Citazione Originariamente Scritto da gian8p Visualizza Messaggio
l'unico modo descritto nei forum , tu lo hai già provato: collegare la diagnosi e lampeggiare con gli abbaglianti. Di solito funziona cosi' (questo metodo e' descritto da altri utenti nelle vecchie discussioni).

se ho capito bene, la tua macchina e' ferma a casa (cortile, garage, ecc, dove puoi lavorare in tranquillita'), quindi puoi provare a smontare il piantone, staccare la centralina che muove il catenaccio che fisicamente blocca lo sterzo, e poi bloccare col filo di ferro il catenaccio stesso in posizione di riposo.
in questo modo viene eliminato in senso fisico il problema del catenaccio, che in posizione di riposo da' il consenso all'avviamento, e a quel punto tutto l'impianto elettrico dovrebbe ripristinarsi.
a quel punto la diagnosi ti permettera' di resettare ecc ecc.
(nelle vecchie discussioni questo "lavoro" era una soluzione definitiva al problema del bloccasterzo impazzito, purtroppo molto diffuso su A6 4F. Toriv vari tutorial in giro in rete).

la faccenda di lampeggiare ecc, serve per dare corrente in condizioni di emergenza alle centraline, quando rimani fermo in strada, e in quel modo cercare di resettare il maledetto bloccasterzo elettrico (col vag), per poter tornare a casa.
in seguito si procede alla eliminazione fisica del bloccasterzo, bloccandolo con fascette o filo di ferro in posizione di riposo. (cambiare in toto la centralina elettrica che muove il catenaccio, e' piuttosto costoso).
grazie mille inatnto per il consiglio, si l'auto fortunatamente ha fatto in tempo ad arrivare a casa, l'unica fortuna diciamo, credo che procederò come mi hai spiegato tu, allora smonto tutto sblocco il catenaccio in posizione aperto in modo che da il consenso alle centraline, e dopo allora consiste nel bloccare questo catenaccio sempre in posizione aperta esatto? grazie .