Marco Audi TT (30-07-2025)
A Diagnosi VCDS non compare nessun errore. La “sovratensione” in realtà è minima, l’elettronica non è così delicata secondo me. Resta il fatto che ho sbagliato pur avendo letto le istruzioni. Ho paura dei malfunzionamenti latenti che, al momento, non compaiono, ma che possono manifestarsi nel tempo.
Marco Audi TT (30-07-2025)
Buongiorno
Ho acquistato un dispositivo per il controllo della Batteria e dell’Alternatore. Per il momento l’ho installato sulla Hyundai che ha una Batteria al Piombo-acido di 12 anni. Prima l’ho caricata completamente dopo averla smontata, poi un ciclo di 4 ore di “riparazione” sfruttando la funzione del nuovo caricabatterie Noco Genius 5. Nonostante tutto, la Batteria sembra in ordine e tenere la carica.
Questa a me sembra una implementazione da consigliare a tutti. In particolare a chi non utilizza il mezzo tutto i giorni.
Volevo postare l'immagine ma non riesco a caricarla da Notebook.
Per caricare le immagini da PC occorre ridurle a 800X600 Pixel e poi caricarle su uno dei tanti siti di Hosting gratuiti tipo Imgur o ImgBB.
Accedendo poi all'immagine il sito ti propone i riferimenti della foto come "immagine per forum".
Copi il link nel messaggio che scriverai e quando pubblichi il messaggio nel forum appare la foto.
Marco Audi TT (29-08-2025)
Buongiorno
Il dispositivo di controllo, una volta installato sulla TT, ha evidenziato la necessità di sostituire la batteria. Dopo 4 anni precisi, non tiene più la carica.
Ho scoperto che, le batterie di accumulatori installate all’Interno dell’abitacolo, hanno una coppia di minuscoli tappi per la fuoriuscita dei gas, di cui solo uno va rimosso, perché è necessario collegare il tubicino predisposto per l’evacuazione all’esterno. Al momento della sostituzione, si è scoperto che, sulla mia auto, quel tubicino era schiacciato ed entrambi i minuscoli tappi erano stati rimossi dalla batteria. Anche queste piccole migliorie mi fanno apprezzare sempre di più un’auto progettata con criterio.
con una durata di 4 anni sei già oltre la media!!
faccio sempre il paragone con la mia A3 8P, perche' è la stessa piattaforma costruttiva, con gli stessi motori e le stesse centraline di bordo.
ma tu hai il vantaggio di una batteria 95 ah (nel bagagliaio), mentre io ho una 74ah (montata nel vano motore, e più grossa non ci sta, per questioni di spazio. Pensa che di fabbrica avevo 61ah...).
per la cronaca: la mia batteria in questi giorni comincia a dare segni di cedimento.
l'ho montata ad aprile 2023 (mi son segnato la data precisa; con i numeri di serie presenti sull'involucro son risalito anche alla data produzione = nov. 2022).
precisa come un orologio... poco meno di 3 anni come tutte le altre batterie, che ho avuto negli ultimi 15 anni.
adesso il mio dubbio e': cambio la batteria o cambio la macchina?? si avvicina ai 20 anni...
Marco Audi TT (24-10-2025)
Ciao Gian8p
Prova a montare questo dispositivo di monitoraggio. Magari riesci a sfruttare la batteria fino al limite, utilizzando i principi della manutenzione predittiva. Comunque il fabbricante mi ha confidato che, la produzione di batterie avviamento auto, è cambiata molto negli ultimi anni, e non sarà più possibile ottenere i risultati di durata di soli 15 anni fa.
A 20 anni puoi farla diventare auto di interesse storico, dovresti avere dei vantaggi. No?
a me hanno detto che le batterie odierne durano poco perchè vengono costruite con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento (quindi piastre sottili, meno acido, ecc: insomma meno qualità).
poi si buttano in discarica 5 batterie nella vita utile della macchina, anziche' buttarne solo 2... e si inquina di meno?? boh.
per la faccenda veicolo storico ventennale, viene azzerato il bollo annuale (ma in alcune regioni è solo 50%).
bisogna iscriversi a un club storico (pagando tessera=100 euri annuali) e fare un po' di incartamenti per registrare "veicolo storico" sul libretto (pagando marche da bollo e spese varie=150-200 euri).
in pratica spendi subito il valore di 1-2 anni di bollo... poi dopo risparmierai.
nel mio caso non lo farò. La soluzione razionale è rottamare perchè la mia macchina ha problemi meccanici vari. Ed è veramente "distrutta" di carrozzeria (strusciate e bozzi da parcheggio, un inizio di ruggine qua e là, ecc).
considera che la mia macchina ha 20 anni e 350,000 km: non puo' essere un "gioiello", lucida e perfetta...
ci ho speso parecchio x manutenzione negli ultimi anni, ma ogni 2 mesi arriva un'altra "sorpresa". Non vale più la pena spenderci ancora sopra dei soldi. Con 350.000 km non posso pretendere miracoli...
inoltre nella mia regione (e altre del nord) hanno bloccato i diesel euro 4 (e pure euro 5, in particolari condizioni), per inquinamento.
in teoria sto circolando in modo "abusivo", e rischio multa ogni mattina che vado a lavorare (mai successo, finora, ma per statistica una busta verde prima o poi arriverà...).
Segnalibri