… se hai la possibilità come Amministratore, puoi farlo tranquillamente. Io non rivendico una qualche proprietà intellettuale
Confermo che intendo i social network, i forum, come luogo ove acquisire informazioni.
… se hai la possibilità come Amministratore, puoi farlo tranquillamente. Io non rivendico una qualche proprietà intellettuale
Confermo che intendo i social network, i forum, come luogo ove acquisire informazioni.
mi rendo conto che non riesco a spiegarmi bene.
non e' affatto una questione di proprietà intellettuale!
volevo solo rendere visibile (e fruibile in future ricerche) la discussione su doppia batteria e revisione, argomenti su cui sono emerse info interessanti, che andranno rapidamente perse.
e gli amministratori sono pressochè spariti. Quindi ogni mio progetto intorno a questa discussione, va a finire in niente.
Ultima modifica di gian8p; 25-02-2024 alle 20:45
Marco Audi TT (25-02-2024)
Ma nooo Gian8p
La mia era chiaramente ironia. Questa separazione la può fare un Amministratore, ed io non ho nulla in contrario.
Certo che era chiaro.
scusa ma a che pro? la batteria che hai gia' assolve perfettamente alla sua funzione, metterne una seconda non apporterebbe nessun vantaggio e sicuramente svariati svantaggi (aumento di peso e costi, maggior usura a carico dell'alternatore...), al netto del fatto che il "buco" che vedi e' dovuto solo al fatto che -esclusa la TT dove per motivi di miglio bilanciamento si e' scelta la collocazione posteriore- nei modelli della piattaforma MBQ la batteria e' posizionata nel vano motore e cmq mancherebbe tutto il cablaggio, che solo a pensare di crearlo di adeguata sezione e portarlo fino alla batteria posteriore, mi sa di pazzia....
Marco Audi TT (26-02-2024)
il cablaggio forse e' il problema minore. Nel vano vuoto ci sono i poli per collegare i cavi di emergenza, quindi la nuova batteria in teoria puo' essere collegata li'.
(nei morsetti di emergenza previsti di fabbrica, ci sono cavi di grossa sezione).
ma alla a fine mi pare di capire che tutto il discorso "2a batteria" non ha senso: pare che provochi solo grane (aumento costi, pesi, consumi; poi sbilanciamenti vari dei circuiti a causa di correnti di circolazione, ecc).
nessun utente ha segnalato qualche risultato positivo.
Marco Audi TT (26-02-2024)
Grazie per aver risposto Kevin#34. Nei motori a ciclo Diesel, la batteria riscalda le candelette. In inverno, tutte le batterie risentono della temperatura ambiente, più fa freddo e più perdono carica. Inoltre, se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, lo stesso motore diesel richiede una maggiore energia per avviarsi col moltiplicarsi dei chilometri percorsi. Quindi una qualche ragione in teoria c’è per utilizzare una seconda batteria di accumulatori.
Come illustrato da Gian8p e Dalcro, il semplice collegamento in parallelo non è praticabile. Quindi finisce per essere una modifica non conveniente, possibile ma più sofisticata del previsto.
mah, io penso che se prendi un diesel anche di 20 o 30 anni fa col motore in efficienza e ci colleghi una batteria in buono stato e con la capacita' richiesta dal costruttore del motore, riesci a farlo partire senza problemi in tutte le condizioni che hai elencato sopra (al netto del fatto che a -15 gradi la batteria perde sicuramente spunto, ma il problema lo hai a monte, visto che il gasolio quando si scende sotto zero tende a solidificare, incluso quello alpino che di norma gia' a -15 inizia a dare problemi).
detto questo, non va confusa la variazione di rendimento della batteria (col freddo diminuisce per una serie di fenomeni chimici che non sto a spiegare) con quella del principio dell'auto-scarica (aumenta al crescere della temperatura, quindi ha picco massimo l'estate... a differenza del freddo, che riduce il potenziale energetico della batteria ma senza far danni, il caldo intenso danneggia irrimediabilmente la batteria, che e' poi il motivo per cui le auto elettriche hanno tutte dei circuiti di protezione contro l'aumento di temperatura generato sia da intense correnti di carica che di scarica).
Marco Audi TT (26-02-2024)
quello che tu chiami "esperimento" in realtà e' una precisa scelta progettuale sviluppata dal costruttore ed implementata in origine su quei modelli che sono particolarmente "energivori" (es. Mercedes classe S) in virtù delle tante funzionalita' offerte (es. presenza di ulteriori monitor su sedili posteriori, sedili elettrici/riscaldati/raffreddati/massaggianti, impianti audio multicanale ecc ecc), quindi alla normale batteria deputata ad avviare il motore se ne aggiunge un'altra dedicata all'alimentazione di questa miriade di servizi... insomma, se la tua TT e' nata con una singola batteria da 72 A/h, puoi stare tranquillo che basta ed avanza in quanto i costruttori non mettono/levano componenti a caso ma lo fanno sempre dopo attente prove e valutazioni... a tal proposito, sulla 911 (serie 993 quindi ben indietro rispetto all'attuale che ne monta 1 sola) gli ingegneri Porsche per questioni di bilanciamento (quindi prestazionali) avevano scelto di impiegare 2 batterie piccole al posto di una più' grande, per poter distribuire il peso n maniera equilibrata su entrambi i lati del vano anteriore
Segnalibri