
Originariamente Scritto da
gian8p
"...Audi says that the recall is for a fire risk caused by "thermal overload occurring at the plug connectors of the electrical connections in the auxiliary heater due to friction corrosion." The coatings on the connectors also contribute to the fire risk. Friction between the components is created by stress and movement in the components, which create an electrical fire. The recall will fit a new heating element with improved electrical contacts..."
occhio che il richiamo coinvolge il riscaldamento ausiliario, cioe' una resistenza-serpentina elettrica, posizionata dentro i condotti del clima (sotto al cruscotto, a destra del pedale acceleratore).
Il riscaldamento supplementare e' un'altra cosa (webasto, con caldaia a gasolio, pompa di circolazione ecc ecc).
Tutti i motori diesel sulleAudi hanno quella serpentina elettrica (da almeno 10-12 anni), per riscaldare velocemente l'abitacolo senza sottrarre calore al motore/liquido radiatore (perche' il motore diesel, per natura, impiega piu tempo a scaldarsi).
La serpentina si puo' montare anche nei motori a benzina, come optional.
La centralina 08-clima comanda quella serpentina, attivandola quando la temperatura esterna e' molto bassa (al di sotto dei 4 gradi), e l'acqua del radiatore e' al di sotto di 70 gradi. col vag, dentro la 08, si vede la spunta nel bit "aux heater installed".
il difetto riguarda un lotto di queste serpentine: da quanto ho capito, ci sono dei morsetti elettrici poco resistenti e male isolati, che si usurano alla svelta, con le vibrazioni/sfregamenti durante la normale marcia del veicolo.
quindi si puo' creare surriscaldamento dei contatti elettrici, con odore di plastica bruciata, ecc. (nella peggiore ipotesi si puo' avere un corto-circuito e sviluppare un incendio).
Col richiamo viene quindi sostituita la serpentina, con un nuovo modello dotato di migliori connessioni elettriche.
Leggendo in rete, si scopre che fino ad ora ci sono stati 70 casi di incendio nel mondo (senza danni alle persone). parlando di milioni di veicoli, la statistica e' molto bassa.
Magari in italia non e' arrivato nessun pezzo difettoso, chi lo sa.
Ma e' un brutto segnale, vuol dire che Audi sta lavorando veramente male negli ultimi anni, ci sono stati troppi problemi (pompa cp4 in primis)
- - - Updated - - -
eh, hanno fatto una fatica della mad..nna, a controllare il tuo telaio!! sono veramente dei geni, hanno la scienza infusa...
Le conce mi fanno veramente ridere, il loro modo di lavorare e' sempre "in via eccezionale", devono sempre fare cadere le cose dall'alto, e sembra che stiano facendo un "favore" al cliente...
Ma il cliente la macchina l'ha pagata con soldi buoni... e ovviamente il cliente si aspetta -povero illuso- che una Audi funzioni bene per molti anni...
Audi sta lavorando veramente male, da anni ci sono molti problemi gravi, a causa di errori di progettazione, utilizzo di materiali scadenti, e altre "furbate" (alcuni esempi: pompe olio con l'alberino esagonale che "mangia", pompe gasolio cp4 che si "auto-distruggono" creando limatura, iniettori piezo che saltavano nei vecchi motori PDE, cambi automatici con frizioni a secco che fanno cag.re, ecc). (tralasciando una marea di piccoli richiami per piccole componenti difettose).
Tutti errori di progettazione, sempre negati da Audi, e lasciati sulle spalle dei clienti (e si parla di danni di migliaia di euro). Le conce dicono che non si tratta di difetti, ma di peculiarita'...
Poi, la vera "ciliegina sulla torta", il dieselgate...
bisogna iniziare a pensare: la mia prossima auto sara' ancora una Audi??
Segnalibri