guardando lo schema postato da dalcro, vedo che il sensore livello olio dialoga col quadro strumenti.
si potrebbe provare a entrare col vag nella centralina 17-quadro strumenti, e spulciare per bene ogni bit del long coding e ogni adaptation.
molto probabilmente ci sara' un bit che permette di disattivare il sensore stesso (cioe' bisogna togliere la "spunta", cliccando col vag, su quel bit).
Il quadro in teoria e' "compatibile" con tanti motori, e gestisce tanti gadget (che in fabbrica vengono attivati/disattivati in base al tipo di motore, all'allestimento pagato dal cliente, ecc ecc).
per deduzione logica, dovrebbe esser possibile "manovrare" col vag anche il sensore livello olio, dentro qualche bit della centr. 17.
ma di persona non ho mai fatto nessuna "manovra" sul sensore livello olio, col vag; non ho idea di quale sia il bit.
ho fatto solo un ragionamento generale; prendilo come spunto per approfondire l'argomento.
Cerca in rete: in giro per il mondo, ci sara' sicuro qualche info su quel sensore e il suo bit di comando dentro la 17..
NB: segna sempre la situazione iniziale prima di fare modifiche ed "esperimenti" col vag!! (es: una foto alla schermata, con i valori originali bene in evidenza).
dopo le modifche, potrebbero nascere errori e malfunzionamenti; ma elimini facilmente i problemi ricopiando manualmente il coding iniziale (dalla foto), e tutto torna come prima.
Segnalibri