In assenza di dati rispondo ai tuoi dubbi sul serbatoio e valvole varie: purtroppo quando ci sono problemi al carburante (alghe, contaminazioni, sporcizia) si diffondono abbastanza per cui la pulizia è difficile e cambiare tutto è costoso.
Proprio sul numero di Quattroruote di questo mese si parla di carburanti adulterati (olii vegetali, diluenti e altre porcherie più o meno digeribili dai motori moderni e dal loro sistema di iniezione (il tuo è “meno moderno” ma non è fuori dai rischi.
A maggior ragione se si lavora alla cieca, per cui trova intanto uno (un elettrauto?) che ti fa una scansione con un analizzatore per vedere cosa legge. Non vorrei poi scoprire che è magari il turbo…
Se puoi vuoi lavorare alla cieca direi di partire con filtro gasolio, verifica eventuali filtrini aggiunti sul tubo carburante e additivo anti alghe e poi pulisci iniettori.
Sono personalmente contrario agli additivi, a prescindere, ma li vedo bene in presenza di problemi. Evita gli stregoni che usano WD40 o un paio di litri di benzina super!
Per il valvolame intorno al serbatoio quando hai il problema puoi provare a aprire il tappo del serbatoio e dare aria. Se il serbatoio per una valvola guasta non sfiata si forma una depressione che fa mancare carburante, apri il tappo e per un po' rifunziona perfettamente. E’ una prova empirica ma costa così poco e se funziona sai dove guardare.
A questo punto è il caso di tirare su la pompa carburante e vedere il filtro che c’è in che stato sia (un’ora di lavoro….)
Purtroppo il VAG è stato inventato per fare una verifica non invasiva e spendere tempo senza un controllo degli errori in memoria può essere veramente dispersivo...
Segnalibri