Ciao a tutti,

chiedo a voi che sicuramente avete maggiore esperienza del sottoscritto.

Su motore TFSI che ha come olio motore originale lo 0w20 con specifiche 508/509, dopo mappa meglio mettere olio 5w40 con specifiche diverse dato che non esiste con specifiche dello 0w20?

Dalle schede tecniche di una nota casa americana, leggo che fondamentalmente la viscosità a 40 gradi dei due oli cambia di circa del 35/40%, ma poi quando si arriva in temperatura 100° la viscosità si abbassa in entrambi diventando abbastanza simile.

E' vero che solitamente si utilizza l'olio consigliato dalla casa e quindi lo 0w20, ma il mio meccanico mi dice che molto meglio per il TFSI che scalda molto usare il 5w40, soprattutto dopo la mappa che ha portato il motore ad avere 260cv e 450nm di coppia.
Che ne dite? Avete avuto esperienza per il discorso olio motore?

Lo 0w20, se si guarda l'indice di viscosità totale, è molto alto ed è simile al 5w40.
Lo 0w20 dovrebbe essere sicuramente meglio dal punto di vista rendimento ed emissioni dato perché migliora il rendimento perché poco viscoso, ma non credo che l'utilizzo del 5w40 quest'ultimo faccia perdere 20 cv e non protegga il motore adeguatamente.

La capacità di lubrificare alla prima accensione sarà migliore con il 0w20 perché andrà prima in circolo, ma non saprei quantificare la differenza con il 5w40.

Sapreste dirmi se faccio una cavolata a mettere il 5w40 dopo la mappa?