Visualizza Versione Completa : Sondaggio rottura iniettori 2.0 170cv
a4poleposition
31-05-2010, 16:31
km 76890 iniettore 1 e 2. Garanzia 100%
tdi170cv
31-05-2010, 16:35
km 124000: iniettore 1 rotto 900 euro con cavo di collegamento per i 4 iniettori
km 132000: iniettore 2 rotto 750 euro
km 142000: iniettore 3 rotto 833 euro con pulizia egr
km 150000: iniettore 4 sostituito per precauzione 750 euro
Presidente ad honorem del "Club degli Iniettori Rotti sul 2.0 TDI 170 cv"
primaaudi
31-05-2010, 17:09
Ah, allora sono fortunato io........x ora.........solo uno.
km 78000 : iniettore 3 . Garanzia 0% , spesa totale 800 €.
purtroppo non siete i soli,comunque sembra che li abbiano aggiornati con iniettori migliori.
Little WoN
16-06-2010, 09:38
73000 Km: Iniettore 1 - 70% in garanzia (320€)
81000 Km: Iniettore 2 - 100% in garanzia
Mi ha detto comunque il concessionario che se mi dovesse ricapitare (sgratt sgratt) sarà di nuovo 100% in garanzia, dato che l'Audi ha riconosciuto il problema degli iniettori e li sta passando a tutti in garanzia, basta che abbiano i tagliandi regolari! I casi sono ancora troppo pochi per far partire il richiamo...
manuweb007
16-06-2010, 12:48
Little Won quando è stata immatricolata la tua A3? quanto tempo dopo la rottura?
ciao Manu
Little WoN
16-06-2010, 13:57
Immatricolata ad agosto 2007
Il primo iniettore si è rotto a febbraio 2010, il secondo a maggio
salve a tutti io ho 85000 km e nessun iniettore sostituito, mi devo ritenere fortunato.
primaaudi
21-06-2010, 19:01
salve a tutti io ho 85000 km e nessun iniettore sostituito, mi devo ritenere fortunato.
Si, anch'io mi ritengo fortunato, se n'è rotto solo uno.............
benvenuto nel mondo dei più fortunati
---------- Post added at 20.00.30 ---------- Previous post was at 19.55.34 ----------
comunque anche se è abbastanza comune come difetto (ipzelettrici) non sembra abbia coinvolto tutti, è strano però, ho letto di un richiamo audi da qualche parte, quindi il problema c'è.
---------- Post added at 20.01.55 ---------- Previous post was at 20.00.30 ----------
:cry:comunque anche se è abbastanza comune come difetto (ipzelettrici) non sembra abbia coinvolto tutti, è strano però, ho letto di un richiamo audi da qualche parte, quindi il problema c'è.
km 124000: iniettore 1 rotto 900 euro con cavo di collegamento per i 4 iniettori
km 132000: iniettore 2 rotto 750 euro
km 142000: iniettore 3 rotto 833 euro con pulizia egr
km 150000: iniettore 4 sostituito per precauzione 750 euro
Presidente ad honorem del "Club degli Iniettori Rotti sul 2.0 TDI 170 cv"
certo che a te ti ha detto proprio male cavolo.
---------- Post added at 14.44.41 ---------- Previous post was at 14.38.43 ----------
Immatricolata ad agosto 2007
Il primo iniettore si è rotto a febbraio 2010, il secondo a maggio
nel 2007? tre anni di vita sono pochi per un iniettore
manuweb007
25-06-2010, 21:57
A4sline faccio parte anchio dei terrrorizzati (più che fortunati) che non hanno subito la rottura dell'iniettore, penso che molti iniettori non sono nemmeno arrivati a 3 anni di vita, comunque speriamo almeno che se dovesse succedere che sia a macchina ferma e fuori da ogni pericolo!!!:cry:
A4sline faccio parte anchio dei terrrorizzati (più che fortunati) che non hanno subito la rottura dell'iniettore, penso che molti iniettori non sono nemmeno arrivati a 3 anni di vita, comunque speriamo almeno che se dovesse succedere che sia a macchina ferma e fuori da ogni pericolo!!!:cry:
sono pienamenta d'accordo con te, la sicurezza viene prima di tutto.
Tiapinna
20-07-2010, 21:24
Ho paura.
:asd:
mappa 210cv, defap e ancora nessun problema. Da cosa ci si accorge quando si rompono?
tdi170cv
21-07-2010, 02:10
Te ne accorgi in ogni caso: ti fermi nel posto dove sei e dove decide di rompersi... Non fai più nemmeno un metro.... Te lo dice uno che ne ha cambiati 4 e a cui Audi non ha riconosciuto nemmeno un euro... Oltre 3000 euro per 4 iniettori...
In un mese e mezzo fermo per tre volte a km 95000 circa!! A quanto pare audi conosce il problema quindi iniettori in garanzia e mano d' opera a mio carico.
Attendo con pazienza di rimanere fermo la quarta volta :-(
ananke69
22-07-2010, 08:35
In un mese e mezzo fermo per tre volte a km 95000 circa!! A quanto pare audi conosce il problema quindi iniettori in garanzia e mano d' opera a mio carico.
Attendo con pazienza di rimanere fermo la quarta volta :-(
Scusate ma se audi conosce il problema degli iniettori e non se ne fa carico, conosce il problema delle turbine, degli alberi a cammes, delle testate e non se ne fa carico ma perchè continuiamo ad acquistare AUDI se non sono più i muli di un tempo?
Io sono super contento della mia ma di sicuro non ho mai vissuto così male una super macchina come la A6, me la sognavo la notte ma ora che l'ho presa ho gli incubi, alberi (che ho cambiato), turbina, iniettori, centraline... ecc. ecc.
Ho avuto una 2000 16V di altra casa per 15 anni senza mai un problema.............................
primaaudi
22-07-2010, 12:56
Scusate ma se audi conosce il problema degli iniettori e non se ne fa carico, conosce il problema delle turbine, degli alberi a cammes, delle testate e non se ne fa carico ma perchè continuiamo ad acquistare AUDI se non sono più i muli di un tempo?
Io sono super contento della mia ma di sicuro non ho mai vissuto così male una super macchina come la A6, me la sognavo la notte ma ora che l'ho presa ho gli incubi, alberi (che ho cambiato), turbina, iniettori, centraline... ecc. ecc.
Ho avuto una 2000 16V di altra casa per 15 anni senza mai un problema.............................
Non vorrei sembrare di parte perchè non lo sono ma Audi è al pari delle altre case costruttrici. Ormai i motori sono spremuti all'osso. Non devono consumare, non devono inquinare, devono erogare alte potenze e chissà che altro. Ecco, noi sappiamo che non si può avere tutto e l'evoluzione è costante. Anche Mercedes rompe gli iniettori e BMW se non ricordo male rompe le turbine. Purtroppo si sa, più costa l'auto più costa la manutenzione. Più cavalli vogliamo più incorriamo in questi rischi. Per non parlare poi di voler avere il motore più evoluto a tutti i costi. Raramente è la scelta migliore perchè con il tempo verrà perfezionato.
Tiapinna
22-07-2010, 18:59
In un mese e mezzo fermo per tre volte a km 95000 circa!! A quanto pare audi conosce il problema quindi iniettori in garanzia e mano d' opera a mio carico.
Attendo con pazienza di rimanere fermo la quarta volta :-(
E per chi non ha la garanzia audi? Fottuto?
tdi170cv
23-07-2010, 04:16
FOTTUTO!!!! Bravo... E' proprio la parola giusta... Per non dire I.N.C.U.L.A.T.O.!!!!!!
rapacione
23-07-2010, 10:28
sono pienamenta d'accordo con te, la sicurezza viene prima di tutto.
non quoto.... ma iper quoto
Audi conosce molto bene il problema.... ma le statistiche aaaaaaahhhh le statistiche ( sul mondo dei dati recapitati dai service delle statistiche ci sarebbe da parlare per giorni ).
comunque telefonate ma meglio inviate giornalmente una e-mail all'indirizzo
[email protected] o chiamate l' 80028345463 sono i dati che il sito audi dà per il cosidetto "filo diretto con Audi".
consiglio di mandare e-mail giornalemente come martelli pneumatici.... sulle problematiche degli iniettori marcando molto sull'aspetto sicurezza... a cui personalmente tengo molto. Vorrei vedere se capita che un'iniettore salta mentre siete in autostrada in terza corsia o in fase di sorpasso o comunque quando attorno ci sono tir o traffico intenso..... la macchina cari miei si spegne.......non dà avvertimenti.....
rompete bene i maroni all'audi meglio sarebbe anzi l'ottimale avere qualche indirizzo e-mail della casa madre in germania di qualche ufficio Assicurazione qualità.... o Ufficio Sicurezza...............
tdi170cv
23-07-2010, 14:12
non quoto.... ma iper quoto
Audi conosce molto bene il problema.... ma le statistiche aaaaaaahhhh le statistiche ( sul mondo dei dati recapitati dai service delle statistiche ci sarebbe da parlare per giorni ).
comunque telefonate ma meglio inviate giornalmente una e-mail all'indirizzo
[email protected] o chiamate l' 80028345463 sono i dati che il sito audi dà per il cosidetto "filo diretto con Audi".
consiglio di mandare e-mail giornalemente come martelli pneumatici.... sulle problematiche degli iniettori marcando molto sull'aspetto sicurezza... a cui personalmente tengo molto. Vorrei vedere se capita che un'iniettore salta mentre siete in autostrada in terza corsia o in fase di sorpasso o comunque quando attorno ci sono tir o traffico intenso..... la macchina cari miei si spegne.......non dà avvertimenti.....
rompete bene i maroni all'audi meglio sarebbe anzi l'ottimale avere qualche indirizzo e-mail della casa madre in germania di qualche ufficio Assicurazione qualità.... o Ufficio Sicurezza...............
A me è già capitato che mi si spegnesse l'auto in autostrada a 150 km/h in fase di sorpasso... La volta che ho rotto il primo iniettore.... Dopo quell'episodio ringrazierò sempre il fatto di non aver acquistato il cambio S Tronic ma un semplice manuale 6 marce che mi ha permesso di fermarmi in una piazzola di sosta sfruttando l'inerzia della macchina... E soprattutto il fatto che non avessi nessuno dietro di me e nemmeno di fianco... La macchina che stavo sorpassando si è allontanata non appena io ho perso potenza... Ma più di tutti devo ringraziare il Signore che ci ha messo la sua mano....
Questo sistema di gestione degli iniettori è molto pericoloso ma Audi se ne frega... Il richiamo non lo fanno...
rapacione
23-07-2010, 14:31
A me è già capitato che mi si spegnesse l'auto in autostrada a 150 km/h in fase di sorpasso... La volta che ho rotto il primo iniettore.... Dopo quell'episodio ringrazierò sempre il fatto di non aver acquistato il cambio S Tronic ma un semplice manuale 6 marce che mi ha permesso di fermarmi in una piazzola di sosta sfruttando l'inerzia della macchina... E soprattutto il fatto che non avessi nessuno dietro di me e nemmeno di fianco... La macchina che stavo sorpassando si è allontanata non appena io ho perso potenza... Ma più di tutti devo ringraziare il Signore che ci ha messo la sua mano....
Questo sistema di gestione degli iniettori è molto pericoloso ma Audi se ne frega... Il richiamo non lo fanno...
appoggiarsi alle Associazioni dei Consumatori non credo si ottenga niente almeno nel breve periodo..... bisognerebbe appoggiarsi a televisioni, giornali ecc...
tdi170cv
23-07-2010, 15:20
appoggiarsi alle Associazioni dei Consumatori non credo si ottenga niente almeno nel breve periodo..... bisognerebbe appoggiarsi a televisioni, giornali ecc...
.... che se ne sbattono in quanto Audi e VW pagano milioni di euro di pubblicità e di questi tempi hanno tutto l'interesse a tenerseli stretti... Io per 2 anni sono coperto da garanzia sugli iniettori... Quelli che ho montato sono modificati... Speriamo non diano problemi.... Per ora la macchina va che è una meraviglia nonostante i 158.000 km percorsi... Vediamo in futuro...
rapacione
23-07-2010, 15:22
.... che se ne sbattono in quanto Audi e VW pagano milioni di euro di pubblicità e di questi tempi hanno tutto l'interesse a tenerseli stretti... Io per 2 anni sono coperto da garanzia sugli iniettori... Quelli che ho montato sono modificati... Speriamo non diano problemi.... Per ora la macchina va che è una meraviglia nonostante i 158.000 km percorsi... Vediamo in futuro...
Hai purtroppo ragione! come fai a sapere con certezza che sono modificati ? hai info ufficiali ?
tdi170cv
23-07-2010, 21:47
Hai purtroppo ragione! come fai a sapere con certezza che sono modificati ? hai info ufficiali ?
Tramite meccanico all'Audi... La volta che ho sostituito il terzo ho parlato per caso con un meccanico non addetto al rapporto col pubblico e che quindi non sa cosa deve dire e cosa non deve dire.... Gli ho chiesto se Audi ha fatto qualcosa per risolvere questi problemi e lui mi ha candidamente detto che gli iniettori che vengono sostituiti sono modificati perchè in Audi sanno il problema l'hanno risolto anche se non hanno detto niente di ufficiale...
emilioa4avant1900tdi2003
24-07-2010, 11:43
Tramite meccanico all'Audi... La volta che ho sostituito il terzo ho parlato per caso con un meccanico non addetto al rapporto col pubblico e che quindi non sa cosa deve dire e cosa non deve dire.... Gli ho chiesto se Audi ha fatto qualcosa per risolvere questi problemi e lui mi ha candidamente detto che gli iniettori che vengono sostituiti sono modificati perchè in Audi sanno il problema l'hanno risolto anche se non hanno detto niente di ufficiale...
Vedi poi com'e' che si rovinano da soli?Riconoscono un problema e agiscono pure di soppiatto...speriamo non succeda mai...ma se qualcuno ci rimette l'osso del collo e nessun altra auto viene coinvolta...se fanno le perizie come si deve vedi tu che gli combinano...so pazzi,fare un richiamo e sostituire gli iniettori gli converrebbe mille volte di piu'...io solo a leeggere questo post di tanto in tanto mi guardero' bene dal comprare i suddetti modelli e motoriizzazioni...
mario2000
24-07-2010, 13:57
A questo punto rischiano di fare la fine della Toyota che ha perso molti euro ed è stata costretta ad un richiamo forzato di massa per ripristinare un componente difettoso che comprometteva la sicurezza......
Tiapinna
24-07-2010, 14:30
Si ma sai, in toyota si parlava di una placchetta in plastica da pochi euro, qua parliamo di un aggeggio tecnologico da centinaia di euro. Sostituirne 4 su ogni tdi 170 prodotto verrebbe a costare milioni di euro. In un periodo come questo dove i dati parlano di -19% di vendite del nuovo sul mercato europeo anche una casa come Audi guarda bene dove andare a spendere i suoi soldi. Piuttosto addestra le persone del gruppo Audi come i capo officine a fare in modo che tu non diventi un problema. Una spruzzata di garanzia ogni tanto giusto per far capire che qualcuno non è stato abbandonato e così si salva il culone con 4 anelli.
Io sinceramente mi sono già messo il cuore in pace dato che pensavo di aver acquistato un auto di qualità supportata da una rete di qualità, ma a quanto pare mi sbagliavo. Nulla da dire sulla mia auto che mi da enormi soddisfazioni, ma sulla rete di officine mi guardo bene dal rimetterci piede. Piuttosto uso il vecchio metodo "giorno di ferie per controllare il mio meccanico". 95€ per fare un livello olio mi sembrano assurdi, almeno quanto il fatto che ad una mia lamentela mi abbiano risposto "hai un audi mica una panda". Va che mica ho una Ferrari idiota, un Audi è solo una VW vestita meglio! E poi mica ho un S8! Io non lo so, ti trattano come il sultano del brunei che non vuole cacciare i soldi.
Capisco le spese di gestione del posto, dei corsi specializzati che devono far fare ai meccanici (che poi non sanno una sega lo stesso), capisco gli attrezzi dedicati, ma il mio meccanico che usa lo stesso olio, non ha l'appoggio della casa madre sui pezzi di ricambio e sulla manodopera, si fa 11 ore al giorno per mandare avanti la baracca, mi chiede SEMPRE la metà esatta di ogni operazione. Anzi il livello dell'olio mi ha chiesto 20€ per farlo.
Mi meraviglio come queste officine continuino ad essere piene di auto solo per avere un bollino con 4 cerchi sul libretto uso e manutenzione.
Scusate lo sfogo e l'OT ma sono uscite da sole sulla tastiera :asd:
tdi170cv
24-07-2010, 19:31
Si ma sai, in toyota si parlava di una placchetta in plastica da pochi euro, qua parliamo di un aggeggio tecnologico da centinaia di euro. Sostituirne 4 su ogni tdi 170 prodotto verrebbe a costare milioni di euro. In un periodo come questo dove i dati parlano di -19% di vendite del nuovo sul mercato europeo anche una casa come Audi guarda bene dove andare a spendere i suoi soldi. Piuttosto addestra le persone del gruppo Audi come i capo officine a fare in modo che tu non diventi un problema. Una spruzzata di garanzia ogni tanto giusto per far capire che qualcuno non è stato abbandonato e così si salva il culone con 4 anelli.
Io sinceramente mi sono già messo il cuore in pace dato che pensavo di aver acquistato un auto di qualità supportata da una rete di qualità, ma a quanto pare mi sbagliavo. Nulla da dire sulla mia auto che mi da enormi soddisfazioni, ma sulla rete di officine mi guardo bene dal rimetterci piede. Piuttosto uso il vecchio metodo "giorno di ferie per controllare il mio meccanico". 95€ per fare un livello olio mi sembrano assurdi, almeno quanto il fatto che ad una mia lamentela mi abbiano risposto "hai un audi mica una panda". Va che mica ho una Ferrari idiota, un Audi è solo una VW vestita meglio! E poi mica ho un S8! Io non lo so, ti trattano come il sultano del brunei che non vuole cacciare i soldi.
Capisco le spese di gestione del posto, dei corsi specializzati che devono far fare ai meccanici (che poi non sanno una sega lo stesso), capisco gli attrezzi dedicati, ma il mio meccanico che usa lo stesso olio, non ha l'appoggio della casa madre sui pezzi di ricambio e sulla manodopera, si fa 11 ore al giorno per mandare avanti la baracca, mi chiede SEMPRE la metà esatta di ogni operazione. Anzi il livello dell'olio mi ha chiesto 20€ per farlo.
Mi meraviglio come queste officine continuino ad essere piene di auto solo per avere un bollino con 4 cerchi sul libretto uso e manutenzione.
Scusate lo sfogo e l'OT ma sono uscite da sole sulla tastiera :asd:
Sei solo da quotare!!!!
rapacione
25-07-2010, 22:04
scusa Tiapinna cosa intendi per "fare un livello olio"
---------- Post added at 22.04.00 ---------- Previous post was at 20.10.58 ----------
Vorrei chiedere consiglio ad un meccanico presente qui nel forum.
Dopo la sostituzione degli iniettori mi ritrovo verificando con sistema diagnostico che la correzione della centralina cilindro su cilindro porta i seguenti dati
iniettore n.1 valore 0.2 mg/str
iniettore n.2 valore -0.5mg/str
iniettore n.3 valore 0.2 mg/str
iniettore n.4 valore 0.2 mg/str
la regolazione degli iniettori è stata eseguita ruotando di 180° la vite di taratura dopo aver portato a fine corsa l’iniettore. E’ possibile portare il valore del 2° iniettore in linea con gli altri allentando di 3 o 4 gradi la vite di taratura dell’iniettore ???
grazie
emilioa4avant1900tdi2003
26-07-2010, 13:59
Si ma sai, in toyota si parlava di una placchetta in plastica da pochi euro, qua parliamo di un aggeggio tecnologico da centinaia di euro. Sostituirne 4 su ogni tdi 170 prodotto verrebbe a costare milioni di euro. In un periodo come questo dove i dati parlano di -19% di vendite del nuovo sul mercato europeo anche una casa come Audi guarda bene dove andare a spendere i suoi soldi. Piuttosto addestra le persone del gruppo Audi come i capo officine a fare in modo che tu non diventi un problema. Una spruzzata di garanzia ogni tanto giusto per far capire che qualcuno non è stato abbandonato e così si salva il culone con 4 anelli.
Io sinceramente mi sono già messo il cuore in pace dato che pensavo di aver acquistato un auto di qualità supportata da una rete di qualità, ma a quanto pare mi sbagliavo. Nulla da dire sulla mia auto che mi da enormi soddisfazioni, ma sulla rete di officine mi guardo bene dal rimetterci piede. Piuttosto uso il vecchio metodo "giorno di ferie per controllare il mio meccanico". 95€ per fare un livello olio mi sembrano assurdi, almeno quanto il fatto che ad una mia lamentela mi abbiano risposto "hai un audi mica una panda". Va che mica ho una Ferrari idiota, un Audi è solo una VW vestita meglio! E poi mica ho un S8! Io non lo so, ti trattano come il sultano del brunei che non vuole cacciare i soldi.
Capisco le spese di gestione del posto, dei corsi specializzati che devono far fare ai meccanici (che poi non sanno una sega lo stesso), capisco gli attrezzi dedicati, ma il mio meccanico che usa lo stesso olio, non ha l'appoggio della casa madre sui pezzi di ricambio e sulla manodopera, si fa 11 ore al giorno per mandare avanti la baracca, mi chiede SEMPRE la metà esatta di ogni operazione. Anzi il livello dell'olio mi ha chiesto 20€ per farlo.
Mi meraviglio come queste officine continuino ad essere piene di auto solo per avere un bollino con 4 cerchi sul libretto uso e manutenzione.
Scusate lo sfogo e l'OT ma sono uscite da sole sulla tastiera :asd:
ti quoto pure io,per carita',questa e' la prima su cui salgo e non ho intenzione di scendere...ma ancora di piu' evitero' il nuovo e ancora di piu' evitero' i service audi a meno che cio' non sia obbligatorio...per mia fortuna ho un meccanico di fiducia,non potra' mai timbrarmi i libretti di manutenzione,ma sai che mi frega visto che l'auto la garanzia l'ha finita col vecchio propietario?Se e quando la rivendero' chi vorra' comprarla non trovera' quei timbri che dovrebbero essere certezza di lavori eseguiti...ma almeno trovera' uno che gli vende un auto che ha trattato non bene ma benissimo
Sappiamo tutti perche' quelle officine sono piene...perche' ci compra il nuovo e' obbligato poi ad andare li...pena il non riconoscimento della garanzia...assurdita' perche' basterebbe un timbro di un meccanico che certifichi sia il lavoro che i pezzi di ricambio utilizzati per mantere la garanzia...ma si sa...se hai speso 40 mila euro per un auto allora secondo loro puoi spenderne minimo altri 5000 fra tagliandi e inteverventi vari nelle loro officine...con meccanici poi che quando gli arriva un nuovo modello non sanno quasi dove mettere le mani, e imvece lo dovrebbero gia' conoscere...la cosa peggiore poi e' leggere che se ne escono con delle sparate "tecniche" per far vedere che sanno bene dov'e' che sta il problema...cosi pensano di farti fesso...io mi domando se in germania nelle officine audi siano cosi...mah...
Il discorso del costo piu' alto degli igniettori confronto al pezzo di plastica ci sta'....ma vogliamo credere che non ci siano gia' file di scatoloni pieni di igniettori pronti nelle officine da sostituire?Se costassero troppo non se ne produrrebbero cosi a "buffo" e invece sono sempre pronti in officina o solo da far arrivare...io non ho mai creduto che i ricambi finiscano...forse di auto vecchie di 20 o 25 auto...ma sono strasicuro che ci saranno cataste di cartoni pieni di ogni ben di dio...e che spesso con l'uscita dal mercato di un modello restano per anni li...a prendersi la polvere...e chissa' quanti ne butteranno....e il costo di quelli allora?Non si puo' far pagare meta' igniettore al cliente perche' non sono capaci di costruire un motore con determinate caratteristiche...
Potevano provare quel tipo di motore piu' a lungo e in modo piu' esaustivo...avrebbero visto il problema e potevano evitarsi questa figuraccia peraltro pericolosa per chi guida...hanno voluto far uscire un auto con questo difetto?Beh...se qualcuno gli fara' fare il richiamo obbligatorio tanto di cappello e che si stiano zitti perche' hanno solo che torto e torto marcio...se un problema c'e' si richiama il modello in questione sia che si tratti di un pezzo di plastica sia di un igniettore o di tutti e 4 pure se costano piu' di 4mila euro,se avesse un problema con il sistema esp che e' pure obbligatorio idem,il costo dei pezzi?Problemi loro...cosi come sono problemi nostri quando usciamo con l'auto dal concessionario e dopo 100 metri si ferma...e lo sappiamo che ci sono questi eventi...
Scusate la lunghezza...ma io non ci credo davvero che l'audi o qualsiasi altra casa andrebbe fallita richiamando,pure che siano che ne so 10 milioni di audi di quel modello e sistemando gli igniettori con dei nuovi modificati apposta...su un auto che ti e' stata pagata piu' di 40 mila euro piu' o meno,una spesa di 4 mila circa (penso che tutti e quattro piu' il cablaggio non possano costare di piu' all'audi sia chiaro...non a noi...) una spesa di 4 mila euro la si sopporta benissimo...e ti fai pure una bella publicita' di ottimo rapporto con il cliente...invece no...finche' c'e' da mungere una vacca che spesso si e' gia dissanguata,pare che non si facciano problemi...
rapacione
27-07-2010, 13:20
sono dolori economici ci sono passato.... e sono grossi problemi di sicurezza..... mah.... la statistica e qualche illustrissimo illuminato dal signore ritiene che non è un problema di sicurezza....
non dimentichiamo che l'iniettore pompa stà andando in pensione in favore del common rail... sai che cavolo gli frega in audi di aprire un richiamo ufficiale???? 3/4 di auto oramai gli iniettori li hanno cambiati.... e 3/4 dei proprietari fuori dai service ufficiale audi per risparmiare qualche molte centinaia di euro......
primaaudi
27-07-2010, 16:11
sono dolori economici ci sono passato.... e sono grossi problemi di sicurezza..... mah.... la statistica e qualche illustrissimo illuminato dal signore ritiene che non è un problema di sicurezza....
:laugh::laugh::laugh:scommetto che è quello scemo che dice che capita più spesso che le auto si spengano per mancanza di carburante che per la rottura degli iniettori perciò il fatto che l'auto si spenga in corsa non pregiudica la sicurezza? Che gente.........
rapacione
27-07-2010, 16:46
ma noooooooooo daiiiiiiiiiiiii veramente ???? qualcuno dice questo ?????????????
si sanno i codici degli iniettori aggiornati in modo che in caso di guasto si possa presentarglieli dicendo che si è a conoscenza del difetto? Quanto ai service audi bisogna sperare di beccarne uno con un capo officina competente all'interno, altrimenti oltre a sborsare tanti soldi i lavori vengono fatti anche male!
Tiapinna
28-07-2010, 18:08
scusa Tiapinna cosa intendi per "fare un livello olio"
Aggiungerne mezzo chilo.
rapacione
28-07-2010, 18:16
Aggiungerne mezzo chilo.
quindi 95 euro per mettere mezzo chilo d'olio ???? sono fuori .... io ho preso per 100 euro 12 litri d'olio castrol edge 5W-40 504-507 dalla germania.... e per me lo metto casomai
Tiapinna
28-07-2010, 20:56
Dovevano verificare esattamente quanto ne mancava e tutte le loro cazzate. Qua sono dei ladri pazzeschi davvero.
Audi A3 SB 170 Cv quattro sline luglio 2007 130.000, iniettore fuso in autostrada..... qualcuno non ha voluto che sia io che coloro che erano in auto con me si facesse male, arrivato nell'officina più vicina, a circa 200km dalla mia abitazione (ero in viaggio per lavoro), mi dicono dell'iniettore rotto, che nemmeno a verona è disponibile...e che non è in garanzia poichè i miei tagliandi audi (tutti pagati un occhio della testa) non sono regolari.Spesa prevista circa 750 euro tempi di consegna indefiniti. Conclusione partenza per le feria in forte dubbio, tutto questo è successo stamane e nessuno ovviamente in officina Audi mi ha accennato ai problemi agli iniettori...credo che ovviamente non sostituiranno anche gli altri ma aspetteranno che subisca un ennesima rottura in autostrada, Domani cerco di contattare l'Autogerma ma già so che sarà inutile...
Saluti
tdi170cv
30-07-2010, 03:08
Esattamente la storia come la mia... A3 2.0 TDI 170 cv ( tua è Quattro, la mia no), luglio 2007, i km in cui ho rotto il primo iniettore sono simili (124.000 per me e 130.000 per te)... Audi che non riconosce niente... In bocca al lupo.... Quando parte il primo partono anche gli altri... Cambiali tutti e vedrai che di problemi non ne hai più....
Esattamente la storia come la mia... A3 2.0 TDI 170 cv ( tua è Quattro, la mia no), luglio 2007, i km in cui ho rotto il primo iniettore sono simili (124.000 per me e 130.000 per te)... Audi che non riconosce niente... In bocca al lupo.... Quando parte il primo partono anche gli altri... Cambiali tutti e vedrai che di problemi non ne hai più....
mmmhh io li cambierei pure tutti, ma chi paga?? eehehhehe ma se il problema è loro , perchè non li sostituiscono loro?? A te perchè non hanno riconosciuto la garanzia??
tdi170cv
01-08-2010, 19:14
mmmhh io li cambierei pure tutti, ma chi paga?? eehehhehe ma se il problema è loro , perchè non li sostituiscono loro?? A te perchè non hanno riconosciuto la garanzia??
Loro non sono obbligati a riconoscerti niente perchè la garanzia è scaduta.... Questo è quello che dice la legge... Se però tu hai fatto tutti i tagliandi da loro, possono prendere in considerazione l'idea di passarti un contributo o di sostituire il pezzo a loro spese... Io non avevo fatto l'ultimo tagliando in Audi e quindi il castello di carte è crollato in un amen... Il problema però mette a rischio la sicurezza di marcia e quindi dovrebbero essere costretti a fare un richiamo... Come è stata costretta a fare la Toyota in USA.... Ma in Italia queste cose nn succedono perchè il consumatore è trattato come una merda e le aziende fanno il bello e il cattivo tempo...
rapacione
01-08-2010, 20:38
Loro non sono obbligati a riconoscerti niente perchè la garanzia è scaduta.... Questo è quello che dice la legge... Se però tu hai fatto tutti i tagliandi da loro, possono prendere in considerazione l'idea di passarti un contributo o di sostituire il pezzo a loro spese... Io non avevo fatto l'ultimo tagliando in Audi e quindi il castello di carte è crollato in un amen... Il problema però mette a rischio la sicurezza di marcia e quindi dovrebbero essere costretti a fare un richiamo... Come è stata costretta a fare la Toyota in USA.... Ma in Italia queste cose nn succedono perchè il consumatore è trattato come una merda e le aziende fanno il bello e il cattivo tempo...
quoto quoto quoto
---------- Post added at 20.38.55 ---------- Previous post was at 19.46.50 ----------
volevo aggiungere che le nuove audi B8 common rail stanno pian piano tornando tutte in audi.... sapete il perchè ???? pompa dell'iniezione che si usura... parlando sabato in service audi con un ragazzo dei ricambi ( ormai con tutto quello che ho preso sono di casa ) mi lamentavo per il discorso iniettori piezo del 170.... lui mi dice... guarda... le passat sono ancora peggio e oltre agli iniettori ci sono altre mille cose sulle passat.... sulle nuove B8 ce ne sono già 6 la scorsa settimana con l'iniezione andata... Audi obbliga la sostituzione di tutta l'iniezione partendo addirittura dal serbatoio .. morale della favola spendere dai 5000 euro in sù come ridere.... se l'auto è fuori garanzia sono (uccelli non zuccherati ) cioè caz... amari...
l'inico lider del common rail diciamocelo... è la Fiat che lo ha inventato....
tdi170cv
02-08-2010, 16:41
Grande Audi.... Avanti così che andiamo bene!!!! Oltre a cappellare il 2.0 TDI 170 cv, hai sbagliato pure il nuovo common rail... E poi parlano male dei Fiat Mjet.... Quelli non hanno mai niente!!!! Vanno sempre.... Peccato che le auto non siano finite bene come le Audi o le VW ma per via dei motori non si può proprio dire niente...
E poi Audi ha il coraggio di dire "All'avanguardia della tecnica".... Ma lascia perdere!!!!
Tiapinna
02-08-2010, 23:37
Ragazzi mi sa che me la sono tirata... :asd:
Sabato sera dopo un bel tratto ad un ritmo elevato (15 min circa) l'auto partendo da un semaforo si è spenta di colpo. Provando la riaccensione è ripartita ma per 2 secondi e si è rispenta. E' due giorni che è la ferma in un parcheggio e domani il meccanico me la guarda meglio dato che il computer generico non da errori. Dopo un pò che insisto per riaccenderla lampeggiano le candelette. Potrebbe essere il sensore fap che si è gremato? (ho su il SS dritto) Il meccanico dice che avendo usato un gasolio ad alte prestazioni potrebbe aver scrostato qualcosa che si è infilata nella pompa del gasolio (che si sente chiaramente partire appoggiando l'orecchio al sedile dietro). Oppure è l'iniettore, ma il computer dovrebbe segnalarlo, invece da come errori "anomalia scarico" che l'ha sempre data dopo la centralina e un altro errore tipo "interruzione improvvisa". Lo stesso errore che dava quando mi entrò in recovery per il fatto del fap intasato.
A voi è successa la stessa cosa?
se fosse stato l'iniettore a quanto ho capito non sarebbe ripartita più in nessun modo. Per me è qualcosa legato al defap, forse non ti hanno disabilitato correttamente le rigenerazioni e questo può aver creato qualche problema...
rapacione
03-08-2010, 10:32
se fosse stato l'iniettore a quanto ho capito non sarebbe ripartita più in nessun modo. Per me è qualcosa legato al defap, forse non ti hanno disabilitato correttamente le rigenerazioni e questo può aver creato qualche problema...
quoto non è un problema di iniettore... e riquoto il discorso della non corretta disabilitazione del defap.....
Tiapinna
03-08-2010, 21:04
L'errore è "corto circuito improvviso".
Domani guarda tutte le masse a terra. Dopodichè gliela riporto a digitaltuning perchè ci devo andare in ferie con sta macchina cazzus!
rapacione
03-08-2010, 22:26
L'errore è "corto circuito improvviso".
Domani guarda tutte le masse a terra. Dopodichè gliela riporto a digitaltuning perchè ci devo andare in ferie con sta macchina cazzus!
azzz...sembra proprio un errore causato dall'igniettore........
beh prova a stsccsre uno per volta e accendere l'auto. NB: stacchi il primo e provi ad accendere... il secondo e cos'ì via......... quando vedi che l'auto si accende a 3 cilindri hai trovato l'iniettore fucilato....
Tiapinna
04-08-2010, 18:35
Porca maledetta è lui. Secondo a partire da sinistra. 700 euro più 300 di manodopera...
Dopo quanti km partono gli altri 3 in media?
Porca maledetta è lui. Secondo a partire da sinistra. 700 euro più 300 di manodopera...
Dopo quanti km partono gli altri 3 in media?
Caspita, mi spiace... A quanti km ti è successo? 300 di manodopera??? :blink: Ma l'hai portata in audi o da un generico?
rapacione
04-08-2010, 19:35
Porca maledetta è lui. Secondo a partire da sinistra. 700 euro più 300 di manodopera...
Dopo quanti km partono gli altri 3 in media?
prendilo di rotazione costa 420 più iva , cambia anche il fascio cavi altri 80 euro..... 300 euro di manodopera sono tanti.... basta 1 ora di lavoro compreso panino + birra e caffè annesso. prendi con il codice finale MX dove la X finale indica quello di rotazione ( che sono sicuramente migliori di quelli nuovi nuovi )
Audi consiglia vivamente di cambiarli tutti..... ho visto in media in giro che da 8000 a 15000 km. salta un'altro e cos'ì via, altri che a distanza di un mese sono saltati gli altri... è una coa random.
la cosa che vorrei fare io sarebbe di mettere dei connettori removibili dall'uscita del fascio cavi dalla testa... in questo modo quando salta un iniettore.... staccando il cavo di riferimento almeno la macchina va a 3 cilindri ma ti porta a casa o dal primo service disponibile.... ad oggi se salta la parte elettrica dell'iniettore il medesimo và in corto e la macchina si spegne in recovery.....
o come minimo portarsi dietro una chive torx da 30 che serve per le viti del coperchio valvole.... sviti le viti e togli il coperchio poi fai la prova staccando il sigolo spinotto.... ecc..ecc... dopo aver trovato l'iniettore di merda.... lasci il cavo staccato , rimetti il coperchio e vai dal meccanico senza bestemmiare anzi ringraziandolo di non aver provocato incidenti gravi...... e ringraziando audi di questo efficentissimo modo di recovery per uno schifo di iniettore....
Tiapinna
04-08-2010, 21:02
Si, infatti la manodopera è troppa, domani gliene parlo bene. In audi non vado la sparano sicuro più alto conoscendo questi della zona. L'ho trovato in Audi scontato a 530 euro, cosa vuol dire di rotazione? Il codice di quello che mi darebbero sarebbe 03g130073mx
rapacione
04-08-2010, 21:30
Si, infatti la manodopera è troppa, domani gliene parlo bene. In audi non vado la sparano sicuro più alto conoscendo questi della zona. L'ho trovato in Audi scontato a 530 euro, cosa vuol dire di rotazione? Il codice di quello che mi darebbero sarebbe 03g130073mx
ok il codice che ti danno è si uno di rotazione. Di rotazione vuol dire uno usato rimesso a nuovo... come quello che ti venderanno. NB: quanto il meccanico lo monterà digli di verificare dopo il montaggio la correzione dell'ecu cilindro per cilindro.... io ho avuto rogne, in quanto quello nuovo pisciava troppo gasolio e la centralina lo smagriva tanto che mi faceva girare il motore male al minimo, cioè sborbottava..
Tiapinna
05-08-2010, 14:13
Ok, grazie mille per l'aiuto! ;)
tdi170cv
05-08-2010, 22:37
Domanda sui codici... oggi sono andato all'Audi per sentire il prezzo del paramotore anteriore che ormai è giunto a fine vita... Lo acquisterò a settembre... Mentre ero lì mi sono guardato intorno e ho visto che sul bancone c'era un bell'iniettore incartato pronto per essere rimandato indietro in quanto rotto... Ho chiesto al magazziniere se fosse del 170 cv e lui me l'ha confermato dicendomi che questa settimana era già l'ottavo che cambiavano... Io gli ho detto che li ho cambiati tutti e 4 e alla mia domanda se fossero modificati o meno, basandosi sul numero di codice, mi ha detto che il numero di codice non è cambiato... Molto probabilmente sono stati modificati vista la moria di iniettori ma il codice non è cambiato... Qualcuno ne sa qualcosa???
rapacione
06-08-2010, 13:20
Domanda sui codici... oggi sono andato all'Audi per sentire il prezzo del paramotore anteriore che ormai è giunto a fine vita... Lo acquisterò a settembre... Mentre ero lì mi sono guardato intorno e ho visto che sul bancone c'era un bell'iniettore incartato pronto per essere rimandato indietro in quanto rotto... Ho chiesto al magazziniere se fosse del 170 cv e lui me l'ha confermato dicendomi che questa settimana era già l'ottavo che cambiavano... Io gli ho detto che li ho cambiati tutti e 4 e alla mia domanda se fossero modificati o meno, basandosi sul numero di codice, mi ha detto che il numero di codice non è cambiato... Molto probabilmente sono stati modificati vista la moria di iniettori ma il codice non è cambiato... Qualcuno ne sa qualcosa???
il codice è rimasto uguale ma sapere se o come hanno fatto la modifica mah... lo sa solo siemens.... anche se io credo abbiano modificato la bobina interna.... in quanto verificando la tensione sull'iniettore di uno vecchio e di uno nuovo si vede che il vecchio lavoro da 140 a 150 volt mentre il nuovo viaggia dai 120 a 130 volt.... non ho verificato la resitenza aimè mi sono dimenticato... la parte meccanica sicuramente è rimasta quella vecchia almeno credo... se qualcuno mi regala un iniettore vecchio funzionante e uno nuovo sarò lieto di smontarli e analizzarli... ehehehhe ( con quello che costano se trovo uno che mi regala un iniettore nuovo... )
Tiapinna
06-08-2010, 18:43
Oggi il ragazzo che mi fa il lavoro (ne ha già fatte 3) mi ha detto che è sempre il secondo che parte, dopodichè è difficile che partono gli altri 3. Può essere vero? o.O
a quanti chilometri di vita ti si è piantato?
rapacione
06-08-2010, 20:13
Oggi il ragazzo che mi fa il lavoro (ne ha già fatte 3) mi ha detto che è sempre il secondo che parte, dopodichè è difficile che partono gli altri 3. Può essere vero? o.O
proprio oggi vedevo lo schema elettrico dagli iniettori alla centralina.... la cosa strana è che l'iniettore 1 si collega alla centralina al pin 46 della connessione alla centralina, il 3° iniettore al pin 47 e il 4° al pin 48 mentre il 2° al pin 1 sempre della centralina....
in sostanza mentre il 1° , 3°e 4° iniettore si collegano ai pin della centralina rispettivamente al 46, 47 e 48, il 2° al pin n° 1....
chissà come mai parte sempre il 2° iniettore per primo....e i valori di correzione cilindro du cilindro dell'ecu a motore acceso si vede sempre un valore discordante tra il 2° iniettore ed i restanti.... mi sorge il dubbio che sta centralina sia una mezza chiavichella per i nostri motori
Tiapinna
06-08-2010, 21:24
Manomale che esisti :asd:
E quindi scusa come può essere che qui dentro c'è chi ne ha rotto più di uno? Si potrebbe correggere il problema alla centralina se derivasse da quella? Scusa per le domande ma sono uno che quando vede, deve vedere fino in fondo. :)
tdi170cv
07-08-2010, 04:29
Oggi il ragazzo che mi fa il lavoro (ne ha già fatte 3) mi ha detto che è sempre il secondo che parte, dopodichè è difficile che partono gli altri 3. Può essere vero? o.O
Allora io sono proprio sfigato... Mi sono partiti i primi 3 e il quarto l'ho cambiato per precauzione... Magari fosse solo il secondo... m sarei risparmiato 2500 euro...
---------- Post added at 04.29.04 ---------- Previous post was at 04.27.43 ----------
proprio oggi vedevo lo schema elettrico dagli iniettori alla centralina.... la cosa strana è che l'iniettore 1 si collega alla centralina al pin 46 della connessione alla centralina, il 3° iniettore al pin 47 e il 4° al pin 48 mentre il 2° al pin 1 sempre della centralina....
in sostanza mentre il 1° , 3°e 4° iniettore si collegano ai pin della centralina rispettivamente al 46, 47 e 48, il 2° al pin n° 1....
chissà come mai parte sempre il 2° iniettore per primo....e i valori di correzione cilindro du cilindro dell'ecu a motore acceso si vede sempre un valore discordante tra il 2° iniettore ed i restanti.... mi sorge il dubbio che sta centralina sia una mezza chiavichella per i nostri motori
A me è partito per primo l'iniettore 1 poi l'iniettore 2 e poi il 3... il 4 l'ho cambiato per precauzione...
rapacione
07-08-2010, 10:57
mi sa che pian piano partono tutti
tdi170cv
07-08-2010, 18:34
mi sa che pian piano partono tutti
Per quello che ho sempre sentito sicuramente partono tutti.. Anche io speravo che l'emorragia si fermasse al primo o al secondo ma poi m sono reso conto che saltano tutti prima o poi...
manuweb007
08-08-2010, 15:20
azzz...sembra proprio un errore causato dall'igniettore........
beh prova a stsccsre uno per volta e accendere l'auto. NB: stacchi il primo e provi ad accendere... il secondo e cos'ì via......... quando vedi che l'auto si accende a 3 cilindri hai trovato l'iniettore fucilato....
Rapacione ma hai già provato questo sistema? funziona? altrimenti mi porto dietro la Torx a vita :biggrin:
Tiapinna
10-08-2010, 12:32
Trovato iniettore 03g130073mx a 300 euro...
rapacione
11-08-2010, 20:41
Rapacione ma hai già provato questo sistema? funziona? altrimenti mi porto dietro la Torx a vita :biggrin:
beh si funziona.. ovio che però devi togliere il coperchio valvole , la torx serve per quella
---------- Post added at 20.37.02 ---------- Previous post was at 20.36.30 ----------
Trovato iniettore 03g130073mx a 300 euro...
nuovo o usato ??? basta non venga dai paesi dell'est....
---------- Post added at 20.41.57 ---------- Previous post was at 20.37.02 ----------
o da buscate....
purtroppo mi aggiungo alla lista(ho letto tutta la discussione)..x ora mi han detto 1 iniettore
a3 del 2007 73000km circa, mi ha lasciato a piedi (indecente dato il prezzo della macchina!!!) cn spia preincandescenda accesa, bloccata in mezzo alla strada (fortuna che c'era uno spiazzo)
non ho capito bene l'audi passa tutto in garanzia o no(pezzi e manodopera)???io ho anche l'estensione inoltre...
ma a sto punto se si rompono tutti e 4 prima o poi...non me li cambiano tutti subito???
grazie
primaaudi
11-08-2010, 23:23
purtroppo mi aggiungo alla lista(ho letto tutta la discussione)..x ora mi han detto 1 iniettore
a3 del 2007 73000km circa, mi ha lasciato a piedi (indecente dato il prezzo della macchina!!!) cn spia preincandescenda accesa, bloccata in mezzo alla strada (fortuna che c'era uno spiazzo)
non ho capito bene l'audi passa tutto in garanzia o no(pezzi e manodopera)???io ho anche l'estensione inoltre...
ma a sto punto se si rompono tutti e 4 prima o poi...non me li cambiano tutti subito???
grazie
Credo che ti faranno pagare solo la manodopera. Per la sostituzione di tutti e quattro.............dipende dal tuo conce.
Non ci posso credere di avere un'auto da 33000 euro che non so se mi porta a destinazione e che sopratutto mi costerà migliaia di euro...
Con la punto e l' y10 che ho avuto non sono mai rimasto a piedi in 150000 e 218000 km rispettivamente!!
Attualmente ho 33000 km circa, vul dire che tra un anno e mezzo la venderò per passare ad altra marca...
Ci vorrebbe un richiamo ufficiale che però audi pare non essere intenzioanta a fare..
Stavo pensando che, oltre che ad altroconsumo (di cui sono socio e a cui potrei inviare una lettera), non si potrebbe inviare una lettera a quattroruote o auto?
qualcuno (o magari un gruppo di voi) che ha avuto il problema e con cui Audi si è comportata male potrebbe riportare la sua esperienza, magari sottolineando la potenziale pericolsità del guasto e soprattutto della conoscenza del problema da parte di Audi.
Mi sembra giusto tirare un po' di merda alla casa madre e farlo su un giornale specialistico (specie auto che prova un sacco di audi e bmw a confronto) mi sembra il luogo ideale.
forse così Audi potrebbe prendere in considerazione l'idea di un richiamo
simoieby
17-08-2010, 09:30
72000 km partito iniettore , spesa circa 1000 €
81000 km partito un altro iniettore, il giorno è il 14 agosto, in tangenziale a milano, l'auto si spegne in curva, poi si riaccende e poi ri muore definitivamente
Mi sa tanto che la venderò prima dei 70000 km... Che tristezza però :sad:
ma che voi sappiate questo problema è presente anche sul common rail?
tdi170cv
17-08-2010, 20:03
72000 km partito iniettore , spesa circa 1000 €
81000 km partito un altro iniettore, il giorno è il 14 agosto, in tangenziale a milano, l'auto si spegne in curva, poi si riaccende e poi ri muore definitivamente
Benvenuto nel club di coloro che hanno rotto gli iniettori sul 2.0 TDI 170 cv... Io li ho già cambiati tt e 4... Audi ti ha dato qualche contributo???
manuweb007
18-08-2010, 13:51
io sarei disposto pure a cambiarli tutti e 4 in un botto se almeno la spesa dei pezzi la mette audi, ed io la manodopera, sarà impossibile?
tdi170cv
18-08-2010, 14:53
io sarei disposto pure a cambiarli tutti e 4 in un botto se almeno la spesa dei pezzi la mette audi, ed io la manodopera, sarà impossibile?
Impossibile no... Sicuramente sarà molto difficile.... Audi, a quanto ne so, sta cambiando iniettori a ripetizione ma non riconosce il difetto, non fa il richiamo e da il contributo a sua totale discrezione.... Quindi se sei fortunato prendi i soldi altrimenti niente... In ogni caso prima o poi li dovrai cambiare tutti e 4... Non è per portarti male ma è solo per mia esperienza diretta....
leleottantatre
18-08-2010, 17:38
Anche io stesso problema....AUDI A3 2.0 TDI 170 CV DEL 2007 CON 63.000 KM.....Stavo andando pianissimo nel centro del mio paesello quando tutto ad un tratto mi si accende la spia delle candelette ed immediatamente si spegne....riprovo a far partire il motore e con un po di insistenza la macchina riparte....la lascio a casa e dopo qualche ora vado a riprenderla....accendo, tutto ok.....faccio due manovre per uscire dal parcheggio e mi si spegne definitivamente....senza ripartire piu.....la faccio vedere da un service volkswagen e mi dicono che ho in inettore bloccato.....allora chiamo l'audi e mi portano via la macchina col carro attrezzi dell'aci....siamo al 18 agosto ed è ancora li da giovedi 12...causa chiusura di tutti iservice audi della sardegna....ora attendo il loro riscontro e segnalerò il problema comune a tutti e cercherò di farmelo passare in garanzia per quanto possibile (garanzia scaduta ma tutti i tagliandi fatti all'audi, l'ultimo mi è costato la bellezza di 460 euro causa cambio olio del cambio automantico)....se mi dovessero dare risposta negativa bombarderò l'audi di telefonate per farmi riconoscere la garanzia.......speriamo bene e speriamo finisca presto questa storiaccia.....
ma prima della rottura avete notato un qualunque tipo di anomalia?
ma che voi sappiate questo problema è presente anche sul common rail?
I nuovi CR hanno proprio l'impianto di iniezione completamente diverso e per il momento pare che problemi di quel tipo non ne abbiano...sui PDE è di volta in volta uno degli iniettori-pompa a "guastarsi", mentre nel CR non ci sono gli iniettori-pompa...
---------- Post added at 10.08.22 ---------- Previous post was at 10.03.56 ----------
Anche io stesso problema....AUDI A3 2.0 TDI 170 CV DEL 2007 CON 63.000 KM.....Stavo andando pianissimo nel centro del mio paesello quando tutto ad un tratto mi si accende la spia delle candelette ed immediatamente si spegne....riprovo a far partire il motore e con un po di insistenza la macchina riparte....la lascio a casa e dopo qualche ora vado a riprenderla....accendo, tutto ok.....faccio due manovre per uscire dal parcheggio e mi si spegne definitivamente....senza ripartire piu.....la faccio vedere da un service volkswagen e mi dicono che ho in inettore bloccato.....allora chiamo l'audi e mi portano via la macchina col carro attrezzi dell'aci....siamo al 18 agosto ed è ancora li da giovedi 12...causa chiusura di tutti iservice audi della sardegna....ora attendo il loro riscontro e segnalerò il problema comune a tutti e cercherò di farmelo passare in garanzia per quanto possibile (garanzia scaduta ma tutti i tagliandi fatti all'audi, l'ultimo mi è costato la bellezza di 460 euro causa cambio olio del cambio automantico)....se mi dovessero dare risposta negativa bombarderò l'audi di telefonate per farmi riconoscere la garanzia.......speriamo bene e speriamo finisca presto questa storiaccia.....
Se anche il problema si presenta fuori garanzia, avendo fatto tutti i tagliandi in Audi e facendo presente che tale problema inizia a essere noto e "diffuso" in una certa misura, solitamente la casa e/o il concessionario intervengono in regime di correntezza facendosi carico anche in toto del ripristino (salvo solitamente una piccola franchigia...) oppure in buona percentuale a seconda dell'età dell'auto e dei km percorsi...
Nel caso in cui non ci siano tutti i tagliandi Audi documentati, allora la vicenda si complica e diventa mooolto difficile (se non impossibile...)
---------- Post added at 10.11.53 ---------- Previous post was at 10.08.22 ----------
Impossibile no... Sicuramente sarà molto difficile.... Audi, a quanto ne so, sta cambiando iniettori a ripetizione ma non riconosce il difetto, non fa il richiamo e da il contributo a sua totale discrezione.... Quindi se sei fortunato prendi i soldi altrimenti niente... In ogni caso prima o poi li dovrai cambiare tutti e 4... Non è per portarti male ma è solo per mia esperienza diretta....
Infatti...
Questa vicenda degli iniettori mi pare assomigli mooolto a quella delle testate a suo tempo per i 2.0 TDI 140 anni 2003-2005...però con l'aggravante in questo caso della pericolosità per l'utente visto che la macchina si spegne...e così mi pare simile la gestione del problema da parte della casa con la solita politica, ovvero nessun richiamo ufficiale, ma intervento di ripristino a carico (almeno parziale) della casa ma a patto che si siano fatti tutti i tagliandi in Audi...insomma una brutta situazione soprattutto visto che ne va' di mezzo la sicurezza...la casa dovrebbe intervenire in maniera massiva, a mio parere, quantomeno per azzerare i rischi per l'incolumità personale...
I nuovi CR hanno proprio l'impianto di iniezione completamente diverso e per il momento pare che problemi di quel tipo non ne abbiano...sui PDE è di volta in volta uno degli iniettori-pompa a "guastarsi", mentre nel CR non ci sono gli iniettori-pompa...[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 10.08.22 ---------- Previous post was at 10.03.56 ----------
Sui nuovi common rail si rompe la pompa dell'alta pressione e' successo a piu' di qualcuno me compreso con danni a tutto l'impianto di alimentazione.
I nuovi CR hanno proprio l'impianto di iniezione completamente diverso e per il momento pare che problemi di quel tipo non ne abbiano...sui PDE è di volta in volta uno degli iniettori-pompa a "guastarsi", mentre nel CR non ci sono gli iniettori-pompa...
speriamo
Sui nuovi common rail si rompe la pompa dell'alta pressione e' successo a piu' di qualcuno me compreso con danni a tutto l'impianto di alimentazione.
perfetto di male in peggio
simoieby
20-08-2010, 10:31
x il primo iniettore niente, per il secondo ho cambiato centro di assistenza e nonostante la garanzia scaduta da quasi un anno mi hanno riconosciuto quasi tutta la spesa, infatti la vado a ritirare domani mattina costo totale 158 euri...
Cmq ora non so se fare la garanzia estesa, ma rischiare di rimanere a piedi ovunque o venderla . Consigli?
---------- Post added at 10.31.09 ---------- Previous post was at 10.26.06 ----------
domanda: ma una volta cambiati tutti e 4 gli iniettori non ci sono più problemi o a lungo andare potrebbero saltare ancora?
x il primo iniettore niente, per il secondo ho cambiato centro di assistenza e nonostante la garanzia scaduta da quasi un anno mi hanno riconosciuto quasi tutta la spesa, infatti la vado a ritirare domani mattina costo totale 158 euri...
Cmq ora non so se fare la garanzia estesa, ma rischiare di rimanere a piedi ovunque o venderla . Consigli?
---------- Post added at 10.31.09 ---------- Previous post was at 10.26.06 ----------
domanda: ma una volta cambiati tutti e 4 gli iniettori non ci sono più problemi o a lungo andare potrebbero saltare ancora?
Un centro te l'ha fatto pagare per intero e un altro no? Che storia... In teoria cambiandoli tutti e quattro problemi non ce ne sarebbero poi visto che sono modificati. Quanto all'estensione di garanzia bisogna vedere se facendola ora copre questo tipo di guasto o meno, per averla integrale bisogna farla entro 18 mesi di vita dell'auto.
manuweb007
20-08-2010, 16:12
signori personalmente proverò a sostituirli tutti, appena torno dalle ferie a settembre vado a parlare con il concessionario e vediamo (sono poco fiducioso), sono disposto a pagare al massimo la manodopera, non sarebbe giusto, ma non ho voglia di rischiare e rimanere pure a piedi. :dry:
poi una volta sostituiti penso che sia un ottimo motore con la speranza di macinare parecchi km :rolleyess: SPEREM!!!
Tiapinna
21-08-2010, 19:31
Sistemata arrangiandomi a racimolare i pezzi. 500€ compresa di manodopera. In Audi non mi riconoscevano un bel niente. Gli iniettori però sono di rotazione e non ho ancora capito che modifica gli fanno. Ho anche scoperto che le pompe dell'acqua sono di rotazione percui quando si fa la distribuzione la pompa che montano non è nuova ma bensì revisionata... E quanto costa un tagliando della distribuzione? 1000/1200? Maledetti! Io pago il kit distribuzione meno di 200 euro e alla fine con la manodopera è tanto se spendo 500 euro. Col cavolo che metto piede in un centro audi!
a4poleposition
26-08-2010, 08:43
Io mi accontento di arrivare a 100/110k km senza rotture di palle...Poi di sto motore di m...a non ne voglio più sapere.
Tiapinna
27-08-2010, 17:55
Ragazzi per caso rompendo gli altri iniettori (che non sia il secondo) l'auto riparte?
finalmente mi è tornata l'auto e dopo qualche gg di prova sembra andare tutto bene (anche a me hanno montato iniettore MX che cm ho letto qua è di rotazione)
però avrei 2 domande per voi esperti(poichè non mi ricordo com'era prima):
1) quando accendo l'auto (fredda) il minimo deve rimanere sui 900 giri oppure 910-920 come rimane a me?
2)quando giro la chiave si accendono tutte le spie del quadro strumenti, poi se aspetto (senza metterla in moto) quali spie devono rimanere accese?a me rimangono quella della batteria, quella della cintura se nn è allacciata e poi anche quella del FILTRO ANTIPARTICOLATO è giusto?(ovviamente quando metto in moto si spengono tutte)
grazie molte!
Tiapinna
27-08-2010, 22:32
Per quella del filtro antiparticolato intendi la spia motore?
Per quella del filtro antiparticolato intendi la spia motore?
intendo quella fatta rettangolare gialla, che sul libretto mi indica del filtro antiparticolato..
riguardo al rompere gli iniettori nn ho capito bene la tua domanda...ma qualunque iniettore rompi la macchina si ferma e va in autoprotezione, gli esperti possono scollegare l'iniettore rotto e girare a 3 cilindri per spostare almeno l'auto..
manuweb007
29-08-2010, 23:16
Io mi accontento di arrivare a 100/110k km senza rotture di palle...Poi di sto motore di m...a non ne voglio più sapere.
azz pole, anche al sottoscritto girano e non ne ho rotto ancora uno (sgratt, sgratt) ma sei già stato fortunato che ti hanno passato tutto in garanzia per 2 iniettori, se fossi in te proverei a rimediare ai 2 rimanti e poi vai avanti una vita...
a fine settembre vi farò sapere se riesco a cambiarli tutti...
finalmente mi è tornata l'auto e dopo qualche gg di prova sembra andare tutto bene (anche a me hanno montato iniettore MX che cm ho letto qua è di rotazione)
però avrei 2 domande per voi esperti(poichè non mi ricordo com'era prima):
1) quando accendo l'auto (fredda) il minimo deve rimanere sui 900 giri oppure 910-920 come rimane a me?
2)quando giro la chiave si accendono tutte le spie del quadro strumenti, poi se aspetto (senza metterla in moto) quali spie devono rimanere accese?a me rimangono quella della batteria, quella della cintura se nn è allacciata e poi anche quella del FILTRO ANTIPARTICOLATO è giusto?(ovviamente quando metto in moto si spengono tutte)
grazie molte!
possibile che nessuno mi sappia aiutare?!?!?
grazieeee
manuweb007
31-08-2010, 09:37
digi per i giri motore mi sembra ok, la spia gialla è la soia "motore" e rimane accesa con quadro e macchina spenta, poi una volta avviata sparisce.
Tiapinna
31-08-2010, 17:49
Anche a me si sta accendendo ogni tanto la spia motore. Ogni 4 accensioni si accende e resta accesa per un bel pò. Ogni tanto poi scompare e ricompare... Stasera che vado a pagarlo glielo dico e vediamo cosa potrebbe essere... Cmq mai avvertito nesssun calo di prestazioni...
@manuweb grazie x la risposta...
inoltre è possibile che quando si pulisce il FAP non sia mai piu comparso il messaggio sul computerino di bordo???infatti me ne accorgo poichè il motore cambia e da fermo il motore rimane a 1000giri esatti..
grazie ancora ma da quando ho rotto l'iniettore nn sn piu tranquillo..
Tiapinna
31-08-2010, 23:40
Ma sul 140 non si rompono?
tdi170cv
01-09-2010, 03:26
@manuweb grazie x la risposta...
inoltre è possibile che quando si pulisce il FAP non sia mai piu comparso il messaggio sul computerino di bordo???infatti me ne accorgo poichè il motore cambia e da fermo il motore rimane a 1000giri esatti..
grazie ancora ma da quando ho rotto l'iniettore nn sn piu tranquillo..
Scusa se mi permetto ma dati che è capitato anche a me te lo dico... Quando il motore sta a 1000 giri al minimo non è una buona cosa perchè è un sensore sul DPF che sta andando o è andato.. Mi è successo quest'inverno... Il motore stava a 1000 giri, tentava la rigenerazione e poi smetteva facendo sembrare che la rigenerazione fosse andata a buon fine.. Dopo qualche giorno riprendeva... Fino a che un giorno non ha più smesso di farlo e allora sono andato in Audi per vedere che cos'era... Quando sono arrivato là s'è accesa la spia di DPF intasato... Hanno attaccato il computer ed è uscito quel guasto.... Fortunatamente avevano in magazzino il sensore di ricambio e me lo hanno sostituito nel giro di 3 ore... Da quel momento il motore non è mai più andato a 1000 giri al minimo... Il prezzo della sostituzione è stato di circa 150 euro...
manuweb007
01-09-2010, 09:26
quoto fino ai 900 o poco più va bene, ,ma 1000 e troppo e facilmente è come dice tdi170
quoto fino ai 900 o poco più va bene, ,ma 1000 e troppo e facilmente è come dice tdi170
Quoto per quanto riguarda il discorso del minimo sui o sopra i 1000g/min, solitamente c'è qualche sensore che va' guastandosi...è bene fare una scansione e verificare, eventualmente sostituire...
---------- Post added at 17.21.23 ---------- Previous post was at 17.20.21 ----------
Ma sul 140 non si rompono?
No di norma, almeno non si tratta di problema noto e relativamente diffuso come sul 170, poichè si tratta di iniettori diversi...
IMPULSORE
01-09-2010, 22:57
Ma sul 140 non si rompono?
Su questo motore non tutti sono con tecnologia Piezo, e poi non vengono sollecitati come nella versione 170 cv!
Scusa se mi permetto ma dati che è capitato anche a me te lo dico... Quando il motore sta a 1000 giri al minimo non è una buona cosa perchè è un sensore sul DPF che sta andando o è andato.. Mi è successo quest'inverno... Il motore stava a 1000 giri, tentava la rigenerazione e poi smetteva facendo sembrare che la rigenerazione fosse andata a buon fine.. Dopo qualche giorno riprendeva... Fino a che un giorno non ha più smesso di farlo e allora sono andato in Audi per vedere che cos'era... Quando sono arrivato là s'è accesa la spia di DPF intasato... Hanno attaccato il computer ed è uscito quel guasto.... Fortunatamente avevano in magazzino il sensore di ricambio e me lo hanno sostituito nel giro di 3 ore... Da quel momento il motore non è mai più andato a 1000 giri al minimo... Il prezzo della sostituzione è stato di circa 150 euro...
innanzitutto grazie per la risposta, premetto che il motore di norma mi stai circa 900 d norma..
cmq quando pulisce il FAP il computer non mi avverte, la macchina ovviamente è più vuota e se mi fermo rimane a 1000giri (e fa poi finta che la pulizia sia finita). se però faccio terminare la pulizia durante la marcia (non fermandomi) (circa 10-15min) la macchina torna poi a 900giri e va tutto a posto. il fatto è che hanno cambiato iniettore e nn dava nessun altro errore al conce...
quando a voi pulisce il FAP non rimane a 1000giri???
cesco982
05-09-2010, 21:28
non quoto.... ma iper quoto
Audi conosce molto bene il problema.... ma le statistiche aaaaaaahhhh le statistiche ( sul mondo dei dati recapitati dai service delle statistiche ci sarebbe da parlare per giorni ).
comunque telefonate ma meglio inviate giornalmente una e-mail all'indirizzo
[email protected] o chiamate l' 80028345463 sono i dati che il sito audi dà per il cosidetto "filo diretto con Audi".
consiglio di mandare e-mail giornalemente come martelli pneumatici.... sulle problematiche degli iniettori marcando molto sull'aspetto sicurezza... a cui personalmente tengo molto. Vorrei vedere se capita che un'iniettore salta mentre siete in autostrada in terza corsia o in fase di sorpasso o comunque quando attorno ci sono tir o traffico intenso..... la macchina cari miei si spegne.......non dà avvertimenti.....
rompete bene i maroni all'audi meglio sarebbe anzi l'ottimale avere qualche indirizzo e-mail della casa madre in germania di qualche ufficio Assicurazione qualità.... o Ufficio Sicurezza...............
bhè a me è successo...ero in autostrada...in fase di accellerazione ero sui 170 km orari e improvvisamente si è messa a lampeggiare la spia delle candelette...e si è spenta la makkina...io ho una a3 2.0 170cv....bhè che dire...oltre alle bestemmie e al nervoso fermo in autostrada alle 3 del pomeriggio il 23 agosto??cmq la mia è in garanzia e ho voluto pagare solo la bisarca che me la portasse a casa....o meglio la devo ancora pagare dato che la makkina è ancora dal meccanico...lui mi ha detto che è il promo iniettore che si è guastato e ha mandato in blocco il circuito elettrico...sinceramente nn è che sn meccanico spero solo che si risolvi!!!
tdi170cv
06-09-2010, 03:04
bhè a me è successo...ero in autostrada...in fase di accellerazione ero sui 170 km orari e improvvisamente si è messa a lampeggiare la spia delle candelette...e si è spenta la makkina...io ho una a3 2.0 170cv....bhè che dire...oltre alle bestemmie e al nervoso fermo in autostrada alle 3 del pomeriggio il 23 agosto??cmq la mia è in garanzia e ho voluto pagare solo la bisarca che me la portasse a casa....o meglio la devo ancora pagare dato che la makkina è ancora dal meccanico...lui mi ha detto che è il promo iniettore che si è guastato e ha mandato in blocco il circuito elettrico...sinceramente nn è che sn meccanico spero solo che si risolvi!!!
E che ci vuole a cambiare un iniettore e il cavo che li collega???? 2 settimane??? In Audi a Cremona ormai sono dei fuoriclasse in questo... Hanno sempre il ricambio in magazzino e nel giro di mezza giornata ti mettono a posto l'auto... Per quello sono velocissimi e bravi nel loro lavoro... Non è per portarti sfiga, ma preparati e vedrai che si rompono tutti e 4... Te lo dice uno che li ha già cambiati tutti e 4...
Buongiorno a tutti...
da un pò di tempo la mia Audi A4 2.0 tdi 170 CV, appena messa in moto va a strappi ed emana cattivo odore di gasolio incombusto fino a che il motore non va in temperatura, dopo di che va abbastanza bene.
domanda: potrebbero essere gli iniettori che si stanno rompendo?
ps. 51000 Km percorsi
Sono a 49.000 km e nessun problema. A leggere questi post da un momento all'altro dovrei rimanere a piedi.. Ansia!!!
rapacione
06-09-2010, 13:20
Sono a 49.000 km e nessun problema. A leggere questi post da un momento all'altro dovrei rimanere a piedi.. Ansia!!!
tranquillo hai ancora 9000 km. di tranquillità... poi incomincia il panico..... metti via gli eurini..... fai cassa come si vuol dire... ehheeheh... credo comunque che andando verso l'autunno il problema si riduca di percentuale.... a quanto sembra è l'estate che manda ben bene in crisi sti maledetti iniettori..
---------- Post added at 13.20.33 ---------- Previous post was at 13.19.33 ----------
Buongiorno a tutti...
da un pò di tempo la mia Audi A4 2.0 tdi 170 CV, appena messa in moto va a strappi ed emana cattivo odore di gasolio incombusto fino a che il motore non va in temperatura, dopo di che va abbastanza bene.
domanda: potrebbero essere gli iniettori che si stanno rompendo?
ps. 51000 Km percorsi
fai controllare l'egr e la valvola a farfalla a monte dell'egr e cambia il filtro aria/gasolio
Grazie per avermi risposto tempestivamente... cmq. ho fatto il tagliando meno di un mese fa ed è stato cambiato tutto, solamente riguardo a questo problema il meccanico non ha saputo darmi una risposta precisa, io stesso l'ho forzato per far controllare l'EGR ed è tutto apposto, inoltre la macchina ha gli scarichi molto anneriti dalla fuliggine, come se il DPF non funzionasse bene, secondo il meccanico nessuna anomalia... mah... Spero soltanto di non rimanere a piedi da un monento all'altro...
tranquillo hai ancora 9000 km. di tranquillità... poi incomincia il panico..... metti via gli eurini..... fai cassa come si vuol dire... ehheeheh... credo comunque che andando verso l'autunno il problema si riduca di percentuale.... a quanto sembra è l'estate che manda ben bene in crisi sti maledetti iniettori..
---------- Post added at 13.20.33 ---------- Previous post was at 13.19.33 ----------
fai controllare l'egr e la valvola a farfalla a monte dell'egr e cambia il filtro aria/gasolio
cesco982
06-09-2010, 14:42
bhè nn è per qualcosa ma spero proprio che nn si rompano gli altri tre...e cmq io sn rimasto a piedi all'altezza di orvieto...la makkina l'ho dovuta lasciare li e aspettare la bisarca che l'andasse a prendere per portarmela a caserta....perchè sn di caserta a mantova ci lavoro...il meccanico che mi ha soccorso nn ha voluto mettere mani per paura che la garanzia nn lo pagasse....quindi ho dovuto aspettare il concessionario che tornasse dalle ferie per poter mandarela a prendere...praticamente un casino...or mi kiedo una cosa...siccome avevo il un sensore del FAP andato nn puo essere che sia dipeso da questo???anche se il mio meccanico mi ha detto che nn avrebbe creato nessun problema camminarci su!!!! QUESTA ERA LA RISPOSTA PER "tdi170cv"
rapacione
06-09-2010, 14:56
Grazie per avermi risposto tempestivamente... cmq. ho fatto il tagliando meno di un mese fa ed è stato cambiato tutto, solamente riguardo a questo problema il meccanico non ha saputo darmi una risposta precisa, io stesso l'ho forzato per far controllare l'EGR ed è tutto apposto, inoltre la macchina ha gli scarichi molto anneriti dalla fuliggine, come se il DPF non funzionasse bene, secondo il meccanico nessuna anomalia... mah... Spero soltanto di non rimanere a piedi da un monento all'altro...
io fossi in te farei un pieno di v-power ed andrei a fare quattro belle tirate..... comunque un controllo via vag meglio farlo fare, magari hai qualche sensore andato.. se poi fai poca strada ed il motore non si calda bene per le nostre motorizzazioni sono una rogna... dopo qualche bella tirata la macchina di solito ringiovanisce..
tdi170cv
06-09-2010, 15:45
bhè nn è per qualcosa ma spero proprio che nn si rompano gli altri tre...e cmq io sn rimasto a piedi all'altezza di orvieto...la makkina l'ho dovuta lasciare li e aspettare la bisarca che l'andasse a prendere per portarmela a caserta....perchè sn di caserta a mantova ci lavoro...il meccanico che mi ha soccorso nn ha voluto mettere mani per paura che la garanzia nn lo pagasse....quindi ho dovuto aspettare il concessionario che tornasse dalle ferie per poter mandarela a prendere...praticamente un casino...or mi kiedo una cosa...siccome avevo il un sensore del FAP andato nn puo essere che sia dipeso da questo???anche se il mio meccanico mi ha detto che nn avrebbe creato nessun problema camminarci su!!!! QUESTA ERA LA RISPOSTA PER "tdi170cv"
AH ok.... Adesso è tutto più chiaro.... Per via del sensore sul DPF, altro difetto frequente sul 2.0 TDI 170 cv, non c'entra con gli iniettori... Il sensore su DPF è un guasto molto più facile da risolvere e molto più economico.... Sul fatto che camminarci non avrebbe portato problemi è vero solo in parte... Se la distanza era poca non succedeva niente... Se da Orvieto dovevi arrivare a Mantova, la vedevo un po più dura....
cesco982
06-09-2010, 16:59
AH ok.... Adesso è tutto più chiaro.... Per via del sensore sul DPF, altro difetto frequente sul 2.0 TDI 170 cv, non c'entra con gli iniettori... Il sensore su DPF è un guasto molto più facile da risolvere e molto più economico.... Sul fatto che camminarci non avrebbe portato problemi è vero solo in parte... Se la distanza era poca non succedeva niente... Se da Orvieto dovevi arrivare a Mantova, la vedevo un po più dura....
partiamo dal presuposto che io nn devo cacciare nemmeno un euro perchè la makkina è in garanzia...e cmq quel cog... mi ha detto che ci potevo camminare tranquillamente...dopo che gli avevo detto che io cn la makkina ci viaggio e cmq ci avrò fatto quasi 3mila kilometri cn il sensore rotto!!!
un amico in 3 anni ne ha cambiati 13 !
la concessionaria baistrocchi di parma gli ha detto che usa troppo il freno motore.......................................
cesco982
06-09-2010, 18:00
un amico in 3 anni ne ha cambiati 13 !
la concessionaria baistrocchi di parma gli ha detto che usa troppo il freno motore.......................................
cosa??????????????13??????????????????e ancora nn l'ha cambiata?e poi che c'entra cn gli iniettori il freno motore??????
Tiapinna
06-09-2010, 18:27
un amico in 3 anni ne ha cambiati 13 !
la concessionaria baistrocchi di parma gli ha detto che usa troppo il freno motore.......................................
Eeeeeeeeh???? Ma dai non ci credo!
Cmq per tutti quelli che sperano in un accenno di problema prima di rompere gli iniettori.... Mettetevi il cuore in pace perchè non succede niente prima. Si rompe e basta. Ovunque tu sia e a qualsiasi velocità... PUFF!!! Spia candelette e motore morto!
Volevo andare a fare qualche passo verso la svizzera per divertirmi un pò, ma non mi fido!
tranquillo hai ancora 9000 km. di tranquillità... poi incomincia il panico..... metti via gli eurini..... fai cassa come si vuol dire... ehheeheh... credo comunque che andando verso l'autunno il problema si riduca di percentuale.... a quanto sembra è l'estate che manda ben bene in crisi sti maledetti iniettori..
Per fortuna rileggendo tutta la discussione ho capito che la mia A3 essendo del 2009 non incorre nel problema iniettori...[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 20.33.19 ---------- Previous post was at 20.28.45 ----------
[QUOTE=digixhd;476552]innanzitutto grazie per la risposta, premetto che il motore di norma mi stai circa 900 d norma..
cmq quando pulisce il FAP il computer non mi avverte, la macchina ovviamente è più vuota e se mi fermo rimane a 1000giri (e fa poi finta che la pulizia sia finita). se però faccio terminare la pulizia durante la marcia (non fermandomi) (circa 10-15min) la macchina torna poi a 900giri e va tutto a posto. il fatto è che hanno cambiato iniettore e nn dava nessun altro errore al conce...
quando a voi pulisce il FAP non rimane a 1000giri???
Dopo una tirata se negli ultimi 2 o 3 km prima di fermarmi vado piano quando parcheggio la macchina rimane sui 1000 giri e quando la spengo parte la ventola per circa 15 minuti... diverso il discorso se corro come un forsennato sempre, parcheggio e spengo, tutto nella norma senza nessun problema. Ho fatto il test una decina di volte e confermo i risultati.
tdi170cv
07-09-2010, 03:42
Scusami se insisto ma che la macchina stia a 1000 giri e parta la ventola per circa 15 minuti non è assolutamente normale come cosa... Non voglio vedere guasti dove non ci sono ma il minimo corretto è 900 giri e la ventola si deve spegnere quando si spegne il motore... Almeno solitamente è così non solo sulle A3 ma su tutte le auto...
Scusami se insisto ma che la macchina stia a 1000 giri e parta la ventola per circa 15 minuti non è assolutamente normale come cosa... Non voglio vedere guasti dove non ci sono ma il minimo corretto è 900 giri e la ventola si deve spegnere quando si spegne il motore... Almeno solitamente è così non solo sulle A3 ma su tutte le auto...
Io credo sia programmata cosi per una serie di motivi:
1 - lo fa dal primo giorno che ce l'ho
2 - lo stesso "problema" capita anche sulle golf VI 140 cv
3 - nessuna spia accesa nel quadro da un anno e mezzo
4 - capita solo a determinate condizioni ripetibili
Comunque stasera farò il mio secondo tagliando e vedremo...
cesco982
07-09-2010, 14:13
Eeeeeeeeh???? Ma dai non ci credo!
Cmq per tutti quelli che sperano in un accenno di problema prima di rompere gli iniettori.... Mettetevi il cuore in pace perchè non succede niente prima. Si rompe e basta. Ovunque tu sia e a qualsiasi velocità... PUFF!!! Spia candelette e motore morto!
Volevo andare a fare qualche passo verso la svizzera per divertirmi un pò, ma non mi fido!
cmq a me un mezzo accenno me l'aveva dato gia qualche giorno prima...ma sinceramente pensavo che avevo preso un po di gasolio sporco...in pratica aveva fatto la stessa cosa...cioè spia delle candelette lampeggiava perse potensa ma nn si spense...mi accostai la spensi io si resettò la centralina e poi continuò ad andare bene...mhh ora che ci penso quando stavo tornando dal mare in autostrada cn l'aria condizionata accesa di sesta sui 100 km orari faceva fatica ad accellerare...infatti dovevo scalare di quinta...vi è mai capitata sta cosa?
@tmox anche a me sembra strano il tuo fatto...però essendo un motore diverso dal nostro non saprei proprio...sono sicuro che praticamente qualunque 2.0tdi deve rimanere a 900giri circa al minimo..altrimenti o si sta pulendo il FAP oppure ce qualcosa che nn va..
@tdi170 mi sono recato in concessionario Audi e mi hanno detto che è normale..potrebbe essere il tempo dato che nn ce nessuna spia..ma io nn mi fido!nn hanno manco attaccato il vag..
cmq io non ho ancora capito..e non lo sapeva manco lui del conce..il mega disegno FAP nel display si deve accendere quando?quando si pulisce o quando ci sono problemi?
quello della concessionaria mi ha detto che quando si pulisce non te ne accorgi..io gli ho riso in faccia perche quando si pulisce la macchina sta a 1000giri al minimo e inoltre durante la marcia l'acceleratore è più vuoto se "chiamo"...
Il minimo resta sempre a 900 giri tranne in due possibili casi, ovvero al primo avvio della giornata (ma in maniera mooolto ma mooolto sporadica (mi sarà capitato 3-4 volte in 3 anni) o quando rigenera il filtro.
La spia gialla enorme si accende se la rigenerazione automatica non va a buon fine e allora va aiutata portandola in statale o autostrada e facendola camminare di quarta o quinta a 80-100 km/h circa finchè non si spegne da sè (garantisco che funziona).
Piccolo vademecum per andare d'accordo col dpf... Quando il minimo sta a 1000 giri per la rigenerazione e dovete fermarvi non spegnete l'auto finchè non ritorna di botta a 900 fissi (roba di max 5 minuti di attesa) e quando compare la spia gialla andate prima possibile a fare la procedura descritta o rischiate di arrivare all'intasamento totale e vi si fermerà l'auto con obbligatorio traino in officina... Inoltre se potete usate il bludiesel, si intasa molto ma mto meno che col normale gasolio se fate molta città
Tiapinna
07-09-2010, 21:51
Sprido una cosa che non c'entra, la tua risposta al gas com'è? Nel senso, a me quando entra in coppia e sfioro il gas quel tanto che basta, mi spara nel sedile e diventa sensibile come un Vtec a 8.500 giri!!!!
Sprido una cosa che non c'entra, la tua risposta al gas com'è? Nel senso, a me quando entra in coppia e sfioro il gas quel tanto che basta, mi spara nel sedile e diventa sensibile come un Vtec a 8.500 giri!!!!
Non ho mai provato un vtec a 8500 giri... :laugh: Cmq quando entra in coppia mi attacca parecchio e bruscamente al sedile, cosa che adoro... :wub:
Tiapinna
08-09-2010, 21:39
Si ma ca77o oggi ero in giro con mio padre (lumacone ecologista) e oltre alle menate per il fumo nero e la puzza, oggi mi ha insultato perchè mi è scappato il piede a 40 kmh in seconda... Ha sbattuto la testa contro il sedile e mi ha detto "sei deficente?" :asd:
Non l'ho fatto apposta, è questo maledetto acceleratore che con le scarpe antinfortunistiche diventa inutilizzabile!
cecchino
09-09-2010, 18:01
Bene.... Bene..... sono ufficialmente entrato anche io a fare parte del Club "lasciati a piedi da audi per l'iniettore", ormai 15 giorni fa appena partito da un incrocio, la macchina come per magia si è spenta, non ne voleva più sapere di andare,
Ergo
Fila di bestemmie :icon_dho:
Chiamata del carro attrezzi
Colpi a mamma audi
Attesa del carro attrezzi con il giubbottino in un angolo e il triangolo posizionato (ero furibondo)
Ancora con il mio rosario in mano attendo paziente la bisarca
Macchina in officina :cry:
12 giorni di attesa per il piezo :cry::cry::cry:
il pezzo arriva oggi:smile:
ora premesso che la macchina è in garanzia, a 203.000 km sono rimasto a piedi!!!
180.000 Km audi 80 benzina (mai un problema)
278.000 Km con la mia fida a3 8l (motore 110 cv TDI un mulo ancora lo rimpiango consumava nulla e mai l'onta della bisarca)
203.000 Km a piedi a3 170cv quattro a fette, macchina tenuta in maniera maniacale
Che dire grazie mamma audi per questo bel regalino estivo!!!!!
Devo però ringraziare il mio amico concessionario e la sua officina perchè hanno cercato di fare il possibile per risolvere il tutto in maniera seria e competente (domani comunque la ritiro e vado a fare una bella prova visto mai che li rompo tutti in fila e finisco l'estate in macchina sostitutiva)
Che dire amo da morire la mia macchina, e "spero" ma leggendovi ho poco da sperare la rottura è un destino, che una rondine non faccia primavera.
---------- Post added at 18.01.02 ---------- Previous post was at 18.00.47 ----------
Bene.... Bene..... sono ufficialmente entrato anche io a fare perte del Club "lasciati a piedi da audi per l'iniettore", ormai 15 giorni fa appena partito da un incrocio, la macchina come per magia si è spenta, non ne voleva più sapere di andare,
Ergo
Fila di bestemmie
Chiamata del carro attrezzi
Colpi a mamma audi
Attesa del carro attrezzi con il giubbottino in un angolo e il triangolo posizionato (ero furibondo)
Ancora con il mio rosario in mano attendo paziente la bisarca
Macchina in officina
12 giorni di attesa per il piezo
il pezzo arriva oggi
ora premesso che la macchina è in garanzia, a 203.000 km sono rimasto a piedi,
180.000 Km audi 80 benzina (mai un problema)
278.000 Km con la mia fida a3 8l (motore 110 cv TDI un mulo ancora lo rimpiango consumava nulla e mai l'onta della bisarca)
203.000 Km a piedi a3 170cv quattro a fette, macchina tenuta in maniera maniacale
Che dire grazie mamma audi per questo bel regalino estivo!!!!!
Devo però ringraziare il mio amico concessionario e la sua officina perchè hanno cercato di fare il possibile per risolvere il tutto in maniera seria e competente (domani comunque la ritiro e vado a fare una bella prova visto mai che li rompo tutti in fila e finisco l'estate in macchina sostitutiva)
Che dire amo da morire la mia macchina, e "spero" ma leggendovi ho poco da sperare la rottura è un destino, che una rondine non faccia primavera.
Capisco bene l'arrabbiatura, ma con 200000 km sulle spalle ci può stare un iniettore ko... Consolati pensando ai tanti che ne hanno rotto uno a 70000 km circa e a volte anche più di uno,ben prima del tuo chilometraggio che è cmq di tutto rispetto vista la potenza del motore
Tiapinna
09-09-2010, 21:18
Ti sei arrabbiato così tanto per davvero? Caspita con oltre 200.000 km è un miracolo vedendo gli altri!!!
cecchino
10-09-2010, 11:14
Lo so avete ragione .... ma di carattere mi innervosisco quando le cose che tieni bene si guastano, comunque per curiosità mi sono fatto preparare la stampa dello storico dell'auto, sopetto fortemente che non sia la prima volta proprio perchè ho letto di tante rotture in chilometraggi molto più bassi, in quel caso sarei sicuro che ogni 100.000 km più o meno si spendono 3.000 euri sulla car, 4 euro in più a pieno (cifra peraltro ragionevole) stasera quando la ritiro vi saprò dire con più precisione.
cecchino
10-09-2010, 14:41
Mi ha appena chiamato l'officina, sono andati a provare la macchina prima di riconsegnarmela e sorpresa hanno rotto un altro iniettore!!!!!!!
Quindi macchina ancora ferma.
Che amarezza !!!
Tiapinna
10-09-2010, 18:27
Ho il dubbio che sia lo stesso... Non sai quale hai rotto dei 4?
superenzo
10-09-2010, 21:40
Buonasera a tutti mi piacerebbe chiederVi una cosa : “Se un’autoveicolo si ferma improvvisamente durante la circolazione puo’ essere causa di rischio per l'incolumità dei conducenti? “ Se la risposta e’ affermativa non Vi resta che leggere la mia disavventura . Il giorno 10/08/2010 tornavo a casa mentre percorrevo la tangenziale direzione Pozzuoli all’altezza dell’immissione Corso Malta alla velocita di 80km/h improvvisamente la mia vettura si spegne di colpo senza la possibilita di accostare rimanendo in curva al centro della rampa fortunatamente schivato da veicoli in marcia, dopo aver preso gli accorgimenti per una “SOSTA SICURA” (lampeggianti triangolo ecc.) chiamo il soccorso stradale. Mi chiederete quindi???? ebbene adesso vi spiego : la mia vettura e’ un’Audi A3 sportback 2.0 tdi 170cv s. tronic (cod. motore PDE) con data di immatricolazione novembre 2007, quindi fuori garanzia , ad oggi 40000km in risposta alla riparazione La concessionaria ufficiale Audi mi comunica la rottura dell’iniettore di alimentazione (ricambio non soggetto a manutenzione) penso guarda che sfortuna proprio a me chiedo spiegazioni riguardo la rottura il capo officina mi risponde testuali parole : ”CAPITA , E’ COME UN INFARTO NON SI SA’ QUANDO VIENE” mah…… certo che i corsi di scappatoie in AUDI sono molto formativi!!!!!! La sera, incuriosito , mi metto sul web e meravigliato trovo numerose pagine di giornali del settore, forum Audi e non con centinaia di commenti tutti sfortunati con la mia stessa problematica !!!!!!!! La mattina in ufficio racconto la mia disavventura e di risposta un mio collega sempre con una Audi A4( codice motore PDE stesso propulsore 2.0 tdi 170cv ) mi racconta come si e’ trovato nella mia stessa situazione iniettore bruciato (riparato fuori garanzia in concorso di spese con AUDI italia ricambio scontato al 70% ) facendo qualche altra ricerca mi rendo conto che la mia problematica non e’ altro che un difetto congenito di quel tipo di propulsore quindi appartenente non solo alle AUDI ma all’intero gruppo VOLKSWAGEN il quale non avendo nessun organo istituzionale che lo pressi (come in AMERICA) affinche effettui un richiamo ufficiale per il vizio di produzione glissa dove puo’ cosi risparmiando MILIONI DI EURO (il ricambio costa 500.00 + iva a cui va aggiunto il montaggio circa 300 euro + iva) a discapito dei poveri clienti che loro malgrado non essendo ingegneri meccanici si trovano a pagare senza batter ciglio non sapendo che gli altri tre iniettori rimanenti potrebbero rompersi anche all'uscita della concessionaria rimanendo a piedi per prima cosa successivamente si troverebbero a pagare ex-novo in quanto la garanzia della riparazione vale soltanto su quello sostituito che beffa…..Certo che questa storia degli iniettori che "mollano" in autostrada a 130/140 Km/h, magari in un curvone, indurendo lo sterzo ed il servofreno, mi terrorizza! E' una cosa pericolosissima! Se è vero che esiste il problema in questi termini, è da richiamo immediato. Io di mio non ho ritirato l'auto che e' ancora in concessionaria dal 6 agosto riparata ho mandato una richiesta legale di ispezione a AUTOGERMA e al concessionario in piu' ho mandato la mia storia a mezzo posta e poi con raccomandata con ricevuta di ritorno a:
- Audi.de
-ABUSDEF
-ALTROCONSUMO
-MCTC
-Ministero dei Trasporti
e Vi chiedo di fare altrettanto almeno ci proviamo chi puo' dirlo una CLASS ACTION l'hanno spuntata con le sigarette perche non con le automobili.
Ciao A Tutti
Pertanto Vi chiedo di sottoporre la presente problematica a chi di dovere prima che succeda qualche incidente con gravi lesioni o morti.
io non voglio difendere nessuno. e non dare colpa a nessuno. le statistiche non le faccio io. purtroppo queste cose sono + frequesnti dalle nostre parti centro in giù. per me e sono sicuro la colpa è del carburante che fa schifo. gli organii motore sempre + precisi con sempre meno tolleranza a liquidi esterni tipo acqua o sporcizia . al nord succedono questi inconvenienti "ROTTURE"ma il rapporto è di 8a 2. parlavo con un mio collega e mi ha detto che da verona a bolzano non esiste una pompa carburante rotta, da noi un massacro e non solo audi. non so se è vero ma se fosse vero io ci penserei. purtroppo se in un motore di ultima gen. ci metti acqua non la inietta .............................. poi sono daccordo con te, se salta un iniettore non si può rimanere piantati. fino a che succede a noi pure pure...... ma se capita a nostra moglie che porta i nostri figli e succede qualcosa....... no comment...
cecchino
11-09-2010, 02:39
Ho il dubbio che sia lo stesso... Non sai quale hai rotto dei 4?
Dubbio legittimo anzi direi che molto probabilmente il problema è proprio questo, alla mia richiesta di sapere quale degli iniettori fosse andato mi hanno detto un iniettore
allora io - si bè ne ha quattro quale? sai ognuno ha un numero
loro - bè si ma uno
al che ho fatto finta di nulla (il tecnico dovrebbe essere lui) ((N.B. E' lo stesso tecnico che mi ha detto che nell'rns-e il cd interno è bloccato e non può essere aperto in alcun modo per ragioni di sicurezza e dico ma guardi che sul libretto di uso e manutenzione dice chiaramente che si può aprire e lui continuava a sostenere la sua tesi.))
Poi ti dico il problema è solo non avere la mia amata car ma la sostitutiva visto che la macchina è in garanzia, non voglio nemmeno mettere in difficoltà il mio amico dicendo che magari il suo dipendente ha preso un abbaglio, però se così fosse ho un iniettore nuovo su uno già funzionante (che leggendovi a breve si sarebbe comunque rotto) quindi se ora me ne cambiano un altro ne avrei 2 su 4 sostituiti visto mai che faccio quaterna.
rapacione
11-09-2010, 08:57
io non voglio difendere nessuno. e non dare colpa a nessuno. le statistiche non le faccio io. purtroppo queste cose sono + frequesnti dalle nostre parti centro in giù. per me e sono sicuro la colpa è del carburante che fa schifo. gli organii motore sempre + precisi con sempre meno tolleranza a liquidi esterni tipo acqua o sporcizia . al nord succedono questi inconvenienti "ROTTURE"ma il rapporto è di 8a 2. parlavo con un mio collega e mi ha detto che da verona a bolzano non esiste una pompa carburante rotta, da noi un massacro e non solo audi. non so se è vero ma se fosse vero io ci penserei. purtroppo se in un motore di ultima gen. ci metti acqua non la inietta .............................. poi sono daccordo con te, se salta un iniettore non si può rimanere piantati. fino a che succede a noi pure pure...... ma se capita a nostra moglie che porta i nostri figli e succede qualcosa....... no comment...
mi inserisco nella discussione in quanto anche io sono stato tempo addietro colpito dalla dannazione dell'iniettore rotto. Io sono della zona di treviso ed anche qui fino in friuli di questa problematica ce ne sono a vagonate in tutto il gruppo ww-audi-seat. Spesso le auto a cui si rompono gli iniettori sono fuori garanzia e il cliente cerca quando possibile di cercare officine che facciano la riparazione al minor prezzo possibile in quanto già 500 euro + iva del solo iniettore di rotazione è una bella mazzata.
Per quanto riguarda il gasolio sporco o inquinato sono anche io della tua stessa opinione e cioè che le parti che costituiscono l'iniezione delle nostre macchine non accettano volentieri carburanti "inquinati". Parlando con un'officina audi in questo periodo stanno rientrando anche tante A4 B8 common rail con le pompe del gasolio usurate/rotte che mandano in malora tutta l'iniezione ma a quanto sembra non è un problema di gasolio ma tecnico/costruttivo dell'impianto/pompa common rail.
Ora passo alla parte sicurezza che è quella che mi sta a cuore.... non è accettabile che per un iniettore che salta avere la macchina che si spegne in corsa.... anche a me è successo e mi è andata bene perchè ero a 50 km/h in una strada extraurbana ed ero da solo cioè senza macchine dietro... ma ho testimonianze di persone a cui è capitato in autostrada in corsia di sorpasso nel pieno traffico e non stò qui a riferirvi i momenti di panico che hanno passato nel passare dalla corsia di sorpasso a quella di emergenza intrufolandosi anche tra i camion..
Leggendo anche altre discussione in merito su altri forum a volte rimango senza parole nel vedere esponenti del direttivo ( non semplici utenti ) che affermano che il la problematica dell'iniettore non è un problema di sicurezza.... le statistiche ( fatte da mamma Audi che qualche baluba se le beve ) danno come maggiore enfasi il fatto che si possa rimanere a piedi perchè finisce il carburante..... Può essere dico io, ma da un probabile spegnimento del motore per assenza di carburante in quanto io idiota non ho fatto rifornimento ed in ogni caso avrei dei avvertimenti prima dallo stesso con sborbottamenti vari ecc.... a io vittima di un problema tecnico che non dà segnali di avvertimento e mi lascia a pieni in qualsiasi monento... credo che la differenza sia abissale e comprensibile salvo il fatto che non sia stato lobotomizzato.
concordo con superenzo...ragazzi il rischio c'è eccome!!!ma siamo impazziti???nn ho una macchina di 20anni fa del valore i 500€!!!
bisognerebbe fare una letterina tramite avvocato anche al capo officina o all'ispettore audi dicendo che in caso di guasto ed eventuali danni alla macchina e alla mia integrità fisica ne risponderanno loro direttamente dato che hanno ritenuto la non pericolosità...voglio poi proprio vedere se preferiscono cambiare gli iniettori...daltronde mica sborsano i soldi di tasca loro!!!
intanto come è possibile che l'altro giorno, macchina in 4° a 1800giri, accelero, e a 2200giri la macchina sale a 3000giri e poi riscende come se avessi sfrizionato (ma la frizione non l'ho toccata)!
cesco982
11-09-2010, 15:03
io non voglio difendere nessuno. e non dare colpa a nessuno. le statistiche non le faccio io. purtroppo queste cose sono + frequesnti dalle nostre parti centro in giù. per me e sono sicuro la colpa è del carburante che fa schifo. gli organii motore sempre + precisi con sempre meno tolleranza a liquidi esterni tipo acqua o sporcizia . al nord succedono questi inconvenienti "ROTTURE"ma il rapporto è di 8a 2. parlavo con un mio collega e mi ha detto che da verona a bolzano non esiste una pompa carburante rotta, da noi un massacro e non solo audi. non so se è vero ma se fosse vero io ci penserei. purtroppo se in un motore di ultima gen. ci metti acqua non la inietta .............................. poi sono daccordo con te, se salta un iniettore non si può rimanere piantati. fino a che succede a noi pure pure...... ma se capita a nostra moglie che porta i nostri figli e succede qualcosa....... no comment...
bhè caro amico anche io sn campano...ma lavoro a mantova...quindi il gasolio lo metto sia su che giu...eppure sn rimasto a piedi in autostrada per la rottura di un iniettore!!!e la cosa bella che ho dovuto aspettare circa 10 gg per ricevere il pezzo ordinato perchè nemmeno l'audi di verona ne era in possesso!!
---------- Post added at 15.03.22 ---------- Previous post was at 14.55.45 ----------
mi inserisco nella discussione in quanto anche io sono stato tempo addietro colpito dalla dannazione dell'iniettore rotto. Io sono della zona di treviso ed anche qui fino in friuli di questa problematica ce ne sono a vagonate in tutto il gruppo ww-audi-seat. Spesso le auto a cui si rompono gli iniettori sono fuori garanzia e il cliente cerca quando possibile di cercare officine che facciano la riparazione al minor prezzo possibile in quanto già 500 euro + iva del solo iniettore di rotazione è una bella mazzata.
Per quanto riguarda il gasolio sporco o inquinato sono anche io della tua stessa opinione e cioè che le parti che costituiscono l'iniezione delle nostre macchine non accettano volentieri carburanti "inquinati". Parlando con un'officina audi in questo periodo stanno rientrando anche tante A4 B8 common rail con le pompe del gasolio usurate/rotte che mandano in malora tutta l'iniezione ma a quanto sembra non è un problema di gasolio ma tecnico/costruttivo dell'impianto/pompa common rail.
Ora passo alla parte sicurezza che è quella che mi sta a cuore.... non è accettabile che per un iniettore che salta avere la macchina che si spegne in corsa.... anche a me è successo e mi è andata bene perchè ero a 50 km/h in una strada extraurbana ed ero da solo cioè senza macchine dietro... ma ho testimonianze di persone a cui è capitato in autostrada in corsia di sorpasso nel pieno traffico e non stò qui a riferirvi i momenti di panico che hanno passato nel passare dalla corsia di sorpasso a quella di emergenza intrufolandosi anche tra i camion..
Leggendo anche altre discussione in merito su altri forum a volte rimango senza parole nel vedere esponenti del direttivo ( non semplici utenti ) che affermano che il la problematica dell'iniettore non è un problema di sicurezza.... le statistiche ( fatte da mamma Audi che qualche baluba se le beve ) danno come maggiore enfasi il fatto che si possa rimanere a piedi perchè finisce il carburante..... Può essere dico io, ma da un probabile spegnimento del motore per assenza di carburante in quanto io idiota non ho fatto rifornimento ed in ogni caso avrei dei avvertimenti prima dallo stesso con sborbottamenti vari ecc.... a io vittima di un problema tecnico che non dà segnali di avvertimento e mi lascia a pieni in qualsiasi monento... credo che la differenza sia abissale e comprensibile salvo il fatto che non sia stato lobotomizzato.
ti dico che a me è successo in autostrada a 170km\h in fase di accellerazione....forse la mia fortuna è stata avere l'autogrill a 700metri...e a folle sn riuscito pari pari ad entrare nell'area di servizio!!!
Tiapinna
11-09-2010, 17:25
Raga facciamo una colletta e prendiamo un avvocato... :asd:
Il mio meccanico ne ha fatte già 4. Di cui anche 2 140cv. Ha detto che nel 80% dei casi si rompe sempre il secondo per un problema legato più alla centralina che al carburante. Io gli ho spiegato la situazione letta qui sul forum e lui mi ha detto che ci sono un sacco di officine che ti fanno credere quello che vogliono. Ergo: gli altri iniettori rotti sarebbero in teoria tutti il secondo. Però la cosa mi sembrava parecchio strana e non gli ho dato molta corda.
Fatto sta che quoto il mio precedente messaggio sulla qualità con il contatto dei clienti delle officine autorizzate. Se a me avessero risposto come hanno risposto a Cecchino, sarei andato immediatamente da Altroconsumo a denunciarli! Purtroppo o per fortuna non mi sono mai fidato dei concessionari ufficiali che non ti fanno neanche assistere ad una riparazione perchè stressi il meccanico e devi stare dietro la linea gialla. A 10 metri dalla macchina.
Si potrebbe cmq denunciare tranquillamente a qualche associazione consumatori, di solito sono molto efficenti! Basterebbe mettersi d'accordo, scrivere un pò di lettere con riferimenti vari, nomi e cognomi, e poi spedirla! Leggo su altroconsumo quando mi arriva di personaggi che denunciano le case per un microonde che vibra, figuriamoci cosa succederebbe per 32.000 euro di macchina che si spegne in qualsiasi momento e circostanza!!!
cecchino
11-09-2010, 18:23
Fatto sta che quoto il mio precedente messaggio sulla qualità con il contatto dei clienti delle officine autorizzate. Se a me avessero risposto come hanno risposto a Cecchino, sarei andato immediatamente da Altroconsumo a denunciarli! Purtroppo o per fortuna non mi sono mai fidato dei concessionari ufficiali che non ti fanno neanche assistere ad una riparazione perchè stressi il meccanico e devi stare dietro la linea gialla. A 10 metri dalla macchina.
Ti dico ho sempre avuto audi, e quelle pochissime volte che sono andato fuori dalla rete ufficiale ho speso più che in audi, ho girato moltissimo prima di trovare un officina VALIDA SERIA ED EFFICIENTE, faccio i tagliandi ogni 10.000 KM, invece che ogni 30.000 per sicurezza e perchè facendo 80.000 km l'anno voglio che la macchina sia sempre come la voglio (sono un po' pigniolo su queste cose), in officina mi hanno sempre fatto entrare girare e sono stati sempre ultradisponibili ad ogni mio dubbio domanda o chiarimento (per loro sono un ottimo cliente).
Ora con la nuova car l'ho comprata da un mio carissimo amico e anche lui ha rete assistenza ufficiale, quindi ho cambiato officina, mi hanno trattato in maniera deliziosa, ma a volte non incontri sempre la persona preparata, tutto qua, se non fossi stato in garanzia sarei andato dalla mia officina di fiducia la quale mi aveva detto che da loro audi concorreva alla riparazione in percuntuale visto che è a conoscenza del problema (diciamo che informalmente mi ha parlato di una forbice di concorso dal 40% al 70%) per tutti e quatttro gli iniettori.
Per dovere di cronaca riporto le vicissitudini di un mio amico con audi a4 avant 170:.
56.000 1 iniettore (garanzia)
110.000 2 iniettore (garanzia)
120.000 rottore di un altro iniettore. Li ha sostituiti tutti e quattro ed ha fatto causa ad audi (costo della sostituzione dei 4 iniettori 3.000 euri e spicci, fuori garanzia).
tutta tagliandata in audi e immacolata.
superenzo
12-09-2010, 11:22
Ciao Digi e' importante mandare la Tua storia come quella di tanti altri anche all'ente preposto al controllo dei richiami che sarebbe la motorizzazione civile a questo indirizzo
[email protected] sottolineando la pericolosita del problema....
tdi170cv
12-09-2010, 17:52
io non voglio difendere nessuno. e non dare colpa a nessuno. le statistiche non le faccio io. purtroppo queste cose sono + frequesnti dalle nostre parti centro in giù. per me e sono sicuro la colpa è del carburante che fa schifo. gli organii motore sempre + precisi con sempre meno tolleranza a liquidi esterni tipo acqua o sporcizia . al nord succedono questi inconvenienti "ROTTURE"ma il rapporto è di 8a 2. parlavo con un mio collega e mi ha detto che da verona a bolzano non esiste una pompa carburante rotta, da noi un massacro e non solo audi. non so se è vero ma se fosse vero io ci penserei. purtroppo se in un motore di ultima gen. ci metti acqua non la inietta .............................. poi sono daccordo con te, se salta un iniettore non si può rimanere piantati. fino a che succede a noi pure pure...... ma se capita a nostra moglie che porta i nostri figli e succede qualcosa....... no comment...
La tua affermazione sarebbe corretta se si trattasse di danno agli iniettori causato da carburante sporco o allungato con acqua... Purtroppo la causa della rottura degli iniettori piezoelettrici sui 2.0 TDI 170 cv è da addebitarsi ad altro... Bisogna specificare che il comando piezoelettrico è un sistema di controllo elettronico che regola l'iniezione di gasolio.... Invece di montare il classico solenoide come fa Fiat sui suoi JTD, e che non ha mai problemi, Audi/VW in collaborazione con Siemens, e non con Bosch come dovrebbe essere in quanto i sistemi Bosch funzionano sempre meglio, ha sviluppato il comando piezoelettrico per l'ultimo motore con alimentazione iniettore-pompa, prima di passare al common rail... Questo sistema garantisce sì una maggior precisione di iniezione e a pressioni più elevate ma ha l'inconveniente di tutti i prodotti elettronici: quando ti mollano lo fanno senza preavviso... Le rotture sono determinate soltanto dall'errore progettuale del sistema e dalla scarsa qualità dei componenti utilizzati nella parte piezoelettrica dell'iniettore... Solo lì... Il resto del'iniettore non c'entra niente... Spiego subito il perchè... Se il sistema fosse stato progettato e soprattutto testato correttamente non ci sarebbe questo problema, in quanto altri costruttori come Toyota usano i piezoelettrici da anni sui loro turbodiesel senza alcun problema... Quindi oltre all'errore di progetto, che ci può pure stare, si è peccato tantissimo sui test, dove il difetto avrebbe dovuto manifestarsi... Si aggiunge anche la scarsa qualità dei componenti utilizzati in quanto, secondo quello che si può vedere sul forum, gli iniettori cedono principalmente in estate, con le alte temperature, o a velocità elevata quando sono messi sotto sforzo... Non è una novità per nessuno che l'elettronica e le alte temperature non vadano propriamente d'accordo.... Solitamente questo problema si minimizza utilizzando componenti di alta qualità che sopportano le temperature che si raggiungeranno... Come si fa a calibrare questa resistenza?? Con i test... Ma se i test si fanno poco e male....
Ciliegina sulla torta: programma di protezione per il filtro DPF e monitoraggio costante delle emissioni.... Se un iniettore si rompe e il motore va a 3, al DPF arrivano gas di scarico troppo caldi che rischiano di danneggiarlo... E in più la normativa Euro 4 non è più rispettata... Per evitare tutto ciò in Audi hanno pensato bene di spegnere tutto tramite centralina e impedire il riavvio del motore... Costava troppo fare come ha fatto Mercedes, cioè mettendo il motore in modalità recovery e permettere una fermata controllata o il proseguimento a velocità ridotta????
Ecco che poi succedono i casi di auto che si spengono a 150 km/h e oltre perchè un iniettore salta e una stupida centralina programmata da un'idiota non va a monitorare il parametro velocità ma spegne tutto, mettendo a rischio l'incolumità delle persone...
Per il discorso acqua... Da anni sui diesel esistono i filtri separatori acqua- gasolio, proprio per scongiurare questi problemi... Fiat li monta da anni sui suoi JTD... Mi sembra strano che Audi non li usi.. Secondo me ci sono... Devo informarmi...
superenzo
14-09-2010, 12:48
... Oggi squillo sul cellulare e sentite sentite degli 825.00 euro da sborsare 415.00 a carico dela concessionaria e 415.00 a carico di AUTOGERMA......... basta chiedere.....
intanto come è possibile che l'altro giorno, macchina in 4° a 1800giri, accelero, e a 2200giri la macchina sale a 3000giri e poi riscende come se avessi sfrizionato (ma la frizione non l'ho toccata)!
ieri si è ripresentato il problema...possibile che sia colpa di qualcosa durante la sostituzione dell'iniettore???
grazie!
tdi170cv
16-09-2010, 15:57
Possibilissimo.... Magari sono i cablaggi che sono installati male.... O qualche altro sensore in giro per il motore.... Dovrebbe comunque essere un problema elettronico....
a4poleposition
17-09-2010, 08:44
Ciao a tutti...
Settimana scorsa la Passat 140cv del mio responsabile vendite si è spenta, ha provato a riaccenderla e al secondo tentativo è ripartita.
Dalla diagnosi fatta in officina, risulta che si sono inchiodati gli iniettori. Non si spiegano come l'auto sia ripartita e non si sa quale si sia inchiodato. I 4 valori risultano uguali e nella norma.
Bene per me che non ho dovuto sborsare i 615€ +iva a iniettore e 80€ di cablaggio....
Tiapinna
17-09-2010, 18:47
Ecco anche il primo 140cv... Giusto una passato come diceva il mio meccanico... Quanti km ha la passat?
Possibilissimo.... Magari sono i cablaggi che sono installati male.... O qualche altro sensore in giro per il motore.... Dovrebbe comunque essere un problema elettronico....
