Citazione Originariamente Scritto da dalcro Visualizza Messaggio
Direi che nessun utente che non lavori in un laboratorio prove olii al banco (e comunque certamente non io) sappia quantificare le differenze.
Se aggiungiamo che le informazioni non dicono a che motore ci si riferisce, con che stato d'uso e che profilo di uso futuro, con che elaborazione, per quanti cavalli in più e con che benzina, qualunque risposta numerica sarebbe una sparata a casaccio.
Con i dati completi si avrebbe una risposta comunque grossolana.

I dati e le considerazioni che hai fatto sono corrette: lo 0W20 è formulato in ottica riduzione dei consumi, aumento dellìefficienza (peanuts) e efficienza dei vari dispositivi antiinquinamento (se li hai ancora ). Infine da un po' di tempo le ricerchè dei vari costruttori vanno a proteggere il motore in avviamento a freddo (sotto zero) aumentando la velocità di riempimento e pressione del circuito lubrificante
Quindi niente che impatta su chi usa la macchina in modo sportivo.

Io starei su un buon 5W40 cambiandolo ogni 10.000 km e seguendo le raccomandazioni del mappatore più che quello che dice il costruttore riferito al motore stock.
Hai ragione scusami...

Il motore è un TFSI 2.0 da 190 che monta su A3 40 8v ultima serie, euro 6d. Monta anche su Q3 40.

Io pensavo al Bardhal 5w40 e sostituzione ogni 10000 km. Soprattutto perché è un ACEA C3 mSap che dalle tabelle Bardhal come il C5, solo che quest'ultimo è per basso consumo di carburante.

Secondo me, come caratteristiche, è molto simile al 5w30 , ma differente dallo 0w20 solo a freddo perché quest'ultimo più liquido. Fondamentalmente la mia paura era legata al fatto di non avere la giusta lubrificazione a freddo e rovinare la meccanica, magari la casa consiglia di usare lo 0w20 per un discorso proprio di progetto meccanico.

Io credo che l'utilizzo dello 0w20 è solo per energy saving?

Tu cosa ne pensi?