guardate, lasciamo stare le facili ironie (alieni, Saturno ecc). Mi aspettavo argomentazioni piu' concrete, nel forum. Forse sono io che ho aspettative troppo elevate.
anch'io ho parecchie auto in famiglia (moglie, figli, fratelli, ecc); guido da oltre 30 anni, so bene che la durata media della batteria e' più alta; nessuna altra auto posseduta in famiglia, oggi o in passato, mi ha mai creato problemi con l'usura batteria come succede con la A3.
Ecco perche' l'ho descritto.
in pratica nella A3 ho cambiato 4 batterie in 10 anni; ogni volta ho scelto differenti marche e fornitore, dal marchio top fino al marchio sconosciuto da supermercato.
nella mia A3 (vecchissima) e con le mie condizioni di uso (l'avevo già detto, ma lo ripeto), il risultato non cambia.
Nella mia A3 le batterie durano "niente". L'ho verificato di persona, in 10 anni, non e' un sentito dire.
da li' mi viene da pensare a qualche difetto di progettazione nel mio model year, oppure una qualche stranezza nei software (poi corretti negli anni di produzione successivi).
Quel 61 Ah della batt. originale mi ha sorpreso. Lo ritengo molto basso, sommando tutti gli utilizzatori elettrici previsti di fabbrica.
Poi il fatto che non ho box, in inverno peggiora le cose, a carico della batteria.
si puo' anche pensare a qualche contatto ossidato (la mia e' una macchina vecchissima) , ma chi lo trova??
A prima vista, la massa e altri cavi di grande potenza (destinati all' alternatore e al motorino avviamento) sono intonsi.
il tester non segnala nessuna stranezza a carico dell'alternatore. In diagnosi non ho errori riferiti all' "energy manegemnt" o cose simili.
alla fine mi son rassegnato, come già detto. Cambio spesso batteria, cercando di spendere poco.
e' possibile che altri utenti abbiano esperienze simili; le macchine non sono tutte uguali. Qualcuna "nasce male", e fa tribolare. La mia modestamente "lo nacque" (come direbbe Totò).
non c'e' bisogno di scomodare alieni, Saturno ecc.
Segnalibri