Lista utenti taggati

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Batteria ideale per il TDI

  1. #11
    Audi lover
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    6,090
    Thanked: 783
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Piacenza (PC)
    Auto
    A3 8P tdi, 140cv, DSG, anno 2007

    Predefinito

    guardate, lasciamo stare le facili ironie (alieni, Saturno ecc). Mi aspettavo argomentazioni piu' concrete, nel forum. Forse sono io che ho aspettative troppo elevate.

    anch'io ho parecchie auto in famiglia (moglie, figli, fratelli, ecc); guido da oltre 30 anni, so bene che la durata media della batteria e' più alta; nessuna altra auto posseduta in famiglia, oggi o in passato, mi ha mai creato problemi con l'usura batteria come succede con la A3.
    Ecco perche' l'ho descritto.

    in pratica nella A3 ho cambiato 4 batterie in 10 anni; ogni volta ho scelto differenti marche e fornitore, dal marchio top fino al marchio sconosciuto da supermercato.
    nella mia A3 (vecchissima) e con le mie condizioni di uso (l'avevo già detto, ma lo ripeto), il risultato non cambia.
    Nella mia A3 le batterie durano "niente". L'ho verificato di persona, in 10 anni, non e' un sentito dire.

    da li' mi viene da pensare a qualche difetto di progettazione nel mio model year, oppure una qualche stranezza nei software (poi corretti negli anni di produzione successivi).
    Quel 61 Ah della batt. originale mi ha sorpreso. Lo ritengo molto basso, sommando tutti gli utilizzatori elettrici previsti di fabbrica.
    Poi il fatto che non ho box, in inverno peggiora le cose, a carico della batteria.

    si puo' anche pensare a qualche contatto ossidato (la mia e' una macchina vecchissima) , ma chi lo trova??
    A prima vista, la massa e altri cavi di grande potenza (destinati all' alternatore e al motorino avviamento) sono intonsi.
    il tester non segnala nessuna stranezza a carico dell'alternatore. In diagnosi non ho errori riferiti all' "energy manegemnt" o cose simili.

    alla fine mi son rassegnato, come già detto. Cambio spesso batteria, cercando di spendere poco.
    e' possibile che altri utenti abbiano esperienze simili; le macchine non sono tutte uguali. Qualcuna "nasce male", e fa tribolare. La mia modestamente "lo nacque" (come direbbe Totò).
    non c'e' bisogno di scomodare alieni, Saturno ecc.
    Ultima modifica di gian8p; 28-06-2025 alle 12:49

  2.  

  3. #12
    Audi lover L'avatar di Marco Audi TT
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    106
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Perugia (PG)
    Auto
    TT 2.0 TDI quattro Advanced Plus, cambio manuale, Haldex IV generazione, Navigatore RNS-E

    Predefinito

    … allora: ho scritto sul Forum della Ross-Tech. A quanto pare la mia auto non ha alcun modulo per la codifica-gestione della Batteria. Ho acquistato un caricatore di ultima generazione per vedere se può essere una soluzione. Tre anni sono veramente pochi per sostituire una Batteria, anche se non la utilizzo tutti i giorni.

    - - - Updated - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gian8p Visualizza Messaggio
    guardate, lasciamo stare le facili ironie (alieni, Saturno ecc). Mi aspettavo argomentazioni piu' concrete, nel forum. Forse sono io che ho aspettative troppo elevate.
    Era ironia Gian8p … semplice ironia di quando non si conosce l’origine di un evento apparentemente non razionale.

