Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 113

Discussione: esclusione valvola egr

Visualizzazione Elencata

  1. #29
    Audi lover L'avatar di (marzo)
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    3,736
    Thanked: 470
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    A3 2.0 TDI - ex A4 1.8T quattro

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lucaropa Visualizza Messaggio
    consiglio a tutti gli utenti di non intervenire se non per trattare l'argomento..
    mi pare chiaro a questo punto che dell'argomento se ne possa trattare..

    (e l'argomento di questa discussione è: "esclusione valvola EGR")



    torniamo a noi:

    il rispetto delle leggi (scritte con quale criterio, da chi, e con quale scopo?) non sempre è la soluzione migliore.
    Semplicemente è la soluzione più ovvia per chi non ha modo di valutare se tale norma sia effettivamente giusta o meno.

    secondo questo meccanismo, moltissime persone credono di essere "a posto" perchè utilizzano veicoli dotati di dpf, mentre reputano che chi possiede un auto priva di quel dispositivo sia un individuo certamente meno "attento" ai problemi ambientali.


    ma non sempre è così.
    probabilmente all'ambiente nuoce meno la mia vecchia a3 senza fap e senza egr che una audi 3000cc con quei dispositivi.
    (e probabilmente inquina ancor meno chi va a piedi, o chi non beve l'acqua minerale nelle bottiglie in Pet..)

    l'egr:

    tale dispositivo se da un lato diminuisce il tenore di Nox emessi (solo in alcune condizioni di funzionamento), dall'altro provoca nel medio lungo periodo malfunzionamenti tali che il motore emette una maggior quantità di particolato.

    non a caso, molto spesso, quando l'auto non rientra nei parametri sul banco revisione basta scollegare l'egr per farcela rientrare.


    in altri post sono già stati spiegati i motivi tecnici per cui l'egr compromette nel medio lungo periodo il buon funzionamento del motore, peggiorandone la resa, la combustione e in definitiva le emissioni inquinanti.

    la scelta rimane quindi secondo me dettata più dalla consapevolezza che dalla normativa italiana vigente
    (se dovessi reputare giuste tutte le leggi italiane sarei a posto..)

    chi preferisce lasciarla al suo posto lo faccia.
    ma tacciare di delinquenza o menefreghismo chi pensa di toglierla non è a mio avviso corretto, specialmente se non ne si conosce a fondo il funzionamento del dispositivo, e/o l'impatto ambientale che potrebbe avere il meccanismo in questione, sia funzionante che disattivato.

    se pensassi che levando l'egr inquinerei davvero maggiormente a livello globale non la leverei, perchè miglioramenti prestazionali ne da pochi, e la manutenzione al collettore la eseguo comunque, quindi non mi cambierebbe nulla.

    però preferisco avere l'auto che NON fa mai assolutamente nessun filo di fumo nero, in nessuna condizione di funzionamento, nonostante il kilometraggio elevato del veicolo.

    sicuramente è meglio la mia di una più recente auto fappata che oltre a disseminare di polveri ancor più sottili (quindi pericolose) l'atmosfera, ogni tanto fa anche una bella rigenerazione, con fumata incorporata, o di alte auto che seppur dotate di egr ad ogni partenza al semaforo o accelerata improvvisa emettono una bella fumata nera.

    io preferisco la mia.. (quindi la lascio senza egr, checchè ne dicano gli altri o le normative europee)
    Ultima modifica di (marzo); 11-06-2015 alle 20:31

  2.  

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •