da quanto ne so io, nel contratto di acquisto tedesco mi pare che venga dichiarato "per esportazione" e quindi non si paga iva in germania (che e' 19%).
ma la paghi in Italia (con aliquota 22%. E senza allegare l'F24, col tuo num. telaio, in motorizzazione non ti danno le targhe italiane. Quindi i magheggi con l'iva non sono piu tanto facili da realizzare...).
considera che le normative fiscali cambiano rapidamente, ed e' facile fare errori. (io ho comprato macchina import con targa tedesca moltissimi anni fa, non sono piu' aggiornato. Attendi altri utenti piu esperti, non vorrei darti info sbagliate).
visto la delicatezza dell'operazione, e per non rischiare sorprese/irregolarita' nei documenti ecc, secondo me vale la pena rivolgersi a un professionista (agenzia pratiche auto, oppure salone specializzato che fa da importatore, ecc. Se gli fai una telefonata, ti spiegano le regole applicabili).
Ovviamente se ti affidi a loro epr l'acquisto, bisogna pagare la loro parcella, che viene sommata a tutto il resto delle spese.
Ma alla fine si risparmia ancora qualcosina, rispetto ai listini italiani.
- - - Updated - - -
questo e' il meccanismo che conosco anch'io.
NOn si paga iva nel paese di origine, ma si paga nel paese di destinazione
Segnalibri