  4. #13
    Audi lover
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    6,090
    Thanked: 783
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Piacenza (PC)
    Auto
    A3 8P tdi, 140cv, DSG, anno 2007

    Predefinito

    ottimo. fai la prova col caricatore. (l'ho fatta anche io, più volte; e' la prima cosa che viene in mente, di fronte alla batteria scarica).
    Ma io ho avuto poca fortuna, forse perche' ormai le mie batterie erano già troppo cotte; oppure il mio caricatore non e' abbastanza intelligente.
    in concreto: la carica "resuscitava" la batteria per 1 giorno o 2, e poi di nuovo batteria KO. (ormai da anni, giro con i cavi di emergenza sempre pronti nel bagagliaio; e purtroppo li ho usati piu volte, per poter tornare a casa).
    ripeto che in 10 anni le ho veramente provate tutte, perchè anche io penso che 3 anni di durata della batteria siano pochi.
    Ma nella mia A3 non sono riuscito a modificare questo "trend". Alla fine mi sono rassegnato.
    nel corso degli anni, ho cambiato anche il motorino avviamento, che era oggettivamente usurato (spazzole e altri componenti interni). Ma la batteria dura sempre uguale.

    aggiungo un altro dettaglio, una esperienza personale di alcuni anni fa: la batteria 70 Ah, tecnologia AGM, marca Banner, pagata 150 € a fine 2018, era apribile; cioè ho trovato tappi a vite, come le batterie di vecchia scuola, sotto le etichette. (Nessuna altra marca era apribile, senza rompere il guscio).
    Nella Banner ho quindi potuto rabboccare acqua distillata, dato che gli elementi interni erano completamente rinsecchiti!! Alla faccia dell'adsorbent glass matt... (ho rabboccato seguendo un tutorial in rete; non ho provato a casaccio la prima cosa che mi è venuta in mente).
    dopo quel "trattamento idratante" , la batteria Banner e' andata avanti ancora qualche mese (mi pare poco piu di 6 mesi, complice anche l'estate).
    Poi ai primi freddi, batteria di nuovo KO; ovviamente ho immediatamente tentato un altro rabbocco, visto che era di nuovo asciutta, ma purtroppo senza esito.
    quella batteria non ha più lavorato bene, e il KO e' diventato definitivo in pochi giorni (son tornato a casa grazie ai cavi di emergenza). Buttata e comprata altra batteria al supermercato; inutile perderci altro tempo.
    Da quel momento, ho detto Stop alle marche costose; nella mia A3, durano uguale alle marche meno blasonate.
    NB: l'etichetta Banner ovviamente diceva "NON APRIRE", a caratteri cubitali.

    Verifica se la tua batteria ha dei tappi a vite. Se te la senti, potresti provare a rabboccare anche tu (e' un'altra prova che costa quasi niente. Un tentativo casalingo, con tante incognite: tieni bene a mente i rischi connessi col maneggiare l'acido della batteria! Schizzi o eventuali vapori sono pericolosi, ecc ecc. Non improvvisare, se non hai manualita' e un minimo di esperienza).

    tieni aggiornata la discussione (intendo: fra qualche settimana).
    Sono curioso di capire se col caricatore risolvi positivamente il tuo problema.
    A quel punto la mia prossima batteria sarà della marca APG come la tua!!
    (da ricerca in rete , vedo che la ditta APG ha stabilimenti produttivi anche in Italia. Una marca che io non conoscevo, fino a ieri, quando ho letto il tuo post).
    il loro sito dice " durata 3 volte più del normale". Per me sarebbe un record (dato che il mio normale è nell'intorno dei 3 anni... col x3 di APG diventano 8-9 anni: sarei ben contento!!).
    sempre nel sito APG vedo "50.000 avviamenti"; ipotizziamo di farne 10-12 al giorno, son circa 3.000-4.000 in un anno, e quindi circa 12.000 nei miei "3 anni" di durata media della batteria. Prima di arrivare a 50.000 avviamenti, ci vuole "mezzo secolo"...
    ovviamente, NON ci credo neanche per 1 secondo, ma tutto puo' essere.
    Ultima modifica di gian8p; 29-06-2025 alle 08:41

  5. Il seguente utente ringrazia gian8p per questo messaggio

    Marco Audi TT (28-06-2025)

