Beh, bisogna vedere se a quell'epoca la macchina era già in linea con le norme che standardizzano la porta OBD Europea (per la precisione EOBD-II).
La storia è qui https://www.carpedia.it/sistema-elet...agnostic-3468/ e come ricordavo in pratica se ne è cominciato a parlare intorno al 2000 con l'Euro3 (bisognava collegare alla presa l'elettronica di bordo che fornisse gli errori standard ISO).
L'anno passato evidentemente a me hanno collegato un lettore EOBD più o meno evoluto, per efficienza dell'addetto che non ha dovuto aprire il cofano per rilevare giri e temperature (magari anche i km...)
Marco Audi TT (19-02-2024)
quindi non controllano nemmeno il numero di telaio... (intendo controllo fisico, a vista. Ovvio che con OBD si vede il n. telaio, ma potrebbe anche essere alterato...).
forse per fare presto (se riesce a servire un cliente in più ogni ora= soldi in più da mettere in tasca...), l'officina "semplifica" molto i controlli...
son sempre più scettico. La revisione mi pare sempre più un businness a vantaggio delle officine, invece di essere un reale controllo (dal punto di vista meccanico, sicurezza, ecc) a vantaggio degli utenti.
Marco Audi TT (19-02-2024)
E' un po' quello che non è chiaro, comunque il numero di telaio della TT lo ho nel cofano mentre in altre macchine ce l'ho sul longherone sotto il pavimento passeggero e poi molte macchine ne hanno una copia (come si dice coi telefonini "di mirroring") in una finestrella della plancia per vedere il telaio a macchina chiusa.
- - - Updated - - -
Questo è un diagramma di flusso ufficiale ma probabilmente ci sono altri documenti: https://www.partsweb.it/media/MOT.REGISTRO-UFFICIALE.2023.0033287-1.pdf
Marco Audi TT (19-02-2024)
… che succede se installo una seconda batteria, in parallelo, sulla mia auto? Si può fare? Il posto nel vano motore c’è.
IMG_0208.jpeg
non dovrebbe succedere nulla se messa in parallelo sarebbe come montarne una con amperaggio maggiore
Marco Audi TT (24-02-2024)
Bella domanda e bell'esercizio.
Due batterie perfettamente uguali in parallelo equivalgono a una batteria di capacità doppia.
In pratica però una batteria sarà sempre un po' diversa dall'altra generando una corrente di circolazione (in elettrotecnica (fem1-fem2)/(Ri1-Ri2)) e quindi ci saranno scompensi in fase di consumo zero, consumo in esercizio e ricarica. Per questo si parla ormai di BMS (Battery Management System) per i pacchi batterie.
Insomma la batteria con tensione minore potrebbe essere una zavorra all'altra sia in erogazione che in ricarica
Se nell'auto tradizionale non ci sono (molti) casi un motivo ci sarà
Poi anche l'installazione "nello spazio" in un vano motore richiede una piattaforma ancorata al telaio perchè nelle buche e nei sobbalzi la batteria deve essere ancorata a qualcosa di solido e guardando la foto hai lo spazio fisico ma devi pensare al supporto batteria...
Marco Audi TT (24-02-2024)
argomento interessante, stimola la curiosita'. E credo che non sia mai stato discusso prima.
peccato che non sara' visibile (titolo: gonfiaggio pneumatici. Nessun utente entrerà mai in questa discussione se per ipotesi cercherà notizie x la batteria)
la mia curiosità è:
quale utilità si puo' ottenere con una seconda batteria?
e quali rischi concreti?
Inoltre: come si "codifica" la batteria aggiuntiva? (per fare lavorare al meglio il Battery management system).
nota di colore: ricordo un amico molto grintoso e corsaiolo, con le sue macchine (detto in altre parole: un "matto").
anni fa aveva spostato la batteria nel bagagliaio per "avere un migliore bilanciamento dei pesi". Boh.
una batteria da 100 Ah, tradizionale, pesa di sicuro 20 o 25 kg; una qualche azione su sospensioni, frenata, ecc, in teoria ci sarà, di sicuro. (ma secondo me se ne accorge solo Verstappen... nella guida quotidiana casa-lavoro, e gita al mare nel w.end, quale vantaggio ci sara' mai??).
comunque i progettisti Audi son stati attenti anche questo dettaglio del "bilanciamento pesi", montando di fabbrica la batteria nel bagagliaio della TT.
io ho una A3 8P, identica come motore ed elettronica alla TT 8J. Ma la A3 e' nettamente meno sportiva. Infatti la mia batteria e' nel vano motore, esattamente nel punto che a te risulta vuoto.
Se proprio vuoi installare li' una seconda batteria, e bloccarla in modo sicuro, probabilmente potrai usare la base di appoggio e le staffe di ancoraggio previste per la A3 8P. (Presumo che mamma Audi venda quei pezzi come ricambio).
Ultima modifica di gian8p; 25-02-2024 alle 14:54
Marco Audi TT (25-02-2024)
Ringrazio Lucaropa, Dalcro e Gian8p per le informazioni. Anche se abbiamo iniziato (e continueremo) con la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, il Forum lo si può anche interpretare come un laboratorio di idee, senza schemi rigidi. Diamo spazio alla creatività.
Una seconda Batteria di accumulatori identica, collegata in parallelo, su una autovettura con motore a ciclo diesel, di oltre 14 anni, potrebbe avere la sua ragione d’essere, soprattutto in Inverno. Però temevo che, il semplice collegamento elettrico in parallelo, non fosse praticabile; come ha professionalmente illustrato Dalcro. Anche perché, la corrente di scarica, dovrebbe raddoppiare. Quindi tutto andrebbe dimensionato per una quantità di carica doppia.
Tempo fa avevo letto di autovetture con due diverse Batterie: una al Piombo-acido per la capacità di erogare una grande corrente di scarica; un’altra agli ioni di Litio, per i servizi (navigatore, cruscotto, luci interne ed esterne, …).
Però non sapevo che andavano gestite con l’elettronica.
Vabbhé. Era un tentativo che andava fatto.
la mia idea era di render visibile l'argomento "doppia batteria" aprendo una discussione apposita, con un titolo chiaro, mirato.
in quel modo, probabilmente molti altri utenti sarebbero incuriositi e interverrebbero, portando esperienze ed idee (che arricchiscono la discussione stessa).
la stessa cosa succede per la revisione, di cui abbiamo parlato nei messaggi indietro: i nuovi metodi e regolamenti sono ancora poco conosciuti.
I dati che sono emersi in questa discussione sono interessanti, ma purtroppo "spariscono", cioe' non li ritrovera' nessuno.
chi in futuro fara' una ricerca con parola chiave "revisione", vedendo tra i risultati il titolo "pressione gomme", passerà oltre (maledicendo pure il motore di ricerca, accusandolo di essere poco selettivo nel mostrare i risultati!).
Marco Audi TT (25-02-2024)
Segnalibri