
Originariamente Scritto da
AUDIte AUDIte
Ciao! La mia plafoniera è di derivazione A6 4F anno 2010... La tua è differente perchè hai preso quella del Q7... la struttura è identica ma è differente proprio quel tasto centrale su Q7 serve a comandare sia le tendine interne (anteriore e posteriore) ELETTRICHE (mentre sulle A3, A4 ,A5, e A6 sono MANUALI) del tetto panorama sia l'apertura/chiusura del POSTERIORE (sulle altre il tetto panorama sia apre solo nella parte anteriore, il posteriore rimane fisso…)
Perciò quel tasto ti diventa inutile… potresti tranquillamente toglierlo, sostituendo poi la copertura interna centrale, come di default per tutte le altre con tendine tetto manuale e panorama apribile solo nella parte anteriore…
E' evidente che il portaocchiali va tolto via, io l'ho tagliato preciso a filo... Poi un amico mi ha realizzato una "linguetta" in plastica con una stampante 3D che ho fissato nella parte liscia della plafoniera.. Si è aiutato con la curvatura della plafoniera originale e con le misure che ha preso "sul posto"...
Il sensore antifurto l'ho modificato facilmente... Ho preso il mio originale e gli ho "trapiantato" il cavetto dell'A6 (fortunatamente l'ho trovato montato nella plafoniera usata), altrimenti come dicevi tu non arriva al suo alloggio (avanti a dx).
Infatti il suo posto non è dove l'hai messo te… li veniva utilizzato nelle plafoniere precedenti a queste (quelle con i tasti quadrati).. Secondo me è una porcata messo così perché poi ti toccherà forare anche la copertura interna e per di piu' non ti funzionerà bene (considerando che è già poco sensibile di suo...!!!!)
Stesso discorso per i microfoni (Bluetooth e impianto BOSE): ho recuperato la schedina elettronica interna dei miei originali (identica) poi rimessa negli "involucri" dei microfoni dell'A6 (così facendo ho potuto rincastrarli nel loro specifico alloggio).
Per quanto riguarda l'homelink, mi sono procurato la centralina idonea usata (pagata una sciocchezza come le plafoniere) e ho dovuto semplicemente realizzare il cablaggio con l'aiuto degli schemi originali! Ho codificato tutti e 3 i tasti tramite procedura e funziona tutto alla grande!!
La curvatura purtroppo cambia inevitabilmente, e li gli fai ben poco!! Ma come vedi dalle mie foto azzeccando l'altezza dei fissaggi anteriori (oppurtunamente abbassati e modificati) rimane molto molto bene! Fa un leggero "dislivello" che da lontano neanche si nota!
Gli unici riadattamenti che mi hanno fatto sudare sono stati:
- Il led rosso di lettura dx (situato avanti l'interruttore del tettino)... noterai che il DX ha un'angolazione diversa rispetto al sx (è fatto apposta) e in questo modo puntava sullo specchio interno anziché sulla zona cambio, questo a causa dell'eliminazione del portaocchiali…!! Fortunatamente con un po' di pazienza e manualità sono riuscito a indirizzarlo nella zona pomello cambio
- la plafoniera posteriore perchè purtroppo era diversa internamente da quello originale per via del tetto panorama!
Ho dovuto invertire l'alloggio interno delle lampadine (come in quella originale) altrimenti la luce veniva direzionata nel pannello copribaule anziché nell'abitacolo posteriore…
Segnalibri