  6. #14
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,535
    Thanked: 622
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Audi TT Visualizza Messaggio
    …Ho acquistato un caricatore di ultima generazione per vedere se può essere una soluzione...
    Io ne ho uno da 20 euro su Amazon che a suo tempo fu segnalato da Lucaropa ma credo vadano bene anche quelli di LIDL.
    Ha la possibilità di scegliere il tipo di batteria tra Acido libero e AGM e il "repair mode".
    La potenza non conta tanto per il repair mode fa 24h di scariche come sa lui e se a ricaricare è lento è un bene (amo fare la ricarica con la batteria sconnessa dalla macchina, in garage.
    Non so con le batterie al calcio cosa succeda (non le conosco).

    Poi, in futuro, puoi vedere lo stato della batteria e dell'alternatore con le solite istruzioni che sono qui: https://forum.audirsclub.it/showthre...41#post1474941
    Comunque la TT, in uso a mia moglie cerchiamo di prenderla almeno una volta la settimana e così non ho i problemi riscontrati con i fermi per il Covid

    Edit: per dubbi futuri Varta ha un Battery Finder che porta qua: https://www.varta-automotive.com/bat...&engines=28279
    Ultima modifica di dalcro; 28-06-2025 alle 20:35

  7. Il seguente utente ringrazia dalcro per questo messaggio

    Marco Audi TT (28-06-2025)

  8. #15
    Audi lover L'avatar di Marco Audi TT
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    106
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Perugia (PG)
    Auto
    TT 2.0 TDI quattro Advanced Plus, cambio manuale, Haldex IV generazione, Navigatore RNS-E

    Predefinito

    … misurata con VCDS dopo 11 ore, la Tensione a motore spento vale statisticamente da 12,1 a 11,9 V. Troppo poco. Però non sono ancora pienamente convinto che sia un problema di Batteria. In attesa dell’arrivo del Caricabatterie (ho preso il Noco Geniuss 5), ho tolto la dashcam quando è ferma in garage. L’antifurto è impossibile da disinserire, se ho capito bene l’auto chiude da sola dopo un po’ di tempo anche senza comando. Se la dovrò sostituire, prenderò una Batteria della Umbria Accumulatori, come quella installata sulla Hyundai. Sul prodotto è presente una sorta di finestrella tonda, con una debole luce verde sullo sfondo. Quella luce verde indica lo stato di salute degli accumulatori, ed è visibile.
    Sono convinto che, procedendo per esclusione, arriverò a capire cosa provoca questa eccessiva scarica a macchina ferma.
    Le Batterie Calcium-Calcium, da quello che ho capito io, sono comunque Batterie al Piombo-acido ma, sugli elettrodi, depositano superficialmente un ulteriore elemento che apporta migliorie.

    - - - Updated - - -

    Una delle verifiche che mi sono state suggerite è quella di fare le stesse misure di tensione scollegando completamente la Batteria, per misurare il valore effettivo di auto scarica. E si comincia a capire se è la Batteria o la macchina.

  9. #16
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,535
    Thanked: 622
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Audi TT Visualizza Messaggio
    … misurata con VCDS dopo 11 ore, la Tensione a motore spento vale statisticamente da 12,1 a 11,9 V. Troppo poco...
    ...Noco Geniuss 5...
    ...L’antifurto è impossibile da disinserire, se ho capito bene l’auto chiude da sola dopo un po’ di tempo anche senza comando...
    ...Una delle verifiche che mi sono state suggerite è quella di fare le stesse misure di tensione scollegando completamente la Batteria...
    - Metodo di misura: voltmetro (Tester o Multimetro) anche dei cinesi da collegare ai poli col quadro spento, dopo almeno 6 ore che il motore è spento (il tempo d'attesa serve a leggere il valore della batteria non tirata su di voltaggio dall'alternatore).
    - Si: la batteria è bassa e va ricaricata. Poi se non tiene va cambiata. Nota: i valori di accettabilità sono trasversali ai marchi delle batterie e ai marchi delle auto es.: https://www.varta-automotive.com/it-...20solfatazione e mi pare che anche il manuale di officina Audi abbia gli stessi valori.
    - Noco Geniuss 5: penso che questi apparecchi siano tutti uguali e mi basta (ho guardato) che ci sia il ciclo "repair" che dovrebbe ripulire dalla solfatazione le piastre interne.
    - Staccare la batteria la sera e leggere il valore la mattina va benissimo.

    Per completare il quadro controlla che l'alternatore carichi bene: macchina in moto al minimo, AC, fari e radio off: se l'alternatore è OK devi avere 13,5-14,5 V ai poli della batteria.

  10. Il seguente utente ringrazia dalcro per questo messaggio

    Marco Audi TT (29-06-2025)

  11. #17
    Audi lover L'avatar di Marco Audi TT
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    106
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Perugia (PG)
    Auto
    TT 2.0 TDI quattro Advanced Plus, cambio manuale, Haldex IV generazione, Navigatore RNS-E

    Predefinito

    … supponiamo che non sia la Batteria difettosa, ma che sia un accessorio che rimane acceso e che consuma energia elettrica in quantità imprevista.

    Consumo elettrico della dashcam DRV‑A501W.
    • In normale registrazione durante la guida, la dashcam assorbe circa 480 mA a 12 V.
    • In modalità parcheggio (parking mode), se attiva, assorbe circa 300 mA a 12 V — ossia circa 4 W costanti.

    Impatto sulla Batteria da 95 Ah. Se la dashcam consuma 300 mA continuamente:
    • In 24 ore: 300 mA × 24 ore = 7,2 Ah → ~7–8 Ah al giorno.
    • Se l’auto rimane ferma 3–4 giorni, può arrivare a consumare >20–30 Ah, riducendo la carica sotto il livello minimo necessario per l’avviamento.

    Stai a vedere che ho lasciato un piccolo mostro in macchina senza rendermene conto.

  12. #18
    Audi lover L'avatar di dalcro
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    5,535
    Thanked: 622
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Pisa (PI)
    Auto
    TT Mk1 180cv

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Audi TT Visualizza Messaggio
    … Stai a vedere che ho lasciato un piccolo mostro in macchina senza rendermene conto.
    Si.
    Per la progettazione di un sufficientemente buon circuito elettrico il consumo a quadro spento, macchina chiusa e chiavi in tasca deve essere <0,5mA per ogni Ah della batteria.
    Quindi facendo conto tondo, con una batteria da 95Ah devi avere un consumo minore di 50mA per una prestazione "sufficiente".
    Ideale 20-30mA.

    Questa misurazione, se stacchi la batteria a quadro spento, portiera chiuse e servizi spenti e poi colleghi il tester in serie potrebbe spaccare il tester perchè su certe auto al chiudere il circuito direttamente col tester si armano relè e diavolerie varie che generano un picco di corrente.

  13. Il seguente utente ringrazia dalcro per questo messaggio

    Marco Audi TT (29-06-2025)

  14. #19
    Audi lover L'avatar di Marco Audi TT
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    106
    Thanked: 1
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Perugia (PG)
    Auto
    TT 2.0 TDI quattro Advanced Plus, cambio manuale, Haldex IV generazione, Navigatore RNS-E

    Predefinito

    … è arrivato il Caricabatterie. La Batteria, anche dopo una cinquantina di chilometri di percorrenza, non è risultata carica completamente. Quindi, se ho dedotto correttamente, durante il moto l’elettronica assorbe una pari quantità di energia di quella che fornisce l’Alternatore in ricarica. Così la Batteria non solo non si carica mai completamente ma, ogni giorno perde un po’ di energia.

    Tolta la dashcam con auto i garage. Ora vediamo come reagisce ad una ricarica profonda.

  15.  

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •