Visualizza Versione Completa : Prima conseguenza scandalo DieselGate: parte richiamo ufficiale Audi
lorenzo_81
23-10-2016, 23:56
... le solite cose all'italiana! La settimana prossima dovrò fare il tagliando alla mia A4 "incriminata" .. cosa faranno? Mi chiederanno di poterla adeguare oppure fatto tutto solo in automatico!? E a me cosa conviene fare???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Manub270175
24-10-2016, 10:38
Ciao,
aggiornamento 23Q7 fatto martedi' e non ho trovato differenze.
Inoltre hanno aggiornato anche la centralina del clima, dicendomi che era una sorta di richiamo precedente non effettuato (82B8).
Molto gradito l'omaggio del kit "Accessories Box" che contiene PenDrive da 8Gb fatta a chiave Audi, i tappini in alluminio delle valvole dei pneumatici ed una SD da 16Gb (8R0063827L).
In piu' mi hanno anche lavato la macchina!:biggrin:
... le solite cose all'italiana! La settimana prossima dovrò fare il tagliando alla mia A4 "incriminata" .. cosa faranno? Mi chiederanno di poterla adeguare oppure fatto tutto solo in automatico!? E a me cosa conviene fare???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora da quello che ho capito guardando il filmato della prova di Altroconsumo e avendo conferma poi da un mio amico meccanico Audi, loro non ti fanno niente di niente, o meglio l'auto così come ce l'hai adesso rimane anche dopo l'aggiornamento della centralina o del software.
L'unica cosa che fanno è eliminare il fatidico "software incriminato" che modificava il valori della centralina non appena l'auto saliva sui rulli e veniva testata a fondo per quel che riguarda la classificazione ambientale di appartenenza del veicolo (categoria EURO).
Quindi in parole povere (sempre da quello che si capisce) se la tua auto adesso come adesso risulta essere Euro 5, dopo aver eliminato il software non lo sarà più, visto che era quest'ultimo che simulava il tutto per farla rientrare in tale categoria. Sicuramente inquinerà di più di un Euro 5, come lo faceva anche prima, altrimenti non avrebbero messo il software incriminato.
Per quel che riguarda i consumi e le prestazioni sempre da quanto si capisce e da quello che mi hanno detto non cambia assolutamente nulla.
Il mio amico meccanico ha fatto l'aggiornamento della sua A5 2.0 tdi e provata prima e provata dopo non è cambiato assolutamente nulla in prestazioni e consumo.
Mi viene da sorridere quelli che dicono che adesso l'auto spinge meglio, che consuma meno boh?
Siamo in Italia purtroppo e come al solito ci inchiniamo ai grossi colossi commerciali senza proferir parola.......che tristezza!!
Il mio amico meccanico ha fatto l'aggiornamento della sua A5 2.0 tdi e provata prima e provata dopo non è cambiato assolutamente nulla in prestazioni e consumo.
Mi viene da sorridere quelli che dicono che adesso l'auto spinge meglio, che consuma meno boh?
Hai perfettamente ragione, però anche sostenere che non è cambiato nulla deve essere provato da dati empirici. Il tuo amico meccanico l'ha testata sui rulli prima e dopo?
da quello che mi ha detto ....si
Ciao,
aggiornamento 23Q7 fatto martedi' e non ho trovato differenze.
Inoltre hanno aggiornato anche la centralina del clima, dicendomi che era una sorta di richiamo precedente non effettuato (82B8).
Molto gradito l'omaggio del kit "Accessories Box" che contiene PenDrive da 8Gb fatta a chiave Audi, i tappini in alluminio delle valvole dei pneumatici ed una SD da 16Gb (8R0063827L).
In piu' mi hanno anche lavato la macchina!:biggrin:
all'estero la clientela vuole essere risarcita a suon di dollari
In italia basta regalargli una chiavetta usb che son pure contenti ?
qualcosa si muove
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2016/10/24/vw-pressing-ue-piano-richiami-non-basta-riacquistare-auto_8d61e5d5-aa80-4972-9c9d-a28b9d8ee17c.html
Ciao,
aggiornamento 23Q7 fatto martedi' e non ho trovato differenze.
Inoltre hanno aggiornato anche la centralina del clima, dicendomi che era una sorta di richiamo precedente non effettuato (82B8).
Molto gradito l'omaggio del kit "Accessories Box" che contiene PenDrive da 8Gb fatta a chiave Audi, i tappini in alluminio delle valvole dei pneumatici ed una SD da 16Gb (8R0063827L).
In piu' mi hanno anche lavato la macchina!:biggrin:
bello spot pubblicitario
qualcosa si muove
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2016/10/24/vw-pressing-ue-piano-richiami-non-basta-riacquistare-auto_8d61e5d5-aa80-4972-9c9d-a28b9d8ee17c.html
dice che lunione europea è indignata perchè agli americani concedono risarcimenti, mentre agli europei no
e propone che VW si impegni a comprare le auto di coloro che non riescono a venderla a causa del richiamo
ora;
ammettendo che un domani tale proposta possa divenire realtà;
intanto bisognerebbe provare che non riesci a venderla a causa del richiamo.
poi VW potrebbe dire che ad aggiornamento effettuato il problema non sussiste più perchè l'auto risulta conforme.
(cosa che ha già dichiarato senza problemi, anche se ovviamente non è possibile, visto che non rispetta la classe euro stampata sulla carta di circolazione)
inoltre, in caso di ritiro dei veicoli, la quotazione immagino sarebbe quella di eurotax, che solo a leggerla vien male da tanto che è bassa, a meno che non si passi a un veicolo nuovo
in pratica non ti risarcirebbero neanche un centesimo all'atto pratico.
al massimo al posto di una chiavetta usb stavolta ti regalano una borsetta col logo audi e anche quello della UE...
qualcosa si muove
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2016/10/24/vw-pressing-ue-piano-richiami-non-basta-riacquistare-auto_8d61e5d5-aa80-4972-9c9d-a28b9d8ee17c.html
Speriamo...certo che sarebbe proprio triste se in Europa non rimborsassero nulla a differenza degli USA.
È chiaro che per il gruppo tedesco è prioritario recuperare credibilità in America, sia per la grandezza della fetta di mercato che per il nazionalismo degli americani che li spingerebbe, senza troppi problemi, a comprare auto nazionali o cmq non del gruppo, se non soddisfatti. Probabilmente, di contro, sono sicuri che noi europei continueremmo a comprare da loro nonostante tutto.
Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk
Delfino TDI
24-10-2016, 23:31
Quoto ALEXUS...
Negli USA non si fanno mica abbindolare troppo dai 4 anelli sul cofano...a differenza di noi europei...
gulliver
26-10-2016, 09:49
Quoto ALEXUS...
Negli USA non si fanno mica abbindolare troppo dai 4 anelli sul cofano...a differenza di noi europei...
Proprio così:
http://www.repubblica.it/economia/2016/10/25/news/vw_ok_giustizia_usa_a_patteggiamento_da_14_7_mld_d lr-150564091/?ref=HREC1-21
invece a noi ci regalano una penna usb e quattro tappini e siamo anche contenti
Ma notizie da Altroconsumo niente? È tutto perduto per noi? [emoji34]
Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk
allora da quello che ho capito guardando il filmato della prova di Altroconsumo e avendo conferma poi da un mio amico meccanico Audi, loro non ti fanno niente di niente, o meglio l'auto così come ce l'hai adesso rimane anche dopo l'aggiornamento della centralina o del software.
L'unica cosa che fanno è eliminare il fatidico "software incriminato" che modificava il valori della centralina non appena l'auto saliva sui rulli e veniva testata a fondo per quel che riguarda la classificazione ambientale di appartenenza del veicolo (categoria EURO).
Quindi in parole povere (sempre da quello che si capisce) se la tua auto adesso come adesso risulta essere Euro 5, dopo aver eliminato il software non lo sarà più, visto che era quest'ultimo che simulava il tutto per farla rientrare in tale categoria. Sicuramente inquinerà di più di un Euro 5, come lo faceva anche prima, altrimenti non avrebbero messo il software incriminato.
Per quel che riguarda i consumi e le prestazioni sempre da quanto si capisce e da quello che mi hanno detto non cambia assolutamente nulla.
Il mio amico meccanico ha fatto l'aggiornamento della sua A5 2.0 tdi e provata prima e provata dopo non è cambiato assolutamente nulla in prestazioni e consumo.
Mi viene da sorridere quelli che dicono che adesso l'auto spinge meglio, che consuma meno boh?
Siamo in Italia purtroppo e come al solito ci inchiniamo ai grossi colossi commerciali senza proferir parola.......che tristezza!!
QUI TI SBAGLI ... o forse non conosci bene la tua macchina ! Dopo il richiamo l'auto è più elastica fino ai 2000 giri in modalità EFFICIENCY . Inalterarata dopo . Se alcuni non sposano la tua diffidenza verso Audi e riscontrano differenze di cambiamento nel comportamento post upgrade , non devi ne sorridere per cortesia e nè generalizzare . Tu hai fatto l'upgrade ... no ??? ... quindi non controvertire chi lo ha fatto e trova differenze per lo più " migliorative " !!
Mi sovviene un sospetto, visto che hai parlato di modalità Efficiency, immagino che tu abbia il cambio automatico. E' possibile che a livello di motore non abbiano cambiato nulla, a parte l'eliminazione del software ingannevole, mentre abbiano aggiornato il software del cambio automatico?
Si spiegherebbe perché alcune auto (cambio manuale) non mostrino cambiamenti, mentre altre (cambio automatico) si comportino differentemente da prima.
@ Axelt: Il tuo amico meccanico ha cambio auto o manuale?
a me invece viene da pensare che quando mettono mano alla ecu eseguono comunque tutti gli aggornamenti previsti su quel motore, indipendentemente dal software tarocco.
quindi, alcune differenze di erogazione potrebbero anche essere dovute al normale aggiornamento, che avrebbero potuto effettuare anche durante un semplice tagliando
(aggiornamenti che riguardano la gestione degli iniettori, ecc ecc, che vengono spesso eseguiti di prassi su determinati veicoli)
inoltre, l'eventuale aggiornamento per quel che riguarda il software tarocco, potrebbe essere differente tra i vari motori (oltre ai vari paesi di destinazione)
in italia probabilmente si limitano ad eliminare il software tarocco, senza modificare nulla per rendere realmente l'auto conforme alle normative.
sicuramente, se dovessero realmente farle rientrare nei parametri le prestazioni non migliorerebbero, ma semmai peggiorerebbero
(altrimenti avrebbero in mano la ricetta dell'energia che scaturisce dal nulla)
Mi sovviene un sospetto, visto che hai parlato di modalità Efficiency, immagino che tu abbia il cambio automatico. E' possibile che a livello di motore non abbiano cambiato nulla, a parte l'eliminazione del software ingannevole, mentre abbiano aggiornato il software del cambio automatico?
Si spiegherebbe perché alcune auto (cambio manuale) non mostrino cambiamenti, mentre altre (cambio automatico) si comportino differentemente da prima.
@ Axelt: Il tuo amico meccanico ha cambio auto o manuale?
Ciao , no ho il cambio manuale ! ciao
fluceri62
31-10-2016, 14:42
Altroconsumo, diversi mesi fa, mi hanno chiamato per sottoscrivere un loro abbonamento e partecipare alla loro campagna contro il diselgate della volkswagen.
Secondo loro il massimo che potevano ottenere era quello di conservare immutato il valore dell'usato in caso di permuta con un altra vettura nuova.
Sono sono alterato da questa risposta ottenendo da parte loro questa risposta:
"Davanti ad una potenza multinazionale come il gruppo volkswagen non possiamo ottenere di più"
Gli ho attaccato il telefono in faccia.
Ma notizie da Altroconsumo niente? È tutto perduto per noi? [emoji34]
Inviato dal mio PAP5450DUO utilizzando Tapatalk
Altroconsumo, diversi mesi fa, mi hanno chiamato per sottoscrivere un loro abbonamento e partecipare alla loro campagna contro il diselgate della volkswagen.
Secondo loro il massimo che potevano ottenere era quello di conservare immutato il valore dell'usato in caso di permuta con un altra vettura nuova.
Sono sono alterato da questa risposta ottenendo da parte loro questa risposta:
"Davanti ad una potenza multinazionale come il gruppo volkswagen non possiamo ottenere di più"
Gli ho attaccato il telefono in faccia.
Se avessi saputo che è questo il loro obbiettivo e quindi partono già sconfitti, non avrei nemmeno aderito alla campagna per principio.
Ma poi cosa vorrebbero dire, che c'è la possibilità che se vado in Audi per prendere un'auto nuova, mi svalutano la mia perché loro stessi hanno contraffatto la centralina??? Siamo alla pazzia! :blink:
fluceri62
31-10-2016, 15:22
Siamo in Italia............tutto viaggia in relazione alle nostre figure politiche e con questo penso di aver detto tutto.
Comunque ritornando al discorso del richiamo a Settembre portando la mia vettura a fare il tagliando in Audi, quando mi arriverà la lettera ufficiale, mi hanno consigliato di farlo anche se non è obbligatorio.
Dicono che le prestazioni non cambiano ne in potenza e neanche nei consumi e il software del motore viene aggiornato al 2016.
Confermo come già scritto che vieni ricompensato con dei gadget......................non specificato quali dal concessionario.
Se avessi saputo che è questo il loro obbiettivo e quindi partono già sconfitti, non avrei nemmeno aderito alla campagna per principio.
Ma poi cosa vorrebbero dire, che c'è la possibilità che se vado in Audi per prendere un'auto nuova, mi svalutano la mia perché loro stessi hanno contraffatto la centralina??? Siamo alla pazzia! :blink:
no
significa che a seconda del bisogno che ha il concessionario di vendere veicoli ti proporranno condizioni allettanti sul nuovo, esattamente come se la tua auto fosse stata già richiamata.
le condizioni e le quotazioni sull'usato da ritirare le decidono in base al bisogno che hanno di vendere il nuovo.
la faccenda che farebbero salire la quotazione dei veicoli già aggiornati è solo una bufala per far sembrare che pagheranno un piccolo pegno
in realtà non cambierà proprio nulla.
a me invece viene da pensare che quando mettono mano alla ecu eseguono comunque tutti gli aggornamenti previsti su quel motore, indipendentemente dal software tarocco.
quindi, alcune differenze di erogazione potrebbero anche essere dovute al normale aggiornamento, che avrebbero potuto effettuare anche durante un semplice tagliando
(aggiornamenti che riguardano la gestione degli iniettori, ecc ecc, che vengono spesso eseguiti di prassi su determinati veicoli)
inoltre, l'eventuale aggiornamento per quel che riguarda il software tarocco, potrebbe essere differente tra i vari motori (oltre ai vari paesi di destinazione)
in italia probabilmente si limitano ad eliminare il software tarocco, senza modificare nulla per rendere realmente l'auto conforme alle normative.
sicuramente, se dovessero realmente farle rientrare nei parametri le prestazioni non migliorerebbero, ma semmai peggiorerebbero
(altrimenti avrebbero in mano la ricetta dell'energia che scaturisce dal nulla)
e già, concordo pienamente.......purtroppo siamo in Italia
- - - Updated - - -
Siamo in Italia............tutto viaggia in relazione alle nostre figure politiche e con questo penso di aver detto tutto.
Comunque ritornando al discorso del richiamo a Settembre portando la mia vettura a fare il tagliando in Audi, quando mi arriverà la lettera ufficiale, mi hanno consigliato di farlo anche se non è obbligatorio.
Dicono che le prestazioni non cambiano ne in potenza e neanche nei consumi e il software del motore viene aggiornato al 2016.
Confermo come già scritto che vieni ricompensato con dei gadget......................non specificato quali dal concessionario.
esatto, anche a me han detto che non fanno assolutamente nulla.
- - - Updated - - -
Mi sovviene un sospetto, visto che hai parlato di modalità Efficiency, immagino che tu abbia il cambio automatico. E' possibile che a livello di motore non abbiano cambiato nulla, a parte l'eliminazione del software ingannevole, mentre abbiano aggiornato il software del cambio automatico?
Si spiegherebbe perché alcune auto (cambio manuale) non mostrino cambiamenti, mentre altre (cambio automatico) si comportino differentemente da prima.
@ Axelt: Il tuo amico meccanico ha cambio auto o manuale?
Ciao DMJ, il mio amico ha il cambio manuale
no
significa che a seconda del bisogno che ha il concessionario di vendere veicoli ti proporranno condizioni allettanti sul nuovo, esattamente come se la tua auto fosse stata già richiamata.
le condizioni e le quotazioni sull'usato da ritirare le decidono in base al bisogno che hanno di vendere il nuovo.
la faccenda che farebbero salire la quotazione dei veicoli già aggiornati è solo una bufala per far sembrare che pagheranno un piccolo pegno
in realtà non cambierà proprio nulla.
A quanto ha detto Fluceri62, riuscire a mantenere le quotazioni dell'usato in caso di permuta è l'obbiettivo di Altroconsumo, a prescindere se viene effettuato o meno l'aggiornamento.
Quindi per Audi mantenere immutato il valore dell'usato in caso di permuta non è scontato.
Perciò le cose sono 2, o a Fluceri62 hanno detto una cavolata o l'Audi ci prende allegramente per i fondelli.
Lukadalessandro
02-11-2016, 00:17
io ho aggiornato un mesetto fa, forse sarò controcorrente, ma la sensazione è quella di comportamento uguale a prima, a fronte però(mi pare) di un maggior consumo, non ho fatto test pieno/pieno quindi mi limito a ciò che segna cdb, parlo di circa 1km/l. Ho letto su un altro forum, di un utente che sosterrebbe che dopo l aggiornamento si rigeneri piu spesso il dpf (e questo spiegherebbe il maggior consumo)
Possibile secondo voi?
se avessi saputo che è questo il loro obbiettivo e quindi partono già sconfitti, non avrei nemmeno aderito alla campagna per principio.
Ma poi cosa vorrebbero dire, che c'è la possibilità che se vado in audi per prendere un'auto nuova, mi svalutano la mia perché loro stessi hanno contraffatto la centralina??? Siamo alla pazzia! :blink:
altroconsumo e' un bluff e si sta approfittando di chi gli crede ....
Ecco 4ruote di ottobre 2016 pag 58 nell'allegato alla mia risposta ... Conferma le mie impressioni .
Auto più elastica e pronta sotto 2000 giri ... Invariata oltre . Non ho il cambio automatico ! Ciao
vittocecco
04-11-2016, 15:14
Beh... anche 4R non è che sia così... affidabile...
Cosa vuol dire "le prestazioni migliorano (ripresa a parte)"?
Beh... anche 4R non è che sia così... affidabile...
Cosa vuol dire "le prestazioni migliorano (ripresa a parte)"?
Infatti... i giornali vivono di pubblicità, potrebbero mai parlare male di Audi?
Inoltre mi piacerebbe sapere se QR ha mai fatto un articolo sul rimborso negato agli Europei?
Beh... anche 4R non è che sia così... affidabile...
Cosa vuol dire "le prestazioni migliorano (ripresa a parte)"?
Infatti, direi che vuol dire poco.
Ecco 4ruote di ottobre 2016 pag 58 nell'allegato alla mia risposta ... Conferma le mie impressioni .
Auto più elastica e pronta sotto 2000 giri ... Invariata oltre . Non ho il cambio automatico ! Ciao
Ma hanno pubblicato i grafici ottenuti ai rulli, prima e dopo? O l'hanno testata solo a sensazione?
oddio quattroruote :asd: :asd: ....
Ecco 4ruote di ottobre 2016 pag 58 nell'allegato alla mia risposta
Ho letto l'articolo e mi lascia ancora in dubbio, perché mi sembra molto approssimativo. Come mai non hanno pubblicato un raffronto, prima e dopo, delle curve di potenza e coppia?
Comunque è il numero di novembre 2016, non ottobre.
Ache io ho aggiornato il software e a dire il vero a sensazione ha più elasticità, i cosumi (io faccio sempre i soliti tragitti) sembrano invariati.
a me invece viene da pensare che quando mettono mano alla ecu eseguono comunque tutti gli aggornamenti previsti su quel motore, indipendentemente dal software tarocco.
quindi, alcune differenze di erogazione potrebbero anche essere dovute al normale aggiornamento, che avrebbero potuto effettuare anche durante un semplice tagliando
(aggiornamenti che riguardano la gestione degli iniettori, ecc ecc, che vengono spesso eseguiti di prassi su determinati veicoli)
inoltre, l'eventuale aggiornamento per quel che riguarda il software tarocco, potrebbe essere differente tra i vari motori (oltre ai vari paesi di destinazione)
in italia probabilmente si limitano ad eliminare il software tarocco, senza modificare nulla per rendere realmente l'auto conforme alle normative.
sicuramente, se dovessero realmente farle rientrare nei parametri le prestazioni non migliorerebbero, ma semmai peggiorerebbero
(altrimenti avrebbero in mano la ricetta dell'energia che scaturisce dal nulla)
mi ri quoto..
a me invece viene da pensare che quando mettono mano alla ecu eseguono comunque tutti gli aggornamenti previsti su quel motore, indipendentemente dal software tarocco.
quindi, alcune differenze di erogazione potrebbero anche essere dovute al normale aggiornamento, che avrebbero potuto effettuare anche durante un semplice tagliando
(aggiornamenti che riguardano la gestione degli iniettori, ecc ecc, che vengono spesso eseguiti di prassi su determinati veicoli)
inoltre, l'eventuale aggiornamento per quel che riguarda il software tarocco, potrebbe essere differente tra i vari motori (oltre ai vari paesi di destinazione)
in italia probabilmente si limitano ad eliminare il software tarocco, senza modificare nulla per rendere realmente l'auto conforme alle normative.
sicuramente, se dovessero realmente farle rientrare nei parametri le prestazioni non migliorerebbero, ma semmai peggiorerebbero
(altrimenti avrebbero in mano la ricetta dell'energia che scaturisce dal nulla)
e io ti riquoto come prima.....probabilmente "l'effetto placebo" è più forte
https://www.youtube.com/watch?v=vm-kp05Yuzg
https://www.youtube.com/watch?v=vm-kp05Yuzg
direi che lascia il tempo che trova..
la prima rullata è stata eseguita con 24°
Quella post aggiornamento a 18°
con una tale differenza è matematico che le prestazioni risultino migliori
(ma in realtà la differenza dovrebbe essere maggiore, mentre qui era praticamente insignificante)
comunque bisognerebbe poi vedere COSA hanno modificato nella mappatura, perchè potrebbero aver modificato qualsiasi cosa
(non solo per ridurre i determinati tipi di emissione, ma anche per modificare la potenz aerogata, esattamente come fa un mappatore)
ad esempio, parlavano di un amento di pressione rail.
questo sicuramente consente di migliorare la combustione, specie ai regimi più alti, aumentando la potenza specifica e diminuendo il tenore di incombusti (particolato)
ma aumenterebbe anche il tenore di NoX che si sviluppano..
(e il parametro principale per cui i motori risultavano furi norma è proprio quello dei Nox, ossia ossidi di azoto)
naturalmente nessun rilevamento strumentale è stato fatto per verificare la quantità di tali emissioni..
in pratica , probabilmente hanno diminuito solo la percentuale di particolato globale emessa dal motore, in modo che alla revisione italiana l'auto risulti anche meno "inquinante", e probabilmente risponde pure meglio di prima o uguale alla richiesta di potenza.
cosa ben diversa dal renderla realmente conforme alle norme di omologazione euro 5
(vorrei davvero vedere quella passat sul banco di prova che usano per l'omologazione dei prototipi..)
come al solito una manovra per calmare gli animi, e mettere il cuore in pace agli automobilisti che avevano acquistato quei motori.
(ma è una operazione che sostanzialmente lascia il motore come prima, salvo dare l'illusione agli acquirenti che ora VW ha "sistemato" tutto)
gulliver
07-11-2016, 09:26
https://www.youtube.com/watch?v=vm-kp05Yuzg
E' entrato con un Euro 5 ed è uscito con un Euro 4. E' evidente che anche un Euro 4 può circolare in Italia, ma non è quello che ha comprato e per cui paga un bollo auto inferiore...
E' entrato con un Euro 5 ed è uscito con un Euro 4. E' evidente che anche un Euro 4 può circolare in Italia, ma non è quello che ha comprato e per cui paga un bollo auto inferiore...
però vuoi mettere la soddisfazione di aver ricevuto il gadget da VW, contento come un bambino!! .....che tristezza!!! :sleep:
Skygio99
07-11-2016, 17:02
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/07/audi-spunta-un-altro-dispositivo-irregolare-per-il-controllo-delle-emissioni/3173200
Ma che tristezza veramente, speriamo che almeno questa non sia vera...speriamo !!!
gulliver
07-11-2016, 17:46
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/07/audi-spunta-un-altro-dispositivo-irregolare-per-il-controllo-delle-emissioni/3173200
Ma che tristezza veramente, speriamo che almeno questa non sia vera...speriamo !!!
Tanto per non farci mancare niente, ci sarebbe anche questo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/06/pneumatici-i-sistemi-per-il-controllo-pressione-non-funzionano-le-case-automobilistiche-giocano-sul-filo-delle-regole-ue-per-risparmiare/3171615/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/07/audi-spunta-un-altro-dispositivo-irregolare-per-il-controllo-delle-emissioni/3173200
Ma che tristezza veramente, speriamo che almeno questa non sia vera...speriamo !!!
però questo non mi sembra un vero trucco
tale gestione si attiverebbe comunque in autostrada e in ogni condizione di marcia regolare senza verte e proprie curve, ovvero funzionerebbe anche nell'utilizzo reale.
(quindi semmai la riduzione di inquinanti, ammesso che possa esservi, la avremmo anche in alcune condizioni di utilizzo su strada)
comunque guardate che i motori a combustione interna inquinano e basta,e molto più di quanto si immagini, indipendentemente dalla classe euro.
alcune vetture bmw a benzina hanno (da 10 anni almeno) un sistema che inietta aria nei gas di scarico, con l'evidente unico scopo di diminuirne la percentuale di inquinanti, giusto per rimanere sotto la soglia prevista, ma la quantità di inquinanti che emette il motore è la stessa..
i filtri antiparticolato non fanno altro che trasformare il particolato più grosso in uno talmente fine che non riesce a venire monitorato dalle strumentazioni attualmente in uso (così non solo risultano in regola, ma emettono un particolato da quale il nostro organismo non si difende più perchè non riesce a filtrarlo, come invece prima riusciva parzialmente a fare
i cicli di omologazione prevedono tutto fuorchè una simulazione di uso reale, quindi ogni magheggio diviene possibile
tra l'altro nessuna norma regola la classe di inquinamento in base alla cilindrata.
Ma il motore non inquina mica solo per quello che EMETTE in termoni di veleno..
Inquina anche per quel che SOTTRAE in termini di aria pulita.
avete idea di quanti litri d'aria pulita sottrae un motore diesel di 2 litri di cilindrata?
ad ogni giro dell'albero motore succhia oltre 2 litri di aria pulita, che viene restituita inquinata dal tubo di scappamento
quando siete fermi in colonna, soffermatevi a pensare :
a 1000 giri al minuto quanta aria pulita state sottranendo in un minuto?
e ovviamente se da un volume d'aria ne sottrai di pulita immettendone di sporca, la percentuale della curva di inquinamento varierà in modo esponenziale e non proporzionale.
mano a mano che cala la percentuale di aria pulita rimasta, più velocemente si saturerà di veleni.
e poi noi dovremmo pensare che la differenza stia nei valori di nox omologati, o nella classe euro 4 piuttosto che 5?
ma va...
pensare che le case automobilistiche abbiano a cuore in qualche misura la salute o l'ecologia significa essere fuori strada davvero
però vuoi mettere la soddisfazione di aver ricevuto il gadget da VW, contento come un bambino!! .....che tristezza!!! :sleep:
Però non mi sembrava molto contento, anzi, era piuttosto ironico.
Ormai anche se fosse una bufala io ormai non ho più fiducia per la casa costruttrice in oggetto sia per la questione in se per se ma anche per i diversi trattamenti avuti nei diversi stati. Appena potrò venderò questa e passerò ad un marchio più commerciale almeno non corro il rischio di rimanere deluso nuovamente....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spero che la decisione di cambiare auto non sia dettata principalmente da quanto successo.
sarebbe come tagliarsi i testicoli per far dispetto alla moglie..
Non solo per quello che è successo anche se ha il suo peso vedendo anche da quello che stanno facendo in America è quello che stanno facendo in Europa per me già quello è una vergogna.... poi io sulla mia macchina ho avuto 2 problemi gravi che sinceramente su una vettura pagata 31000 euro non me li aspettavo....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se può consolarti sappi che problemi molto gravi si riscontrano anche in veicoli dello stesso tipo di altre marche
(le dirette concorrenti in pratica)
Giulio V6
08-11-2016, 09:40
i filtri antiparticolato non fanno altro che trasformare il particolato più grosso in uno talmente fine che non riesce a venire monitorato dalle strumentazioni attualmente in uso (così non solo risultano in regola, ma emettono un particolato da quale il nostro organismo non si difende più perchè non riesce a filtrarlo, come invece prima riusciva parzialmente a fare
ESATTO ESATTO ESATTO!!!
è tutto una buffonata, come il passaggio dalla benzina super (che inquinava l'aria) alla SP (che inquina l'acqua), il DPF sposta soltanto il problema dove non può essere correttamente valutato dagli strumenti attualmente in uso ma i ppm 100 o i ppm 1000 di particolato sono molto più dannosi del ppm 10 perchè vengono assorbiti dall'organismo e portati a spasso nel sangue
e non pensate che le elettriche siano una soluzione meno inquinante... andatevi ad informare dell'inquinamento prodotto nello smaltimento di un pacco batterie!
Lo scandalo dieselgate è l'evidenza di una presa per i fondelli di una casa nei confronti della legge ma di fatto, all'atto pratico... una stupidata!
In ogni caso, per chi vive in città è sicuramente più evidente (ma ovviamente non viene fatto notare all'opinione pubblica)... non avete notato che, da quando è stato introdotto l'obbligo del passaggio dalle caldaie a gasolio alle caldaie a metano, sono diminuiti i blocchi del traffico?!?!?!? Siete sicuri che siano i veicoli (che ormai sono stra tappati a livello di inquinamento) siano davvero la principale causa dell'inquinamento atmosferico?
ahhhhh, che rabbia!!!
Ormai anche se fosse una bufala io ormai non ho più fiducia per la casa costruttrice in oggetto sia per la questione in se per se ma anche per i diversi trattamenti avuti nei diversi stati. Appena potrò venderò questa e passerò ad un marchio più commerciale almeno non corro il rischio di rimanere deluso nuovamente....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...e perchè mai
pensi che gli altri marchi (chi più chi meno) non lo facciano già?
L'Audi VW l'hanno beccata gli altri non ancora
(mio pensiero personale ovviamente)
...e perchè mai
pensi che gli altri marchi (chi più chi meno) non lo facciano già?
L'Audi VW l'hanno beccata gli altri non ancora
(mio pensiero personale ovviamente)
Proprio per quello che hai scritto tu al momento Audi ha perso valore e credibilità e gli altri invece l'hanno acquistato....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il richiamo dieselgate in Svizzera coltellino Audi e buono di 100chf su una spesa di 300chf!
Anche se avrei preferito essere in USA e vedermi indietro 2000 dollari ....
Vivendo vicino al confine Svizzero ho preferito rivolgermi a un loro service... Non è molto ma se dovessi aver bisogno ho uno sconto di 100chf
http://i65.tinypic.com/m7uqs1.jpg
A me è arrivata la comunicazione per il richiamo da qualche giorno ma non ho ancora ben capito se convenga farlo o meno.
Di certo non ho intenzione di vendere la mia auto. :)
AndrewDE
11-12-2016, 16:38
è arrivato anche a me questa settimana il richiamo da parte di Audi ... io vivo in germania e nella lettera c'è scritto che verrà semplicemente aggiornato il software :huh:
A me è arrivata la comunicazione per il richiamo da qualche giorno ma non ho ancora ben capito se convenga farlo o meno.
Di certo non ho intenzione di vendere la mia auto. :)
c'è scritto testualmente che "la vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione" non vedo perchè perdere tempo a fare l'aggiornamento
fabio4avant
15-12-2016, 17:28
ho ricevuto oggi la raccomandata, e dice testuali parole :vettura idonea e sicura alla circolazione su strada senza alcuna limitazione, quindi se non è un obbligo io non la porto a nessun richiamo...
idem io oggi, la macchina a dir loro è idonea, quindi dov'è il problema io non la porto a fare un bel nulla!
...sinceramente non ho bisogno di sd, tappini o coltellini stampigliati audi :biggrin:
detto che se mi regalassero qualcosa non ci sputerei sopra, sarebbe interessante capire realmente cosa fa l'aggiornamento (a parte rientrare delle emissioni)
detto che se mi regalassero qualcosa non ci sputerei sopra, sarebbe interessante capire realmente cosa fa l'aggiornamento (a parte rientrare delle emissioni)
l'aggiornamento (da quanto ne so io e da quanto già detto qui sul forum) non fa rientrare un bel niente, la macchina così com'è adesso così ti ritorna dopo, eliminano solo il software "truffaldino" che quando l'auto saliva sui rulli modificava i parametri della centralina per far risultare della classe euro l'auto che hai comprato. Tutto qui.
Se la tua è un'euro 5 il software faceva in modo che da un controllo dell'auto sui rulli risultasse con tali emissioni e tale classificazione Euro, ma in realtà la tua auto non è un euro 5 ma forse un'auro 4.
