Lista utenti taggati

Pagina 7 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 90

Discussione: S3 8P - Condotti di Raffreddamento-Freni

  1. #61
    Utente cancellato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,200
    Thanked: 2
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Monza e della Brianza (MB)
    Auto
    cancellato

    Predefinito

    [QUOTE=stefano;213909
    bon allora si puà calcolare la portata dell'aria a diverse velocità, ipotizzando uguale la sezione d'ingresso e quella di uscita e senza tenere conto della griglia anteriore che, anche s ein minima parte, "sporca" il flusso d'aria in ingresso. .[/QUOTE]

    Visto che ti vuoi cimentare nel calcolo dei metri/cubi dell'aria, tieni in considerazione che la parte interna del tubo non è liscia ( se non erro dalle foto) ma è a " cavatappi". Spero che il buon Pietro abbia montato il tubo con la direzione dell' "cavatappi" verso il groppo frenante per facilitare il flusso.

  2.  

  3. #62
    Audi lover L'avatar di Macs
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,302
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Svizzera
    Auto
    Audi S3 8P

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da May67 Visualizza Messaggio
    Visto che ti vuoi cimentare nel calcolo dei metri/cubi dell'aria, tieni in considerazione che la parte interna del tubo non è liscia ( se non erro dalle foto) ma è a " cavatappi". Spero che il buon Pietro abbia montato il tubo con la direzione dell' "cavatappi" verso il groppo frenante per facilitare il flusso.
    Marco... basta droghe...

    Il corrugato è veramente appena accennato e oserei dire ininfluente, o comunque ci sono be altre variabili da approssimare prima di questa...

    E poi, indipendentemente da come è orientata la filettatura, una vite ci entra sempre, basta girare da una parte o dall'altra...
    A proposito ti porto un esempio: prova ad avvitare l'occhiello di traino nell'apposito alloggiamento nel paraurti anteriore della tua auto...

  4. #63
    Utente cancellato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,200
    Thanked: 2
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Monza e della Brianza (MB)
    Auto
    cancellato

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Macs Visualizza Messaggio
    Marco... basta droghe...

    Il corrugato è veramente appena accennato e oserei dire ininfluente, o comunque ci sono be altre variabili da approssimare prima di questa...

    E poi, indipendentemente da come è orientata la filettatura, una vite ci entra sempre, basta girare da una parte o dall'altra...
    A proposito ti porto un esempio: prova ad avvitare l'occhiello di traino nell'apposito alloggiamento nel paraurti anteriore della tua auto...
    ..... in fluidodinamica conta moltissimo se la superfice interna è liscia ( esperienze lavorative)....La filettatura della vite o la fai destrorsa o sinistrorsa non cambia nulla , prova a girare le pale del ventialtore nell'altro senso e po dimmi dove ti devi metere per sentire l'aria

  5. #64
    Audi lover L'avatar di Macs
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,302
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Svizzera
    Auto
    Audi S3 8P

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da May67 Visualizza Messaggio
    ..... in fluidodinamica conta moltissimo se la superfice interna è liscia ( esperienze lavorative)....La filettatura della vite o la fai destrorsa o sinistrorsa non cambia nulla , prova a girare le pale del ventialtore nell'altro senso e po dimmi dove ti devi metere per sentire l'aria
    Non sto dicendo che la superficie interna del tubo non conti, sto dicendo che conta molto meno di tutti gli altri elementi di disturbo presenti prima dell'imbocco del tubo stesso.

    Soprattutto il fatto di dire che il senso in cui è montato il tubo possa fare differenza, permettimi, è una boiata pazzesca....

    L'interno del tubo è disegnato come una filettatura, le pale del ventilatore sono profili alari, non mischiamo mele e pere...

  6. #65
    Audi lover L'avatar di stefano
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    3,608
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    Audi RS 4

    Predefinito

    tra una mela ed una pera, il discorso Massimo è che l'idea è qualle di determinrae un ordine di grandezza, a diverse velocità, sulla quantità d'aria che investe il discor freno. .

    certo, il calcolo è puramente teorico, pertanto, torvato il valore questo va ridotto di parecchio . . però si potrà dire " almeno sul freno arrivano tot mc/min" .. . . poi se in realtà sono di più, ben venga . . .

    o no ?
    Ciao
    Stefano

  7. #66
    Audi lover L'avatar di Macs
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,302
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Svizzera
    Auto
    Audi S3 8P

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stefano Visualizza Messaggio
    tra una mela ed una pera, il discorso Massimo è che l'idea è qualle di determinrae un ordine di grandezza, a diverse velocità, sulla quantità d'aria che investe il discor freno. .

    certo, il calcolo è puramente teorico, pertanto, torvato il valore questo va ridotto di parecchio . . però si potrà dire " almeno sul freno arrivano tot mc/min" .. . . poi se in realtà sono di più, ben venga . . .

    o no ?
    Ma a cosa serve deire che sul freno a tot velocità arriva tot aria se, tramite semplici strip termoviranti applicate sulla pinza e sulla campana e vernici termoviranti applicate sul perimetro del disco, possiamo dire che la differenza tra avere e non avere i condotti è di X gradi?

  8. #67
    Utente cancellato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1,200
    Thanked: 2
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Monza e della Brianza (MB)
    Auto
    cancellato

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Macs Visualizza Messaggio
    Non sto dicendo che la superficie interna del tubo non conti, sto dicendo che conta molto meno di tutti gli altri elementi di disturbo presenti prima dell'imbocco del tubo stesso.

    Soprattutto il fatto di dire che il senso in cui è montato il tubo possa fare differenza, permettimi, è una boiata pazzesca....

    L'interno del tubo è disegnato come una filettatura, le pale del ventilatore sono profili alari, non mischiamo mele e pere...
    Ti permetto la boiata pazzesca ma a volte le cose "scontate" nella realtà cambiano parecchio i risultati ( Te lo dice 1 zuccone)

  9. #68
    Audi lover L'avatar di stefano
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    3,608
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    Audi RS 4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Macs Visualizza Messaggio
    Ma a cosa serve deire che sul freno a tot velocità arriva tot aria se, tramite semplici strip termoviranti applicate sulla pinza e sulla campana e vernici termoviranti applicate sul perimetro del disco, possiamo dire che la differenza tra avere e non avere i condotti è di X gradi?
    Massimo, credo che una cosa, non eslcuda l'altra.
    Anzi !!
    Ben venga la seconda ovvero misurare la differenza tra una condizione senza condotti ed una condizione con i condotti ma, si potrebbe, e ora parlo a livello generico, "studiare" il sistema non solo per S3 ma per altre vetture .

    Se tu sai che per raffreddare, da 600 a 300 °C, un disco da 355 mm. sp. 30 mm. e peso di ca. 10 kg. ci vogliono x mc. d'aria al minuto . . . poi "stimare" cosa possa occorrere per raffrederne uno magari da 380 mm. ps. 34 mm. e peso oltre 10 Kg. . . .

    O, alternativamente, se per uso pista ancor più estremo e quindi con molpteplici giri veloci, il sitema è sufficente o meno . .

    Insomma credo che, come in molte altre cose, più se ne sa e più soluzioni si possono adottare

    Citazione Originariamente Scritto da Macs Visualizza Messaggio
    Non sto dicendo che la superficie interna del tubo non conti, sto dicendo che conta molto meno di tutti gli altri elementi di disturbo presenti prima dell'imbocco del tubo stesso.

    Soprattutto il fatto di dire che il senso in cui è montato il tubo possa fare differenza, permettimi, è una boiata pazzesca....

    L'interno del tubo è disegnato come una filettatura, le pale del ventilatore sono profili alari, non mischiamo mele e pere...
    Citazione Originariamente Scritto da May67 Visualizza Messaggio
    Ti permetto la boiata pazzesca ma a volte le cose "scontate" nella realtà cambiano parecchio i risultati ( Te lo dice 1 zuccone)
    Ed anche in questo caso. seppur è evidente che il filetto interno della tubazione flessibile sia il minore dei mali è comunque un altro elemento di disturbo che credo sia interessente calcolare . .

    Ovverosia se dico che con tubo così fatto ho all'uscita X mc/h di aria e vedo che questi sono suffiecenti per fare 3 giri veloci in pista , chi mi dice che ad esempio con un tubo avente diametro X+10 mm. questo non convogli aria sufficente a fare fare 10 giri veloci ? . .

    Insomma, per chiudere il mio ragionamento il messaggio che lascio è questo:
    Pietro ha trovato e realizzato questo sistema molto molto bello ed altrettanto interessante però credo che sia ancora più interessante valutarne i "limiti dimensionali" sempre se ce ne sono e magari "inventarsi" una soluzione . . .
    tutto quì


    Oh ! questo sia chiaro non per smunire il lavro di Piatro , anzi !! Ma proprio perchè è un bel lavoro, vedere se si riesce a mutuarlo anche su altre auto . . .
    Ultima modifica di stefano; 13-06-2009 alle 14:17 Motivo: Unione automatica messaggi multipli
    Ciao
    Stefano

  10. #69
    Audi lover L'avatar di AlexMessoMalex
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,208
    Thanked: 0
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Milano (MI)
    Auto
    Porsche GT3 ClubSport Pilotons edition N24 special

    Predefinito

    Uè ingegneri, basta con queste cose inutili, ditemi solo come installarli col mio convogliatore e basta, tutto il resto non è importante

  11.  

  12. #70
    Utente Cancellato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    12,977
    Thanked: 2
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Padova (PD)
    Auto
    8ED ASB JMJ

    Predefinito

    Non fatevi troppe "seghe mentali" sulle perdite di carico su quel condotto.
    Se volete calcolare la portata di quei tubi, cercate di rilevare, a varie velocità la pressione all'uscita dei condotti (p2). La pressione all'ingresso è nota ed è la pressione di ristagno (o totale)

    p1tot=patm+1/2*densità*(velocità)^2

    (pressioni in Pa, densità in kg/m3, velocità in m/s).

    La velocità è quindi

    v=2/densità*(p1tot-p2)^0,5

    (e da qui si ricava la portata Q=v*A, A sezione dei tubi).

Pagina 7 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •