sufficiente solo quando la turbina riesce a ripristinare una pressione neotevole.
in pratica, il debimetro fiacco riuscirebbe a fornire una tensione sufficiente a comandare l'iniezione solo quando il volume d'aria è già importante, mentre dopo la cambiata c'è un attimo in cui la pressione deve ripristinarsi.
significativo anche il fatto che il difetto sia comparso "gradualmente".
il debimetro infatti si sporca "gradualmente".
altro indizio è il filtro K&N, che è un filtro "UMIDO" (totalmente incompatibile col debimtero a filo caldo che monta il tuo veicolo)
l'aria aspirata attraversa il filtro, trasciando con se le microparticelle unte, sporcando il debimetro e falsandone i valori.
le mie sono solo supposizioni, pertanto non è una diagnosi attendibile al 100%, ma le ipotesi qui esposte mi paiono abbastanza plausibili.
se hai in giro uno spray pulitore prova a pulire il debimetro e rimontare il filtro originale (o meglio ancora prova a farti prestare un debimetro uguale da qualcuno, e se poi è quello lo compri nuovo)
speriamo che tu possa venire a capo della vicenda..
ciao!
marco.
Farei anch'io la prova con un altro debimetro, vedi se qualcuno te lo presta così eviti di buttare soldi in caso non sia lui. Va bene anche di un bmn 170, montano lo stesso identico debimetro
---------- Post added at 13.35.01 ---------- Previous post was at 13.29.26 ----------
Altra cosa "poco comune" che verificherei è il potenziometro dell'acceleratore elettronico, tante volte si "incantasse" per poi sbloccarsi... Ovviamente è solo un'ipotesi legata allo strano problema che hai
[/COLOR]Altra cosa "poco comune" che verificherei è il potenziometro dell'acceleratore elettronico, tante volte si "incantasse" per poi sbloccarsi...
come dicevo, i sensori sui pedali. (anche quello della frizione regola in alcune condizioni la risposta dell'iniezione)
ma il difetto credo che in questo caso dovrebbe essere uguale in ogni condizione
(ossia a qualsiasi regime, e nel caso del potenziometro acceleratore dovrebbe verificarsi anche senza cambiare, ossia rilasciando e premendo velocemente il gas)
[/COLOR]Altra cosa "poco comune" che verificherei è il potenziometro dell'acceleratore elettronico, tante volte si "incantasse" per poi sbloccarsi...
come dicevo, i sensori sui pedali. (anche quello della frizione regola in alcune condizioni la risposta dell'iniezione)
ma il difetto credo che in questo caso dovrebbe essere uguale in ogni condizione
(ossia a qualsiasi regime, e nel caso del potenziometro acceleratore dovrebbe verificarsi anche senza cambiare, ossia rilasciando e premendo velocemente il gas)
Ciao ragazzi, vi ringrazio degli interventi, è sempre un piacere scambiare opinioni con voi.
Difatti assieme ad un amico-tecnico, abbiamo pensato proprio al debimetro in prima analisi, essendo la prima più semplice e meno costosa. Probabilmente proveremo oggi stesso. Il filtro K&N l'ho già rimosso, ora giace in una scatola. L'effetto è sempre presente (forse un po meno, ma si tratta di impressioni) Comunque d'ora in poi lascerò sempre il filtro originale. In seconda analisi si era pure ipotizzato un malfunzionamento al potenziometro dell'acceleratore,ma, proprio per cio' che scrivi tu (marzo) lasceremo tale valutazione dopo aver fatto un test con altro debimetro.
Che , pure secondo voi, il difetto non sia da imputare al cambio, mi solleva di molto.
Vi giuro che questo problema è fastidiosissimo, specialmente ora che quest'auto potenzialmente potrebbe volare. :smile:
Provato quest'oggi un debimetro nuovo per motore BMN 170cv, risultato non compatibile. L'auto praticamente non camminava. Per ora ho ripulito accuratamente il vecchio ed ordinatone uno specifico ...
Provato quest'oggi un debimetro nuovo per motore BMN 170cv, risultato non compatibile. L'auto praticamente non camminava. Per ora ho ripulito accuratamente il vecchio ed ordinatone uno specifico ...
con cosa e come esattamente lo hai pulito?
va lavato ripetutamente all'interno, proprio dove c'è il filo caldo.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?59125-Vuoti-in-accelerazione-ed-irregolarit%E0-di-giri-con-clima-acceso&p=1192323&viewfull=1#post1192323
-
È vero, ho dimenticato che il tuo non è bkd ma quella variante particolare... ecco perché non è andato bene il debimetro del bmn...
Non so che dire Sprido, così sembra. Ho provato assieme al nostro amico comune e ora ho demandato a lui di procurarmi un nuovo debimetro compatibile con la vettura (il solo sensore non tutto il blocco).
(marzo) non mi sono occupato personalmente della pulizia, è stata eseguita da un amico, personaggio di riferimento nella mia città per veicoli del gruppo vag. Dopo la ripulta devo ammettere che l'auto sembra andar meglio, la sensazione di vuoto dopo aver tirato una marcia si è affievolito, il che mi fa ben sperare , dovremmo essere vicini alla soluzione. Evidentemente un'insufficienza nell'alimentazione o non corretto flusso di aria. Comunque il debimetro va cambiato perché lo sporco ha causato diverse incrostazioni; il sensore potrebbe essere difettoso. Preferisco sostituirlo, la spesa non è eccessiva, del resto ormai ha anche 10 anni.
Se vai in audi e rendi il tuo vecchio, ne prendi uno rigenerato pari al nuovo per circa 140€ e garanzia di 2 anni. Però gli devi portare tutto il debimetro e non il solo sensore
ostrega!
e io cosa dovrei dire allora, che di anni ne ho quasi 50??
ah ahh
ciao
- - - Updated - - -
http://www.ebay.it/itm/1x-0986284007-Debimetro-AUDI-A3-8P1-2-0-TDI-16V-140hp-2003-2012-BOSCH-/251698235534?hash=item3a9a62488e:m:m-WFBW-SbWaJCz9PulpuUaA
- - - Updated - - -
http://www.ebay.it/itm/1x-0986284007-Debimetro-AUDI-A3-8P1-2-0-TDI-16V-140hp-2003-2012-BOSCH-/251698235534?hash=item3a9a62488e:m:m-WFBW-SbWaJCz9PulpuUaA
(marzo) ti seguo a ruota sono a quota 44 , ma per il debimetro è giunta l'ora della pattumiera :smile:
Con circa 60 / 70 dovremmo riuscire a trovare il solo sensore nuovo
(marzo) ti seguo a ruota sono a quota 44 , ma per il debimetro è giunta l'ora della pattumiera :smile:
Con circa 60 / 70 dovremmo riuscire a trovare il solo sensore nuovo
si.
quello che serve è solo lui.
come ricambio bosch si trova singolarmente senza difficoltà.
il prezzo varia a seconda del codice, e si aggira sulla cifra che hai indicata
Magnabuffi
16-10-2015, 07:21
Anche tu col problema alla famigerata testata
Sent from my iPhone using Tapatalk
---------- Post added at 07:21 ---------- Previous post was at 07:21 ----------
ho letto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anche tu col problema alla famigerata testata
Sent from my iPhone using Tapatalk
---------- Post added at 07:21 ---------- Previous post was at 07:21 ----------
ho letto
Sent from my iPhone using Tapatalk
? testata?
Nessun problema alla testata, probabilmente si tratta solo di debimetro da sostituire o nella peggiore delle ipotesi iniettori. Ho acquistato il sensore debimetro nuovo , tra qualche giorno lo installo e vi aggiorno.
Altra questione, ho risolto l'attivazione del retrovia (diffusori+sub) con impianto audio non originale (ho un Kenwood) tramite l'adattatore specifico Phonocar. Semplicissimo, si interpone tra il connettore del navi-radio ed il cablaggio originale, tutto funziona a meraviglia! Ma, molto probabilmente potrebbe anche essere possibile semplicemente collegando normali cavi audio rca più un positivo di corrente per l'accensione del sistema posteriore, in quanto, avendo schemi alla mano, NON è presente un segnale digitale o can-bus per il comando di accensione al retrovia, ma, solo per la diagnostica.
Nessun problema alla testata, probabilmente si tratta solo di debimetro da sostituire o nella peggiore delle ipotesi iniettori. Ho acquistato il sensore debimetro nuovo , tra qualche giorno lo installo e vi aggiorno.
Altra questione, ho risolto l'attivazione del retrovia (diffusori+sub) con impianto audio non originale (ho un Kenwood) tramite l'adattatore specifico Phonocar. Semplicissimo, si interpone tra il connettore del navi-radio ed il cablaggio originale, tutto funziona a meraviglia! Ma, molto probabilmente potrebbe anche essere possibile semplicemente collegando normali cavi audio rca più un positivo di corrente per l'accensione del sistema posteriore, in quanto, avendo schemi alla mano, NON è presente un segnale digitale o can-bus per il comando di accensione al retrovia, ma, solo per la diagnostica.
Fa sapere come va a finire...
Teoturo l'hai sentito?
ehemanuele
22-10-2015, 12:41
Sono in contatto con diversi meccanici, tecnici ecc. alcuni dei quali hanno saggiato l'auto e verificato l'effetto. In prima analisi tendono ad escludere possa essere responsabilità del cambio in quanto il suo funzionamento pare ancora ottimo.
Ciao.. Non mi ricord se eri tu che mi avevi chiesto info sul meccanico di roma che mi aveva rimappato la centralina ecc ec.... Se è così hai provato a sentire che dice lui?
ehemanuele
22-10-2015, 12:46
Speriamo bene!!!! Sinceramente ne ho visti pochi preparati come lui!! L'hai conosciuto di persona?
Fa sapere come va a finire...
Teoturo l'hai sentito?
Ciao, certo, sto seguendo le sue indicazioni, prima cambiare debimetro poi a second del risultato procedere con la verifica degli iniettori. Ma ho notato che già pulendo personalmente ed a fondo il vecchio debimetro e passando a filtro aria originale piuttosto che sportivo a pannello, c'è stato già un miglioramento e minore avvertibilità del calo di giri tra cambiate veloci.Il che fa ben sperare.
- - - Updated - - -
Ciao.. Non mi ricord se eri tu che mi avevi chiesto info sul meccanico di roma che mi aveva rimappato la centralina ecc ec.... Se è così hai provato a sentire che dice lui?
Ciao, ora non ricordo sinceramente, molto probabilmente te lo chiesi l'anno scorso, prima dell'intervento a turbina e frizione. Per la mappatura mi sono rivolto a Teoturo dopo aver installato una Garrett 1752 e frizione Sachs, ma, appunto già circa un anno fa. Soddisfattissimo per altro consumi diminuiti e resa pari ad un tremila non fosse per il dannato "buco" ai cambi marcia che mi sto impegnando a risolvere :smile:
Domanda estemporanea, non riesco più a trovare il comando per modificare un messaggio già inviato, potrebbe essere utile in caso errori di scrittura...qualcuno sa dov'è finito?
ehemanuele
22-10-2015, 12:58
Domanda estemporanea, non riesco più a trovare il comando per modificare un messaggio già inviato, potrebbe essere utile in caso errori di scrittura...qualcuno sa dov'è finito?
Già provveduto io.. :smile:
Si teoturo è il mago dei tdi!!! Cmq cn daniele sei in mani sicure!!! :wink:
Già provveduto io.. :smile:
Si teoturo è il mago dei tdi!!! Cmq cn daniele sei in mani sicure!!! :wink:
Chi è Daniele? :smile:
Ciao ragazzi, un aggiornamento relativo al vuoto di potenza che avverto dopo le cambiate: è stata eseguita una scansione dei parametri su iniezione e cilindri, ne è scaturito un quadro non felice ma almeno indicativo sulla causa di tale "buco" prestazionale. Ecco il valore indicativo di tale problema:
http://s24.postimg.org/3lxxvxxcl/Am_CL1_XMMJTs9s_PF8f_EMy_WZY1_Mdscmdkie6_RO8us_1_O MP.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
In pratica il valore sul quarto cilindro è molto distante da quelli rilevati sugli altri tre e l'ingegnere che sta seguendo questa verifica ha ipotizzato uno scenario da considerare ed ordinare in questa sequenza:
1) Cablaggio difettoso relativo all'iniettore sul 4 cilindro
2) Iniettore del 4 cilindro da sostituire
3) Problema di compressione
Mi auguro che nella peggiore delle ipotesi possa essere difettoso l'iniettore, non voglio neanche pensare al problema sulla compressione che comporterebbe la sostituzione delle fasce elastiche o la rottamazione del mezzo.:cry:
Mi piacerebbe conoscere anche i vostri pareri in merito.
il tuo motore ha gli iniettori pompa.
essi sono azionati dall'albero a camme, e hanno necessità di una registrazione del gioco tra la camma stessa e l'iniettore.
su motori chilometrati è spesso necessario ripristinare il gioco corretto, e quindi l'allineamento degli iniettori fra di loro.
non ho elementi certi per affermare una correlazione tra questo fattore e i valori scaturiti dalla diagnosi, di cui hai postato la foto, ma non mi sento nemmeno di scartare tale ipotesi
prova a sentire l'utente Mechanic audi (nino).
forse lui potrà confermare o smentire tale ipotesi,dato che recentemente se non erro ha risolto un problema simile, e sicuramente ha già effettuato l'allineamento degli iniettori pompa.
- - - Updated - - -
l'ingegnere che sta seguendo questa verifica ha ipotizzato uno scenario da considerare ed ordinare in questa sequenza:
1) Cablaggio difettoso relativo all'iniettore sul 4 cilindro
2) Iniettore del 4 cilindro da sostituire
3) Problema di compressione
non vedo come un problema di compressione possa determinare l'iniezione di una quantità differente di gasolio da parte di uno o più degli iniettori
umhh..
- - - Updated - - -
comunque il difetto che lamentavi non so se dipende dagli iniettori (dalla loro differente sincronizzazione, ovvero dal differente apporto di carburante)
la misurazione andrebbe fatta con l'auto in movimento, guardando se l'incongruenza si presenta nel momento in cui noti l'anomalia.
ma secondo me , sebbene questi valori dovrebbero essere riportati allineati, la causa dell'anomalia non è quella.
Ciao Marco,
ecco mi interessano altri punti di vista come il tuo. Sto riportando esclusivamente quanto detto dalla persona cui ho sottoposto le misurazioni, che è comunque un tecnico di affermata esperienza sull'iniettore pompa.
Il fatto è che quì si deve procedere per gradi, sostituire ed andare per esclusione ed ogni prova richiede un costo anche notevole per una vettura che ha superato 10 anni.
Devo capire come meglio procedere.
il tuo motore ha gli iniettori pompa.
essi sono azionati dall'albero a camme, e hanno necessità di una registrazione del gioco tra la camma stessa e l'iniettore.
su motori chilometrati è spesso necessario ripristinare il gioco corretto, e quindi l'allineamento degli iniettori fra di loro.
non ho elementi certi per affermare una correlazione tra questo fattore e i valori scaturiti dalla diagnosi, di cui hai postato la foto, ma non mi sento nemmeno di scartare tale ipotesi
prova a sentire l'utente Mechanic audi (nino).
forse lui potrà confermare o smentire tale ipotesi,dato che recentemente se non erro ha risolto un problema simile, e sicuramente ha già effettuato l'allineamento degli iniettori pompa.
- - - Updated - - -
non vedo come un problema di compressione possa determinare l'iniezione di una quantità differente di gasolio da parte di uno o più degli iniettori
umhh..
- - - Updated - - -
comunque il difetto che lamentavi non so se dipende dagli iniettori (dalla loro differente sincronizzazione, ovvero dal differente apporto di carburante)
la misurazione andrebbe fatta con l'auto in movimento, guardando se l'incongruenza si presenta nel momento in cui noti l'anomalia.
ma secondo me , sebbene questi valori dovrebbero essere riportati allineati, la causa dell'anomalia non è quella.
capisco..
purtroppo non so consigliarti più di quanto abbia già fatto.
non sono un esperto purtroppo.
però fai bene a raccoogliere le varie ipotesi, così da poterle eventualmente sottoporre a chi dovrà eseguire gli interventi del caso.
speriamo bene di uscirne con la minor spesa possibile.
un saluto!
marco
Il problema di compressione ipotizzato come ultimo grado da Teoturo (credo sia lui l'ingegnere a cui ti riferisci),è un problema che lui ha già riscontrato sugli iniettori pompa?
O da dove viene questa sua ipotesi?
Che correlazione trova lui tra l'iniezione e la compressione?
Io la penso come (marzo),non riesco sinceramente a capire la correlazione.
Ciao orefice, non saprei, la sua risposta è stata: o è il cablaggio, o l'iniettore (difatti mi ha chiesto di fare una prova spostando l'iniettore del 4 cilindro sul primo e vedere se il problema si sposta, è l'iniettore) o se nulla cambia ai valori, problema di compressione.
Come sia da relazionare quel valore con la compressione sinceramente io non ne ho idea.
Tu poi, ti sei messo in contatto per l'intervento alla turbina?
Il problema di compressione ipotizzato come ultimo grado da Teoturo (credo sia lui l'ingegnere a cui ti riferisci),è un problema che lui ha già riscontrato sugli iniettori pompa?
O da dove viene questa sua ipotesi?
Che correlazione trova lui tra l'iniezione e la compressione?
Io la penso come (marzo),non riesco sinceramente a capire la correlazione.
Ciao orefice, non saprei, la sua risposta è stata: o è il cablaggio, o l'iniettore (difatti mi ha chiesto di fare una prova spostando l'iniettore del 4 cilindro sul primo e vedere se il problema si sposta, è l'iniettore) o se nulla cambia ai valori, problema di compressione.
Come sia da relazionare quel valore con la compressione sinceramente io non ne ho idea.
Tu poi, ti sei messo in contatto per l'intervento alla turbina?
Da circa 5 settimane gli scrivo per portare un amico a fare una semplice mappa e parlare dei miei prossimi lavori ma mi dice che ha dei problemi di salute,sai niente?
No, nulla a dire il vero anche perché non sono personalmente in contatto con lui ma tramite un'altra persona.
Da circa 5 settimane gli scrivo per portare un amico a fare una semplice mappa e parlare dei miei prossimi lavori ma mi dice che ha dei problemi di salute,sai niente?
Ok grazie!
Ma adesso come ti muovi?
Ho appena mostrato il tutto ad un'altra persona, capo officina VW di mia conoscenza, che pur confermando tutte le diagnosi e possibili verifiche già ipotizzate , ritiene che quei valori, se presi a regime minimo, possano essere anche validi poiché l'iniettore sul quarto cilindro inietterebbe troppo per alzata di ago. Insomma si dovrebbe misurare anche ad altri regimi od auto in movimento. In secondo luogo non imputerebbe il "buco" di giri dopo le cambiate a questo tipo di problema se persistesse, bensì sarebbe da attribuire a qualcos'altro ancora. Insomma sono in attesa di prendere appuntamento e procedere con le dovute verifiche prima di intervenire e dovermi sobbarcare spese probabilmente inutili.
Comunque spero di avere più opinioni possibili in merito visto che sono nel pieno della fase di comprensione del problema.
come dicevo.
i valori andrebbero monitorati con auto in marcia.
e nemmeno secondo me il buco durante le cambiate dipende da quel tipo di problema.
la prova di invertire gli iniettori sinceramente te la sconsiglio.(considerando che volevi evitare prove "a caso" in modo da non far lievitare la spesa)
molto probabilmente non c'entra nulla col difetto da risolvere.
e dopo l'inversione è necessaria l'operazione di allineamento di cui parlavo (registrazione gioco).
non sono iniettori a sè stanti,che si svitano e si cambiano come le candele, ma iniettori pompa che lavorano su camme.
---
ma il debimetro, alla fine avete provato a pulirlo come si deve?
(quella è una prova che costerebbe solo qualche euro per il prodotto, e che non richiede l'intervento del meccanico)
è possibile che il difetto sia proprio lì.
.
Ciao Marco,
il debimetro l'ho proprio sostituito, ne ho comprato uno nuovo (il sensore) ed ho montato pure il filtro originale in carta della VW-Audi , effettivamente il calo di giri si è ridotto dopo questi semplici interventi, l'auto è più reattiva, ma ancora lo avverto. Intendiamoci non si tratta di qualcosa di macroscopico, ma pur sempre avvertibile a meno di non adottare una guida talmente accorta nel rilascio frizione e stacco/attacco acceleratore da rendere tale evento poco o per nulla percettibile... ma nella guida reale ad esempio, tirando la seconda sino al limite di 4000/4300 giri (range in cui l'auto continua a spingere) solitamente la terza attacca sotto i 3000, cosa che non accade neppure su auto piccole come una Polo TDI 1.4 ad esempio. Ho visto su diversi video qua e la per il web, che normalmente dopo un tiro seconda/terza , l'ago del contagiri non dovrebbe scendere sotto i 3000rpm.
Poi comunque oltre ciò vorrei approfondire il discorso su quei valori per poter completamente escludere problemi alla compressione e all'albero.
come dicevo.
i valori andrebbero monitorati con auto in marcia.
e nemmeno secondo me il buco durante le cambiate dipende da quel tipo di problema.
la prova di invertire gli iniettori sinceramente te la sconsiglio.(considerando che volevi evitare prove "a caso" in modo da non far lievitare la spesa)
molto probabilmente non c'entra nulla col difetto da risolvere.
e dopo l'inversione è necessaria l'operazione di allineamento di cui parlavo (registrazione gioco).
non sono iniettori a sè stanti,che si svitano e si cambiano come le candele, ma iniettori pompa che lavorano su camme.
---
ma il debimetro, alla fine avete provato a pulirlo come si deve?
(quella è una prova che costerebbe solo qualche euro per il prodotto, e che non richiede l'intervento del meccanico)
è possibile che il difetto sia proprio lì.
.
quei valori hanno poco a che vedere con la compressione in realtà, dunque per questo aspetto starei tranquillo.
tuttavia andrebbero allineati.
(in teoria la registrazione degli iniettori pompa sarebbe utile, dato il kilometraggio)
per il difetto, prova a controllare anche i sensori attaccati ai pedali.
Ci sono degli interruttori, che sentono se il pedale è premuto o meno, e mandano il segnale alla ecu, per regolare l'immissione di carburante durante le cambiate , per attivare il cut-off, o ilcruise control quando presente.
se tali interruttori sono fissati male potrebbe essere che agiscano in ritardo, o solo qualche volta, dando luogo a inconvenienti del genere
magari uno è mezzo staccato e tocca-non tocca..
- - - Updated - - -
i valori sballati degli iniettori potrebbero essere (forse) dovuti anche a un usura anomala dell'albero a camme che li aziona.
è solo una delle tante possibilità.
- - - Updated - - -
i valori sballati degli iniettori potrebbero essere (forse) dovuti anche a un usura anomala dell'albero a camme che li aziona.
è solo una delle tante possibilità.
Infatti voglio procedere con cautela e cercare di verificare ogni possibile componente in gioco. L'ideale sarebbe avere un amico meccanico in grado di poter provare magari in momenti di tempo libero, prima di imbattersi in costosi e definitivi quanto possibilmente inutili interventi. Purtroppo però non ho tale confidenza con nessun meccanico o perlomeno l'unico che potrebbe è perennemente occupato...vedremo. Intanto vorrei mettere del Tunap 983 nel serbatoio prima del prossimo rifornimento,al fine di ripulire gli iniettori, lo consigli?
In cosa consiste specificamente il riallineamento iniettori e come va eseguito? E' un'operazione complessa e costosa?
quei valori hanno poco a che vedere con la compressione in realtà, dunque per questo aspetto starei tranquillo.
tuttavia andrebbero allineati.
(in teoria la registrazione degli iniettori pompa sarebbe utile, dato il kilometraggio)
per il difetto, prova a controllare anche i sensori attaccati ai pedali.
Ci sono degli interruttori, che sentono se il pedale è premuto o meno, e mandano il segnale alla ecu, per regolare l'immissione di carburante durante le cambiate , per attivare il cut-off, o ilcruise control quando presente.
se tali interruttori sono fissati male potrebbe essere che agiscano in ritardo, o solo qualche volta, dando luogo a inconvenienti del genere
magari uno è mezzo staccato e tocca-non tocca..
- - - Updated - - -
i valori sballati degli iniettori potrebbero essere (forse) dovuti anche a un usura anomala dell'albero a camme che li aziona.
è solo una delle tante possibilità.
- - - Updated - - -
i valori sballati degli iniettori potrebbero essere (forse) dovuti anche a un usura anomala dell'albero a camme che li aziona.
è solo una delle tante possibilità.
il tunap non risolve problemi del genere purtroppo.
la registrazione degli iniettori pompa consiste nel regolarne il gioco delle rispettive singole camme in modo che "pompino" in maniera equilibrata l'uno rispetto all'altro, e con la giusta fasatura.
è un operazione che richiede però una procedura particolare
(comparatore, smontaggio coperchio valvole,ecc)
è un pò come registrare il gioco delle valvole.
se intendi farlo tu posso recuperarti le schede tecniche di come procedere passo dopo passo
(ma se non ti servono no, perchè ci metterei un bel po di tempo a postartele, dato che dovrei ridimensionarle nel formato, caricarle su un server e infine postarle, una per una..)
ma se ne hai bisogno chiedi pure che vedrò di farlo.
Ti ringrazio Marco, ma io non so neanche sostituire una lampadina sulla macchina, figurati se potrei mai cimentarmi in una roba simile, se decidessi di farlo fare tuttavia, spero che il mio meccanico disponga di tale procedura e non lavori a "occhio" ...
Secondo te, invece, se i valori dipendessero da un'usura anomala dell'albero, cosa dovrei fare? Come agire e che rischi potrei correre? Per comprendere se il problema sia allarmante , latente o magari ininfluente, dovrei prestare attenzione a particolari determinati rumori provenienti dal motore, per esempio?
il tunap non risolve problemi del genere purtroppo.
la registrazione degli iniettori pompa consiste nel regolarne il gioco delle rispettive singole camme in modo che "pompino" in maniera equilibrata l'uno rispetto all'altro, e con la giusta fasatura.
è un operazione che richiede però una procedura particolare
(comparatore, smontaggio coperchio valvole,ecc)
è un pò come registrare il gioco delle valvole.
se intendi farlo tu posso recuperarti le schede tecniche di come procedere passo dopo passo
(ma se non ti servono no, perchè ci metterei un bel po di tempo a postartele, dato che dovrei ridimensionarle nel formato, caricarle su un server e infine postarle, una per una..)
ma se ne hai bisogno chiedi pure che vedrò di farlo.
premetto che non sono ferrato in quanto a apparecchiature diagnostiche, quindi non so interpretare correttamente il significato della scansione che hai postato, da dove evinco solamente un differente funzionamento di un iniettore
non capisco cosa significhi esattamente però..
spesso, valori anomali possono essere provocati addirittura da una messa in fase imprecisa, dato che gli iniettori pompa vengono azionati dall'albero a camme.
altre volte invece per usura della camma stessa, dovuta magari a cattiva lubrificazione.
in entrambi casi, nel capitolo Measure Block riguardante i parametri di iniezione, compaiono valori discordanti tra un cilindro e l'altro, o valori che si discostano da quelli di riferimento.
ma non so quale correlazione vi sia con la misurazione specifica che appare nella schermata.
sembrerebbe che un iniettore pompi più carburante di quel che deve (ho inteso bene?)
se è così, forse la cosa non è dovuta alla messa in fase, perchè il valore anomalo riguarda un solo cilindro.
se fosse invece la camma usurata, immagino che il gioco aumenterebbe, ossia che l'iniezione avverrebbe piuttosto con un ritardo, o in misura minore, e non viceversa. (quindi in teoria non è il tuo caso)
a questo punto il difetto potrebbe davvero essere intrinseco all'iniettore stesso, anche se non capisco come possa aumentare la portata .
conviene trovare qualcuno esperto di iniettori pompa.
lui dovrebbe capire a cosa si riferisce il valore discordante rilevato, e determinarne quindi la causa con certezza.
io sto facendo solo ragionamenti ipotetici, ma mica è detto che siano corretti.
però deve essere uno che ti spieghi esattamente da cosa deduce che il difetto sia dovuto alla tal causa, altrimenti significa che va a tentativi come noi.
Hai pensato di portare fisicamente l'auto a Teoturo?
Lui di iniettori pompa ne mastica!
Il tecnico Audi cui ho mostrato i valori sostiene che potrebbero essere pure valori corretti se presi al minimo; la spiegazione è che il 4 cilindro avrebbe quel valore più alto per "alzata di ago" (non so cosa significhi né come avvenga) e che la misurazione andrebbe eseguita a regime differente o in movimento.
In teoria la somma dei valori ai cilindri 1 e 4 meno la somma dei valori al 2 e 3 dovrebbe dare zero. Per un funzionamento perfetto (se ho bene interpretato la sua spiegazione), ma andrebbero presi non al minimo.
Teoturo è troppo distante e queste verifiche non si fanno in un giorno, non posso. Ci si deve organizzare un po alla volta. L'unica persona cui posso sottoporre l'auto è questo capo officina Audi, sperando trovi tempo per me.
visto il chilometraggio, un'occhiata alle condizioni dell'albero a camme la darei...
Ciao sprido,
non so se sto dicendo una bestialità, ma la testata è stata sostituita a 100mila Km, quindi questa ne avrebbe "solo" 134mila. :smile:
Un poco alla volta cercherò di verificare a cosa sia imputabile questo valore oppure se sia tranquillamente normale.
La macchina sta andando bene, in questi giorni la prendo più spesso devo dire che pure la sensazione di vuoto post-cambiata quasi non si avverte.
Tra l'altro devo effettuare cambio completo olio+filtro (ho preso Castrol edge) e sostituire un paio di candelette andate (anche se l'avviamento a freddo è tutt'ora perfetto), dopo di ciò ,prenderò appuntamento col tecnico.
Mentre volevo chiedervi... una boccetta di Tunap 983, vale la pena oppure serve a nulla?
visto il chilometraggio, un'occhiata alle condizioni dell'albero a camme la darei...
normalmente cambiando la testata gli alberi a camme non vengono sostituiti.
Dovrei andare in concessionaria a reperire info sul lavoro che fu' eseguito a fine 2007.
Far visionare lo stato di usura delle camme, cosa comporta, per complessità/costi?
normalmente cambiando la testata gli alberi a camme non vengono sostituiti.
Oggi ho notato che la spia delle luci di posizione sul comando luci non accende più (quella indicata in foto, con illuminazione verde) : è possibile sostituirne la lampadina interna secondo voi? Mica dovrò cambiare tutto il comando, mi auguro!
http://s10.postimg.org/v6ja92e6x/DSC_0130.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Stesso problema anche per me. Lucina verde ko.
C'è dentro un led saldato su qualche circuito stampato? Si riesce a cambiare il singolo led o si deve cambiare tutto il comando luci? (che costerà un mese di stipendio...).
A rigor di logica si dovrebbe poter sostituire a patto di essere precisi col saldatore, a meno che per arrivare a tale led non si debba aprire chissà cosa oppure che sia un led smd o affine, chi lo sa si faccia avanti :smile:
Il comando luci si trova su ebay , ho dato un'occhiata, prezzi variabili ma in media attorno ai 30-50 € per quello tutto in plastica, ma io ad esempio ho quello col contorno cromato, senza potenziometro altezza fari (ho xenon) e coming home,suppongo si trovi a prezzi più alti.
Anchse se sostituirlo per una "cappellata" simile...insomma.
Stesso problema anche per me. Lucina verde ko.
C'è dentro un led saldato su qualche circuito stampato? Si riesce a cambiare il singolo led o si deve cambiare tutto il comando luci? (che costerà un mese di stipendio...).
Dovrei andare in concessionaria a reperire info sul lavoro che fu' eseguito a fine 2007.
Far visionare lo stato di usura delle camme, cosa comporta, per complessità/costi?
non ho idea del costo.
devi smontare il coperchio valvole
(forse 2 ore di manodopera?)
Metterò in conto questo controllo...il chilometraggio probabilmente lo richiede.
In media quanto potrebbe durare l'albero senza presentare evidenti fenomeni di usura, considerando utilizzo/manutenzione accurati dell'auto?
non ho idea del costo.
devi smontare il coperchio valvole
(forse 2 ore di manodopera?)
Mi discosto un pò dagli ultimi pareri.
A quanto ho letto finora nei vari forum i motori PDE 4 cilindri non presentano particolari problemi e infatti non è raro trovare motori del genere anche oltre i 500.000 Km senza averci dovuto fare niente se non regolare manutenzione.
Sono anche testimone di questo dato che prima di comprare la mia ne ho provata una identica (di motore e trasmissione) con 550.000 Km,l'auto aveva soltanto eseguito semplicemente i tagliandi e ancora il proprietario ci gira.
Tuttavia emergono problemi all'albero a camme nel caso in cui non si utilizzi olio motore specifico.
Quindi io sono portato a dire che i Km non c'entrano nulla.
Aspetto di sapere le novità,seguo volentieri la tua vicenda e mi spiace molto per quello che sta succedendo!
---------- Post added at 00:41 ---------- Previous post was at 00:32 ----------
Leggi anche qui.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=60995
Ciao orefice, ti ringrazio, in fin dei conti il problema "sensibile" avvertito potrebbe essere in parte dovuto ad una mia fissazione, poiché è effettivamente variabile,ossia non avvertibile in egual misura ogni volta ed anzi a volte pressoché inesistente; in parte ai già discussi rapporti del cambio anche se poco probabile dal momento che lo stesso cambio è montato su tutte le vetture del mio stesso tipo, od ancora (e me ne sto convincendo) ad un cattivo funzionamento del potenziometro acceleratore: sto notando in modo molto evidente che schiacciando il pedale alla base, ovvero dov'è l'attaccatura, la sua risposta è immediata (ma impossibile e non confortevole da utilizzare nella guida pratica...dovrei mettere la punta del piede nella zona bassa del pedale), mentre premendolo dall'alto oppure uniformemente, col piede di traverso lungo tutta la sua estensione, vi è un ritardo sensibile nell'erogazione.
Per quanto concerne invece il discorso sui valori dell'iniezione, essendo stati presi al minimo potrebbero essere normali; debbo farla visionare da un esperto. Purtroppo il cambio olio è sempre stato fatto dal meccanico di fiducia e non so cos'abbia utilizzato per anni, anche se non credo olio d'oliva :smile: Ora ho comprato 5 litri di Castrol edge, che porterò a lui di persona
federicofiorin
11-12-2015, 18:19
innanzitutto complimenti per la macchina, mi sono letto quasi tutta la tua discussione, comunque per quanto riguarda la preoccupazione alberi a camme io non mi preoccuperei molto, un albero a camme usurato provocherebbe un rumore simile ad un battito, molto fumo, poca resa e alti consumi le cause possono essere molte, te ne elenco un due ( olio sbagliato, ( l'olio per iniettore pompa DEVE essere 5w30 con specifica 505.000 e se ha il fap 507.000, errata manutenzione, i tagliandi sono stati eseguiti a troppa distanza uno dall'altro, errata cementificazione dell' albero a camme ( vedi i 2.5 v6 che ogni tot km si consumavano gli alberi a camme) mancanza di lubrificazione... un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=UXBeMTzRnjk , sopratutto a freddo la sentiresti battere pesantemente, un problema di compressione lo escluderei a priori per il semplice fatto che se è stata eseguita sempre la manutenzione con olio con specifica 505.000 non dovresti avere nessun problema, oltretutto se avesse poca compressione in un cilindro farebbe fatica ad andare in moto, il tuo problema potrebbe avere 1000 cause, dagli iniettori, alla egr, al volano, credimi io con la mia sono diventato matto per cercare il problema, preciso che io ho l'a3 2.0 tdi 170 cv 2010 common rail con 110.000km , a freddo fin quando non andava in temperatura a 90 gradi mi strattonava a gas costante e bassi giri,sembrava che fossi rimasto senza gasolio e al minimo dopo un 2 minuti iniziava a girare male facendo una puzza allucinante , ( 0 errori in centralina) andando a controllare gli iniettori erano fuori range, addirittura avevo valori peggiori dei tuoi, in audi mi hanno preventivato la sostituzione dei 4 iniettori, non contento sono andato da un altra parte ( ex meccanico seat) preventivo per la sostituzione del volano) ho sostituito anche il debimetro pensando fosse quello dato che staccandolo il problema non si presentava, e gli iniettori erano perfetti, non è cambiato assolutamente nulla, una sera ho per disperazione ed essendo la spesa meno esosa ho chiamato un noto mappatore della mia zona, mi ha fatto la mappa escluso la egr e un'altra cosa che non so se si può dire e da quel momento la macchina VA BENISSIMO, non credevo ai miei occhi, mesi e mesi di tribolazioni per una cavolata.... una prova senza creare danni, potresti provare a staccare il debimetro e fare un giro senza, se vedi che va bene ... la cerchia si restringe...
Metterò in conto questo controllo...il chilometraggio probabilmente lo richiede.
In media quanto potrebbe durare l'albero senza presentare evidenti fenomeni di usura, considerando utilizzo/manutenzione accurati dell'auto?
dura quanto il motore stesso, a patto che la lubrificazione sia ottimale
(il castrol edge però non è sicuramente il massimo su un iniettore pompa)
la specifica che contraddistingue gli oli adatti all'iniettore pompa (505.01 e successive) riguarda la resistenza a compressione del film di lubrificante.
in una tabella, leggevo un giorno i vari valori di tale parametro riguardanti i vari tipi di lubrificante.
il castrol edge aveva un valore che lo rendeva idoneo alla specifica 505.01 giusto per un soffio se ben ricordo
personalmente, quando acquistai l'auto (usata) aveva effettuato il tagliando il giorno precedente, ma scolai l'olio appena immesso per sostituirlo con uno da me reputato più "sicuro" sotto questo punto di vista.
federicofiorin
11-12-2015, 18:55
chiedo scusa ma dato che non si possono più modificare i messaggi mi tocca agire in questo modo, rettifico quanto detto nel mio commento precedente, l'olio è come ha detto il buon marzo il 505.01, non il 505.000 ho sbagliato io, per quanto rigurda la marca di olio si apre una pagina nuova, io castrol non lo voglio più sentir nominare, sulla mia a3 e sul touareg l'unica volta che ho messo il castrol magnatec consigliatomi da un meccanico , il 5w40 me ne ha mangiato moltissimo in poco tempo, sulla a3 l ho sostituito dopo 8000 km, detto questo io da 100.000 km a questa parte eccetto il primo tagliando dei 30.000 km ho sempre utilizzato il motul x-clean plus 5w30 , sostituendolo ogni 15.000 km .... altri oli sinceramente non ho provato ma a priori li escluderei , ricapitolando, escluderei il castrol, perchè non ne parlano assolutamente bene sopratutto il magnatec, il bardhal perchè la qualità è calata molto, basti cercare le prove su you tube, che l'unica cosa buona di bardhal sono gli additivi secondo me ripeto.. ultimamente sento parlare bene di liqui moly... detto questo ritengo opportuno sostituire l'olio ogni 15.000- 20.000 km piuttosto che usare il miglior olio possibile immaginabile e cambiarlo a 30.000.... facendo cosi nelle mie auto comprate sempre nuove eccetto il touareg non ho mai dovuto rabboccare, nel touareg 3.0 v6 quando ho usato il castol magnatec consigliato da un mio amico ( e ormai i cosnigli sull'olio non verranno più ascoltati) mi ha mangiato 1 litro in 9.000 km e nell a3 quasi 1 litro
Io uso Pakelo 5W40 e mi trovo benissimo.
Consumi ridotti di un 7% e rumorosità ridotta drasticamente.
Ragazzi, grazie per aver riportato le vostre esperienze, tutto è utile per me, proprio perché la causa del fenomeno che avverto potrebbe essere dovuta a mille fattori. La mia auto è già mappata, egr disabilitata; per quanto riguarda fap, su questa auto non è presente dall'origine. Volano e frizione rifatti un anno fa, hanno neanche 5000 Km , turbina nuova, ecc. Rumori strani non ne sento, partenza a freddo perfetta se pure due candelette siano da sostituire. Debimetro appena cambiato, filtro dell'aria sportivo rimosso in favore dell'originale. Unico problema avvertito (e comunque ultimamente migliorato) il breve vuoto dopo una cambiata in tiro, ossia eccessiva discesa di giri. I valori agli iniettori potrebbero non entrarci nulla con questo problema, debbo solo trovare il tempo per avere l'appuntamento col tecnico e approfondire a cosa siano dovuti e in che misura possano essere normali o errati ...
Sono stato sempre regolarissimo nei tagliandi, faccio pochi Km l'anno, vettura guidata a regola d'arte. Ma onestamente non conosco nei dettagli cosa il meccanico di fiducia utilizzi durante i service. Ad esempio come filtro dell'aria non ha mai messo quello originale ma sempre un compatibile marchiato "xy" ...olio, credo, utilizzi Selenia, 5w30 con specifiche corrette per questo motore. E anche probabile che l'auto stia risentendo del periodo eccessivamente lungo da quando ho fatto l'ultimo cambio olio completo, Aprile 2014. Poi solo rabbocchi da 1 litro. Questo perché il solito meccanico notava che non arrivando ai Km previsti fosse non necessario il cambio completo+filtro. Ma è trascorso troppo tempo, per questo ho preso 5 l. di Carstrol edge (consigliatomi da un amico esperto...ma anche quì ciascuno ha le sue opinioni in merito). Sto aspettando di portare l'auto in officina per questo cambio, lo farò a giorni.
(se non vado errato), il selenia citato non ha la specifica 505.01 o similare assolutamente necessaria sull'iniettore pompa..
Se non lo sa chi fa il meccanico di professione a chi ci si deve affidare? Solo alla rete ufficiale? Questa cosa mi sconcerta. Ora non so se abbia sempre utilizzato Selenia, ma sono certo che fosse quello per l'ultimo rabbocco,in estate.
E ora, se avessi danni all'albero dovrei far causa a quest'officina?
Assurdo...quello che confermi è grave
(se non vado errato), il selenia citato non ha la specifica 505.01 o similare assolutamente necessaria sull'iniettore pompa..
Se non lo sa chi fa il meccanico di professione a chi ci si deve affidare? Solo alla rete ufficiale? Questa cosa mi sconcerta. Ora non so se abbia sempre utilizzato Selenia, ma sono certo che fosse quello per l'ultimo rabbocco,in estate.
E ora, se avessi danni all'albero dovrei far causa a quest'officina?
Assurdo...quello che confermi è grave
non lo confermo
tra parentesi avevo specificato "se non vado errato".
ma in effetti non mi pare di aver trovato tali specifiche sulla scheda del selenia.
prova a controllare meglio
l'iniettore pompa esige le seguenti specifiche (o una o l'altra, ma una di queste deve esserci)
505.01
506.01
507.00
in assenza di tali specifiche, l'olio potrebbe NON essere idoneo a quel tipo di motore (in particolare proprio per quanto riguarda le camme che azionano l'iniettore pompa)
normalmente, dato che questa caratteristica è peculiare, se un olio è adatto a tale motore il produttore del lubrificante esporrà ben visibile la specifica, per evidenziare che quell'olio è adatto anche sui motori pumpe duse (motori dalla diffusione non certo limitata)
Marco, ma, nel caso trovassi o potessi dimostrare che l'olio utilizzato sin ora è fuori specifica e abbia apportato danni, potrei chiedere un risarcimento al meccanico o la sostituzione dell'albero a camme? Ho i miei dubbi e poi si dovrebbe dimostrare che causa del danneggiamento sia stata esclusivamente la fornitura d'olio incompatibile piuttosto che altri fattori dovuti ad uso e km. Forse meglio non indagare , mi "roderei" solo più il fegato. D'ora in avanti comprerò io i materiali da portare al meccanico.
Spero comunque davvero di non avere alcun danno all'albero perché metterebbe un'ipoteca sulla vita dell'intera auto.
Marco, ma, nel caso trovassi o potessi dimostrare che l'olio utilizzato sin ora è fuori specifica e abbia apportato danni, potrei chiedere un risarcimento al meccanico o la sostituzione dell'albero a camme? Ho i miei dubbi e poi si dovrebbe dimostrare che causa del danneggiamento sia stata esclusivamente la fornitura d'olio incompatibile piuttosto che altri fattori dovuti ad uso e km. Forse meglio non indagare , mi "roderei" solo più il fegato. D'ora in avanti comprerò io i materiali da portare al meccanico.
Spero comunque davvero di non avere alcun danno all'albero perché metterebbe un'ipoteca sulla vita dell'intera auto.
cosa complicata..
se l'olio sempre utilizzato fosse davvero fuori specifica, potrebbe davvero essersi logorato l'albero a camme, ma in questo caso come dimostrare che l'olio utilzzato per tanti anni fosse quello sbagliato?
d'altro canto il meccanico potrebbe riconoscere la sua colpa se è onesto, ma potrebbe anche dire che ha sempre usato quell'olio senza nessun problema, e che quindi non lo ritiene un errore.
in pratica, non c'è soluzione, se non quella di usare da ora un olio adatto, e sperare che l'albero a camme sia ancora buono (ma che l'olio ha causato danni all'albero a camme è solo una possibilità, o una nostra supposizione legittima, e non certo una certezza)
tra l'altro, il difetto che riscontri, non credo sia correlabile a tale evenienza.
quindi usa l'auto tranquillamente, e semmai cerca di risolvere il problema dell'abbassamento dei giri
(MAGARI è il pedale acceleratore, come dicevi..)
federicofiorin
11-12-2015, 22:22
purtroppo marzo ha ragione, sugli iniettori pompa è D'OBBLIGO UTILIZZARE oli con specifica 505 e 507, se non vengono usati nel 99% l'albero a camme che è molto più sollecitato degli altri dovendo anche azionare gli iniettori subisce un logorio precoce... io andrei dal meccanico facendo finta di nulla e chiederei info sull'olio che ha utilizzato, se ti conferma il selenia gli parlerei seriamente, ma dubito che un meccanico usi un selenia su un audi... questa non l'ho mai sentita, detto questo caro musk se ha utilizzato un olio non consono è facilissimo che tu abbia i cam danneggiati, comunque noti del fumo ? noti che ultimamente il paraurti intorno allo scarico diventa nero? noti un battito da freddo, oppure consuma di più e va di meno? se noti queste cose è probabile che l'albero a cam sia logorato!!
ho trovato qualcosa
ALCUNI tipo di Selenia riportano la specifica 505.01
il selenia "KPE"
il selenia "multipower C3"
il selenia "performer 5w40"
gli altri tipi di selenia NON sono idonei
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0201.htm
-
Bene ragazzi, magari gli chiederò facendo il finto tonto quale tipo di olio abbia da sempre impiegato, è pur vero che a tale domanda potrebbe insospettirsi e parlarmi di un olio consono piuttosto che quello effettivamente utilizzato. D'ora in avanti provvederò da me a comprare i materiali , d'altro canto non noto alcuno dei difetti descritti da Federicofiorin: niente battiti, nessuna fumosità eccetto qualcosa in profonda accelerazione, nessuna macchia attorno lo scarico...consumi contenuti nella guida tranquilla e grande spinta in allungo.
Debbo dirvi che comunque mi reco da questo meccanico da quando l'auto ha circa 190000 Km; ora ne ha 234000 quindi solo 44mila percorsi in 5 anni ... Prima di tale chilometraggio andavo solamente in Audi a fare i service.
Cmq il Selenia è un olio davvero scarsino, se vuoi ti consiglio il motul 8100 xclean 5w-40 da cambiare ogni 15000 km, è davvero eccellente e nettamente superiore al castrol.
---------- Post added at 13.26.08 ---------- Previous post was at 13.20.22 ----------
Inoltre ti consiglio anche di farle un trattamento completo con i prodotti della pro-tec, ovvero additivo per il flush engine da inserire subito prima di scaricare il vecchio olio, additivo per la pulizia degli iniettori da mettere nel serbatoio del carburante e il protettivo nanotecnologico da aggiungere all'olio motore nuovo. I prodotti sono eccellenti
Ciao Sprido, potresti darmi i nomi specifici dei singoli prodotti così li bprendo su ebay? Oppure, dove poterli trovare? Hai qualche centro specializzato in queste cose da consigliarmi su Roma? Pensa che tutti i ricambisti della mia zona non hanno neanche il tunap ! Ho trovato per la maggior parte STP e Arexon come additivi per iniettori
QUOTE=sprido;1339094]Cmq il Selenia è un olio davvero scarsino, se vuoi ti consiglio il motul 8100 xclean 5w-40 da cambiare ogni 15000 km, è davvero eccellente e nettamente superiore al castrol.
---------- Post added at 13.26.08 ---------- Previous post was at 13.20.22 ----------
Inoltre ti consiglio anche di farle un trattamento completo con i prodotti della pro-tec, ovvero additivo per il flush engine da inserire subito prima di scaricare il vecchio olio, additivo per la pulizia degli iniettori da mettere nel serbatoio del carburante e il protettivo nanotecnologico da aggiungere all'olio motore nuovo. I prodotti sono eccellenti[/QUOTE]
- - - Updated - - -
Ormai ho comprato il Castrol Edge su consiglio del nostro amico... sempre migliore del Selenia sarà. Prossimo cambio ancora metterò Motul, ne parlate bene all'unisono.
- - - Updated - - -
Un ricambista mi ha consigliato l'additivo per iniettori Liqui Moly, definendolo il migliore ...potrei prenderlo pure oggi,al posto del tunap 983 che non trovo, qualcuno lo conosce?
dopo anni di castrol, il trattamento di flushing lo eviterei come la peste.
se esamini un monoblocco che ha funzionato diversi anni con il castrol, noterai che le pareti sono leggermente rosee
è dovuto ad una patina rosso-trasparente che si forma col tempo in seguito alla cockerizzazione del lubrificante.
tale lacca, è un fenomeno normale, e ha uno spessore di qualche micron.
ma se andiamo a scioglierla, essa si disgregherà piano piano, andando ad ostruire il curcuito di lubrificazione, depositandosi "a grumi" nei punti più contorti.
anni fa, ebbi la brillate idea di fare quel trattamento sull'audi A4 che avevo.
dopo 1000 km iniziai a sentire il caratteristico rumore delle punterie idrauliche che non caricavano correttamente.
subito dopo notai un calo di pressione nel circuito tale da far accendere la spia a regime minimo.
smontando la coppa, trovai tanta di quella morchia che ostruiva addirittura il pescante della pompa olio.
pensando di avere risolto, rimontai la coppa, ma dopo una settimana ero punto e a capo.
le lacche infatti, non si erano sciolte e staccate in un sol colpo, ma continauavano a sciogliersi durante l'uso, perchè ormai si erano "smollate", continuando a depositarsi e ostruendo addirittura i piccolissimo passaggi che dalla coppa portano il lubrificante sino alla zona alta, ossia agli alberi a camme e punterie.
naturalmente, il filtro olio si intasava subito, tanto che giravo con la scorta di filtri nel baule (filtri della POLO, più piccoli e senza valvola di non ritorno, ma più economici. dato che ne dovevo cambiare uno alla settimana)
la coppa l'ho dovuta smontare ben due volte, e per smontarla mi toccava anche alzare il motore dopo aver staccato i supporti, perchè l'auto era integrale e la coppa interferiva con la trasmissione.
per aspirare tutte le nefandezze, ho dovuto infilare un aspiratore da me costruito nei canali della testata che scendono sino alla coppa, per ben 3 volte.
le bestemmie che ho tirato a quel trattamento non potete nemmeno immaginarle.
un capofficina in audi che conosco, mi disse che da loro qualche auto si è presentata con quel problema, e che come soluzione loro proponevano la sostituzione del monoblocco con uno di rotazione..
naturalmente io dovetti arrangiarmi in modo alternativo, ma ci misi qualcosa come 6 mesi per riportare il motore come prima, con non so quanti interventi e smontaggi vari..
quindi, per conto mio, Castrol e flushing mai più..
ma il problema delle lacche, dei residui, o della incompatibilità tra vari tipi di olio e additivi, è tutt'altro che semplice.
basta mettere un olio totalmente sintetico con particolari formulazioni in un motore che ha funzionato con oli ottenuti per porcesso di Hydrocraking o usare un additivo incompatibile per il tal olio, che si fanno di quei danni inimmaginabili.
qui un breve sunto di ALCUNE situazioni del genere.
parla più che altro di oli minerali, ma l'ho scelto perchè spiega i meccanismi che innescano determinati fenomeni
http://vieffelubrificanti.it/ruolo.php
in realtà di situazioni che possono danneggiare il motore in quanto a miscelazioni varie o additivazioni ve ne sono anche altre.
questo non significa che non è possibile effettuare flushing o additivazioni-
significa però che andrebbero eseguiti solo dopo ave accertato che CHIMICAMENTE e FISICAMENTE non si possano verificare fenomeni di incompatibilità.
e siccome credo che nessuno (o quasi) di noi possa aver verificato tali compatibilità, trovo che sia impossibile consigliare che tipo di prodotto utilizzare, non conoscendo di fatto la compatibilità con quel motore, e come è stato usato quel motore in precedenza (ovvero se al suo interno possano esservi i normali sedimenti dovuti a lacche, che magari sono incompatibili col prodotto che intendiamo aggiungere)
detto questo, data la mia ignoranza o impossibilità a verificare determinate condizioni, mi astengo dall'aggiungere qualsiasi cosa all'olio che ho nel motore
(già ho rischiato consapevolmente quando appena acquistata l'auto usata passai ad un olio differente, ma monitoravo giornalmente l'interno del coperchio valvole, col dito, per accertarmi che non si stessero verificando fenomeni "strani", come accadutomi sulla A4..)
per fortuna il passaggio dal castrol all'attuale olio non ha creato problemi, e ora lo utilizzo normalmente, senza aggiunta di acunchè.
spero che la mia sfortunata esperienza possa essere utile a qualcuno.
Se mi trovassi nella medesima situazione butterei l'auto ...
Ho capito che aggiungere prodotti comporta sempre un rischio. L'unico additivo che volevo usare è quello per la pulizia degli iniettori da mettere nel serbatoio carburante prima di fare rifornimento. Ero orientato, sotto consiglio, al tunap 983 , ma se vi è qualcosa di altrettanto valido (conosci questo liqui moly?) non c'è problema. Se , ancora, pure mettendo tale additivo possa andare incontro a qualsivoglia danneggiamento, lascio perdere.
Ormai il castrol l'ho comprato...chi me l'ha consigliato è un amico esperto, di cui mi son fidato poiché lo utilizza anch'egli. Non credo che possa danneggiarmi qualcosa per il tempo che lo terrò su, ovvero 10 - 15 mila Km. Poi passerò al Motul, che vedo essere da voi consigliato all'unanimità.
gli additivi per il sistema di iniezione, generalmente sono uno specchietto per le allodole, o quasi.
mi spiego:
le incrostazioni carboniose sui polverizzatori degli iniettori, se presenti, non le sciogli di certo con un additivo, ma solo manualmente, o con una vasca a ultrasuoni.
quindi come pulizia rimane ben poco..
tali additivi contengono una piccola percentuale delle solite sostanze.
pricipalmente kerosene e nafta pesante idro-desolforata, che altro non è che òla comunissima acqua ragia minerale, reperibile in qualsiasi ferramenta.
in aggiunta a ciò, modeste quantità di chetoni (acetone), atti a veicolare eventuale acqua presente ne serbatoio, e poi una bella condita con qualche prodotto che aumenta il numero di cetano, igliorando la combustione in modo che il pilota nota subito un miglioramento del funzionamento (paraffine, etilesil -nitrati, o riba del genere)
lo stesso identico effetto lo otterresti per esempio miscelando acquaragia, petrolio Zibro per le stufette e un goccio di acetone..
ma l'effetto sarebbe sempre quello, ossia che di pulizia non ne fanno quasi per nulla..
tali prodotti possono semmai migliorare la combustione se utilizzati in modo continuativo, ma solo grazie al fatto che aumentando il valore cetanico del gasolio avremo una combustione più completa, e di conseguenza minori incombusti (e quindi minori incrostazioni)
il tunap me lo regala un amico meccanico a vagonate, assieme ad altri vari prodotti spray, ma dopo aver visto che fa meno dell'acquaragia lo regalo puntualmente a un mio amico col camper, che sembra gradirlo... (effetto placebo dovuto appunto all'innalzamento del valore cetanico)
il liqi moli non l'ho mai usato, ma posso ipotizzare che la formulazione chimica non sia molto differente.
alcuni trattamenti con prodotti di questo tipo funzionano, ma sono da immettere in circolo direttamente nel circuito di iniezione, e non nel serbatoio (in officina dunque)
sempre che ve ne sia la reale esigenza di utilizzarli, perchè non è mica detto che ci sia per forza qualcosa da pulire..
- - - Updated - - -
ah, dimenticavo
tali additivi, comunque danni non ne provocano.
Ottima spiegazione Marco, ti ringrazio. Magari provo, se danni non ne ottengo, a limite non ho pulito nulla.
Ora la vera "rogna" è centellinare quei valori della misurazione per capire se sia tutto normale o vi è qualche degrado , dove e dovuto a che. E non avendo amici meccanici con cui perdere qualche ora e alla fine prenderci una birretta, ogni piccolo controllo comporta un costo...che attualmente non ho molta voglia di affrontare, vuoi per le grosse spese già effettuate sul mezzo , vuoi per l'età dello stesso... ma che vedrò comunque di effettuare, per forza di cose.
dopo anni di castrol, il trattamento di flushing lo eviterei come la peste.
se esamini un monoblocco che ha funzionato diversi anni con il castrol, noterai che le pareti sono leggermente rosee
è dovuto ad una patina rosso-trasparente che si forma col tempo in seguito alla cockerizzazione del lubrificante.
tale lacca, è un fenomeno normale, e ha uno spessore di qualche micron.
ma se andiamo a scioglierla, essa si disgregherà piano piano, andando ad ostruire il curcuito di lubrificazione, depositandosi "a grumi" nei punti più contorti.
anni fa, ebbi la brillate idea di fare quel trattamento sull'audi A4 che avevo.
dopo 1000 km iniziai a sentire il caratteristico rumore delle punterie idrauliche che non caricavano correttamente.
subito dopo notai un calo di pressione nel circuito tale da far accendere la spia a regime minimo.
smontando la coppa, trovai tanta di quella morchia che ostruiva addirittura il pescante della pompa olio.
pensando di avere risolto, rimontai la coppa, ma dopo una settimana ero punto e a capo.
le lacche infatti, non si erano sciolte e staccate in un sol colpo, ma continauavano a sciogliersi durante l'uso, perchè ormai si erano "smollate", continuando a depositarsi e ostruendo addirittura i piccolissimo passaggi che dalla coppa portano il lubrificante sino alla zona alta, ossia agli alberi a camme e punterie.
naturalmente, il filtro olio si intasava subito, tanto che giravo con la scorta di filtri nel baule (filtri della POLO, più piccoli e senza valvola di non ritorno, ma più economici. dato che ne dovevo cambiare uno alla settimana)
la coppa l'ho dovuta smontare ben due volte, e per smontarla mi toccava anche alzare il motore dopo aver staccato i supporti, perchè l'auto era integrale e la coppa interferiva con la trasmissione.
per aspirare tutte le nefandezze, ho dovuto infilare un aspiratore da me costruito nei canali della testata che scendono sino alla coppa, per ben 3 volte.
le bestemmie che ho tirato a quel trattamento non potete nemmeno immaginarle.
un capofficina in audi che conosco, mi disse che da loro qualche auto si è presentata con quel problema, e che come soluzione loro proponevano la sostituzione del monoblocco con uno di rotazione..
naturalmente io dovetti arrangiarmi in modo alternativo, ma ci misi qualcosa come 6 mesi per riportare il motore come prima, con non so quanti interventi e smontaggi vari..
quindi, per conto mio, Castrol e flushing mai più..
ma il problema delle lacche, dei residui, o della incompatibilità tra vari tipi di olio e additivi, è tutt'altro che semplice.
basta mettere un olio totalmente sintetico con particolari formulazioni in un motore che ha funzionato con oli ottenuti per porcesso di Hydrocraking o usare un additivo incompatibile per il tal olio, che si fanno di quei danni inimmaginabili.
qui un breve sunto di ALCUNE situazioni del genere.
parla più che altro di oli minerali, ma l'ho scelto perchè spiega i meccanismi che innescano determinati fenomeni
http://vieffelubrificanti.it/ruolo.php
in realtà di situazioni che possono danneggiare il motore in quanto a miscelazioni varie o additivazioni ve ne sono anche altre.
questo non significa che non è possibile effettuare flushing o additivazioni-
significa però che andrebbero eseguiti solo dopo ave accertato che CHIMICAMENTE e FISICAMENTE non si possano verificare fenomeni di incompatibilità.
e siccome credo che nessuno (o quasi) di noi possa aver verificato tali compatibilità, trovo che sia impossibile consigliare che tipo di prodotto utilizzare, non conoscendo di fatto la compatibilità con quel motore, e come è stato usato quel motore in precedenza (ovvero se al suo interno possano esservi i normali sedimenti dovuti a lacche, che magari sono incompatibili col prodotto che intendiamo aggiungere)
detto questo, data la mia ignoranza o impossibilità a verificare determinate condizioni, mi astengo dall'aggiungere qualsiasi cosa all'olio che ho nel motore
(già ho rischiato consapevolmente quando appena acquistata l'auto usata passai ad un olio differente, ma monitoravo giornalmente l'interno del coperchio valvole, col dito, per accertarmi che non si stessero verificando fenomeni "strani", come accadutomi sulla A4..)
per fortuna il passaggio dal castrol all'attuale olio non ha creato problemi, e ora lo utilizzo normalmente, senza aggiunta di acunchè.
spero che la mia sfortunata esperienza possa essere utile a qualcuno.
Io ho fatto un "reset morale" a 165.000 Km appena presa l'auto con Sintoflon ET (mi pare di avertelo già detto in un altro 3D) e da allora utilizzo sempre lo stesso olio che al 99% non è lo stesso che utilizzava il vecchio proprietario.
Ora ho 225.000 Km.
Pensi che abbia scampato il pericolo ormai?
Io ho fatto un "reset morale" a 165.000 Km appena presa l'auto con Sintoflon ET (mi pare di avertelo già detto in un altro 3D) e da allora utilizzo sempre lo stesso olio che al 99% non è lo stesso che utilizzava il vecchio proprietario.
Ora ho 225.000 Km.
Pensi che abbia scampato il pericolo ormai?
hai voglia..
se si fosse "smosso" qualcosa lo avresti notato quasi subito.
- - - Updated - - -
rosse spese già effettuate sul mezzo , vuoi per l'età dello stesso... ma che vedrò comunque di effettuare, per forza di cose.
l'età non significa poi tanto.
molti non riparano l'auto perchè il costo della riparazione supera il valore dell'auto?
Ma il valore decretato da chi?
è il valore di mercato, ossia quello che spunteremmo vendendola.
Ma se non vogliamo venderla, il suo valore è in realtà molto maggiore.
ipotesi:
tu di punto in bianco penseresti di cambiare auto vendendo la tua per 3500 euro?
io non credo.
ma è quello il suo "valore" di mercato
in realtà , il suo valore è molto maggiore, dato che una analoga nuova costa 10 volte tanto , e che la tua funziona ancora.
la differenza di "valore" tra la tua e una nuova è però di ben 32mila euro.
sai quante riparazioni importanti fai con 32 mila euro?
certo, aggiungendo 32mila euro avresti l'auto nuova, e anche più recente, ma viste le condizioni della tua auto, anche spenderci 5000 euro non sarebbe una scelta deprecabile, perchè poi avresti comunque sempre in mano un veicolo molto bello, veloce, e confortevole.
e sicuramente più di qualsiasi altro veicolo che potresti trovare per 5000 euro..
sotto il profilo della mera convenienza in caso di riparazione sarebbe dunque più vantaggioso spendere 5000 euro sulla tua in caso di bisogno che spenderli per comprare qualcos'altro, o doverne spendere 35 mila per prenderne una come la tua nuova.
ma dubito che sistemare la tua costi 5000 euro.
quindi io cercherei di ripararla sempre al meglio, sino a che tu non decida di cambiarla per altri motivi (linea obsoleta, o altro)
questa è la mia opinione sulla questione : "non mi conviene ripararla perchè la riparazione vale più dell'auto stessa"..
Chapeau.
ah ah
ora vi faccio ridere:
perdonate la mia ignoranza, ma spesso leggo questo commento: "Chapeau"
ma che significa?
ah ah
ora vi faccio ridere:
perdonate la mia ignoranza, ma spesso leggo questo commento: "Chapeau"
ma che significa?
Allo stesso tempo complimentarsi ed essere d'accordo con quanto scritto/detto seza aggiungere altro...
Quattro Rings
12-12-2015, 19:06
'Cappello' in francese .
C 'è anche il modo di dire in italiano 'tanto di cappello'
'Cappello' in francese .
C 'è anche il modo di dire in italiano 'tanto di cappello'
ah, ecco.
con la frase completa ora colgo il senso.
scusate l'OT
:smile: Tanto di cappello sì, certamente se ho scelto di rinnovare l'auto in moltissime delle sue parti (conoscete già tutto se partecipate al mio thread :cooool: ) appena un anno fa la mia intenzione era ed è quella di tenerla ancora a lungo.
I controlli per comprendere possibili anomalie dalla lettura di quei valori li farò di sicuro, sto solamente attendendo la miglior combinazione tra tempo e dispendio...considerando che sto pure cambiando casa e la testa è presa da tante faccende :rolleyess:
L'unica situazione in cui veramente ipotizzerei di togliermi l'auto sarebbe quella del danneggiamento all'albero.
Per tutto il resto non ho messo gli occhi su nessun'altra vettura, nulla mi convince veramente, questa ancora soddisfa molto per linea, per accessori, prestazioni, consumi... Forse passerei ad una A5 o A6 3,0 (per maggior comfort e spazio) volendo restare in Audi o pensando al nuovo, qualcosa di Giapponese...come vedete le intenzioni son tutt'altro che chiare , per cui vorrei tenere questa il più a lungo possibile.
Quattro Rings
12-12-2015, 20:09
Come si danneggerebbe l' albero ?
Per giappo intendi forse una Lexus IS ?
devi controllare se la camma presenta uno scalino molto pronunciato dove indicato dalle frecce (controlla tutte e 4 le camme ovviamente)
http://s18.postimg.org/91tj6qxah/image.jpg
le camme non devono presentare scalini, come quello che si intravede sulla camma in alta a dx nella foto sotto
http://s18.postimg.org/jyuuvik21/images.jpg
- - - Updated - - -
si danneggia per mancanza di lubrificazione (olio non adatto, che non regge l'altissima pressione cui è sottoposto il velo di lubrificante)
per questo è imperativo utilizzare olio specifico per iniettore pompa (505.01 e successive)
Ottimo Marco, ma, l'ideale sarebbe saper smontare la parte superiore del propulsore da se. Questo lavoro debbo per forza farlo fare al meccanico. Indicativamente cosa potrebbe costare tale ispezione? (Parlo solo dell'ispezione, senza interventi)
- - - Updated - - -
Per Giap, intendo un po' tutto, mi han sempre affascinato in certo qual modo le macchine del sol levante. Ma dovrei iniziare a documentarmi su diversi marchi e modelli. A me è sempre piaciuta molto la Subaru.
come ti dicevo, credo che ci possano volere 2 ore di manodopera (deve smontare il coperchio valvole)+ il costo della guarnizione nuova
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=guarnizione+coperchio+valvole+golf+td i&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xguarnizio ne+coperchio+valvole+audi+a+3+bkd.TRS0&_nkw=guarnizione+coperchio+valvole+audi+a+3+bkd&_sacat=0
-
Costo guarnizione variabile come vedo, ma non proibitivo... chiederò al meccanico durante il cambio del'olio di farmi un preventivo per tale check
Magari invece l'albero è perfetto e i valori sono dovuti ad un iniettore o al cablaggio dello stesso, o magari non ha niente di niente... ma ormai sono in ballo ... appuriamo che non sia presente il danno più grave
come ti dicevo, credo che ci possano volere 2 ore di manodopera (deve smontare il coperchio valvole)+ il costo della guarnizione nuova
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=guarnizione+coperchio+valvole+golf+td i&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xguarnizio ne+coperchio+valvole+audi+a+3+bkd.TRS0&_nkw=guarnizione+coperchio+valvole+audi+a+3+bkd&_sacat=0
-
infatti non è mica detto che l'albero sia rovinato.
la discrepanza dei valori riscontrati in diagnosi, come abbiamo visto, è un indizio poco preciso, anche perchè la misurazione dovrebbe essere eseguita con l'auto in movimento.
per il difetto che lamentavi, invece, hai poi controllato che effettivamente non fosse il pedale difettoso?
Giusto per informazione.
Diesel Subaru ha l'albero motore che...
...semplicemente...
...come dire...
...flette!!
Eh sì,si spezza intorno ai 70/80.000 Km generalmente!
Va in autocombustione il motore.
Danno da circa 12/15.000 €.
Ma stai tranquillo che SE hai fatto tutti i tagliandi in Subaru,3/4.000 € te li passano loro...
Ostio!
Giusto per informazione.
Diesel Subaru ha l'albero motore che...
...semplicemente...
...come dire...
...flette!!
Eh sì,si spezza intorno ai 70/80.000 Km generalmente!
Va in autocombustione il motore.
Danno da circa 12/15.000 €.
Ma stai tranquillo che SE hai fatto tutti i tagliandi in Subaru,3/4.000 € te li passano loro...
- - - Updated - - -
Per il difetto, sto notando con piacere che pare molto diminuito. Anche quì al fine di stabilire possa imputarsi al pedale, ho necessità di supporto meccanico ... Ho solo verificato tramite vag che premendo in basso, si arriva al 100% istantaneamente con la pressione sul pedale, mentre premendolo in alto esiste un certo "delay" tra pressione ed effetto.
infatti non è mica detto che l'albero sia rovinato.
la discrepanza dei valori riscontrati in diagnosi, come abbiamo visto, è un indizio poco preciso, anche perchè la misurazione dovrebbe essere eseguita con l'auto in movimento.
per il difetto che lamentavi, invece, hai poi controllato che effettivamente non fosse il pedale difettoso?
Gabriele82
13-12-2015, 00:19
gli additivi per il sistema di iniezione, generalmente sono uno specchietto per le allodole, o quasi.
mi spiego:
le incrostazioni carboniose sui polverizzatori degli iniettori, se presenti, non le sciogli di certo con un additivo, ma solo manualmente, o con una vasca a ultrasuoni.
quindi come pulizia rimane ben poco..
tali additivi contengono una piccola percentuale delle solite sostanze.
pricipalmente kerosene e nafta pesante idro-desolforata, che altro non è che òla comunissima acqua ragia minerale, reperibile in qualsiasi ferramenta.
in aggiunta a ciò, modeste quantità di chetoni (acetone), atti a veicolare eventuale acqua presente ne serbatoio, e poi una bella condita con qualche prodotto che aumenta il numero di cetano, igliorando la combustione in modo che il pilota nota subito un miglioramento del funzionamento (paraffine, etilesil -nitrati, o riba del genere)
lo stesso identico effetto lo otterresti per esempio miscelando acquaragia, petrolio Zibro per le stufette e un goccio di acetone..
ma l'effetto sarebbe sempre quello, ossia che di pulizia non ne fanno quasi per nulla..
tali prodotti possono semmai migliorare la combustione se utilizzati in modo continuativo, ma solo grazie al fatto che aumentando il valore cetanico del gasolio avremo una combustione più completa, e di conseguenza minori incombusti (e quindi minori incrostazioni)
il tunap me lo regala un amico meccanico a vagonate, assieme ad altri vari prodotti spray, ma dopo aver visto che fa meno dell'acquaragia lo regalo puntualmente a un mio amico col camper, che sembra gradirlo... (effetto placebo dovuto appunto all'innalzamento del valore cetanico)
il liqi moli non l'ho mai usato, ma posso ipotizzare che la formulazione chimica non sia molto differente.
alcuni trattamenti con prodotti di questo tipo funzionano, ma sono da immettere in circolo direttamente nel circuito di iniezione, e non nel serbatoio (in officina dunque)
sempre che ve ne sia la reale esigenza di utilizzarli, perchè non è mica detto che ci sia per forza qualcosa da pulire..
- - - Updated - - -
ah, dimenticavo
tali additivi, comunque danni non ne provocano.
Marzo sapresti dirmi le dosi per il miscuglio fatto in casa?
---------- Post added at 23:19 ---------- Previous post was at 23:18 ----------
hai voglia..
se si fosse "smosso" qualcosa lo avresti notato quasi subito.
- - - Updated - - -
l'età non significa poi tanto.
molti non riparano l'auto perchè il costo della riparazione supera il valore dell'auto?
Ma il valore decretato da chi?
è il valore di mercato, ossia quello che spunteremmo vendendola.
Ma se non vogliamo venderla, il suo valore è in realtà molto maggiore.
ipotesi:
tu di punto in bianco penseresti di cambiare auto vendendo la tua per 3500 euro?
io non credo.
ma è quello il suo "valore" di mercato
in realtà , il suo valore è molto maggiore, dato che una analoga nuova costa 10 volte tanto , e che la tua funziona ancora.
la differenza di "valore" tra la tua e una nuova è però di ben 32mila euro.
sai quante riparazioni importanti fai con 32 mila euro?
certo, aggiungendo 32mila euro avresti l'auto nuova, e anche più recente, ma viste le condizioni della tua auto, anche spenderci 5000 euro non sarebbe una scelta deprecabile, perchè poi avresti comunque sempre in mano un veicolo molto bello, veloce, e confortevole.
e sicuramente più di qualsiasi altro veicolo che potresti trovare per 5000 euro..
sotto il profilo della mera convenienza in caso di riparazione sarebbe dunque più vantaggioso spendere 5000 euro sulla tua in caso di bisogno che spenderli per comprare qualcos'altro, o doverne spendere 35 mila per prenderne una come la tua nuova.
ma dubito che sistemare la tua costi 5000 euro.
quindi io cercherei di ripararla sempre al meglio, sino a che tu non decida di cambiarla per altri motivi (linea obsoleta, o altro)
questa è la mia opinione sulla questione : "non mi conviene ripararla perchè la riparazione vale più dell'auto stessa"..
Quoto parola per parola. Ragiono esattamente così....
non chiedetemi dosi.
mi spiego:
l'aggiunta di sostanze al normale gasolio ne provocano modificazioni di vario tipo
(flash point, viscosità, valore cetanico o ottanico, lubricità, ecc)
la gestione dell'iniezione sui motori moderni è molto sofisticata, e per regolare alcuni parametri spesso incrocia alcuni dati "desunti", misurando alcune caratteristiche del carburante
un esempio banale:
per desumere la viscosità del carburante la ECU misura la sua temperatura, perchè nei suoi algoritmi la temperatura determina una data viscosità, che è quella del gasolio comune ad alta temperatura.
tale valore (viscosità) è dunque la costante utilizzata nel calcolo.
andando a variare questo parametro, la ecu non se ne accorgerebbe, e adotterebbe valori di anticipo inadatti.
lo stesso vale per il punto di infiammabilità, e altri parametri ancora.
la Ecu ha dei valori utilizzati come costante per il calcolo, e andandoli a modificare potremmo far funzionare il motore nella maniera non corretta.
un esempio pratico.
un additivazione con petrolio lampante (cherosene, aromatici, zibro, ecc) porterebbe a una maggiore fluidità del carburante rispetto a quella desunta dalla ecu, adottando anticipi eccessivi per quel carburante.
viceversa un additivazione con olio vegetale, che rappresenta comunque un normale combustibilealternativo sui motori a ciclo diesel, data la sua maggior viscosità a data temperatura,produrrebbe una combustione non ottimale, perchè la ecu adotterebbe anticipi insufficienti, a meno di non modificare il pre-riscaldatore del carburante posto sulla linea di iniezione,in modo da riscaldare maggiormente il carburante e portarlo alla viscosità propria del normale gasolio per autotrazione.
ma anche in quel caso, la combustione potrebbe non risultare ottimale, dato che l'olio vegetale alla stessa viscosità del gasolio ha comunque un punto di infiammabilità differente..
in pratica, per stabilire una ricetta VALIDA, bisognerebbe essere sia dei chimici che sanno calcolare le modificazioni ottenute sul carburante , che dei tecnici motoristi in grado di valutare tali effetti sul motore in oggetto, tenendo conto delle particolari logiche adottate dalla ecu, nonchè delle caratteristiche tecniche dell'impianto di iniezione.
una additivazione valida su un motore common rail ad esempio potrebbe non risultare valida su uno dotato di pompa radiale Bosch VP.
se un tempo i motori avevano iniezione meccanica e potevano essere alimentati anche a olio, o gasolio misto a qualsiasi sostanza, oggi la cosa è un pò più complicata..
di esperimenti in tal senso ne ho fatti molti su alcuni motori diesel, ma direi che data la complessità del problema è meglio lasciar stare.
dopo codesti esperimenti sono giunto alla conclusione che l'unica additivazione valida sia quella che aumenta solo in numero di cetano, migliorando la combustione, e di conseguenza il rendimento, l'efficienza termodinamica, e riducendo gli incombusti
in questo modo, il motore sarà meno soggetto a formare incrostazioni carboniose, rendendo inutili successivi interventi "pulenti".
(meglio prevenire che curare in sintesi)
tale additivazione è da utilizzarsi però in modo continuativo, e non "una tantum"
l'aumento del numero di cetano NON ha alcuna controindicazione
(i gasoli premium hanno un valore cetanico maggiore,essendo già additivati, ma costano molto di più)
tale aumento si ottiene additivando il gasolio normale con diverse sostanze, sia derivate dalla distillazione del petrolio che non.
una sostanza ampiamente utilizzata a tale scopo è il " 2-etilesil nitrato " .
va considerato che oltre un certo numero di cetano non si ottengono più reali vantaggi, quindi è inutile portare il gasolio ad esempio ad un valore cetanico di 80 punti.
(i motori moderni funzionano già benissimo con gasolio il cui valore cetanico si attesta dai 55 ai 65 punti)
un miglioramento della combustione porta ovviamente anche ad una riduzione dei consumi, a un aumento della resa, e una maggiore affidabilità intesa come riduzione dei problemi di incrostazione di iniettori ecc.
gli additivi in commercio, contengono sostanze "pulenti" in percentuali talmente basse da risultare assolutamente inutili.
e non potrebbe essere altrimenti, dato che una quantità significativa di una certa sostanza produrrebbe modificazioni del carburante tali da incorrere nelle problematiche spiegate all'inizio.
(ci vorrebbe un additivo studiato ad hoc per ogni tipo di motore o quasi)
ma tali additivi contengono SEMPRE qualche sostanza atta ad aumentare il numero di cetano, dando così la netta sensazione al guidatore che la sua auto vada meglio (perchè in effetti va meglio) (solo che non pulisce nulla)
il problema è che per una boccetta di quel prodotto vogliono 20 euro, mentre se mi compro il prodotto da solo con 20 euro ne compro 10 litri..
è impensabile quindi un suo utilizzo in modo continuativo.
(sebbene io ne abbia provate di tutti i colori, con risultati talvolta positivi)
l'unico prodotto che mi sento di consigliare è quello che aumenta appunto il numero di cetano, e sempre che non vada a modificare altri parametri del carburante in modo significativo.
l' 2-etilesil nitrato ad esempio è sicuro al 100%
mi sembra che un famoso prodotto (forse "cetane booster") sia composto proprio da quello
un altro prodotto valido a tale scopo è il combustibile zibro per le stufe e prodotti simili, ma anche li ne esistono due o tre tipi, e solo uno è adatto allo scopo
e bisognerebbe saper calcolare l'idoneità in base alla composizione per capire qual'è
(mi pare che sia quello venduto in confezione rossa, ma non ricordandolo con certezza NON consiglio nulla in merito)
inoltre, non essendo un prodotto commercializzato per il nostro scopo, non fornisce indicazioni utili riguardo la percentuale di additivazione i relazione all'aumento di cetano ottenibile.
per tutti i motivi elencati in precedenza, NON mi sento quindi di consigliare assolutamente alcuna "ricetta", come ho visto fare con leggerezza su altri siti, ove qualcuno lo faceva.
Dopo tanto, qualche foto, con le luci interne, posizione e targa a led. Insomma come vedete l'intenzione che ho è tutt'altro che cambiare auto...penso si capisca per come la tengo. :happy:
http://s11.postimg.org/4tobvbrxf/image.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/an2z9msyr/A3_A.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/3so367axv/A3_B.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/4kqr5ef4z/A3_C.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/4nf85z86b/A3_D.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.org/9uvpwozdv/A3_E.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
si capisce eccome!
un auto ben lungi dall'aver bisogno di essere sostituita..
Me lo auguro. In settimana dovrei intanto cambiare olio e candelette , quindi chiedere un preventivo per il check visivo all'albero suggerito da te Marco. Poi prendere appuntamento col tecnico Audi per misurare i valori in movimento e fargli sentire l'auto in generale, anche per il discorso pedale acceleratore. E ben sperare ... comunque con calma tutto si gestisce e tutto si puo' fare
si capisce eccome!
un auto ben lungi dall'aver bisogno di essere sostituita..
Gabriele82
13-12-2015, 22:25
Concordo. .....che vai a cambiare è perfetta e bellissima....per avere un'auto di pari blasone raffinatezza e bellezza devi spendere un 35k..
E che non lo so :smile: è praticamente quanto costò nuova 10 anni fa ! Già mi reputo fortunato a poter cambiare casa...visti i tempi che corrono
Concordo. .....che vai a cambiare è perfetta e bellissima....per avere un'auto di pari blasone raffinatezza e bellezza devi spendere un 35k..
Gabriele82
13-12-2015, 22:47
Appunto...pensa alla casa e metti a posto quel ciappino. .capisco he cambiando casa hai altro da pensare..... ;)
Delfino TDI
14-12-2015, 00:28
Auto ancora bellissima (sono di parte?? :biggrin:) e attuale!
Io la terrei!
P.S. Ma il pomello del cambio è diverso da quello delle ambition??
Ti ringrazio, siamo tutti di parte quì, mi pare :smile:
E' una Ambition S-line Plus come allestimento e come specificato durante l'acquisto in concessionaria, ma, siccome la presi in Germania, taluni particolari differivano dai corrispettivi per l'export. Per esempio non ne ho mai viste almeno quì, con la medesima motorizzazione (da originale 120KW) , con le lettere finali rosse sulla scritta TDI, con i finali cromati dello scarico, con i comandi del navi integrato al FIS sul tunnel centrale. In effetti pure il pomello è differente, non aveva quello con la classica pallina da golf.
Auto ancora bellissima (sono di parte?? :biggrin:) e attuale!
Io la terrei!
P.S. Ma il pomello del cambio è diverso da quello delle ambition??
- - - Updated - - -
Questo pomello era più in stile BMW e l'ho lasciato sempre così, mai sostituito :biggrin:
Delfino TDI
14-12-2015, 11:49
Avevo letto la storia della tua A3 ed avevo capito che non era un modello presente nel listino italiano, mi faceva però un po strano il pomello che non è quello delle versioni "sportive" ambition...
Cambio olio + filtro fatto. Più sostituzione di tutte e 4 le candelette. Dal momento che avevo chiesto al meccanico se fosse possibile controllarmi visivamente l'albero a camme, magari in un successivo appuntamento preso ad hoc,quando ho ritirato l'auto mi ha detto che, dovendo aprire le coperture motore nella parte superiore, ne ha approfittato per dare un'occhiata (possibile o presa per i fondelli in atto?) e secondo lui l'albero è perfetto. Ma, non avendomi messo in conto sostituzione di guarnizioni od atro, eccetto la manodopera di 70 € complessive, la cosa mi sembra dubbia .
Cambio olio + filtro fatto. Più sostituzione di tutte e 4 le candelette. Dal momento che avevo chiesto al meccanico se fosse possibile controllarmi visivamente l'albero a camme, magari in un successivo appuntamento preso ad hoc,quando ho ritirato l'auto mi ha detto che, dovendo aprire le coperture motore nella parte superiore, ne ha approfittato per dare un'occhiata (possibile o presa per i fondelli in atto?) e secondo lui l'albero è perfetto. Ma, non avendomi messo in conto sostituzione di guarnizioni od atro, eccetto la manodopera di 70 € complessive, la cosa mi sembra dubbia .
un pò anche a me..
Beh la sua spiegazione è stata: dovendo "aprire mezzo motore" e avendo perso diverse ore per arrivare alle candelette, già che c'ero ho controllato l'albero a camme perché da lì è visibile ...
un pò anche a me..
Beh la sua spiegazione è stata: dovendo "aprire mezzo motore" e avendo perso diverse ore per arrivare alle candelette, già che c'ero ho controllato l'albero a camme perché da lì è visibile ...
visibile è visibilissimo.
magari ha solo tralasciato di cambiare la guarnizione
se glie lo avevi chiesto espressamente prima penso che lo abbia controllato, dato che non gli sarebbe costato nulla.
se glie lo hai chiesto dopo magari non l'ha controllato e ti dice di si per non dover riaprire tutto..
No, no, gelo chiesi prima, in mattinata appena lasciata l'auto.
Gli accennai il fatto dei valori sballati sul cil. 4 in diagnosi, dato che di diagnosi non ne mastica molto, gli prospettai le diverse chiavi di lettura di tale risultato; tutto normale, cablaggio iniettori, iniettore del cil. 4 o peggiore ipotesi qualche danno all'albero a camme.
Quindi potrebbe aver controllato davvero visto che c'era come supposizione è corretta... voglio fidarmi. Del resto se per ipotesi facessi controllare l'albero da altra officina e venisse appurato il danno, non solo farebbe una figura pessima ma perderebbe un cliente decennale ...
E se è davvero così, sto tirando un bel sospiro di sollievo.
visibile è visibilissimo.
magari ha solo tralasciato di cambiare la guarnizione
se glie lo avevi chiesto espressamente prima penso che lo abbia controllato, dato che non gli sarebbe costato nulla.
se glie lo hai chiesto dopo magari non l'ha controllato e ti dice di si per non dover riaprire tutto..
- - - Updated - - -
Ma, la guarnizione, andava cambiata per forza?
Ma, la guarnizione, andava cambiata per forza?
sinceramente non so cosa prevede la casa.
io di solito le cambio solo se reputo che non siano più buone, ma lo faccio su motori che sono i miei.
è possibile che il meccanico abbia fatto il mio stesso ragionamento
(tanto di danni non ne fai)
se la guarnizione del coperchio valvole non dovesse tenere, al massimo vedi che trasuda vapori oleosi, ma non si rompe nulla
(ma se non l'ha cambiata significa che ha valutato che non fosse necessario)
Perfetto Marco, intanto come dire, mi sento più sollevato dopo questo riscontro, poi se c'è da sostituire il cablaggio o un iniettore, si fa. Ma sapere dell'integrità dell'albero è una notizia non da poco :smile:
sinceramente non so cosa prevede la casa.
io di solito le cambio solo se reputo che non siano più buone, ma lo faccio su motori che sono i miei.
è possibile che il meccanico abbia fatto il mio stesso ragionamento
(tanto di danni non ne fai)
se la guarnizione del coperchio valvole non dovesse tenere, al massimo vedi che trasuda vapori oleosi, ma non si rompe nulla
(ma se non l'ha cambiata significa che ha valutato che non fosse necessario)
Perfetto Marco, intanto come dire, mi sento più sollevato dopo questo riscontro, poi se c'è da sostituire il cablaggio o un iniettore, si fa. Ma sapere dell'integrità dell'albero è una notizia non da poco :smile:
direi di si..
Bene!
Dunque ho comprato questo additivo:
http://s8.postimg.org/yurr7t2qd/DSC_0075.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Liqui Moly Super Diesel
Sperando sia un prodotto valido e superiore ai classici Arexon/STP che trovo all'ipermercato, avrei bisogno di sapere se, debba metterlo tutto in una volta per forza e poi effettuare il pieno, oppure se possible metterne 1/3 (ad esempio) e rifornirsi normalmente senza necessità del pieno. Per poi continuare in tal modo sino ad esaurimento del prodotto. Sulla confezione è riportata una validità dell'effetto per circa 2000 km ...
se non hai il pieno , ma solo metà serbatoio puoi usarne la metà.
l'altra metà la usi quando fai di nuovo rifornimento
Grazie Marco
se non hai il pieno , ma solo metà serbatoio puoi usarne la metà.
l'altra metà la usi quando fai di nuovo rifornimento
- - - Updated - - -
Mai sentito parlare di questa ditta, il negoziante sostiene che sia una tra quelle con i prodotti migliori.
liqui moly è sinonimo di garanzia,e i suoi prodotti (e/o lubrificanti) sono tra i migliori infatti.
ma non ho idea di quanto possa realmente aiutare l'additivo.
Beh costa poco, male che vada sarà come non averlo messo. A proposito, Marco, che tu sappia (e mi informerò presso la concessionaria) , quando viene sostituita la testata per il famoso difetto, vengono pure cambiati l'albero a camme, iniettori e valvole? Ho saputo che in diversi casi è avvenuto così. L'unica cosa che conosco è il costo di 7000 € (coperto da garanzia all'epoca) relativo a tale sostituzione sulla mia vettura, a suo tempo (100000 Km circa)
Tanto per capire quanti Km abbiano realmente gli iniettori dell'auto.
liqui moly è sinonimo di garanzia,e i suoi prodotti (e/o lubrificanti) sono tra i migliori infatti.
ma non ho idea di quanto possa realmente aiutare l'additivo.
Beh costa poco, male che vada sarà come non averlo messo. A proposito, Marco, che tu sappia (e mi informerò presso la concessionaria) , quando viene sostituita la testata per il famoso difetto, vengono pure cambiati l'albero a camme, iniettori e valvole? Ho saputo che in diversi casi è avvenuto così. L'unica cosa che conosco è il costo di 7000 € (coperto da garanzia all'epoca) relativo a tale sostituzione sulla mia vettura, a suo tempo (100000 Km circa)
Tanto per capire quanti Km abbiano realmente gli iniettori dell'auto.
in teoria dovrebbero cambiare solo il pezzo difettoso, ossia solo la testata.
ma si sa come funziona..
l'officina ha una certa libertà decisionale.
spesso eseguono lavori e/o sostituzioni anche se non necessarie, dato che poi il concessionario dell'officina i lavori li fattura alla casa madre.
Quindi per lavori passati in garanzia, non si fanno troppi problemi a cambiare anche quello che non è da cambiare.
(entro un certo limite, altrimenti la casa madre manda un perito a verificare)
Ma loro sanno bene fino a che punto possono decidere per la sostituzione di questo o quel componente.
non mi stupirei quindi se al tempo cambiassero anche gli alberi a camme..
Ma anche gli iniettori ne dubito.
è anche vero però che nei 7000 euro di intervento ci starebbero pure quelli..
non riesci a informarti in VW tramite lo storico del veicolo?
(spiegando la situazione, magari in via ufficiosa ti sanno dire se all'epoca furono sostituiti o meno gli iniettori)
Si Marco, il tecnico cui debbo far provare l'auto è capo officina in quel concessionario e siamo amici (ora divenuto solo VW, non più Audi), chiederò se possa prendere info dallo storico...a patto che dopo tutti questi anni ancora venga ancora conservato.
Si Marco, il tecnico cui debbo far provare l'auto è capo officina in quel concessionario e siamo amici (ora divenuto solo VW, non più Audi), chiederò se possa prendere info dallo storico...a patto che dopo tutti questi anni ancora venga ancora conservato.
in teoria si.
dovrebbero avere in archivio tutti gli interventi eseguiti sui veicoli, da quando è stato istituito il database ad oggi.
Certo che lo storico viene conservato. Cmq ho sempre sentito parlare molto bene della Liquimoly
Ho provato oggi. Inserito metà contenuto del barattolo e fatto rifornimento per metà serbatoio con Esso Supreme Diesel (Blu Diesel) e, sogno o son desto, la sensazione di maggior scioltezza c'è stata subito. Forse da imputarsi più al tipo di carburante (ebbene usualmente mi rifornisco col diesel del distributore Carrefour appena sotto casa e pure perché costa poco...non mi vergogno a dirlo) che all'additivo. Comunque per ora soddisfatto. Ho avvertito differenza specialmente in allungo su autostrada.
Ho provato oggi. Inserito metà contenuto del barattolo e fatto rifornimento per metà serbatoio con Esso Supreme Diesel (Blu Diesel) e, sogno o son desto, la sensazione di maggior scioltezza c'è stata subito. Forse da imputarsi più al tipo di carburante (ebbene usualmente mi rifornisco col diesel del distributore Carrefour appena sotto casa e pure perché costa poco...non mi vergogno a dirlo) che all'additivo. Comunque per ora soddisfatto. Ho avvertito differenza specialmente in allungo su autostrada.
quello è dovuto alle sostanze che aumentano il numero di cetano.
un gasolio normale additivato con quelle sostanze divienta migliore di un gasolio speciale.
é per quello che noti fin da subito un miglioramento.
la combustione migliora, e specialmente a regimi alti, ove il carburante diesel incontra il suo limite fisico per essere combusto in un brevissimo lasso di tempo, l'aumento del valore cetanico fa la differenza.
quel tipo di sostanze le contengono più o meno tutti gli additivi, ma il loro effetto si esaurisce assieme al carburante.
nell'additivo sono contenute poi anche altre sostanze, per lo più discioglienti (generalmente di alta raffinazione del petrolio, tipo cheroseni)
quelle "in teoria" potrebbero rimuovere "alcuni tipi" di sedimenti presenti nell'impianto e/o negli organi di iniezione.
solitamente è presente anche una certa percentuale di chetoni (acetone) atta a veicolare eventuale acqua presente nel carburante, in modo da espellerla rendendola partecipe alla combustione.
oltre a queste sostanze di norma è presente anche una piccola quantità di sostanza lubrificante, per tamponare l'effetto dei cheroseni e dei chetoni, riportando la lubricità del carburante additivato a livelli uguali/ superiori al normale gasolio
quindi male non fa di sicuro, e se il problema fosse causato da qualche sedimentazione nell'impianto, con buona probabilità questi additivi potrebbero giovare.
se si tratta di incrostazioni carboniose invece dubito fortemente che tali sostanze possano intaccarle, almeno se utilizzate nel normale ciclo di funzionamento. (immesse nel serbatoio insomma)
detto ciò, non mi resta che augurarti una buona riuscita, e un BUON NATALE
(il buon Natale lo auguro anche a tutti, ovviamente)
http://4.bp.blogspot.com/-a8l3MZzlWK0/TuqR89hQH7I/AAAAAAAAAzw/JulAaD77Tcw/s1600/buon-natale-auguri-frasi-belle-cartoline.gif
Le tue spiegazioni sono sempre ottime Marco; questo piccolo ed economico trattamento sostanzialmente male non fa, anzi potrebbe addirittura far bene, quindì ho provato. Miglioramenti al difetto lamentato del "vuoto di potenza" dopo cambiata ne sto notando, da quando ho provveduto alla sostituzione del debimetro e ripristino filtro aria originale,ora con cambio olio, candelette e rifornimento con bludiesel + Liquimoly sembra andare pure meglio.Probabilmente ho scongiurato danni all'albero se è stato veramente controllato. Ora resta verificare con calma i valori e risolvere quel poco che resta del "vuoto" per il quale potrebbe davvero esserci un difetto al potenziometro acceleratore.Probabilmente anche il cablaggio agli iniettori sarà da sostituire ,essendo in bagno d'olio e trascorsi tanti anni.
Ti ringrazio per gli Auguri che affettuosamente ricambio, a te e tutti gli amici del Forum. :smile:
Fatto provare stamane l'auto al capo officina Audi nonché amico, a parer suo la vettura sta benissimo , il "buco" di giri dopo cambiata è inavvertibile e dovuto non al motore o componenti di esso ma allo stacco della frizione che si trova a gestire una situazione di elevata potenza, ma del tutto trascurabile e avvertibile secondo lui su ogni TDI con mappa. Per quanto concerbe i valori agli iniettori sono dovuti alla normale usura e non indicativi di cattivo funzionamento, sostanzialmente il 4 iniettore ha una richiesta maggiore di gasolio e la compensa a regime minimo, ma , il valore mostrato è tollerabile e non deve incutere terrore. Complice di questo potrebbe essere stato l'uso di olio non proprio da specifica adottato dal meccanico generico presso cui svolgo i tagliandi...ma, comunque, secondo lui non c'è di che allarmarsi per ora. L'unico consiglio è stato quello di registrare il cambio cosa che farò eseguire proprio a lui e attraverso la quale migliorerà anche il cosiddetto "buco".
Poi farò controllare, sempre da lui, per bene, pure albero ecc.
A proposito ha confermato che durante la sostituzione della testata, cambiarono tutto, pure albero, iniettori, ecc. Audi fornì tutto il blocco. Quindi tutti questi organi hanno neanche 135.000 Km. :smile:
Altro particolare, noto con stupore che l'auto non pattina neanche a morire, pure nella più brusca e violenta accelerazione. Al limite interviene l'ESP, ma, pattinamenti mai. Ma, potrebbe davvero essere una "Quattro" , come letto nel vecchio libretto tagliandi tedesco? Ho notato che sotto, in corrispondenza circa delle ruote posteriori, vi è una sorta di "scatola" o comunque una parte più sporgente.
Stacca l'esp e prova a fare una partenza a razzo, se non pattina per niente ce l'hai di sicuro...
per me non è integrale
penso che dovrebbe trovarsi scritto anche sulla carta di circolazione.
su quella che avevo era chiaramente indicato sul libretto: "trazione integrale permanente"
(permanente dato che era una A4)
comunque basta che guardi le ruote dietro dalla parte interna.
se c'è un semiasse che va verso il differenziale lo vedi subito..
Sì, la partenza che ho descritto era senza ESP. Non pattina, solo una lieve sgommatina. Ho guidato per esempio un Golf GTD 170cv e rispetto la mia pattinava da morire. Domani con la luce diurna proverò ad abbassarmi di nuovo. So che dovrebbe essere riportato a libretto, ma, ricordate, il gran casino fatto in concessionaria durante la fase d'importazione?
Sì, la partenza che ho descritto era senza ESP. Non pattina, solo una lieve sgommatina. Ho guidato per esempio un Golf GTD 170cv e rispetto la mia pattinava da morire. Domani con la luce diurna proverò ad abbassarmi di nuovo. So che dovrebbe essere riportato a libretto, ma, ricordate, il gran casino fatto in concessionaria durante la fase d'importazione?
si, ma l'auto l'hai presa nuova, e se fosse stata integrale avrebbe avuto le scritte "Quattro" immagino
Hai mai confrontato il tuo bagagliaio con quello di un altra A3 a trazione anteriore? Nella mia è meno profondo per compensare lo spazio occupato dal differenziale posteriore
Se provo con la mia a partire a razzo senza esp scatta il burnout con nuvola di fumo spaventosa... Per me ce l'hai...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.