Adesso dopo il loro "magheggio" se l'asciugano togliendoti il software incriminato e regalandoti 4 tappini per i pneumatici.....che tristezza!!!
Capisco...
beh, allora lo fanno solo pro forma? E invece non fanno una mazza sui problemi seri come la pompa del gasolio?
Moro2016
18-12-2016, 09:28
ho ricevuto oggi la raccomandata, e dice testuali parole :vettura idonea e sicura alla circolazione su strada senza alcuna limitazione, quindi se non è un obbligo io non la porto a nessun richiamo...
arrivata anche a me......sono d'accordo con Fabio se idonea non la porto da nessuna parte.
arrivata anche a me......sono d'accordo con Fabio se idonea non la porto da nessuna parte.
Non capisco perchè...
Visto che l'intervento non modifica nulla in termini di prestazioni e consumi, a portarla in officina per l'aggiornamento avremo solo il problema della perdita di tempo ma saremo comunque nelle condizioni di rivalerci in futuro su Audi nel caso in cui la situazione degenerasse (tipo che i nostri motori subissero limitazioni della circolazione peggiori rispetto alla classe "euro" che abbiamo creduto di acquistare, con conseguente svalutazione del mezzo, etc etc). Se non la dovessimo portare in officina ci troveremmo invece nella situazione di non aver risposto ad un richiamo ufficiale della casa, cosa che fa sollevare da responsabilità future chi ci invita ad effettuare la modifica (e mi pare che il concetto fu già espresso nelle prime pagine di questo topic). Vorrei che mi si spiegassero i vantaggi (parlo di quelli economici, non di effettivo inquinamento, perchè quello non cambia comunque) nel non rispondere al richiamo.
p.s.
ho un q5 2.0 euro4 con dpf cambio automatico
secondo me il vantaggio è che puoi sempre farlo in futuro
(non credo che si possa essere obbligati a farlo nei tempi decisi da loro, quando il vizio è causato da loro stessi)
per quanto riguarda la svalutazione, personalmente pagherei di più un auto sulla quale NON sia stato ancora effettuato l'aggiornamento, dato che avrei la possibilità di scegliere io stesso se farlo eseguire o meno in futuro
sulla non modificazione di prestazioni e consumi non lo darei così per scontato.
(dipende dai motori. Se ti accorgi che poi l'auto risponde in maniera differente da prima come spesso accade ormai non puoi più tornare indietro)
detto che se mi regalassero qualcosa non ci sputerei sopra, sarebbe interessante capire realmente cosa fa l'aggiornamento (a parte rientrare delle emissioni)
audi, in occasione del richiamo per il dieselgate, regala 4 tappini per le valvole delle gomme, 1 chiavetta usb grossa come la chiave di avviamento delle vetture audi (con capacità 16gb, direi obsoleta), 1 memory card (sempre da 16gb).
Il tutto in un bel cofanetto grigio e rosso.
Vale di più la scatola che il contenuto...
A me viene da ridere. Tutto lo scandalo viene zittito con la scatoletta rossa dei gadget.
Nel motore sostanzialmente non cambia nulla (mi pare che viene innalzata la pressione di iniezione, con una mappatura specifica, volta a migliorare la combustione e ridurre gli inquinanti. Vediamo se le pompe cp4 resistono... Già son fragili per altre cause. Adesso la pressione più elevata forse gli da il colpo di grazia...).
Dopo il richiamo hanno fatto dei test anche alcune riviste specializzate (esempio quattroruote).
Cerca in rete quei test e vedi i valori rilevati con gli strumenti prima e dopo il richiamo (poi bisogna sempre decidere se fidarsi o meno... si può anche pensare che i giornalisti siano stati "corrotti" e scrivano sempre "cose buone" sull'audi).
La fiducia dei clienti mi pare molto al ribasso, verso il marchio audi, dopo questi eventi
Io sinceramente (e parlo personalmente) non mi fiderei di quando pubblicato da quattroruote visto che comunque è una rivista che vive di pubblicità e quindi la spiegazione viene da se,
ma mi fido più della prova fatta da Altroconsumo dove si evidenzia quando già detto in queste pagine di thread.
Poi il fatto di non fare l'aggiornamento secondo me a questo punto risulta una scelta visto che sulla lettera che mi è arrivata c'è scritto chiaramente e cito:
....confermandole che la sua vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione..... , quindi? per quale motivo devo portarla a fare cosa?
Infatti su tutta la lettera non è scritto da nessuna parte che sono obbligato a portarla e non viene indicata nessuna scadenza per effettuare questo fantomatico aggiornamento, che poi aggiornamento secondo me non è ma solo una semplice eliminazione delle prove di quello che hanno combinato.
Quindi chiedo a chi dice che bisogna portarla.....mi spiegate il motivo perchè dovrei farlo, e non mi dite perchè mi regalano i 4 tappini e la memory card che mi vien da ridere!
- - - Updated - - -
secondo me il vantaggio è che puoi sempre farlo in futuro
(non credo che si possa essere obbligati a farlo nei tempi decisi da loro, quando il vizio è causato da loro stessi)
per quanto riguarda la svalutazione, personalmente pagherei di più un auto sulla quale NON sia stato ancora effettuato l'aggiornamento, dato che avrei la possibilità di scegliere io stesso se farlo eseguire o meno in futuro
sulla non modificazione di prestazioni e consumi non lo darei così per scontato.
(dipende dai motori. Se ti accorgi che poi l'auto risponde in maniera differente da prima come spesso accade ormai non puoi più tornare indietro)
concordo
fabio4avant
18-12-2016, 17:42
Ragazzi domani mattina vado in concessionaria e sento cosa mi dicono loro...poi vi informo
Moro2016
18-12-2016, 18:48
Non capisco perchè...
Visto che l'intervento non modifica nulla in termini di prestazioni e consumi, a portarla in officina per l'aggiornamento avremo solo il problema della perdita di tempo ma saremo comunque nelle condizioni di rivalerci in futuro su Audi nel caso in cui la situazione degenerasse (tipo che i nostri motori subissero limitazioni della circolazione peggiori rispetto alla classe "euro" che abbiamo creduto di acquistare, con conseguente svalutazione del mezzo, etc etc). Se non la dovessimo portare in officina ci troveremmo invece nella situazione di non aver risposto ad un richiamo ufficiale della casa, cosa che fa sollevare da responsabilità future chi ci invita ad effettuare la modifica (e mi pare che il concetto fu già espresso nelle prime pagine di questo topic). Vorrei che mi si spiegassero i vantaggi (parlo di quelli economici, non di effettivo inquinamento, perchè quello non cambia comunque) nel non rispondere al richiamo.
p.s.
ho un q5 2.0 euro4 con dpf cambio automatico
Scusa ma è una mia opinione poi tu fai quello che vuoi!!!!!!
x 4 tappini e una chiavetta non ho tempo da perdere......
Sulla lettera c'è scritto che l'auto è idonea alla circolazione....allora????
Scusa ma è una mia opinione poi tu fai quello che vuoi!!!!!!
Ci mancherebbe altro, i forum sono fatti per scambiarsi opinioni, mi spiace se hai letto il mio post come un attacco personale. Se dovessi ripostare starò attento a non citarti.
x 4 tappini e una chiavetta non ho tempo da perdere......
Concordo, ed infatti ho scritto che è l'unico aspetto per il quale ritengo sensato non andare in officina, il tempo che nessuno ha da perdere.
Sulla lettera c'è scritto che l'auto è idonea alla circolazione....allora????
Allora, per quanto mi riguarda, la porterei in officina lo stesso proprio per non prestare il fianco ad eventuali scuse del tipo "ti avevamo invitato in officina e tu non sei venuto". Il mio post chiedeva infatti, e mi scuso se non ho reso chiaro il concetto, qualche ulteriore motivo per il quale non è il caso di andare a far fare l'aggiornamento, oltre quello di perdere tempo.
mi scuso se non ho reso chiaro il concetto, qualche ulteriore motivo per il quale non è il caso di andare a far fare l'aggiornamento, oltre quello di perdere tempo.
sei sto chiarissimo
per quanto mi riguarda un paio di motivi in risposta al tuo quesito li ho elencati
sei sto chiarissimo
per quanto mi riguarda un paio di motivi in risposta al tuo quesito li ho elencati
Si, e ti ringrazio.
Per quanto riguarda il fatto di preferire pagare di più un auto che non ha aderito ad un richiamo ufficiale della casa madre è molto opinabile. Spero che se non dovessi portarla in officina e dovessi invece vendere la mia auto spero di incontrare un acquirente che la pensi come te.... però sono molto scettico che le probabilità siano di più rispetto a quelle di incrociare un acquirente che la pensa al contrario.
Per quanto riguarda il secondo motivo, mi pareva di aver letto che tale richiamo riguarda solo l'eliminazione del software che "taroccava" i dati sull'inquinamento e pertanto nulla c'entra con le prestazioni. Mi sa che mi devo rileggere 57 pagine di topic ;)
Si, e ti ringrazio.
Per quanto riguarda il fatto di preferire pagare di più un auto che non ha aderito ad un richiamo ufficiale della casa madre è molto opinabile. Spero che se non dovessi portarla in officina e dovessi invece vendere la mia auto spero di incontrare un acquirente che la pensi come te.... però sono molto scettico che le probabilità siano di più rispetto a quelle di incrociare un acquirente che la pensa al contrario.
Per quanto riguarda il secondo motivo, mi pareva di aver letto che tale richiamo riguarda solo l'eliminazione del software che "taroccava" i dati sull'inquinamento e pertanto nulla c'entra con le prestazioni. Mi sa che mi devo rileggere 57 pagine di topic ;)
la considerazione sul valore era solo una MIA considerazione
Nel senso che IO preferirei sicuramente l'auto non sottoposta al richiamo, perchè difficilmente l'aggiornamento ne potrebbe migliorare l'affidabilità.
(essendo pratico preferirei l'auto come uscita di fabbrica, fermo restando che l'aggiornamento se previsto lo farebbero in ogni momento successivo)
questo è il primo motivo, che in realtà si riallaccia col secondo
ovvero; IO non sono affatto certo che rimangano immutate le condizioni di affidabilità o le caratteristiche del motore in quanto a prestazioni e/o consumi.
anzi, IO sono quasi certo che su alcuni tipi di motore vengono compromesse eccome.
(l'aggiornamento influisce su parametri differenti a seconda dei motori)
purtroppo non è dato sapere (almeno a me) quali parametri modificano esattamente su ogni dato motore, e credo che nemmeno la rilettura del topic possa fornirci risposte certe in merito
quindi, diciamo che tra sapere e non sapere eviterei di farlo.
(se un domani un potenziale acquirente pretendesse l'aggiornamento basterebbe comunque passare in concessionaria a farlo eseguire)
(se un domani un potenziale acquirente pretendesse l'aggiornamento basterebbe comunque passare in concessionaria a farlo eseguire)
in effetti... :wink:
A me dissero che non sarà disponibile per sempre l'aggiornamento. Se poi sia vero o no, lo ignoro.
Dopo aver percorso quasi 8m km dalla aggiornamento posso confermare queste cose...
- auto più pronta ai bassi regimi,sotto i 2000 giri
- consumi aumentati di circa 1km al litro,in autostrada sono sui 14-15 al litro,extraurbano 18 e in città 13 circa...tutti dati rilevati alla pompa e confrontati con i precedenti...è vero che ho i 18 ma anche trazione anteriore e cambio manuale...
Anche i vostri sono cosi per il 2.0 TDI??
Prima dell'aggiornamento consumava meno,poi non so se estate e inverno incidono in qualche maniera....
Boh, a me la lettera ancora non è arrivata. Quando mi arriverà valuterò il da farsi. Non credo certo che una scatoletta con 2 memorie possa "ripagare" il danno subito ma non saprei cosa potrebbe farlo. Non credo che gli utenti volkswagen o skoda abbiamo trattamenti differenti...
- - - Updated - - -
Poi io non faccio molto testo, alla fine l'ho pagata poco anche perché lo scandalo era già uscito
Mik76 ecco perché non ti è arrivata la lettera
devono ancora registrare in passaggio
Dopo aver percorso quasi 8m km dalla aggiornamento posso confermare queste cose...
- auto più pronta ai bassi regimi,sotto i 2000 giri
- consumi aumentati di circa 1km al litro,in autostrada sono sui 14-15 al litro,extraurbano 18 e in città 13 circa...tutti dati rilevati alla pompa e confrontati con i precedenti...
Prima del richiamo consumava meno...
benissimo!!
Se consuma di più, inquina anche di più! Proprio un Ottimo risultato, dopo il richiamo...
quel motore era fuori dai limiti di inquinamento, prima del richiamo.
figuriamoci adesso!!
Moro2016
20-12-2016, 09:12
benissimo!!
Se consuma di più, inquina anche di più! Proprio un Ottimo risultato, dopo il richiamo...
quel motore era fuori dai limiti di inquinamento, prima del richiamo.
figuriamoci adesso!!
pienamente d'accordo......a me va bene cosi
ritirata ieri dal service
rifiutato aggiornamento
non mi fido
ora la macchina va bene
e poi?
Ero molto indeciso, ma alla fine ho effettuato l'aggiornamento.
Secondo il Service non viene modificato nulla (pompa o parametri della centralina), eccetto l'eliminazione del software ingannevole. Secondo loro, con la nuova normativa, che ha aumentato il livello permesso di emissioni di azoto, ora si rientra nei parametri anche senza il software "taroccatore".
Per quanto riguarda le sensazioni relative a prestazioni e consumi, non ho notato la minima differenza; l'auto apparentemente si comporta e consuma allo stesso identico modo di prima.
Sarei molto stupito se, dopo tutto il gran trambusto, Audi azzardasse altre affermazioni false, come quella riportata sul certificato che consegnano dopo l'aggiornamento, che recita testualmente:
[...] AUDI AG conferma inoltre che l'intervento eseguito sul suo autoveicolo non comporta alcun peggioramento in termini di consumo di carburante, emissioni di CO2, prestazioni del motore, coppia motrice ed emissioni acustiche, e che tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi. [...]
E questa è la magra consolazione che ci spetta.
https://s25.postimg.org/9ths7cb7z/Audi_box_1.jpg
https://s25.postimg.org/sn3l4c9fz/Audi_box_2.jpg
Ero molto indeciso, ma alla fine ho effettuato l'aggiornamento.
Secondo il Service non viene modificato nulla , eccetto l'eliminazione del software ingannevole. Secondo loro, con la nuova normativa, che ha aumentato il livello permesso di emissioni di azoto, ora si rientra nei parametri anche senza il software "taroccatore".
Sarei molto stupito se, dopo tutto il gran trambusto, Audi azzardasse altre affermazioni false, come quella riportata sul certificato che consegnano dopo l'aggiornamento,. [...][/I]
pensa che vendevano auto con carta di circolazione che affermava il falso , figurati se si farebbero scrupolo a rilasciarti un altro documento bufala..
comunque stavolta è vero.
come per le polveri sottili che ci stavano già uccidendo, per le quali è bastato aumentare la soglia dichiarata "umanamente sopportabile", ora hanno fatto lo stesso per gli ossidi di azoto, che tra l'altro sono causa di varie patologie oncologiche
tutto questo in aggiunta ai già famosi filtri antiparticolato,, che hanno il solo scopo di rendere più piccolo (e quindi"non rilevabile") il particolato emesso, fottendosene se questo risulta ancor più dannoso per gli organismi viventi le cui difese respiratorie non sono più in grado di filtrarlo
che dire..
avanguardia della tecnica..
basta fare una telefonata a chi di dovere ed ecco la legge che salva gli introiti
(poi se la gente muore chi se ne fotte.. l'importante è che possa viaggiare su un auto della quale possa dire: "la mia è Euro 5".. (o euro 6, 7..)
e di questa gente ce nè pure parecchia purtoppo
buonasera. io ho acquistato una a4 del 7/2015. come faccio a sapere se ci sarà da fare / è stato fatto questo aggiornamento? nel myaudi non dice nulla. questa settimana ho il primo tagliando. è vorrei capire se lo faranno o cosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare di aver capito che le vetture più recenti (euro 6) in teoria non sono state taroccate, e non faranno nessun richiamo.
Verifica comunque in conce.
pensa che vendevano auto con carta di circolazione che affermava il falso , figurati se si farebbero scrupolo a rilasciarti un altro documento bufala..
comunque stavolta è vero.
come per le polveri sottili che ci stavano già uccidendo, per le quali è bastato aumentare la soglia dichiarata "umanamente sopportabile", ora hanno fatto lo stesso per gli ossidi di azoto, che tra l'altro sono causa di varie patologie oncologiche
tutto questo in aggiunta ai già famosi filtri antiparticolato,, che hanno il solo scopo di rendere più piccolo (e quindi"non rilevabile") il particolato emesso, fottendosene se questo risulta ancor più dannoso per gli organismi viventi le cui difese respiratorie non sono più in grado di filtrarlo
che dire..
avanguardia della tecnica..
basta fare una telefonata a chi di dovere ed ecco la legge che salva gli introiti
(poi se la gente muore chi se ne fotte.. l'importante è che possa viaggiare su un auto della quale possa dire: "la mia è Euro 5".. (o euro 6, 7..)
e di questa gente ce nè pure parecchia purtoppo
come non darti ragione, purtroppo!
bhè, sono d'accordo. Purtroppo non è di sola Audi la colpa però. E' sempre stato così, fin da quando è stata tolta la benzina col piombo. Tapulli (come si dice qui) solo per far vedere che "si sta facendo qualcosa" che in realtà portano più danni che guadagni. Investimenti finti per "far vedere" che stanno lavorando per l'auto ed l'autotrazione del futuro. Tutta fuffa. Allo stesso modo trovo assurdo tutto questo idolatrare le auto elettriche plug in. Secondo loro, allo stato attuale, l'energia elettrica chi la produce? Nella migliore delle ipotesi una centrale di cogenerazione che comunque va a combustibile fossile. L'inquinamento è solo "spostato" fisicamente un po' più in la. E' tutto il sistema che è sbagliato ma, aimè, nessuno sembra volerlo cambiare seriamente
Giulio V6
22-12-2016, 11:07
Parole sante! E l'inquinamento delle batterie (produzione e smaltimento) dove lo mettiamo??? Fanno vedere ciò che vogliono per darcela a bere... e la maggioranza abbocca!
Per vostra info vi posto i dati che hanno rilevato automoto.it prima e dopo l'aggiornamento ad un vw passat.
Le prestazioni sembrano migliorate
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161222/074dc1c1bab73c26677e20f4ca09e0ad.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giulio V6
22-12-2016, 16:59
la mappa è diversa, hanno aumentato la presione del rail
la mappa è diversa, hanno aumentato la presione del rail
Si sa di quanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per info corretta quel grafico indica che non è cambiato assolutamente nulla
le curve di erogazione sono identiche, segno che le mappature sono identiche a prima.
migliorata la potenza solo di qualche punto percentuale ma diminuita la velocità massima, e sempre solo di qualche punto percentuale.
differenze del genere le noteresti anche rullando la stessa auto due volte sullo stesso banco.
se poi tra una rullata e l'altra cambia la temperatura ambientale o la pressione atmosferica di qualche grado le differenze potrebbero essere ancora maggiori di quelle che si evincono nell'articolo.
però sulle riviste qualcosa devono pur scrivere..
Giulio V6
22-12-2016, 17:17
Non ho chiesto ma mi è stato detto di parecchio. Lo ha verificato un amico che fa le mappe sulla sua A4 2.0 TDI 143cv pre e post aggiornamento. Ma non pensate che siano stati aggiunti cv o coppia, semplicemente hanno variato la miscela (e si sente un pò nell'erogazione) per migliorare la combustione e quindi le emissioni senza trucchi
Per il resto concordo con marzo, ogni rullata da valori simili ma diversi
per info corretta quel grafico indica che non è cambiato assolutamente nulla
le curve di erogazione sono identiche, segno che le mappature sono identiche a prima.
migliorata la potenza solo di qualche punto percentuale ma diminuita la velocità massima, e sempre solo di qualche punto percentuale.
differenze del genere le noteresti anche rullando la stessa auto due volte sullo stesso banco.
se poi tra una rullata e l'altra cambia la temperatura ambientale o la pressione atmosferica di qualche grado le differenze potrebbero essere ancora maggiori di quelle che si evincono nell'articolo.
però sulle riviste qualcosa devono pur scrivere..
e già! ....e aggiungo che le riviste vivono di pubblicità.....a buon intenditor poche parole :rolleyess:
... Dopo l'aggiornamento ea189 sono state riscontrate delle anomalie a qualche utente, problemi alla valvola egr, ha dovuto sostituirla a proprie spese, Audi non ha riconosciuto nulla ovviamente... [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dubito sia riconducibile all'aggiornamento effettuato, almeno come causa.
se l'hanno cambiata con una nuova identica per risolvere il problema significa unicamente che quella vecchia non funzionava bene.
(e secondo me bastava pulirla ripristinando la portata originaria)
probabilmente prima dell'aggiornamento il flusso era già compromesso, e quindi pure la corretta combustione, ma il motore funzionava ancora al limite del recovery
è bastato modificare qualcosa per rendere necessario ripristinare anche il corretto funzionamento del condotto egr.
questa almeno la spiegazione che mi do io.
Sicuramente è così, però se ho l'auto che funziona, faccio l'aggiornamento e il mattino seguente ho l'auto in recovery, mi girano.. E come se mi girano..
Probabilmente non tengono conto che le auto da richiamare, non sono nuove e di conseguenza i valori sono diversi.. "E io pago..."
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per vostra info vi posto i dati che hanno rilevato automoto.it prima e dopo l'aggiornamento ad un vw passat.
Le prestazioni sembrano migliorate
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161222/074dc1c1bab73c26677e20f4ca09e0ad.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'È qualcosa che non quadra...Come fa ad avere una velocità massima inferiore post intervento (ed al contempo anche ad un numero di giri superiore)?I rapporti del cambio sono sempre gli stessi.
Senza contare il valore dell'accelerazione impossibile vista la cavalleria in gioco e sopratutto non può variare di così tanto post intervento quasi a parità di cavalli.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
C'È qualcosa che non quadra...Come va ad avere una velocità massima inferiore post intervento (ed al contempo anche ad un numero di giri superiore)?I rapporti del cambio sono sempre gli stessi.
Senza contare il valore dell'accelerazione impossibile vista la cavalleria in gioco e sopratutto non può variare di così tanto post intervento quasi a parità di cavalli.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si infatti, qualcosa non quadra...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'È qualcosa che non quadra...Come fa ad avere una velocità massima inferiore post intervento (ed al contempo anche ad un numero di giri superiore)?I rapporti del cambio sono sempre gli stessi.
teoricamente potrebbe essere stata rilevata con un rapporto inferiore inserito.
ma se fai il calcolo dei rapporti finali delle varie marce vedrai che secondo me il calcolo non torna nemmeno in quel caso.
sarà il solito test bufala, che non significa nulla.
la mappa è diversa, hanno aumentato la presione del rail
ho letto in giro in rete che la pressione è stata portata a 2000bar (in passato era 1800).
Tutte info non verificate, le ho trovate in rete nei forum. Potrebbe essere l'ennesima bufala.
Sto pensando alle pompe cp4, molto fragili in passato.
Sarà interessante scoprire fra qualche mese se le pompe sopportano il nuovo regime, con pressione più elevata (e temperatura più elevata, per legge fisica), oppure i guasti alle pompe aumenteranno... (io temo questa 2a ipotesi).
Sarebbe proprio un gran bel risultato, sia per l'ambiente che per le tasche dei proprietari!!
Io l'ho appena cambiata..insieme agli iniettori (€2k)... quindi spero a tutti che non si rovini altrimenti siamo rovinati!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea.sormanni
30-12-2016, 15:16
Ciao a tutti,
è arrivata anche a me la lettera. Ho il dubbio se aggiornare o meno: la macchina (che va benissimo) ha su 150.000 km e non vorrei avere problemi in futuro, visto il costo dei ricambi e l'evidente difficoltà di legare un guasto alla rimappatura della centralina. Si hanno notizie di auto aggiornate con chilometraggi elevati ?
Auguri di buon anno a tutti.
Ciao a tutti,
è arrivata anche a me la lettera. Ho il dubbio se aggiornare o meno: la macchina (che va benissimo) ha su 150.000 km e non vorrei avere problemi in futuro, visto il costo dei ricambi e l'evidente difficoltà di legare un guasto alla rimappatura della centralina. Si hanno notizie di auto aggiornate con chilometraggi elevati ?
Auguri di buon anno a tutti.
Ciao a tutti,
io sono uno di quelli ( se ci sono anche altri mi sembra di aver capito dai post precedenti) a cui dopo 10km di percorrenza con la mia a4 2.0 tdi 143 cv del 2009 con 200.000km si è accesa la spia delle candelette con conseguente calo di potenza.. per cui mi reco in audi per chiedere spiegazioni visto il principio di causa/effetto.. dopo l'aggiornamento del software e mi viene da prima detto che c'era un problema sul radiatore del riciclo gas di scarico (1.500 euro..) per poi dirmi, dopo un seconda interrogazione alla centralina che il problema era alla sola valvola EGR.
mi sono documentato ( premetto che non sono esperto e di motori non ne so nulla..) e ho visto che l'egr è proprio la causa del male! o meglio che Volkswagen ha installato un sistema di ricircolo dei gas di scarico negli autoveicoli del Gruppo con motorizzazione diesel EA 189 Euro 5 (denominato sistema EGR) in grado di operare in due distinte modalità a seconda che l'autoveicolo si trovi in una situazione di test di banco sui rulli ovvero nella normale guida su strada. ..”
e che
"in relazione ai veicoli che alla data di emanazione dell’ordinanza non risultavano già immatricolati, il Sistema EGR deve necessariamente essere rimosso prima dell’immatricolazione e della relativa vendita; e con riguardo ai veicoli che alla data di emanazione dell’ordinanza risultavano già immatricolati e venduti il sistema EGR deve essere rimosso mediante l’attuazione di uno specifico intervento (una campagna di richiamo), da implementarsi senza alcun costo per i consumatori nei tempi concordati con il KBA21"
Detto questo...nella mia ignoranza ritengo che la consequenzialità dei fatti e la diretta relazione tra la parte ( valvola EGR circuito recupero gas di scarico) e la modifica software alla centralina motore mi fa pensare che c'è un problema, e che questo sia di Audi non nostro.
Penso che la modifica alla centralina preveda nuovi parametri e tolleranze consentite rispetto al precedente software per cui lo stato di usura della mia valvola EGR risulta non idonea con conseguente segnalazione della centralina e protezione blocco motore.
In parole povere: EGR sporca il precedente software l'accettava, il nuovo software no.
Visto che avevo bisogno dell'auto ( la sfiga ha voluto che succedesse il 21 dicembre e mi hanno ridato l'auto il 27) ho pagato ben 440 euro e ho ritirato l'auto. Adesso sono in contatto con audi germania e con audi italia ( che non mi ha ancora risposto) a cui ho chiesto una spiegazione e il rimborso totale di quanto speso.
Vi terrò informati sul rimborso e sull'eventuale risposta di Audi, se intanto ci fosse qualche esperto che sa dirmi se quello che sostengo potrebbe avere un fondamento...
grazie..
e per ora se hai tanti chilometri..non fare l'aggiornamento. Questo è quello che penso
Paolo
Penso che la modifica alla centralina preveda nuovi parametri e tolleranze consentite rispetto al precedente software per cui lo stato di usura della mia valvola EGR risulta non idonea con conseguente segnalazione della centralina e protezione blocco motore.
In parole povere: EGR sporca il precedente software l'accettava, il nuovo software no.
quello che ipotizzavo anch'io in un precedente post:
...se l'hanno cambiata con una nuova identica per risolvere il problema significa unicamente che quella vecchia non funzionava bene.
(e secondo me bastava pulirla ripristinando la portata originaria)
probabilmente prima dell'aggiornamento il flusso era già compromesso, e quindi pure la corretta combustione, ma il motore funzionava ancora al limite del recovery
è bastato modificare qualcosa per rendere necessario ripristinare anche il corretto funzionamento del condotto egr.
questa almeno la spiegazione che mi do io.
ma questo non lo ritengo un danno.
la egr mezza intasata faceva funzionare male il motore anche prima..
(l'unica differenza è che non scattava il recovery, ma la combustione precaria sussisteva anche prima)
In pratica il motore funzionava male anche prima, solo che non si accendeva ancora nessuna spia (si sarebbe accesa probabilmente dopo un altro pò di tempo)
ma la cosa giusta sarebbe tenerla pulita anche senza dover attendere la spia o il recovery..
quindi in soldoni non cambia nulla.
anzi, forse costringe a pulire prima la egr, cosa che in realtà andrebbe fatta a prescindere da spie varie.
solo in questo modo il motore può funzionare regolarmente
altrimenti la combustione compromessa diventa causa di una maggior quantità di incombusti emessi in atmosfera, un peggioramento dei consumi e/o riduzione delle resa, ecc ecc.
andrea.sormanni
31-12-2016, 12:50
Ciao a tutti,
io sono uno di quelli ( se ci sono anche altri mi sembra di aver capito dai post precedenti) a cui dopo 10km di percorrenza con la mia a4 2.0 tdi 143 cv del 2009 con 200.000km si è accesa la spia delle candelette con conseguente calo di potenza.. per cui mi reco in audi per chiedere spiegazioni visto il principio di causa/effetto.. dopo l'aggiornamento del software e mi viene da prima detto che c'era un problema sul radiatore del riciclo gas di scarico (1.500 euro..) per poi dirmi, dopo un seconda interrogazione alla centralina che il problema era alla sola valvola EGR.
Ciao, hai confermato esattamente i miei sospetti: la modifica potrebbe anticipare nel tempo riparazioni costose, visto che fa cambiare le condizioni entro cui i componenti di gestione dei gas di scarico lavorano (e dubito che siano stati fatti test specifici in proposito).
Sono curioso sull'epilogo della tua richiesta di rimborso, anche se credo che la risposta standard sarà che "il guasto è in linea con l'usura standard del veicolo in relazione al chilometraggio percorso".
Buon anno a tutti.
Ciao.
fluceri62
02-01-2017, 16:38
Buon anno a tutti,
questa mattina mi è arrivata la raccomandata dall' Audi per il richiamo, volevo chiedervi consigli sul da farsi ma leggendo gli ultimi post non credo ci siano più dubbi sul da farsi.
Visto cosa ti regalano per il disturbo e sapendo cosa invece riceveranno di rimborso negli Stati Uniti mi girano le balle...........
Inoltre visto che la mia Audi gira a meraviglia non voglio trovarmi brutte sorprese in futuro.
Unica domanda che vi faccio, la campagna di richiamo ha una scadenza? sulla lettera non c'è scritto nulla a riguardo.
Moro2016
02-01-2017, 17:13
Buon anno,
arrivata anche a me.....
concordo con fluceri62,anche la mia 154000 km x evitare rogne e spese aggiuntive al momento non faccio nulla.
Idem chiamato Audi e disdetto appuntamento per l'aggiornamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon anno a tutti,
questa mattina mi è arrivata la raccomandata dall' Audi per il richiamo, volevo chiedervi consigli sul da farsi ma leggendo gli ultimi post non credo ci siano più dubbi sul da farsi.
Visto cosa ti regalano per il disturbo e sapendo cosa invece riceveranno di rimborso negli Stati Uniti mi girano le balle...........
Inoltre visto che la mia Audi gira a meraviglia non voglio trovarmi brutte sorprese in futuro.
Unica domanda che vi faccio, la campagna di richiamo ha una scadenza? sulla lettera non c'è scritto nulla a riguardo.
io non ho dubbi
non faccio nulla
c'è scritto testualmente che "la vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione" non vedo perchè perdere tempo a fare l'aggiornamento
catenaccio
03-01-2017, 21:54
Io penso di farlo, vedo come va. Magari prima scarico la mappa e al massimo la rimetto come era prima. A parte che volevo gia provare a mapparla per vedere se consuma meno...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lorenzo_81
04-01-2017, 22:04
Io non la faccio...sono andato da un officina Audi , dove un mio amico è capoofficina... e mi ha consigliato di non farla...!!! Quindi mi tengo la macchina così come è nata...! Poi se voglio farmi una mappa me la faccio come dico io e non come dicono loro....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sarebbe utile sapere se il richiamo gratuito ha una scadenza in termini di tempo o meno
- - - Updated - - -
Io penso di farlo, vedo come va. Magari prima scarico la mappa e al massimo la rimetto come era prima. A parte che volevo gia provare a mapparla per vedere se consuma meno...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Visto che hai questa possibilità. è un'ottima cosa! :)
gulliver
10-01-2017, 09:08
sarebbe utile sapere se il richiamo gratuito ha una scadenza in termini di tempo o meno
Credo che, se così fosse, dovrebbe essere espressamente indicato nel testo della raccomandata di richiamo. Sarebbe invece interessante sapere quale "AUTORITA' COMPETENTE PER L'OMOLOGAZIONE" (sic!) ha approvato e ritenuto sufficiente la sola modifica del software per ottenere la conformità del veicolo...
Credo che, se così fosse, dovrebbe essere espressamente indicato nel testo della raccomandata di richiamo. Sarebbe invece interessante sapere quale "AUTORITA' COMPETENTE PER L'OMOLOGAZIONE" (sic!) ha approvato e ritenuto sufficiente la sola modifica del software per ottenere la conformità del veicolo...
una mail ad Audi potrebbe essere molto utile
gulliver
10-01-2017, 15:07
una mail ad Audi potrebbe essere molto utile
Altro che una mail:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/09/dieselgate-volkswagen-arrestato-dallfbi-il-top-manager-oliver-schmidt/3304820/
Beh, alla fine la letterina di babbo natale è arrivata pure a me.
Io credo che farò il richiamo. In fin dei conti la mia garanzia scade a febbraio... e se c'è qualche casino meglio saperlo subito. Prima che il "verde" di turno non dichiari fuorilegge le nostre auto non "richiamate"
ciccioredd81
11-01-2017, 18:34
Ricevuta anche io la lettera..
Per il momento passo.....Forse in futuro ma forse..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
gulliver
12-01-2017, 08:58
Ecco invece quello che ha scritto l'Autorità Competente per l'Omologazione (quella italiana e non quella misteriosa indicata nella lettera di richiamo Audi):
http://www.youblisher.com/p/1554248-Rapporto-di-Delrio/
MatriX68X
14-01-2017, 19:02
Ciao a tutti anche a me è arrivata la letterina di natale e anche a me mi è stato consigliato di non fare il richiamo. Poi ho ricevuto una telefonata da Altroconsumo dove io tempo addietro avevo posto il problema. Mi hanno invitato a mandare una raccomandata ad Audi Italia dove li diffido per la loro condotta illecita.
Questa è l'email che mi hanno inviato successivamente;
Caro amico,
La class action nei confronti del gruppo Volkswagen per il caso "dieselgate", a cui tu hai preaderito, sta proseguendo proprio in queste settimane il suo iter in Tribunale: il giudice infatti deve deciderne l'ammissibilità. In caso di novità, non mancheremo di tenerti aggiornato.
Nel frattempo, vogliamo offrirti uno strumento prezioso per tutelare i tuoi diritti di consumatore: una lettera di contestazione che ti consentirà di diffidare Volkswagen al risarcimento di tutti i danni derivanti dalla loro illecita condotta. Non solo infatti hanno messo in circolazione auto con un software illegittimo, ma ulteriori anomalie potrebbero emergere anche a seguito dall'intervento tecnico di richiamo sui veicoli.
È probabile, infatti, che tu abbia ricevuto dal gruppo tedesco una lettera che ti invita a portare la tua vettura presso un centro autorizzato con lo scopo di rimuovere il software incriminato ed effettuare una serie di piccole modifiche che, nei loro intenti, dovrebbero risolvere il problema. Intervento che, come dimostrano le nostre prove, potrebbe non risolvere affatto il problema. Sia che tu abbia già portato la vettura in officina, sia che tu sia ancora in attesa di farlo, scarica quindi questa lettera, compilala e inviala a Volkswagen. È il primo passo formale per ottenere il risarcimento dovuto. Il successivo sarà quello di partecipare alla nostra azione di classe non appena il Tribunale ne dichiarerà l'ammissibilità.
SCARICA LA LETTERA
A presto,
Il team di Altroconsumo
lorenzo_81
15-01-2017, 14:48
Ciao a tutti anche a me è arrivata la letterina di natale e anche a me mi è stato consigliato di non fare il richiamo. Poi ho ricevuto una telefonata da Altroconsumo dove io tempo addietro avevo posto il problema. Mi hanno invitato a mandare una raccomandata ad Audi Italia dove li diffido per la loro condotta illecita.
Questa è l'email che mi hanno inviato successivamente;
Caro amico,
La class action nei confronti del gruppo Volkswagen per il caso "dieselgate", a cui tu hai preaderito, sta proseguendo proprio in queste settimane il suo iter in Tribunale: il giudice infatti deve deciderne l'ammissibilità. In caso di novità, non mancheremo di tenerti aggiornato.
Nel frattempo, vogliamo offrirti uno strumento prezioso per tutelare i tuoi diritti di consumatore: una lettera di contestazione che ti consentirà di diffidare Volkswagen al risarcimento di tutti i danni derivanti dalla loro illecita condotta. Non solo infatti hanno messo in circolazione auto con un software illegittimo, ma ulteriori anomalie potrebbero emergere anche a seguito dall'intervento tecnico di richiamo sui veicoli.
È probabile, infatti, che tu abbia ricevuto dal gruppo tedesco una lettera che ti invita a portare la tua vettura presso un centro autorizzato con lo scopo di rimuovere il software incriminato ed effettuare una serie di piccole modifiche che, nei loro intenti, dovrebbero risolvere il problema. Intervento che, come dimostrano le nostre prove, potrebbe non risolvere affatto il problema. Sia che tu abbia già portato la vettura in officina, sia che tu sia ancora in attesa di farlo, scarica quindi questa lettera, compilala e inviala a Volkswagen. È il primo passo formale per ottenere il risarcimento dovuto. Il successivo sarà quello di partecipare alla nostra azione di classe non appena il Tribunale ne dichiarerà l'ammissibilità.
SCARICA LA LETTERA
A presto,
Il team di Altroconsumo
Ciao, anche io ho ricevuto la loro telefonata e la loro mail. Io ho stampato la lettera e ce l'ho pronta sulla scrivania per spedirla!
Peccato che secondo me sarà solo tempo perso! Ma comunque non costa nulla provare !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
potete fare una scansione di questa lettera?
grazie
https://www.altroconsumo.it/-/media/6e90184fb0a548c5be1f7c4bc0bfe6e3.pdf
Davidenos
17-01-2017, 10:33
Io ho fatto il richiamo, la a4 sembra vada meglio di prima, la sento più pronta, tipo l'effetto che fa il vpower diesel. Nessuna controindicazione rilevata, mi hanno regalato la pennetta a forma di chiave audi che è una figata e i tappini delle valvole delle ruote stupendi. Mi hanno detto di tenere la dichiarazione che mi hanno rilasciato perchè all'estero potrebbero fare storie se il richiamo non dovesse essere stato effettuato.
Non sarà autosuggestione? Io non avverto alcuna differenza e mi sembra difficile che eventuali differenze microscopiche possano essere individuate durante la normale guida. L'unico strumento che è in grado di rilevarle, a mio avviso, è il banco di test.
e già " la FORZA placebo è forte in loro...." :asd:
Davidenos
17-01-2017, 11:24
Non sarà autosuggestione? Io non avverto alcuna differenza e mi sembra difficile che eventuali differenze microscopiche possano essere individuate durante la normale guida. L'unico strumento che è in grado di rilevarle, a mio avviso, è il banco di test.
Probabilmente è autosuggestione, ma chemmenefrega, basta che non vada peggio.
Comunque avevo visto tempo fa un test al banco prima e dopo, fatto su una passat 2.0 tdi, dove notavano la curva di erogazione leggermente migliore dopo il richiamo.
Sì, l'avevo visto anche io, però tale differenza non è possibile avvertirla durante la guida e potrebbe essere una differenza dovuta a condizioni ambientali differenti o ad altre variabili in gioco. Secondo me, un test fatto bene doveva prevedere più sessioni di prova e, probabilmente, avrebbero verificato che le differenze individuate erano solo margini di scostamento fisiologici.
Probabilmente è autosuggestione, ma chemmenefrega, basta che non vada peggio.
Comunque avevo visto tempo fa un test al banco prima e dopo, fatto su una passat 2.0 tdi, dove notavano la curva di erogazione leggermente migliore dopo il richiamo.
infatti un test non attendibile visto che le temperature ambientali erano diverse e queste influenzano il test. Poi ad avvalorare questa ipotesi era il fatto che le due curve erano praticamente identiche solo una poco più alta dell'altra. Un test che potevano fare a meno di farlo :rolleyess:
Poi fatto da una rivista che si sa vivono di pubblicità ......quindi "a buon intenditor poche parole"
Davidenos
17-01-2017, 11:57
:biggrin:
Capisco...comunque tutto come prima...l'auto non va più piano e consuma uguale...quindi per chi non l'ha ancora fatto non preoccupatevi.
Ciao ragazzi,
ho fatto l'aggiornamento. Alla guida non mi pare cambi nulla. Ho chiesto al capo officina e sostiene che di fatto elimini solamente il sw truffaldino ma per tutto il resto non ci siano modifiche.
Ho chiesto esplicitamente a proposito della pompa del gasolio e dice che il problema si presenta solamente in italia (qualcuno ha verificato?) e Audi da la colpa al gasolio di non ottima qualità...
Boh... Un altra domanda: nel cofanetto c'è anche una SD. Sulla mia autoradio base c'è uno slot per la SD.... ma la infilo (anche con qualche mp3) ma la autoradio non la vede. A cosa serve allora??
- - - Updated - - -
p.s.: forniscono una lettera con cui dicono che audi a chi fa il richiamo rinnova il carro attrezzi gratuito per un anno.
Ciao ragazzi,
ho fatto l'aggiornamento. Alla guida non mi pare cambi nulla. Ho chiesto al capo officina e sostiene che di fatto elimini solamente il sw truffaldino ma per tutto il resto non ci siano modifiche.
Ho chiesto esplicitamente a proposito della pompa del gasolio e dice che il problema si presenta solamente in italia (qualcuno ha verificato?) e Audi da la colpa al gasolio di non ottima qualità...
Boh... Un altra domanda: nel cofanetto c'è anche una SD. Sulla mia autoradio base c'è uno slot per la SD.... ma la infilo (anche con qualche mp3) ma la autoradio non la vede. A cosa serve allora??
- - - Updated - - -
p.s.: forniscono una lettera con cui dicono che audi a chi fa il richiamo rinnova il carro attrezzi gratuito per un anno.
mi pare di ricordare che i lettori sd dei modelli A4 2008 e 2009 non riescono a leggere schede di memorie SD oltre i 2 GB o 4 GB, non ricordo bene e devono essere formattate in FAT32
dai un'occhiata qui che se ne parlava
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?21937-Lettore-di-schede-SD-nell-autoradio
Moro2016
21-01-2017, 09:06
esatto,
max 2gb
fat32
fabio4avant
06-02-2017, 07:58
che voi sappiate alla revisione dell'auto richiedono documento richiamo dell' avvenuto aggiornamento centralina?
... mi hanno regalato la pennetta a forma di chiave audi che è una figata e i tappini delle valvole delle ruote stupendi...
de gustibus... Definire stupendi quegli oggetti è un po' "forzato".
A me il "cofanetto dei regali", sembra più una presa in giro, visto l'inconsistenza degli oggetti (vale di più la scatola di cartone!), in rapporto ai disagi (e perdite in senso monetario) da affrontare a causa del richiamo.
Ti rendi conto quanto è ingombrante quella usb?? E quanta poca memoria ha?? (confrontala con altre chiavette usb oggi presenti sul mercato...).
Poi la sd... La beffa è che quella memoria non può essere letta da alcuni sistemi mmi audi (le prime serie uscite, direi anni 2008-2009, forse fino 2010).
Il massimo della memoria sd è 2gb, per quei sistemi mmi...
Moro2016
06-02-2017, 17:04
che voi sappiate alla revisione dell'auto richiedono documento richiamo dell' avvenuto aggiornamento centralina?
non credo proprio....
che voi sappiate alla revisione dell'auto richiedono documento richiamo dell' avvenuto aggiornamento centralina?
concordo con Moro, io ho fatto la revisione il nov 2016 e non mi hanno chiesto assolutamente niente pur non avendo fatto il richiamo.....e penso proprio che non lo farò visto che per ora non ho bisogno ne di pennetta usb e ne di "splendidi tappini" per i pneumatici. Poi comunque non vedo perchè debbano chiedere questa carta visto che secondo me non vale praticamente nulla e comunque l'auto è (cito la lettera) "tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione"
quel documento infatti non può avere nessun valore.
la revisione periodica serve ad accertare solo che l'auto rispetti ancora i canoni di prima omologazione
è stato accertato che le auto NON rispettavano le caratteristiche di omologazione previste, quindi la descrizione che il veicolo è idoneo a circolare è chiaramente FALSA.
Per renderlo tale, dopo l'aggionamento, semmai il veicolo dovrebbe nuovamente essere sottoposto a collaudo (non quello della revisione periodica, ma quello di omologazione)
siccome, contrariamente a quel che dovrebbe essere, non c'è stata ancora nessuna omologazione dei veicoli Post Aggiornamento che li renda legalmente idonei alla circolazione con quella determinata classe euro, il documento VW non vale una mazza.
in teoria VW avrebbe dovuto mettersi d'accordo con la motorizzazione italiana, fare omologare l'aggiornamento, e provvedere a far trascrivere le nuove caratteristiche sulla carta di circolazione di tutti i veicoli interessati, con le esatte caratteristiche ottenibili dopo l'aggiornamento
solo in questo modo ci potrebbe essere una distinzione tra veicoli che hanno effettuato il richiamo e quelli che non lo hanno eseguito.
di fatto ancora oggi i dati riportati sulla carta di circolazione sono abbastanza fittizi..
gulliver
07-02-2017, 09:19
Va anche detto che la "AUTORITA' COMPETENTE PER L'OMOLOGAZIONE" citata nella raccomandata Audi di richiamo, che avrebbe approvato e ritenuto sufficiente la sola modifica del software per ottenere la conformità (a cosa?) del veicolo, NON è sicuramente il Ministero delle Infrastrutture italiano che ha rilasciato il libretto di circolazione dell'autovettura oggetto di revisione periodica.
ben appunto..
per il produttore non basta dichiarare privatamente che il veicolo rispetta la normativa tal dei tali
occorre una omologazione da parte dell'organismo competente (motorizzazione italiana) e un documento che ne elenchi le caratteristiche (carta di circolazione, rilasciata sempre dall'autorità compentente italiana)
senza aggiornamenti della carta di circolazione, almeno sino ad oggi, i veicolo già "aggiornati" sarebbero fuori regola esattamente come gli altri
servirebbe un nuovo collaudo di omologazione sui vari esemplari di ogno modello, da eseguirsi a cura di VW presso la motorizzazione civile.
Dopodichè quest'ultima dovrebbe procedere eventualmente al nulla osta, e far aggiornare le carte di circolazione di tutti i veicoli interessati
ma non mi risulta che VW abbia fatto qualcosa del genere.
(anche perchè se lo avesse fatto dovremmo comunque far aggiornare la carta di circolazione, e almeno ci sarebbe dovuta pervenire qualche comunicazione da parte della motorizzazione civile, o quantomeno un integrazione in deroga da aggiungere alla carta di circolazione, che attesti la conformità dei veicoli POST aggiornamento)
invece c'è una carta di VW dove si dichiara che i veicoli sono comunque in regola...!!
sono in regola perchè siamo in italia e il caso viene insabbiato; perchè secondo la legge un veicolo dove è accertato che ha caratteristiche non comformi a quelle sulla carta di circolazione non è in regola per nulla.. in teoria non potendo circolare su strada dovrebbe venire sequestrato dalla stradale...
Credo proprio che marzo abbia centrato il problema.
È venuto fuori il solito lavoro all'italiana, per sistemare le cose...
La motorizzazione, se dovesse fare 700.000 collaudi straordinari sui veicoli audi-vw, ci metterebbe 20 anni... (considerando il ritmo di lavoro di quegli uffici).
secondo i giornali, i veicoli audi vw coinvolti nel diesel gate in italia sono oltre 700.000. Le sedi provinciali della motorizzazione sono 100 o forse meno, immaginate il carico di lavoro extra per quegli uffici...
Allora la motorizzazione "fa finta di niente" e "si fida" della carta intestata audi, che dice che la macchina è tecnicamente idonea e sicura per la circolazione...
Fa un po' ridere, ma probabilmente funziona davvero così!!
In realtà, magari 1 vettura dopo il richiamo è stata ri-omologata, così da depositare/registrare il nuovo software di bordo presso gli archivi delle autorità italiane. Ci sarà un numero di protocollo, con cui audi "è a posto". Da lì in avanti è responsabilità del proprietario del veicolo.
È tutto un intreccio di competenze (sempre di qualcun altro...) e nullafacenza, tipico della burocrazia italiana.
- - - Updated - - -
Va anche detto che la "AUTORITA' COMPETENTE PER L'OMOLOGAZIONE" citata nella raccomandata Audi di richiamo, che avrebbe approvato e ritenuto sufficiente la sola modifica del software per ottenere la conformità (a cosa?) del veicolo, NON è sicuramente il Ministero delle Infrastrutture italiano che ha rilasciato il libretto di circolazione dell'autovettura oggetto di revisione periodica.
se NON è la motorizzazione/ministero trasporti, in italia, chi è che deve controllare/omologare/revisionare gli autoveicoli??
Credo proprio che marzo abbia centrato il problema.
È venuto fuori il solito lavoro all'italiana, per sistemare le cose...
La motorizzazione, se dovesse fare 700.000 collaudi straordinari sui veicoli audi-vw, ci metterebbe 20 anni... (considerando il ritmo di lavoro di quegli uffici).
secondo i giornali, i veicoli audi vw coinvolti nel diesel gate in italia sono oltre 700.000. Le sedi provinciali della motorizzazione sono 100 o forse meno, immaginate il carico di lavoro extra per quegli uffici...
Allora la motorizzazione "fa finta di niente" e "si fida" della carta intestata audi, che dice che la macchina è tecnicamente idonea e sicura per la circolazione...
Fa un po' ridere, ma probabilmente funziona davvero così!!
In realtà, magari 1 vettura dopo il richiamo è stata ri-omologata, così da depositare/registrare il nuovo software di bordo presso gli archivi delle autorità italiane. Ci sarà un numero di protocollo, con cui audi "è a posto". Da lì in avanti è responsabilità del proprietario del veicolo.
È tutto un intreccio di competenze (sempre di qualcun altro...) e nullafacenza, tipico della burocrazia italiana.
in realtà il collaudo per l'omologazione riguarderebbe solo UN veicolo per tipo (ossia una solo A4 con quel motore, una sola Golf con quell'altro motore, ecc)
dopodichè, effettuata l'omologazione del proptotipo, tale omologazione risulterebbe automaticamente valida per tutti gli identici esemplari già sottoposti ad aggiornamento del software.
quindi non servirebbe sottoporre a revisione 700 mila veicoli, ma solo qualche decina .
basterebbe che VW facesse omologare in italia i veicoli post aggiornamento (solo UNO per tipo), e disbrigasse le pratiche per l'aggiornamento della carta di circolazione di tutti i 700 mila veicoli identici a quello sottoposto al test di omologazione.
i proprietari si dovrebbero solo recare in motorizzazione per consegnare il vecchio libretto e ritirare quello nuovo, portando a riprova un documento che attesti l'avvenuto aggiornamento.
ma io dubito proprio che VW abbia omologato anche solo UN veicolo per tipo..
non vedo altra spiegazione, perchè se l'intento è quello di rendere legali le vetture la strada è solo quella di far verificare allo stato italiano la conformità della classe euro (collaudo e omologazione dei prototipi sottoposti ad aggiornamento) e di fornire poi valida documentazione a tutte le vetture coinvolte, ovvero un nuovo libretto di circolazione, con i dati ATTUALI, ossia post aggiornamento, dopo aver prodotto le prove che tale aggiornamento sia avvenuto.
invece non ci sono notizie su nULLA
non si sa se VW abbia fatto Ri-omologare i prototipi dei veicoli modificati
non viene richiesta alcuna prova dell'aggiornamento da parte di chicchessia,
e non viene rilasciata una nuova carta di circolazione a nessuno, anche se ha effettuato l'aggiornamento, in caso i nuovo parametri siano differenti da quelli scritti (cosa quasi certa)
insomma, qui c'è solo VW che si è accordata coi politici e ha saltato a piè pari la normale prassi di verifica e immatricolazione dei veicoli..
Hanno stabilito che anche se la legge dice il contrario, dato che è stata APPURATA la falsità delle omologazioni, i veicoli coinvolti possono continuare a circolare,punto e basta.
insomma, danno solo un documento che attesta la perfetta fruibilità del veicolo, anche quando tutto il mondo sa che i dati sul libretto non sono veritieri.
non è che la cosa mi stupisca a dire il vero.
Mi stupirei semmai del contrario..
- - - Updated - - -
se NON è la motorizzazione/ministero trasporti, in italia, chi è che deve controllare/omologare/revisionare gli autoveicoli??
credo che Gulliver intendesse proprio questo.
Solo la motorizzazione italiana potrebbe certificare che l'aggiornamento mette a norma i veicoli, e siccome questo non lo ha fatto, la carta rilasciata da audi vale quanto la carta igienica.
in realtà il collaudo per l'omologazione riguarderebbe solo UN veicolo per tipo (ossia una solo A4 con quel motore, una sola Golf con quell'altro motore, ecc)
dopodichè, effettuata l'omologazione del proptotipo, tale omologazione risulterebbe automaticamente valida per tutti gli identici esemplari già sottoposti ad aggiornamento del software.
quindi non servirebbe sottoporre a revisione 700 mila veicoli, ma solo qualche decina .
basterebbe che VW facesse omologare in italia i veicoli post aggiornamento (solo UNO per tipo), e disbrigasse le pratiche per l'aggiornamento della carta di circolazione di tutti i 700 mila veicoli identici a quello sottoposto al test di omologazione.
i proprietari si dovrebbero solo recare in motorizzazione per consegnare il vecchio libretto e ritirare quello nuovo, portando a riprova un documento che attesti l'avvenuto aggiornamento.
comunque son 700.000 veicoli che devono passare in motorizzazione, prendere appuntamento, l'ing verifica le carte, poi stampa il tagliandino adesivo da applicare sul libretto (con indicati i nuovi parametri)... Ecc ecc.
Da quanto ne so, la legge prevede "visita e prova" in motorizzazione, come quando monti i cerchi/gomme maggiorate, attraverso la procedura "nad").
Per verificare tutti i motori del dieselgate secondo me le autorità italiane ci metterebbero almeno 20 anni.
Con costi importanti. Chi li paga?
(poi c'è da considerare che fra qualche anno nessuno dei veicoli del dieselgate sarà più circolante... Già rottamato da un bel po'... Quindi Fanno finta di niente, e col tempo il problema si risolve da solo. Tipica soluzione all'italiana).
Reputo improbabile anche che le pratiche le possa disbrigare il gruppo audi-vw. Qualche milione di pratiche, in qualche decina di paesi differenti, con qualche migliaio di uffici periferici in ciascun paese. Logisticamente, "è un po' impegnativo". Quindi "un po' costoso". Meglio fare finta di niente, al massimo corrompere qualche politico (gli costa molto meno!)
quella trafila la fa il privato che intende omologare qualcosa
per la casa madre la procedura di omologazione non riguarda ogni singolo veicolo.
Come per ogni nuovo modello, la casa madre sottopone il prototipo al collaudo.
l'esito di tale collaudo viene applicato automaticamente si tutti i veicoli di quel modello.
parimenti, basterebbe sottoporre a nuova omologazione UN singolo esemplare di ogni modello coinvolto nello scandalo e poi sottoposto ad aggiornamento.
l'immatricolazione coi dati corretti sul libretto invece andrebbe fatta su ogni singolo esemplare, ma la procedura è la stessa di quando vendono i veicoli nuovi.
(la motorizzazione compila il libretto coi dati dell'esemplare di prima omologazione )
il cittadino dovrebbe solo andare a ritirare il libretto, ma potrebbe farlo anche il concessionario che si occupa dell'avvenuto aggiornamento, anzichè regalare quattro tappini e una chiavetta usb..
se non lo fanno, secondo me è perchè NON hanno certificato alcuna omologazione dei veicoli "trattati" presso le competenti sedi italiane.
quel che è certo è che è legalmente inutile sottoporre un veicolo ad aggiornamento quando poi sulla carta di circolazione compaiono ancora i dati vecchi (che oltretutto sono stai appurati come falsi)
personalmente non ho un veicolo coinvolto nel problema.
Se lo avessi avuto avrei ignorato la lettera di richiamo.
vittocecco
07-02-2017, 13:53
... o quantomeno un integrazione in deroga da aggiungere alla carta di circolazione, che attesti la conformità dei veicoli POST aggiornamento)
Anche se vale come il quattro di spade quando briscola è bastoni (ma almeno batte il due :smile:) io terrei, assieme alla carta di circolazione, copia della lettera di richiamo e copia del foglio che il conce (presumo) rilasci ad aggiornamento avvenuto... :unsure:
diciamo che per assurdo adesso come adesso se dovessero veramente fare un controllo sui rulli della vettura quelle fuori norma sarebbero proprio quelle che hanno fatto il richiamo, visto che da quello che si è capito e anche dalle prove fatte da Altroconsumo non hanno fatto nient'altro che togliere il "software truffaldino" che inganna il controllo....
Vedo alquanto improbabile se non assurdo che l'aggiornamento faccia rientrare le auto con le normative Euro....quindi
- - - Updated - - -
Anche se vale come il quattro di spade quando briscola è bastoni (ma almeno batte il due :smile:) io terrei, assieme alla carta di circolazione, copia della lettera di richiamo e copia del foglio che il conce (presumo) rilasci ad aggiornamento avvenuto... :unsure:
ma comunque non valgono nulla visto che non certificano e non possono certificare nulla di nulla è un normale richiamo di Audi/VW.
Sono ben altri enti che possono fare queste certificazioni, cioè asserire nero su bianco che l'auto è conforme alle normative Euro con la quale è stata immatricolata.
Ma visto che per fare tutto questo VW dovrebbe sborsare bei soldini (e comunque non lo farebbe perchè le auto non sono in regola) si rimane così come siamo e festa finita.....tanto in Italia nessuno alza la voce.
gulliver
07-02-2017, 18:32
credo che Gulliver intendesse proprio questo.
Solo la motorizzazione italiana potrebbe certificare che l'aggiornamento mette a norma i veicoli, e siccome questo non lo ha fatto, la carta rilasciata da audi vale quanto la carta igienica.
Proprio così.
che voi sappiate alla revisione dell'auto richiedono documento richiamo dell' avvenuto aggiornamento centralina?
fatto settimana scorsa, non mi hanno chiesto nulla
- - - Updated - - -
se posso dire la mia su tutto il resto... non è che la cosa mi dia particolarmente fastidio. Da fastidio certo che ci si senta presi per il culo ma per il resto se hanno deciso tutti di far finta di niente meglio così. Piuttosto ribadisco quanto sia vergognoso che non vengano presi provvedimenti su cose ben più gravi (e mi riferisco sempre alla pompa alta pressione). Nemmeno un avvertimento di usare un tipo di gasolio piuttosto che un altro (visto che, a detta del capo officina, è un problema di gasolio italiano).
io onestamente non vedo perchè farsi tutte queste "pippe mentali" sull'omologazione, collaudo, motorizzazione etc etc
sulla lettera di richiama c'è scritto nero su bianco che l'auto è sicura e libera di circolare senza restrizioni varie anche senza fare il richiamo
quindi mi chiedo: perchè farlo???
io onestamente non vedo perchè farsi tutte queste "pippe mentali" sull'omologazione, collaudo, motorizzazione etc etc
sulla lettera di richiama c'è scritto nero su bianco che l'auto è sicura e libera di circolare senza restrizioni varie anche senza fare il richiamo
quindi mi chiedo: perchè farlo???
oooo....là! .....cavolo uno che la pensa come me......pienamente d'accordo tutte "pippe mentali"
io onestamente non vedo perchè farsi tutte queste "pippe mentali" sull'omologazione, collaudo, motorizzazione etc etc
sulla lettera di richiama c'è scritto nero su bianco che l'auto è sicura e libera di circolare senza restrizioni varie anche senza fare il richiamo
quindi mi chiedo: perchè farlo???
la lettera di richiamo ha valore totalmente nullo.
potrebbero scriverci anche che è un euro 8, ma non corrisponderebbe al vero.
in realtà, le auto NON rispondono alle caratteristiche elencate sulla carta di circolazione, e siccome questo è stato accertato, in teoria non potrebbero circolare affatto..
ma siccome siamo in italia, e nessun ente che dovrebbe intervenire è intervenuto, concordo pienamente che ignorare l'invito ad aggiornare il veicolo sia la cosa migliore da fare.
se malauguratamente un domani, come dovrebbe essere, la motorizzazione italiana obbligasse a modifiche e annotazioni sulla carta di circolazione, la casa madre non potrebbe certo rifiutarsi di eseguire l'aggiornamento sul vostro veicolo.
(uno potrebbe anche essere impossibilitato perchè all'estero, ecc, e la casa madre mica puà decidere quando VOI dovete adempiere ad un LORO errore)
Arrivata anche per la mia la lettera... ho chiesto in conce cosa succede se nn si fa ! ! Firmi liberatoria e mi assumo io tt le responsabilità ... ho detto che son fuori ! ! Ma da quel che ho saputo se si è obbligati a recarsi in officina se nn fanno l'aggiornamento nn intervengono sulla car
la lettera di richiamo ha valore totalmente nullo.
potrebbero scriverci anche che è un euro 8, ma non corrisponderebbe al vero.
in realtà, le auto NON rispondono alle caratteristiche elencate sulla carta di circolazione, e siccome questo è stato accertato, in teoria non potrebbero circolare affatto..
ma siccome siamo in italia, e nessun ente che dovrebbe intervenire è intervenuto, concordo pienamente che ignorare l'invito ad aggiornare il veicolo sia la cosa migliore da fare.
se malauguratamente un domani, come dovrebbe essere, la motorizzazione italiana obbligasse a modifiche e annotazioni sulla carta di circolazione, la casa madre non potrebbe certo rifiutarsi di eseguire l'aggiornamento sul vostro veicolo.
(uno potrebbe anche essere impossibilitato perchè all'estero, ecc, e la casa madre mica puà decidere quando VOI dovete adempiere ad un LORO errore)
dubito che questo possa avvenire
in tal caso ci muoveremo di conseguenza
ad oggi però CHI mi ha venduto l'auto mi ha scritto nero su bianco che anche senza richiamo posso circolare....e questo faccio!
- - - Updated - - -
Arrivata anche per la mia la lettera... ho chiesto in conce cosa succede se nn si fa ! ! Firmi liberatoria e mi assumo io tt le responsabilità ... ho detto che son fuori ! ! Ma da quel che ho saputo se si è obbligati a recarsi in officina se nn fanno l'aggiornamento nn intervengono sulla car
non c'è nessuna comunicazione da parte di Audi che obbliga il cliente a fare il richiamo
gulliver
23-02-2017, 10:08
A me la lettera è arrivata a metà dicembre e ce l'ho ancora sulla scrivania. Ogni tanto la guardo con tenerezza....
Un mio amico con nuovo maggiolino (fuori garanzia).... aveva il vetro della porta nn funzionante... andato in conce gli hanno detto che se nn faceva aggiornamento nn intervenivano sulla car
Un mio amico con nuovo maggiolino (fuori garanzia).... aveva il vetro della porta nn funzionante... andato in conce gli hanno detto che se nn faceva aggiornamento nn intervenivano sulla car
a bella questa......be allora possono incominciare a perdere clienti.....
comunque il mio conce non ha mai detto una cosa del genere....ci mancherebbe!!!
dubito che questo possa avvenire
in tal caso ci muoveremo di conseguenza
ad oggi però CHI mi ha venduto l'auto mi ha scritto nero su bianco che anche senza richiamo posso circolare....e questo faccio!
- - - Updated - - -
non c'è nessuna comunicazione da parte di Audi che obbliga il cliente a fare il richiamo
chi ti ha venduto l'auto può scrivere ciò che vuole, ma non ha l'autorità per certificare l'idoneità del veicolo, dichiarato invece non idoneo da enti che tale facoltà ce l'hanno davvero.
quindi quella è carta straccia.
ma come dicevo,probabilmente nessuno te la chiederà mai.
qui in italia hanno messo tutto a tacere, e la storia finisce qui.
Ergo, fregatene della carta e pure del richiamo.
comunicazioni dove si dica che il richiamo è obbligatorio penso che non possano nemmeno farle, perchè non puoi obbligare un cliente a rimediare alla truffa da TE perpetrata.
pero la casa ha facoltà di eseguire ogni riparazione seguendo il protocollo che essa stessa stabilisce, e quindi anche di aggiornare il software dei veicoli in riparazione.
Moro2016
24-02-2017, 08:19
oooo....là! .....cavolo uno che la pensa come me......pienamente d'accordo tutte "pippe mentali"
allora siamo in tre.....
Io alla fine l'ho venduta e mi son preso una Bmw F31
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io alla fine l'ho venduta e mi son preso una Bmw F31
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
be, spero che il motivo non sia stato perchè dovevi portarla a fare il richiamo :biggrin:
Il richiamo lo avevo già fatto, e, a mio avviso, la macchina andava forse meglio di prima. Ho avuto la brutta idea di provare un F31 con lo Zf8 e l'ho permutata [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aragantonio
27-02-2017, 17:30
Sono appena stato in concessionaria a fare il liquido freni; credevo ci "ficcassero" per forza il richiamo e invece no. Allora ho chiesto e mi hanno detto che è facoltativo; solo se lo volessi fare allora lo faccio altrimenti no e non mi hanno fatto firmare nessuna liberatoria. Inoltre se la vendessi, il nuovo proprietario a sua volta può decidere di farlo o meno.
La raccomandata mi era già arrivata.
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Sono appena stato in concessionaria a fare il liquido freni; credevo ci "ficcassero" per forza il richiamo e invece no. Allora ho chiesto e mi hanno detto che è facoltativo; solo se lo volessi fare allora lo faccio altrimenti no e non mi hanno fatto firmare nessuna liberatoria. Inoltre se la vendessi, il nuovo proprietario a sua volta può decidere di farlo o meno.
La raccomandata mi era già arrivata.
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
tutto come dovrebbe essere :wink:
Sono appena stato in concessionaria a fare il liquido freni; credevo ci "ficcassero" per forza il richiamo e invece no. Allora ho chiesto e mi hanno detto che è facoltativo; solo se lo volessi fare allora lo faccio altrimenti no e non mi hanno fatto firmare nessuna liberatoria. Inoltre se la vendessi, il nuovo proprietario a sua volta può decidere di farlo o meno.
La raccomandata mi era già arrivata.
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
questa è una splendida notizia
bene bene
sempre più convinto di non far nulla
Se nn intervengono su qualsiasi centralina non dicono niente .... ieri ho chiesto esplicitamente se devo aggiornare una centralina sono obbligato a fare il richiamo ? risponde no ! ! ! ma loro in automatico ti reinviano altra lettera x fare il richiamo.... se ritorni x aggiornare qualcosa non lo fanno e li ti costringono o fai il richiamo o firmi libetatoria
spedite una mail tramite PEC o una raccomandata RR con le Vs domande
tipo: scadenza, obbligo etc
vediamo cosa rispondono
Supersandrone
15-03-2017, 08:25
Ho acquistato la mia a4 b8 143CV a gennaio usata del 2010 con 82000km. Lo scorso 4 marzo mi si è accesa la spia delle candelette e mentre andavo dal rivenditore si è accesa pure quella dei gas di scarico. Mi si è addirittura spenta poco prima del rivenditore con conseguente chiamata del carro attrezzi per portarla in officina. Dicono che sia la pompa del gasolio ad aver generato della limatura che ha danneggiato anche gli iniettori. Adesdo sono in attesa di sapere dato che è usata la spesa aggiuntiva che mi toccherà fare e la macchina dovrebbe essere pronta giovedì. Secondo voi significa che è stato fatto questo aggiornamento? Oppure è una rottura solita? Avrò fatto si e no 2000 km da quando la ho ritirata
dalla descrizione direi che è la solita
Ha ceduto la Pompa alta pressione gasolio, che è difettosa di fabbrica.
La solita cp4 bosch, con numero di serie finale 507...
Negli anni, si sono rotte tutte!!
(errori nella tempra del metallo, errori nel calcolo delle tolleranze ecc. Interi lotti di produzione presentano questo difetto, negli anni 2008-2012).
Fai una ricerca nel web con l parole chiave "pompa alta pressione" oppure "pompa cp4" e frasi simili. Ti esce un mondo.
È un problema noto e totalmente indipendente dal richiamo (basato sui valori di inquinamento).
Se la macchina ha sempre fatto tagliandi in centri ufficiali audi, forse ottieni la correntezza.
Il cliente paga la mano opera, audi fornisce i ricambi (anche se la garanzia è scaduta). Ma solo se tutti i tagliandi in passato sono stati fatti presso centri ufficiali.
Se devi pagare di tasca tua, tutti i ricambi e la mano opera, esce un conto di 5-6.000 euro, come minimo (presso una conce. Spendi un po' meno se vai in una officina indipendente, dove le tariffe sono in genere un po' più basse).
aragantonio
16-03-2017, 10:59
piccolo OT: come si capisce se si ha questa pompa o magari una più evoluta priva di problemi?
Grazie
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
(peccato che spesso quel che paghi se ti applicano la correntezza equivale al prezzo pieno che pagheresti da un meccanico indipendente..)
Loro la chiamano correntezza (che poi è la manodopera) in realtà ti fanno pagare il 30% del totale
Supersandrone
16-03-2017, 14:17
Io come ho scritto ho la garanzia del rivenditore usato multimarca. Non saprei ancora quanto andrò a fare di aggiunto. Spero nulla.... una volta ritirata come dovrei fare per vedere se è aggiornata?
piccolo OT: come si capisce se si ha questa pompa o magari una più evoluta priva di problemi?
Grazie
Mi aggiungo alla richiesta della suddetta informazione: com'è possibile verificare quale lotto abbiano installato sulla nostra vettura?
Non sarebbe il caso di sostituire preventivamente la pompa difettosa per prevenire futuri danni peggiori?
Rimanendo in topic, afebbraio ho scritto una mail ad Audi (
[email protected])
-------------------------
Vi scrivo in merito alla lettera ricevuta lo scorso dicembre 2016, nella quale mii invitavate a recarmi presso un Service Audi
per l'intervento in oggetto (23Q7 motore Diesel EA189).
Nella stessa lettera scrivete quanto segue:
"confermandole che l'autovettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione senza alcuna limitazione"
vi domando quindi:
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"
Nell'attesa di un Vs celere riscontro
Cordiali saluti
----------------------
questa la loro risposta:
riscontriamo la sua comunicazione del 28.02.2017 in relazione alla campagna di intervento che interessa alcune autovetture con
motori diesel appartenenti alla famiglia EA189.
Le confermiamo che il software specifico per il veicolo in oggetto è disponibile.
Relativamente alla sua autovettura equipaggiata con motore 2.0 TDI sarà necessario solamente effettuare un aggiornamento del
software di gestione motore della vettura. Il tempo per tale intervento è di circa mezz'ora.
Le evidenziamo inoltre che Audi ha previsto che tutte le vetture coinvolte vengano sottoposte alla campagna d'intervento,
secondo le modalità concordate per modello e motorizzazione.
Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.
I Centri della Rete di Assistenza Audi sono a completa disposizione per effettuare l'aggiornamento citato.
Sul sito www.audi.it è consultabile l'elenco completo dei Centri Audi, tra cui potrà facilmente individuare quello a lei più
comodo.
Con i nostri migliori saluti
------------------------------
questa la mia risposta:
--------------------
Mi spiace ma non avete risposto alle mi domande
vi domando quindi:
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"
Rimango quindi in attesa di una risposta esaustiva
Saluti
--------------------
Vediamo quanto vanno avanti
Io ho tempo :)
Sembra che tolgono solamente il software "che si attiva quando la macchina va sul banco prova". E falsava i test sui gas di scarico. Boh.
Come al solito, dalla casa madre audi a verona, il cliente ottiene solo risposte preconfezionate, evasive, inutili (perché non dicono niente, in sostanza).
Puoi insistere quanto vuoi, e avere tutto il tempo.
Mi viene da pensare che le risposte siano automatiche e preconfezionate...
Loro di tempo non ce ne dedicano affatto.
Mi viene da pensare che nessun operatore umano legga mai le mail dei clienti.
Le risposte sono generate in automatico dal software, che riconosce qualche parola-chiave nella mail del cliente e spedisce una risposta prestampata, cioè prevista per quelle parole-chiave.
Con l'invito ad andare al centro audi più vicino per risolvere il problema (qualsiasi esso sia).
ah ah ah ...che ridicoli!! ....solo una perdita di tempo chiedere spiegazioni, se l'asciugano con queste risposte "automatizzate"
Da quello che ho capito abbassano la coppia per ridurre NOX
ah ah ah ...che ridicoli!! ....solo una perdita di tempo chiedere spiegazioni, se l'asciugano con queste risposte "automatizzate"
mi hanno chiamato alle 14 chiedendomi se avevo bisogno di ulteriori spiegazioni
gli ho risposto di rispondermi in mail e non per telefono ad ogni punto
vediamo...
- - - Updated - - -
Da quello che ho capito abbassano la coppia per ridurre NOX
se è così col c...o che gliela porto
se è così col c...o che gliela porto
a be io comunque avevo già deciso di non portarla.....
Da quello che ho capito abbassano la coppia per ridurre NOX
Capito da cosa?
Ciao a tutti
Per caso qualcuno ha fatto fare la modifica alla centralina per eliminare il "defeat device" origine del richiamo dei motori ea 189?
Prox settimana la porto in conce per il tagliando e mi piacerebbe saper e se è il caso di fare la modifica o no....
Per quello che può valere, c'è una rivista che ha fatto test sul banco a rulli prima e dopo l'intervento (in realtà su una passat ma il motore è lo stesso). Dopo l'intervento i valori di coppia e potenza sono praticamente uguali (leggermente superiori dopo).
Quindi direi che alla fine non cambia praticamente nulla. Io l'ho fatto e al lato pratico non sento differenze
Per quello che può valere, c'è una rivista che ha fatto test sul banco a rulli prima e dopo l'intervento (in realtà su una passat ma il motore è lo stesso). Dopo l'intervento i valori di coppia e potenza sono praticamente uguali (leggermente superiori dopo).
Quindi direi che alla fine non cambia praticamente nulla. Io l'ho fatto e al lato pratico non sento differenze
non cambia nulla perchè non viene fatto nulla. Viene solo eliminato il software "truffaldino"...null'altro.
La prova di quella rivista lascia il tempo che trova visto che quella piccola differenza in positivo può essere tranquillamente per le differenti temperature durante la quale è stata fatta la prova che ne falsano i risultati, infatti guardando i grafici sono perfettamente identici negli andamenti solo spostati più in alto.:wink:
aragantonio
20-03-2017, 18:48
Però la certezza assoluta nessuno la possiede. A proposito di incertezza, si conosce qualcuno che, a seguito del richiamo, abbia notato cali di potenza e/o aumenti dei consumi (anche su altri veicoli dotati di EA189)?
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
gulliver
11-05-2017, 10:39
Tanto per non dimenticare...
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/dieselgate-procura-tedesca-indaga-sui-manager-volkswagen-1395557.html
Però la certezza assoluta nessuno la possiede. A proposito di incertezza, si conosce qualcuno che, a seguito del richiamo, abbia notato cali di potenza e/o aumenti dei consumi (anche su altri veicoli dotati di EA189)?
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Ciao ragazzi..
Si io!
Audi a 6 2,0 tdi 4g ho fatto il richiamo....risultato:
La macchina ha cominciato a consumare di più del dovuto, di solito in base alla mia guida normale, facevo una media di 5,8...6,5 litri 100 km... in alcuni vado anche 5,2...
Adsso mi segna tra un minimo dei 6,9 ad arrivare anche a 11 litri 100 km.
Quando il motore e freddo precedentemente mi segnava al max 12 litri 100km... adesso mi segna anche 24 litri 100km!!
Altra cosa... precedentemente morire molto silenzioso, dopo l'aggiornamento ha cominciato a sentirsi un rumore di battito in testa delle valvole... alzando i giri a circa 2,800 già si comincia a sentire questo battito.
Ho chiamato in audi qui a Roma dice mi hanno fatto l'aggiornamento e ho fissato un appuntamento urgente, perché voglio capire cosa hanno fatto per avere queste problematiche!
Premetto che la macchina andava una meraviglia!!
Se non la rimettono come era prima andrò direttamente da un avvocato ed avvierò una procedura contro Audi Italia ed il concessionario stesso.
ecco come volevasi dimostrare.... "una certezza"!! , e mi pare che leggendo in altri forum non sei l'unico purtroppo ad aver avuto problemi, quindi non c'è una sola "certezza" ma +.
Mi spiace Davide per quanto ti è successo, spero che tu possa risolvere. Facci sapere come andrà a finire.
Carletto50
25-05-2017, 19:21
Io come socio ho aderito:
https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/altroconusmo-contro-volkswagen
gulliver
07-07-2017, 08:40
C'entra sempre un italiano...
http://www.repubblica.it/economia/2017/07/07/news/dieselgate_sotto_accusa_negli_usa_un_ingegnere_ita liano_dell_audi-170172447/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1
giuseppe.ciccarella
25-08-2017, 15:11
Io non sono andato in Audi a fare il richiamo in quanto sembra ormai certo che tolgono cv e coppia!
Ho saputo che Altroconsumo farà una class action...andate sul loro sito per aderire! Pare che daranno un contributo ad ogni utente Audi pari al 10% del valore dell'auto!
Voi che fate???
Carletto50
26-08-2017, 14:28
Io non sono andato in Audi a fare il richiamo in quanto sembra ormai certo che tolgono cv e coppia!
Ho saputo che Altroconsumo farà una class action...andate sul loro sito per aderire! Pare che daranno un contributo ad ogni utente Audi pari al 10% del valore dell'auto!
Voi che fate???
Quello che dici sono tue sensazioni, da quello che ho visto dal filmato di Altro Consumo con prova su rulli non ci sono differenze di potenza tra prima e dopo aggiornamento, infatti non tolgono niente a parte la mappa che riduce le emissioni quando la macchina è sottoposta a test di emissioni.
Io l'ho fatta fare un mese fa, e sinceramente non ho notato alcuna differenza ne di consumi ne di prestazioni.
Ammesso e non concesso, come diceva Toto, tu credi che se dovessero ridurre la potenza di 2-4 CV saresti in grado di accorgertene?
Io penso proprio di no.
Unica cosa che è possibile controllare con misurazioni precise, sempre se lo si è fatto già prima dell'aggiornamento, è tenere conto dei consumi e delle rigenerazioni del FAP sempre se ce se ne accorge.
dieselgate-class-action?partnerkey=ds_news
- - - Updated - - -
Quanto paghi all'anno?
https://s9.postimg.org/tk0ugarz3/2017-08-28_09.50.34.jpg (https://postimg.org/image/4dzw9gqor/)
Hai diritto a partecipare se non la possiedi più o se l'hai comprata usata:
- quindi VW dovrebbe pagare anche 2 o 3 persone per auto? Mi sembra una boiata, sinceramente... Al più dovrebbero distribuire il 15% tra il proprietario originale (che è poi quello che l'ha presa a prezzo pieno) e l'attuale, in proporzione..
Io non sono andato in Audi a fare il richiamo in quanto sembra ormai certo che tolgono cv e coppia!
Chi l'ha stabilito?
Hai diritto a partecipare se non la possiedi più o se l'hai comprata usata:
- quindi VW dovrebbe pagare anche 2 o 3 persone per auto? Mi sembra una boiata, sinceramente... Al più dovrebbero distribuire il 15% tra il proprietario originale (che è poi quello che l'ha presa a prezzo pieno) e l'attuale, in proporzione..
inoltre chi e come certifica il valore dell'auto comprata all'epoca
dai su ;)
secondo me nessuno prenderà un centesimo.... siamo in Italia e il furbo la fa sempre franca
barone rosso
01-09-2017, 16:14
Lettere arrivata anche a me!!!! Auto venduta da quasi 2 anni.... cosa mi consigliate di fare?
Fai quello che ti dice la tua coscenza ;)
Inoltre: se la causa di Altroconsumo non dovesse andare a buon fine, i costi di gestioni ricadranno sugli aderenti????
questo non è un dato da sottovalutare
Vw Italia sta telefonando a chi non ha ancora fatto il richiamo per fissare un appuntamento in Service per "provvedere quanto prima".
Ho il vago sospetto che chi ha fatto il richiamo non può far parte della class action e richiedere il rimborso....sarò io che penso male
fluceri62
23-09-2017, 12:11
Telefonata ricevuta ieri da Audi Italia, chiedendomi la motivazione per non aver ancora effettuato il richiamo (lettera arrivata Dicembre 2016).
Spiegato le mio perplessità su questa modifica, maggiori consumi e prestazioni inferiori, la operatrice Audi non ha insistito a convincermi ad effettuare il richiamo.
Comunque mi ha sottolineato che non effettuando tale richiamo, in caso di viaggi all'estero (ex. Germania), in caso di controllo sarei sanzionato per le loro leggi che sono più rigide delle nostre, confermando che i valori di emissioni nel loro paese sono inferiori al nostro.
Alla fine mi ha confermato che in Germania il richiamo è obbligatorio da noi no.
Questa è la comunità europea.
Non sono uno che viaggia all'estero ma il dubbio di eseguire il richiamo è notevole.
Accetto consigli da utenti che hanno aderito alla modifica.
Io ho effettuato la modifica e non ho rilevato né maggiori consumi né prestazioni inferiori. Dove hai letto di queste differenze?
Carletto50
23-09-2017, 12:52
Io ho effettuato la modifica e non ho rilevato né maggiori consumi né prestazioni inferiori. Dove hai letto di queste differenze?Anch'io ho effettuato il richiamo, dopo 2000km posso asserire avendo fatto un'accurata verifica che i consumi sono invariati, per la potenza non ho percepito differenze.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
fluceri62
23-09-2017, 13:51
Su questo forum, ammetto che non mi collegavo da qualche mese, ma le prime indicazioni davano queste notizie.
Tutte indicazioni senza riscontri oggettivi. Sfido chiunque a riuscire a percepire a sensazione (senza misurazioni) la differenza di 2 o 3 cavalli.
Telefonata ricevuta ieri da Audi Italia, chiedendomi la motivazione per non aver ancora effettuato il richiamo (lettera arrivata Dicembre 2016).
Spiegato le mio perplessità su questa modifica, maggiori consumi e prestazioni inferiori, la operatrice Audi non ha insistito a convincermi ad effettuare il richiamo.
Comunque mi ha sottolineato che non effettuando tale richiamo, in caso di viaggi all'estero (ex. Germania), in caso di controllo sarei sanzionato per le loro leggi che sono più rigide delle nostre, confermando che i valori di emissioni nel loro paese sono inferiori al nostro.
Alla fine mi ha confermato che in Germania il richiamo è obbligatorio da noi no.
Questa è la comunità europea.
Non sono uno che viaggia all'estero ma il dubbio di eseguire il richiamo è notevole.
Accetto consigli da utenti che hanno aderito alla modifica.
ah ecco
prima dicono che "la vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitrazione" e ora spunta che in Germania sono punibile e senzionabile???
ottimo
- - - Updated - - -
Tutte indicazioni senza riscontri oggettivi. Sfido chiunque a riuscire a percepire a sensazione (senza misurazioni) la differenza di 2 o 3 cavalli.
quindi tanto vale non aggiornare
semplice
Io non so consigliare se effettuare o meno l'aggiornamento, mi riferisco soltanto al fatto che girano solo voci non dimostrate scientificamente e che mi piacerebbe avere riscontri oggettivi su eventuali differenze.
Finora l'unica informazione ufficiale indica che il richiamo elimina soltanto la parte di codice che ingannava i test. Non so assolutamente se sia veritiera, ma al momento posso basarmi solo su questo.
fluceri62
25-09-2017, 11:14
Durante il tagliando che ho effettuato il Settembre dell'anno passato mi avevano informato che il software attuale veniva cambiato con quello aggiornato al 2016.
Quindi non credo che venga tolto solamente il codice ingannevole.
Io non so consigliare se effettuare o meno l'aggiornamento, mi riferisco soltanto al fatto che girano solo voci non dimostrate scientificamente e che mi piacerebbe avere riscontri oggettivi su eventuali differenze.
Finora l'unica informazione ufficiale indica che il richiamo elimina soltanto la parte di codice che ingannava i test. Non so assolutamente se sia veritiera, ma al momento posso basarmi solo su questo.
Neppure io so consigliare ne tantomeno sono in possesso di dati oggettivi del prima o dopo richiamo.
Faccio però notare che Audi dopo precisa richiesta scritta ha preferito non rispondere alle domande poste dai consumatori Nello specifico:
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"
per questo e per i motivi sopracitati ("la vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitrazione"), non vedo alcun motivo per fare l'aggiornamento in Service
Neppure io so consigliare ne tantomeno sono in possesso di dati oggettivi del prima o dopo richiamo.
Faccio però notare che Audi dopo precisa richiesta scritta ha preferito non rispondere alle domande poste dai consumatori Nello specifico:
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"
per questo e per i motivi sopracitati ("la vettura è tecnicamente sicura e idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitrazione"), non vedo alcun motivo per fare l'aggiornamento in Service
concordo pienamente.
E' già la seconda volta che Audi mi chiama e mi chiede se ho fatto la modifica e perchè non ho fatto la modifica
Mi chiedo e vi chiedo, quali interessi ha Audi a far fare la modifica ???
Carletto50
20-10-2017, 11:15
E' già la seconda volta che Audi mi chiama e mi chiede se ho fatto la modifica e perchè non ho fatto la modifica
Mi chiedo e vi chiedo, quali interessi ha Audi a far fare la modifica ???Attenzione al cliente!
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Attenzione al cliente!
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
ahahah bella come battuta
l'attenzione al cliente Audi se l'è giocata col diesel gate
qui ci sono interessi differenti
Io ho già risposto due volte ora non gli rispondo più ........
Quattro Rings
22-10-2017, 12:01
Vw Italia sta telefonando a chi non ha ancora fatto il richiamo per fissare un appuntamento in Service per "provvedere quanto prima".
Ho il vago sospetto che chi ha fatto il richiamo non può far parte della class action e richiedere il rimborso....sarò io che penso male
Che novità ... e perché dovrei provvedere se non è obbligatorio ? Sanno qualcosa che noi non sappiamo ?
gulliver
12-11-2017, 11:45
E' già la seconda volta che Audi mi chiama e mi chiede se ho fatto la modifica e perchè non ho fatto la modifica
Mi chiedo e vi chiedo, quali interessi ha Audi a far fare la modifica ???
A me non ha telefonato nessuno...
enricogi
08-12-2017, 15:13
A me non ha telefonato nessuno...
Io dopo tutto questo tempo ho ceduto.
A4 B8 (2.0 TDI 120CV)del 2014.
Arrivata lettera, mi hanno pure chiamato. fatto il tagliando settimana scorsa ed ho accettato la modifica, mi hanno assicurato che sul 2.0 TDI non ci sono cali di prestazioni.
In effetti non ho notato niente (la mia è una povera 120CV).
In realtà per ora non ho notato differenze apprezzabili, ne di prestazioni ne di consumi.
Enrico
al mio collega appena uscito dal conce ha avuto problemi con l'EGR bloccata, strano appena fatto il richiamo Dieselgate, e a colpi di minacce di avvocato è riuscito a non pagare il danno e ha dovuto sborsare un 120€ di manodopera per la sostituzione .....col cavolo che mi vedono!!!
al mio collega appena uscito dal conce ha avuto problemi con l'EGR bloccata, strano appena fatto il richiamo Dieselgate, e a colpi di minacce di avvocato è riuscito a non pagare il danno e ha dovuto sborsare un 120€ di manodopera per la sostituzione .....col cavolo che mi vedono!!!
ma roba da matti :(
Carletto50
12-12-2017, 20:29
al mio collega appena uscito dal conce ha avuto problemi con l'EGR bloccata, strano appena fatto il richiamo Dieselgate, e a colpi di minacce di avvocato è riuscito a non pagare il danno e ha dovuto sborsare un 120€ di manodopera per la sostituzione .....col cavolo che mi vedono!!!Si chiamano coincidenze, a volte capitano, o no?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Si chiamano coincidenze, a volte capitano, o no?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
se.... se ...
Carletto50
14-12-2017, 06:24
se.... se ...
Fatto il richiamo alla mia A4 B8 del maggio 2010, zero problemi e identici consumi.
Fatto richiamo alla Polo del 2011 di mio figlio ugualmente tutto OK sebbene oltre ad eliminare il SW incriminato, sia stato aggiunto un tubo con convogliatore d'aria.
Stiamo molto a discutere di un problema non significativo mentre poco facciamo se non raccogliere dati sul problema della pompa alta pressione che ci mette in un mare di guai se non si fatti tutti i tagliandi in Audi.
ilwolf74
14-12-2017, 08:47
... mi confermate che se uno ha l'auto rimappata gli tolgono la rimappa e l'auto diventa come prima??
Stiamo molto a discutere di un problema non significativo mentre poco facciamo se non raccogliere dati sul problema della pompa alta pressione che ci mette in un mare di guai se non si fatti tutti i tagliandi in Audi.Esattamente di che problema si tratta?
Carletto50
14-12-2017, 09:24
Esattamente di che problema si tratta?Della rottura della pompa con relativa distribuzione di limatura nel circuito del gasolio e conseguente rottura degli iniettori per un conto finale dai 3 ai 5000€
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Oh mamma! :wacko:
E non è possibile prevenire o prevedere il problema?
mario2000
14-12-2017, 10:19
... mi confermate che se uno ha l'auto rimappata gli tolgono la rimappa e l'auto diventa come prima??
Confermo...
Con l'aggiornamento viene azzerata la rimappa precedentemente installata....
Fatto il richiamo alla mia A4 B8 del maggio 2010, zero problemi e identici consumi.
Fatto richiamo alla Polo del 2011 di mio figlio ugualmente tutto OK sebbene oltre ad eliminare il SW incriminato, sia stato aggiunto un tubo con convogliatore d'aria.
Stiamo molto a discutere di un problema non significativo mentre poco facciamo se non raccogliere dati sul problema della pompa alta pressione che ci mette in un mare di guai se non si fatti tutti i tagliandi in Audi.
...e che cosa fanno "in Audi" di diverso dalle altre officine?
Carletto50
19-12-2017, 05:55
...e che cosa fanno "in Audi" di diverso dalle altre officine?
Se fai i tagliandi in officina Audi o VW o diciamo nella rete ufficiale, a parte l'esecuzione corretta e completa dei tagliandi hai quella che si chiama "correntezza commerciale".
Un esempio di cosa vuole dire: un paio di mesi fa a mio figlio su una Polo 6R del 2011 e 85.000 km con cambio DSG gli si è accesa la spia di guasto al cambio.
Meccatronica andata e 1650€ di preventivo, guasto riparato a spese VW, pagando solo 160€ per la manodopera.
In situazioni come questa esposta, secondo me conviene eseguire i tagliandi nella rete ufficiale perché di occasioni per poter usufruire della "correntezza commerciale" le auto moderne sempre più complicate ne offrono parecchie.
Se fai i tagliandi in officina Audi o VW o diciamo nella rete ufficiale, a parte l'esecuzione corretta e completa dei tagliandi hai quella che si chiama "correntezza commerciale".
Un esempio di cosa vuole dire: un paio di mesi fa a mio figlio su una Polo 6R del 2011 e 85.000 km con cambio DSG gli si è accesa la spia di guasto al cambio.
Meccatronica andata e 1650€ di preventivo, guasto riparato a spese VW, pagando solo 160€ per la manodopera.
In situazioni come questa esposta, secondo me conviene eseguire i tagliandi nella rete ufficiale perché di occasioni per poter usufruire della "correntezza commerciale" le auto moderne sempre più complicate ne offrono parecchie.
Con tutto il rispetto e alla luce del recente scandalo Vw Audi riguardo il DieselGate, quando leggo "correttezza commerciale" a me scappa da ridere .
Confermo...
Con l'aggiornamento viene azzerata la rimappa precedentemente installata....
Ciao, ma viene azzerato tutto, cioè io ho fatto la modifica vag per attivare il bluetooth e fatto installare il cruise control da un amico, dopo questo intervento non funzioneranno più?
grazie.
mario2000
19-12-2017, 11:40
Ciao, ma viene azzerato tutto, cioè io ho fatto la modifica vag per attivare il bluetooth e fatto installare il cruise control da un amico, dopo questo intervento non funzioneranno più?
grazie.
Il richiamo è fatto solo sul software del motore, ed è quindi interessata solo la parte elettronica che gestisce il motore.
Tutte le altre impostazioni attivate con il VAG non vengono interessate dall'intervento e rimangono installate senza problemi....
Il richiamo è fatto solo sul software del motore, ed è quindi interessata solo la parte elettronica che gestisce il motore.
Tutte le altre impostazioni attivate con il VAG non vengono interessate dall'intervento e rimangono installate senza problemi....
Ok ottimo, grazie tante per l'info!!
:wink:
Carletto50
19-12-2017, 13:33
Con tutto il rispetto e alla luce del recente scandalo Vw Audi riguardo il DieselGate, quando leggo "correttezza commerciale" a me scappa da ridere .Attenzione non confondere le due parole: correntezza con correttezza, hanno significati completamente diversi
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Audi A4 2.0 Tdi anno 2010 d'importazione, lettera di richiamo mai arrivata. Visto le varie lamentele mi conviene non chiedere chiarimenti.
Audi A4 2.0 Tdi anno 2010 d'importazione, lettera di richiamo mai arrivata. Visto le varie lamentele mi conviene non chiedere chiarimenti.
fai bene
- - - Updated - - -
Attenzione non confondere le due parole: correntezza con correttezza, hanno significati completamente diversi
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
chiedo venia
ho letto di corsa
gulliver
28-12-2017, 09:37
A me oggi, ad oltre un anno dalla prima, è arrivata una seconda raccomandata dall'Audi relativa al richiamo, praticamente identica alla precedente...
Moro2016
28-12-2017, 11:25
dopo aver ricevuto telefonata da Audi,mi chiedevano se ero ancora proprietario dell'auto e il perche non avevo fatto il richiamo.....
risposta:non lo voglio fare.
ieri arrivata raccomandata dove chiedono le stesse cose.....
sarebbe meglio risolvessero altri problemi....serrature,pompa,ecc.....
idem
raccomandata ricevuta pochi giorni fa
ovviamente cestinata
ricevuta ieri raccomandata.
se lo sognano che vado a fare il richiamo
concordo con Moro2016 si impegnino a richiamare e risolvere i problemi cronici della B8, come le serrature che oramai ho sostituito quasi tutte e tanti altri problemi che sono emersi qui nei forum.
Visto il loro accanimento a farti fare il richiamo ci dev'essere qualcosa sotto....
- - - Updated - - -
ho notato rileggendo l'ultima e la penultima lettera arrivata che hanno eliminato completamente un paragrafo.
Questo:
"Confermandole che la sua vettura è tecnicamente sicura ed idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione....."
probabilmente hanno capito di aver fatto una caxxata a scrivere questa riga.
Quattro Rings
06-01-2018, 12:49
Io non vorrei che un giorno arrivassero a dirci che questo richiamo è obbligatorio XD
Carletto50
06-01-2018, 20:28
Io non vorrei che un giorno arrivassero a dirci che questo richiamo è obbligatorio XDMa di cosa avete paura?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
gulliver
07-01-2018, 12:05
ricevuta ieri raccomandata.
ho notato rileggendo l'ultima e la penultima lettera arrivata che hanno eliminato completamente un paragrafo.
Questo:
"Confermandole che la sua vettura è tecnicamente sicura ed idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione....."
probabilmente hanno capito di aver fatto una caxxata a scrivere questa riga.
Nella mia c'è invece scritto:
AUDI, pur confermandole che la sua vettura è tecnicamente sicura ed idonea alla circolazione su strada senza alcuna limitazione, le consiglia di contattare il Centro di Assistenza di sua scelta per effettuare l'intervento, anche in modo da soddisfare eventuali future verifiche delle Autorità competenti.
E' aggiunto un PUR ed una velata minaccia di possibile verifica di una non meglio identificata Autorità competente.
si hai ragione, hanno cambiato la forma .....in effetti viene consigliato ma quasi minacciato fra le righe.
Quattro Rings
07-01-2018, 19:47
...ecco di cosa ho 'paura' ....
Faccio notare che FCA fece sulla Renegade l' aggiornamento S24 aggratis per le emissioni ...roba alquanto curiosa ...non si sa ma ...
la cosa che non capisco è che se la mia auto può tranquillamente circolare senza alcuna limitazione, questa fantomatica e non definita "Autorità competente" dovrebbe controllare cosa? visto che la mia autovettura è a posto. Bo!! sono proprio assurdi.
mario2000
08-01-2018, 16:02
Da quello che ho capito, con il software "truccato" Audi dichiara che l'auto è una Euro5, mentre in realtà è una Euro4....
Installando il software corretto, l'auto diventa Euro5 e Audi rientra nelle specifiche dichiarate, e non incorre in sanzioni durante controlli futuri..
la cosa che non capisco è che se la mia auto può tranquillamente circolare senza alcuna limitazione, questa fantomatica e non definita "Autorità competente" dovrebbe controllare cosa? visto che la mia autovettura è a posto. Bo!! sono proprio assurdi.
Ricordo a titolo informativo che io chiesi direttamente ad Audi via mail.....
- il motivo di detto aggiornamento
- se esistente un obbligo
- se esiste un limite di tempo
- qual è "l'autorità competente per l'omologazione, che ha approvato la misura tecnica"
la loro risposta fu la seguente... :) :) :)
riscontriamo la sua comunicazione del 28.02.2017 in relazione alla campagna di intervento che interessa alcune autovetture con
motori diesel appartenenti alla famiglia EA189.
Le confermiamo che il software specifico per il veicolo in oggetto è disponibile.
Relativamente alla sua autovettura equipaggiata con motore 2.0 TDI sarà necessario solamente effettuare un aggiornamento del
software di gestione motore della vettura. Il tempo per tale intervento è di circa mezz'ora.
Le evidenziamo inoltre che Audi ha previsto che tutte le vetture coinvolte vengano sottoposte alla campagna d'intervento,
secondo le modalità concordate per modello e motorizzazione.
Tale campagna è stata specificatamente approvata da parte dell'Autorità omologante competente che ha confermato che la soluzione
tecnica non influisce in alcun modo su consumi, emissioni CO2, prestazioni del motore, coppia motrice, emissioni acustiche e che
tutti i valori rilevati in sede di omologazione rimangono validi.
I Centri della Rete di Assistenza Audi sono a completa disposizione per effettuare l'aggiornamento citato.
Sul sito www.audi.it è consultabile l'elenco completo dei Centri Audi, tra cui potrà facilmente individuare quello a lei più
comodo.
Con i nostri migliori saluti.
gulliver
08-01-2018, 19:34
Da quello che ho capito, con il software "truccato" Audi dichiara che l'auto è una Euro5, mentre in realtà è una Euro4....
Installando il software corretto, l'auto diventa Euro5 e Audi rientra nelle specifiche dichiarate, e non incorre in sanzioni durante controlli futuri..
Io ho fatto la revisione lo scorso novembre presso l' Autorità competente italiana (Centro Revisioni Autorizzato) con esito ovviamente positivo....
P.S.: Non credo che dopo l'aggiornamento l'auto diventa Euro 5. L'auto rimane sostanzialmente Euro 4 come prima (formalmente Euro 5) senza solo il software usato per taroccare il test di omologazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.