e' una macchina come tutte le altre, che dopo 12 anni di vita e oltre 200.000km (come la macchina in discussione), di sicuro andra' incontro a spese di manutenzione.
E' una legge statistica, che colpisce anche tutte le altre marche di auto (e tutti gli altri macchinari), come ti ha ben illustrato dalcro.
con la mia A3 ne ho avuto conferma: le spese di manutenzione si sono fatte importanti (e continue), da 3-4 anni a questa parte (quando la mia macchina aveva già oltre 10 anni e oltre 200.000km. Oggi ha 14 anni e oltre 300.000km. In pochi anni ho speso in manutenzioni più del suo valore residuo... mi vien da dire: era meglio venderla!!)
tornando alla nostra discusssione: nelle Audi ci sono alcuni difetti comuni, noti, perche' che hanno colpito molti utenti (serrature, pompa cp4, alberino pompa olio -sui motori IP vecchissimi-, iniettori piezoelettrici che si bloccavano-le prime serie di 15 anni fa-, testate che si fessuravano, ecc ecc).
Alcune serie bmw avevano difetti alla turbina e alla catena di distribuzione (e numerosisismi utenti son rimasti a piedi; anche qui si va indietro di 15 anni, mi pare serie E91 e seguenti).
si potrebbe continuare per ore: ogni marchio ha i suoi difetti.
E i forum li amplificano, perche gli utenti scrivono solo per lamentare difetti, e quasi mai per dire va tutto bene.
stai tranquillo che la tua macchina non esplode in corsa.
Quando avrai problemi, la porti in officina e la ripari, spendendo purtroppo dei soldini (ma li avevi risparmiati al'acquisto, comprandola "molto usata" -come nel mio caso). Ecco cosa intendevo quando parlavo di un "fondo cassa", nei post precedenti.
Quando le spese diventeranno eccessive, la rottamerai o la venderai a un commerciante dell'Est, che la paga "a peso", come ferro da fonderia. (e' quello che devo fare io con la mia A3. Nell'inverno mi bloccano pure con la classe di inquinamento, ecc, in teoria non potro' nemmeno andare al lavoro, perche la sede e' in zona vietata alle euro4...).
Segnalibri