@tdi170cv ok perfetto grazie..esperto e preciso :-)
pure i 140 adesso...beh devo dire che non sono cm i vecchi 1.9tdi!!!
tdi170cv
18-09-2010, 16:26
@tdi170cv ok perfetto grazie..esperto e preciso :-)
pure i 140 adesso...beh devo dire che non sono cm i vecchi 1.9tdi!!!
Figurati non c'è di che... Se ci si può aiutare tutti è sempre meglio....
---------- Post added at 16.26.38 ---------- Previous post was at 16.22.38 ----------
Ecco anche il primo 140cv... Giusto una passato come diceva il mio meccanico... Quanti km ha la passat?
Anche quando ero rimasto a piedi a Firenze c'erano due 2.0 TDI 140 cv con l'iniettore rotto, presso il meccanico che mi ha sistemato la macchina e che era un autorizzato Fiat Lancia Alfa Romeo, oltre ad avere il servizio ACI....
Inoltre ho saputo che un amico con la Passat 2.0 TDI 140 cv aveva rotto anche lui un iniettore, prima che iniziassero a partire i miei... Anche allora nessun commento da parte di VW... Sostituzione dell'iniettore e stop... L'auto era in garanzia e lui ha il leasing... Quindi non hanno fatto storie... Ad oggi la sua auto va bene e non ha più cambiato niente...
chissà se c'è un nesso tra l'anno di fabbricazione e tale rottura... cioè, non è che dopo un certo periodo hanno corretto il difetto prima di metterle in commercio ??
Ciao a tutti!
Sono possessore di un'audi A3 sport back 170 cv con cambio automatico di fine 2007 con 88000 km. l'altra sera mentre procedevo a circa 60 km orari ho avuto un calo di potenza ed il successivo spegnimento. durante il calo si è accessa la spia del preriscaldamento dell'accensione. La macchina non è più ripartita. il concessionario ha trovato un iniettore bloccato.
1 h dopo digito su google le parole chiave e si apre un mondo
adesso la paura, siamo da poco in 3..
e le decisioni da prendere per risolvere il problema.
spererei nel venirsi incontro
distinti saluti
Tiapinna
23-09-2010, 21:44
Speriamo che ti aiutino con la garanzia!
rapacione
24-09-2010, 08:20
Speriamo che ti aiutino con la garanzia!
ormai il discorso degli iniettori che saltano è un lago di sangue..... possibile che audi non faccia un richiamo ???? nessuno sa niente ???
baroloonline
24-09-2010, 18:36
Ringrazio tutti quelli che hanno scritto in questo post, mi hanno fatto risparmiare 900 euro.
Due settimane fa, al rientro dal mare, in fase di sorpassa auto ferma (audi A4 170 cv 2007 97.000km).
Autofficina, rottura iniettore, preventivo 900 euro.
Vabbe' dico che sfiga, 10 giorni per l'arrivo del pezzo e la sostituzione.
La sera prima faccio un giro su google perche' non concepivo la rottura di un iniettore e trovo questo thread.
Il giorno dopo, quando dovevo pagare e ritirare la macchina, vado in autofficina e gli espongo i problemi e gli chiedo di cambiarmi aggratis tutti e quattro gli iniettori e il cavo.
Non ritiro la macchina e non pago niente.
Oggi mi telefona il capoofficina che la macchina e pronta e Audi si accolla tutta la sostituzione come se fosse in garanzia (non lo e' piu' da 10 mesi). mi dice che non mi riconoscono gli altri tre iniettori in sostituzione perche' i loro test danno risultati normali. Che faccio, continuo ad usarla? Anche per lunghi viaggi? Venderla in questo stato mi sembra moralmente discutibile. Non vorrei che qualcuno si ammazzasse come ho rischiato io.
Di nuovo grazie a tutti
anche ìo quoto l'utilità di questo post. Aggiungo che 900 euro li spenderei volentieri ma per sistemare la cosa e tutti gli iniettori. Qualcuno ha la certezza che gli iniettori nouvi non vadano incontro al medesimo problema?
Grazie
superenzo
27-09-2010, 22:14
anche ìo quoto l'utilità di questo post. Aggiungo che 900 euro li spenderei volentieri ma per sistemare la cosa e tutti gli iniettori. Qualcuno ha la certezza che gli iniettori nouvi non vadano incontro al medesimo problema?
Grazie
Ciao Rodeo solo adesso leggo la Tua richiesta d'aiuto ..... bene la lettera inviata a mezzo legale non e' altro che la storia citata nel forum solo che alla fine accollo in caso di danni e lesioni gravi le responsabilita a chi firma la riparazione effettuata e di per se alla concessionaria rendendoli gli esclusivi responsabili di tutto cio' che accadra' su quel tipo di difetto in quanto dopo la riparazione con fattura di quel tipo di riparazione (prodotto non manutenibile)si crea un precedente diciamo in gergo legale una pezza d'appoggio....
pertanto da l'ok per la riparazione di modo che loro procedano, nel frattempo fa questa lettera citando la tua disavventura definendo le responsabilita' in caso d'incidente di che hai fatture di riaparzione trovate in rete in cui AUDI si e' accollata la riparazione fuori garanzia ecc.ecc
la lettera va' inviata a :
- Concessionario
- Autogerma
- Motorizzazione civile
Ministero dei Trasporti
Dipartimento Trasporti Terrestri
Direzione Generale Motorizzazione
Via Giuseppe Caraci, 36
00157 Roma
f ax 06 4158 6203
[email protected]
- Associazioni di consuimatori
se trovi qualcuno di piu' adeguato insericscilo che e' come la zuppa piu' c'è né sono melgio e' ...
Quando ti chiamano per dirti che l'auto e' pronta fa' casino dicendo che l'auto cosi' non rti serve che e' un pericolo per se e per gli altri ecc ecc poi vedi tu incazzati:firedevil: se ce gente in salone meglio ancora!!!!!
Fammi sapere
Good Luck :shifty:
Ciao Superenzo! Grazie per la risposta. Ad una settimana dal guasto ancora non ci sono novità... A questo punto mi aspetterei una telefonata che mi dice di ritirare la macchina e tutto ok. Questo verrebbe naturale a me visto che sono un professionista che lavora con le persone (dai 6 anni in su) e che sà che i difetti nella comunicazione sono il peggio che possa capitare nei rapporti con i clienti.
Stiamo a vedere
rapacione
29-09-2010, 13:55
Ciao Superenzo! Grazie per la risposta. Ad una settimana dal guasto ancora non ci sono novità... A questo punto mi aspetterei una telefonata che mi dice di ritirare la macchina e tutto ok. Questo verrebbe naturale a me visto che sono un professionista che lavora con le persone (dai 6 anni in su) e che sà che i difetti nella comunicazione sono il peggio che possa capitare nei rapporti con i clienti.
Stiamo a vedere
.........."difetti nella comunicazione sono il peggio che possa capitare nei rapporti con i clienti"............. rompigli le scatole se aspetti loro finisce che il natale lo festeggi in concessionaria...
tdi170cv
30-09-2010, 14:09
.........."difetti nella comunicazione sono il peggio che possa capitare nei rapporti con i clienti"............. rompigli le scatole se aspetti loro finisce che il natale lo festeggi in concessionaria...
Poco ma sicuro!!!!
superenzo
30-09-2010, 23:06
peccato che hanno gia presentato l'A1 mi ero ripromesso in caso di mancata risoluzione del mio problema che avrei portato un po di parenti alla presentazione.......ed i miei parenti sono molto rumorosi e maleducati !!!!!!!!!!! con i maleducati...iihihhiihihihihihihhihhih
---------- Post added at 23.06.58 ---------- Previous post was at 23.05.47 ----------
.....se nel caso ti occorrono le fatture per me' non ci sono problemi scansiono ed invio.....!!!!!!!
questa mattina ho ritirato l'auto. iniettore passato al 100%. Non è stato necessario menzionare nulla con concessionaria e officina e questo mi ha fatto piacere. il consiglio è farsi sentire cmq al customer service. io li ho chiamati e ho esposto i problemi relativi alla sicurezza che viene messa a rischio dal difetto agli iniettori.
a presto.
p.s: rimango vigile sul forum e in attesa di un richiamo ufficiale
rapacione
01-10-2010, 10:21
questa mattina ho ritirato l'auto. iniettore passato al 100%. Non è stato necessario menzionare nulla con concessionaria e officina e questo mi ha fatto piacere. il consiglio è farsi sentire cmq al customer service. io li ho chiamati e ho esposto i problemi relativi alla sicurezza che viene messa a rischio dal difetto agli iniettori.
a presto.
p.s: rimango vigile sul forum e in attesa di un richiamo ufficiale
quali sono gli indirizzi e numero di telefono, e-mail del service ???
primaaudi
01-10-2010, 18:26
Il mio service mi ha detto che fosse stata sempre tagliandata presso la rete ufficiale si sarebbe potuto fare qualcosa. Ma io la faccio tagliandare dal mio meccanico di fiducia perciò devo pagarmeli da me gli iniettori. Vabbè, pazienza, ho imparato ancora una volta dai miei errori.
rapacione
02-10-2010, 08:09
Il mio service mi ha detto che fosse stata sempre tagliandata presso la rete ufficiale si sarebbe potuto fare qualcosa. Ma io la faccio tagliandare dal mio meccanico di fiducia perciò devo pagarmeli da me gli iniettori. Vabbè, pazienza, ho imparato ancora una volta dai miei errori.
ma in giro non c'er auna legge he equiparava le manutenzioni della macchina realizzate dalle officine multimarca a quelle della casa madre ???? il fatto che audi sia tedesca non vuol dire che non debba rispettare le leggi italiane....
tdi170cv
02-10-2010, 14:54
Quello che dici tu vale per le auto in garanzia... Dato che gli iniettori si rompono quasi sempre fuori garanzia, come nel mio caso, Audi può decidere di contribuire alle spese di sostituzione a suo insindacabile parere... Si chiama correntezza commerciale e, per la legge, il comportamento di Audi è perfettamente regolare... Che poi non venga effettuato il richiamo quando ci sarebbero tutti gli estremi per farlo, quello è un altro discorso... Su questo punto Audi ha ragione.... E' una carognata quella che sta facendo, lo so, però nessuna legge la obbliga e, ovviamente, se sei cliente fisso delle concessionarie per i service, loro ti vedono con un altro occhio e quindi contribuiscono alla spesa se non, addirittura, pagano tutto loro... Ormai li ho sostituiti tutti e quindi il problema per me non ci dovrebbe più essere... Però anche con me avevano fatto così... Ora io continuo a fare i tagliandi fuori da concessionarie Audi e vado bene così... Da loro ci andrò solo se ci saranno problemi agli iniettori sostituiti o problemi di natura elettronica... Per questo, all'Audi di Cremona, sono veramente bravi....
rapacione
02-10-2010, 16:02
Quello che dici tu vale per le auto in garanzia... Dato che gli iniettori si rompono quasi sempre fuori garanzia, come nel mio caso, Audi può decidere di contribuire alle spese di sostituzione a suo insindacabile parere... Si chiama correntezza commerciale e, per la legge, il comportamento di Audi è perfettamente regolare... Che poi non venga effettuato il richiamo quando ci sarebbero tutti gli estremi per farlo, quello è un altro discorso... Su questo punto Audi ha ragione.... E' una carognata quella che sta facendo, lo so, però nessuna legge la obbliga e, ovviamente, se sei cliente fisso delle concessionarie per i service, loro ti vedono con un altro occhio e quindi contribuiscono alla spesa se non, addirittura, pagano tutto loro... Ormai li ho sostituiti tutti e quindi il problema per me non ci dovrebbe più essere... Però anche con me avevano fatto così... Ora io continuo a fare i tagliandi fuori da concessionarie Audi e vado bene così... Da loro ci andrò solo se ci saranno problemi agli iniettori sostituiti o problemi di natura elettronica... Per questo, all'Audi di Cremona, sono veramente bravi....
ok ho capito.... ma di tutta la storia degli iniettori sai qual'è la cosa che mi rende veramente (terrorizzato) ? la sicurezza.... metti di avere gente e bambini a bordo.... salta l'iniettore e preghi dio che non succeda niente. Se qualcuno ci lascia la pelle vai a spiegargli la "correntezza" commerciale.... vado io in audi in germania... ma con un cacciabombardiere...
tdi170cv
03-10-2010, 15:59
Anche su questo hai ragione.... Ma lì è perchè qualche genio ha pensato d proteggere il DPF e non mettere una modalità recovery come ha messo Mercedes.... E' inutile... Se imbottisci un diesel di elettronica e gli tappi lo scarico con un DPF qualche problemino insorge sicuramente... Per risolvere tutto s deve togliere il DPF e riprogrammare la centralina togliendo la parte relativa al DPF... In quel caso se un iniettore si dovesse rompere il motore continuerebbe a 3 cilindri in quanto non c'è più un maledetto software che dice che bisogna spegnere tutto....
Che vuoi fare??? Ormai coi diesel, tra Euro 5 e Euro 6, sarà sempre peggio... Prepariamoci ai problemi che darà l'AdBlue sui nuovi diesel Euro 6 DeNOx... Se potessi tornare al vecchio diesel che fumava tanto ma che andava sempre non avrei problemi a farlo....
rapacione
03-10-2010, 17:11
Anche su questo hai ragione.... Ma lì è perchè qualche genio ha pensato d proteggere il DPF e non mettere una modalità recovery come ha messo Mercedes.... E' inutile... Se imbottisci un diesel di elettronica e gli tappi lo scarico con un DPF qualche problemino insorge sicuramente... Per risolvere tutto s deve togliere il DPF e riprogrammare la centralina togliendo la parte relativa al DPF... In quel caso se un iniettore si dovesse rompere il motore continuerebbe a 3 cilindri in quanto non c'è più un maledetto software che dice che bisogna spegnere tutto....
Che vuoi fare??? Ormai coi diesel, tra Euro 5 e Euro 6, sarà sempre peggio... Prepariamoci ai problemi che darà l'AdBlue sui nuovi diesel Euro 6 DeNOx... Se potessi tornare al vecchio diesel che fumava tanto ma che andava sempre non avrei problemi a farlo....
il discorso del salvataggio del dpf se un iniettore salta in realtà è una stupidata strana e ti spiego il perchè; prova a staccare un spinotto di un iniettore e lasciarlo libero, vedrai che se provi ad accendere l'auto , questa parte a 3 cilindri e se vuoi fai pure strada....... dove stà allora la protezione ??????
Quoto Rapacione! La scelta è stata da parte di audi di avere 4 iniettori in serie. Salta uno e si fermano tutti a causa di una massa che viene recepita dalla centralina e che determina uno stop forzato . La macchina non si ferma nei motori con iniettori in parallelo. Questa è la spiegazione di un addetto ai lavori ma detto con parole mie.
Buona sera a tutti, anche io purtroppo faccio parte degli sfortunati(a quanto dice AUDI ITALIA) e proprio ieri in pieno rettilineo a circa 70 km\h (per mia fortuna) ho presentato una rottura dell'iniettore pompa della mia A3 2.0 TDI 170cv acquistata nel 2007.
Come superenzo ho rischiato di fare un incidente in quanto si è disattivato l'idroguida e in più i freni ed infatti per fermarmi ho dovuto tirare il freno a mano rischiando di andare a sbattere contro il gurdareil !!!Ho chiamato audi italia dicendo che loro di questo problema non ne sanno nulla, ma da ing. meccanico mi chiedo è mai possibile che una casa costruttrice come AUDI metta in vendita un autoveicolo che a meno di 70.000 Km brucia gli iniettori pompa?
In più ho saputo che non tutti i possessori di audi possono usufruire del 70% della riparazione "in garanzia" ma solo ed esclusivamente solo quelli che dopo i tre anni hanno continuato ad effettuare tagliandi presso un loro centro autorizzato.CHE BUFALA!!!
Vi prego aiutiamoci e cerchiamo a questo punto di essere uniti ma sopratutto cerchiamo di evitare possibili situazioni tragiche!!!!
Alla faccia dei tedeschi....con 30000 euro a questo punto compravo un BMW almeno loro e Mercedes riconoscono gli errori anche a loroscapito
rapacione
04-10-2010, 17:58
Buona sera a tutti, anche io purtroppo faccio parte degli sfortunati(a quanto dice AUDI ITALIA) e proprio ieri in pieno rettilineo a circa 70 km\h (per mia fortuna) ho presentato una rottura dell'iniettore pompa della mia A3 2.0 TDI 170cv acquistata nel 2007.
Come superenzo ho rischiato di fare un incidente in quanto si è disattivato l'idroguida e in più i freni ed infatti per fermarmi ho dovuto tirare il freno a mano rischiando di andare a sbattere contro il gurdareil !!!Ho chiamato audi italia dicendo che loro di questo problema non ne sanno nulla, ma da ing. meccanico mi chiedo è mai possibile che una casa costruttrice come AUDI metta in vendita un autoveicolo che a meno di 70.000 Km brucia gli iniettori pompa?
In più ho saputo che non tutti i possessori di audi possono usufruire del 70% della riparazione "in garanzia" ma solo ed esclusivamente solo quelli che dopo i tre anni hanno continuato ad effettuare tagliandi presso un loro centro autorizzato.CHE BUFALA!!!
Vi prego aiutiamoci e cerchiamo a questo punto di essere uniti ma sopratutto cerchiamo di evitare possibili situazioni tragiche!!!!
Alla faccia dei tedeschi....con 30000 euro a questo punto compravo un BMW almeno loro e Mercedes riconoscono gli errori anche a loroscapito
almeno fossero onesti e dire.... OK gli iniettori sono delicati ecc.... e fare una campagna o un accordo di accollarsi almeno il 50% della spesa e via oppure effettuare una modifica software che non faccia spegnere l'auto in corsa permettendo anche se a 3 cilindri di fermasi in sicurezza .... l'importante che facciano qualcosa....
primaaudi
04-10-2010, 21:09
Per le firme io ci sto.
Clavarino
05-10-2010, 10:30
Sono intenzionato ad agire "giudizialmente" niei confronti di Audi in " azione collettiva "
( class action ) per i difetti e anomalie riguardanti gli iniettori.
Gradirei contattare chiunque avesse la madesima intenzione.
Saluti a tutti .
Luca
primaaudi
05-10-2010, 14:01
Sono intenzionato ad agire "giudizialmente" niei confronti di Audi in " azione collettiva "
( class action ) per i difetti e anomalie riguardanti gli iniettori.
Gradirei contattare chiunque avesse la madesima intenzione.
Saluti a tutti .
Luca
Io porto l'auto venerdì per il cambio dei tre iniettori rimanenti. La mia auto ha saltato solo il secondo tagliando da Audi (purtroppo l'ho comprata già fuori tempo massimo). E nel mio caso la loro fantomatica "correttezza commerciale" non è applicabile. Perciò se posso far parte delle protesta ci sto.
Ciao a tutti! anch'io sono un nuovo membro del club degli iniettori TDI 170cv e molto incaz.....o
ho acquistato 3 anni fa la mia sportback s line Quattro+ altri optional nuova per la modica somma di 36500€ :maad: sabato sera in mezzo alla TO Savona sono rimasto a piedi,diagnosi = iniettore 1 morto! ora sto aspettando la risposta del mio conces Audi anche perché non ho nessuna intenzione di pagare per un difetto evidente dei motori TDI 170cv!
il concessionario mi disse : anche quando sarà scaduta la garanzia di continuare a fare i tagliandi all'Audi in modo che se ci fosse un problema maggiore potrebbe essere "garantito dalla casa madre"e io ho seguito l'istruzione, la mia macchina ha 98000km ed è sempre stata tagliandata all'Audi.
Certo che potrebbero anche richiamare le vetture sapendo benissimo la natura del problema.
comunque quando la mia auto sarà apposto io non pagherò, piuttosto mi prendo un avvocato e faccio causa! :maad:
tdi170cv
13-10-2010, 19:38
Se c'è la protesta ufficiale io ci sto.... 4 iniettori e 3200 euri spesi non sono poca roba... Specialmente se la colpa non è mia...
primaaudi
13-10-2010, 20:06
Ciao a tutti! anch'io sono un nuovo membro del club degli iniettori TDI 170cv e molto incaz.....o
ho acquistato 3 anni fa la mia sportback s line Quattro+ altri optional nuova per la modica somma di 36500€ :maad: sabato sera in mezzo alla TO Savona sono rimasto a piedi,diagnosi = iniettore 1 morto! ora sto aspettando la risposta del mio conces Audi anche perché non ho nessuna intenzione di pagare per un difetto evidente dei motori TDI 170cv!
il concessionario mi disse : anche quando sarà scaduta la garanzia di continuare a fare i tagliandi all'Audi in modo che se ci fosse un problema maggiore potrebbe essere "garantito dalla casa madre"e io ho seguito l'istruzione, la mia macchina ha 98000km ed è sempre stata tagliandata all'Audi.
Certo che potrebbero anche richiamare le vetture sapendo benissimo la natura del problema.
comunque quando la mia auto sarà apposto io non pagherò, piuttosto mi prendo un avvocato e faccio causa! :maad:
Dovresti pagare solo la manodopera. Azz, 36 ila € sono veramente tantissimi !!!
Dovresti pagare solo la manodopera. Azz, 36 ila € sono veramente tantissimi !!!
se fai il conto, A3 sportback 170cv/ pacchetto S Line 2000€ circa,/ trazione integrale "quattro" altri 2500 /+ 2000 di optional che già erano sulla macchina in pronta consegna tipo mancorrenti cromati, antifurto elettronico, cruise control..........
oggi mi hanno chiamato per dirmi che hanno inoltrato la richiesta alla casa madre e che stanno aspettando la risposta...
primaaudi
15-10-2010, 00:33
Io proprio poche ore fa ho pagato il mio conto. 1948 € per la sostituzione degli altri tre iniettori. Spero di potermi godere l'auto ora.
rapacione
15-10-2010, 16:33
Io proprio poche ore fa ho pagato il mio conto. 1948 € per la sostituzione degli altri tre iniettori. Spero di potermi godere l'auto ora.
mi aggancio all'affermazione qui sopra fatta dall'amico primaaudi chiedendo agli utenti del forum questo;
Ci sono o meglio stanno nascendo come funghi officine specializzate che effettuano la riparazione dei nostri CARI iniettori..... a quanto sembra procedono con eliminare e rimettere la resina dielettrica nella parte piezoelettrica ecc.. ecc.. i prezzi variano da 150 a 200 euro cad.. con garanzia di un anno.... qualcuno ha già fatto questi inteventi o ci pensa oppure è una bufala/truffa galattica ?
grazie
rapacione
20-10-2010, 18:28
mi aggancio all'affermazione qui sopra fatta dall'amico primaaudi chiedendo agli utenti del forum questo;
Ci sono o meglio stanno nascendo come funghi officine specializzate che effettuano la riparazione dei nostri CARI iniettori..... a quanto sembra procedono con eliminare e rimettere la resina dielettrica nella parte piezoelettrica ecc.. ecc.. i prezzi variano da 150 a 200 euro cad.. con garanzia di un anno.... qualcuno ha già fatto questi inteventi o ci pensa oppure è una bufala/truffa galattica ?
grazie
guardate qua ragazzi https://sites.google.com/site/1810martin/siemens-pd-piezo-injectors e poi ci fanno pagare 500 euro per sto caz... di problema... che ne vale forse 50 euro
guardate qua ragazzi https://sites.google.com/site/1810martin/siemens-pd-piezo-injectors e poi ci fanno pagare 500 euro per sto caz... di problema... che ne vale forse 50 euro
ho dato una letta veloce, ma da come ho visto io spiega come è fatto l'iniettore piezoelettrico... non quale sia il problema e come ripararlo.
se ho sbagliato a leggere e qualcuno c'ha capito di più, benvenga[COLOR="Silver"]
Ciao a tutti. Ho una A3 Sportback 2.0 TDI 170CV S-Line del marzo 2008: a 44800 Km si è spenta improvvisamente mentre era in accelerazione ai 70 Km/h. L'AUDI Centre sostiene sia un'iniettore che mi costerà 840 Euro dato che sono fuori garanzia (ovviamente da poco!) e la macchina non è tagliandata AUDI.
Vi chiedo un parere:
1) Non è troppo presto per la rottura di un iniettore? Le rotture riportate anche su questo forum sono avvenute almeno a 70000Km;
2) La macchina è ripartita per pochi secondi dopo mezz'ora e il mio meccanco di fiducia (non del centro AUDI) è riuscito a farci un giro alla sera, ma è rimasto a piedi in accelerazione a 3000 rpm, tanto che lui ipotizza che potrebbe trattarsi solo della pompa che alimenta gli iniettori che non dà sufficiente pressione;
3) E' mai ripartita la vostra con un iniettore rotto?
Per motivi di sicurezza assolutamente li cambierei tutti, ma solo se fossi sicura che se ne è rotto almeno uno...Per questo pensavo di farla vedere ad un altro meccanico esperto in pompe: nel frattempo ho comunque mandato avanti un avvocato che ha richiesto la sostituzione di tutti gli iniettori a titolo gratuito, ma sono sicura che l'AUDI non accetterà. MAI.
rapacione
21-10-2010, 08:12
ho dato una letta veloce, ma da come ho visto io spiega come è fatto l'iniettore piezoelettrico... non quale sia il problema e come ripararlo.
se ho sbagliato a leggere e qualcuno c'ha capito di più, benvenga[COLOR="Silver"]
si hai ragione, il sito indica sicuramente la causa "alcuni riparatori hanno già evidenziato da tempo." La riparazione consiste nel smontare la parte elettrica, pulirla e mettere una resina adatta ad evitare infiltrazioni di olio e liquidi di qualsiasi genere in modo tale da evitare dispersioni a massa. Non è un intervento tipo "fai da tè" deve farlo chi lo sa fare in quanto poi bisogna provare a banco liniettore. Se siemens vendesse solo il ricambio del blocco dell'attuatore piezolettrico, credo che il costo possa essere massimo di 80-100 euro cad. anzichè come ora 500 euro per l'iniettore completo... di rotazione...
---------- Post added at 08.12.39 ---------- Previous post was at 08.08.40 ----------
Ciao a tutti. Ho una A3 Sportback 2.0 TDI 170CV S-Line del marzo 2008: a 44800 Km si è spenta improvvisamente mentre era in accelerazione ai 70 Km/h. L'AUDI Centre sostiene sia un'iniettore che mi costerà 840 Euro dato che sono fuori garanzia (ovviamente da poco!) e la macchina non è tagliandata AUDI.
Vi chiedo un parere:
1) Non è troppo presto per la rottura di un iniettore? Le rotture riportate anche su questo forum sono avvenute almeno a 70000Km;
2) La macchina è ripartita per pochi secondi dopo mezz'ora e il mio meccanco di fiducia (non del centro AUDI) è riuscito a farci un giro alla sera, ma è rimasto a piedi in accelerazione a 3000 rpm, tanto che lui ipotizza che potrebbe trattarsi solo della pompa che alimenta gli iniettori che non dà sufficiente pressione;
3) E' mai ripartita la vostra con un iniettore rotto?
Per motivi di sicurezza assolutamente li cambierei tutti, ma solo se fossi sicura che se ne è rotto almeno uno...Per questo pensavo di farla vedere ad un altro meccanico esperto in pompe: nel frattempo ho comunque mandato avanti un avvocato che ha richiesto la sostituzione di tutti gli iniettori a titolo gratuito, ma sono sicura che l'AUDI non accetterà. MAI.
ho sentito dire in giro che qualcuno gli si è riaccesa l'auto ma dopo poco è tornata a spegnersi.... problema di iniettore sicuramente... aimè ben venuto nel club.... se hai eurini da spendere cambiali tutti tanto andranno in malore anche quelli che attualmente sono buoni.... in media dopo il primo gli altri a scalare saltano dopo 5000-7000 km. Almeno se li cambi tutti fai un'unica manodopera anzichè 4 manodopere... e magari risparmi sul carro attrezzi... il prezzo di 800 passa euro è per uno nuovo , quelli di rotazione costano sui 500 euro e sono meglio di quelli nuovi... di rotazione vuol dire che dai dentro il vecchio iniettore per uno rigenerato.
Anche io vorrei far valere il diritto alla sicurezza e quindi sono disponibile ad entrare nel gruppo Class action. Al momento ho sostituito un solo iniettore. Un meccanico amico e affidabile mi ha sconsigliato di cambiare preventivamente gli altri 3 iniettori poiché al momento audi italia sta tenendo sotto osservazione il problema ma non ha chiare le motivazioni che lo determinano.
rapacione
21-10-2010, 11:42
Anche io vorrei far valere il diritto alla sicurezza e quindi sono disponibile ad entrare nel gruppo Class action. Al momento ho sostituito un solo iniettore. Un meccanico amico e affidabile mi ha sconsigliato di cambiare preventivamente gli altri 3 iniettori poiché al momento audi italia sta tenendo sotto osservazione il problema ma non ha chiare le motivazioni che lo determinano.
non faranno una mazza l'audi italia o chi per essa..... prendono tempo e basta , il difetto progettuale lo conoscono bene .... come si dice "paga pantalon"
Sono stata da un pompista specializzato in iniettori, pompe e common rail: lui dice che è in grado (e lo fa da due anni) di sostituire negli iniettori solo la parte dei piezo (ovvero solo le piastrine piezoelettriche), lasciando inalterato tutto il resto. Ne monta un nuovo tipo migliore: l'intervento costerebbe 300 euro Cad ed avrebbe una garanzia di almeno un anno (non so se due). Qualcuno ha fatto un intervento simile? Da quanto ho letto il problema agli iniettori è proprio sui piezoelettrici ed immagino che agli iniettori rigenerati venga fatto un intervento di questo tipo. Di buono oltre il prezzo ci sarebbe che non darei un euro all'AUDI, per contro ho comunque perplessità sulla sicurezza.
Le officine autorizzate audi, volendo, montano anche quelli rigenerati?
Tiapinna
21-10-2010, 21:28
Montano SOLO quelli rigenerati.
??? Quindi mi dovrei fidare dell'intervento del pompista?
rapacione
22-10-2010, 08:15
??? Quindi mi dovrei fidare dell'intervento del pompista?
300 euro sono troppi secondo mè... in giro i prezzi vanno da 160 a 200 euro max... con garanzia un anno... il pompista ti stà pompando heheheeh il posteriore... Poi vedi tù!
primum-movens
22-10-2010, 11:33
ho un'audi a3 2.0 tdi 170 cv del 2008 e a 80mila km due iniettori han deciso di rompersi. Vorrei unirmi all'esposto di gruppo da fare all'audi!
rapacione
22-10-2010, 11:53
ho un'audi a3 2.0 tdi 170 cv del 2008 e a 80mila km due iniettori han deciso di rompersi. Vorrei unirmi all'esposto di gruppo da fare all'audi!
ciao, ti conviene dato che ci sei mandarli a riparare sia i due andati che i due che andranno , con 600 euro li ripari tutti e quattro e il problema è risolto, ho visto un riparatore molto in gamba che da un anno di garanzia sul lavoro fatto. ti allego il link del sito ; http://www.meccatronici.com/index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=1 e contattali
Francamente sono molto perplessa: la cosa che mi preoccupa maggiormente è la sicurezza. Il pompista oltre a cambiare i piezo rende il blocco a tenuta stagna mettendo un OR, perchè sembra che il problema degli iniettori in questione siano le infiltrazioni. Poi me lo garantisce un anno: il fatto è che comunque ho paura che il problema si ripresenti e visto che faccio 70 Km al giorno si fa presto...L'alternativa è venderla e comprare un'altra auto NON audi, ma mi piangerebbe davvero il cuore.
rapacione
22-10-2010, 18:08
Francamente sono molto perplessa: la cosa che mi preoccupa maggiormente è la sicurezza. Il pompista oltre a cambiare i piezo rende il blocco a tenuta stagna mettendo un OR, perchè sembra che il problema degli iniettori in questione siano le infiltrazioni. Poi me lo garantisce un anno: il fatto è che comunque ho paura che il problema si ripresenti e visto che faccio 70 Km al giorno si fa presto...L'alternativa è venderla e comprare un'altra auto NON audi, ma mi piangerebbe davvero il cuore.
Credo che l'intervento sia assodato e tutti fanno cos'ì...... mah mah... il mah rimane sempre, personalmente se fossi un tecnico che interviene sull'iniettore ricercherei dei prodotti es. resina o altri tipi che portino al 0% di possibilità di infiltrazioni di olii... magari con doppia o tripla protezione dei conduttori... oltre all'OR citato.... fattibile ? possibile ? attuabile ??? boh... non ho idea, magari qualche tenico qui nel forum potrebbe dire qualcosa..
Per quanto concerne la sicurezza sono e siamo tutti nella stessa lunghezza d'onda.... mah il business travalica purtroppo ed il gruppo VW stà facendo una figura di merd..a stratogalattica...
si potrebbe fare l'I Day ( injector day ) , tutti con un bel igniettore davanti a mamma audi e tirarli sulle vetrate... chi becca il responsabile generale vince un'orsacchiotto piezoelettrico eheheheheh :))))
L'orsacchiotto lo voglio vincere io! Guarda, io sarei molto favorevole ad un'azione di massa, solamente che trovo la class action inutile, perchè per AUDI una causa legale costa circa 1/100 di un richiamo collettivo e quindi comunque ci risparmia...Parlandone anche con il mio legale, molto più utile sarebbe scrivere un articolo su un quotidiano qualsiasi, mentre sarebbe impossibile pubblicare qualcosa su una rivista specialistica x ovvi motivi: essendo un pericoloso problema di sicurezza, penso sia un dovere avvisare gli ignari possessori e anche i futuri acquirenti. Molto probabilmente lo farò, visto che mi sono anche presa la premura di scrivere direttamente in Germania e di scomodare un avvocato (inutilmente): magari se potremmo cercare di pubblicare un articolo che raccolga + testimonianze e firme.
Tornando alla sicurezza, io a dire il vero sono un ingegnere meccanico e forse è proprio per questo che sono molto cautelativa: ho lavorato con piezoelettrici ma per applicazioni diverse (ultrasuoni) e devo dire che sono oggetti infinitamente delicati. Da un po' sto cercando di capirci qualcosa su questi iniettori: ho visto la foto esplosa e 2 O-R a dire il vero ci sono già. Il mio pompista sostiene che i piezo che mette lui siano più resistenti, anche se temo che in questa applicazione la durata più che altro dipenda dalla realizzazione di un sistema a tenuta.
Anche a me piacerebbe sapere se qualcuno se ne intende di queste riparazioni: posso chiedere a Tiapinna se sa qualcosa in più su quelli rigenerati?
rapacione
23-10-2010, 13:23
L'orsacchiotto lo voglio vincere io! Guarda, io sarei molto favorevole ad un'azione di massa, solamente che trovo la class action inutile, perchè per AUDI una causa legale costa circa 1/100 di un richiamo collettivo e quindi comunque ci risparmia...Parlandone anche con il mio legale, molto più utile sarebbe scrivere un articolo su un quotidiano qualsiasi, mentre sarebbe impossibile pubblicare qualcosa su una rivista specialistica x ovvi motivi: essendo un pericoloso problema di sicurezza, penso sia un dovere avvisare gli ignari possessori e anche i futuri acquirenti. Molto probabilmente lo farò, visto che mi sono anche presa la premura di scrivere direttamente in Germania e di scomodare un avvocato (inutilmente): magari se potremmo cercare di pubblicare un articolo che raccolga + testimonianze e firme.
Tornando alla sicurezza, io a dire il vero sono un ingegnere meccanico e forse è proprio per questo che sono molto cautelativa: ho lavorato con piezoelettrici ma per applicazioni diverse (ultrasuoni) e devo dire che sono oggetti infinitamente delicati. Da un po' sto cercando di capirci qualcosa su questi iniettori: ho visto la foto esplosa e 2 O-R a dire il vero ci sono già. Il mio pompista sostiene che i piezo che mette lui siano più resistenti, anche se temo che in questa applicazione la durata più che altro dipenda dalla realizzazione di un sistema a tenuta.
Anche a me piacerebbe sapere se qualcuno se ne intende di queste riparazioni: posso chiedere a Tiapinna se sa qualcosa in più su quelli rigenerati?
concordo in pieno sul fatto che il problema sia la tenuta anzichè il piezo in se stesso, in effetti chiedevo la possibilità di iperisolare i conduttori per evitare dispersioni. Civorrebbe isolanti per settore areonautico o cose del genere . Essendo tu ingegnere sicuramente avrai avuto a che fare con capability e FMEA di progetto e processo , CP e CPK ecc.. ecc.. Dai se inventi qualcosa per sti maledetti iniettori vengo a ferrara e facciamo la modifica aiutatida un pompista.
Io porto L'orsacchiotto e il vino
primum-movens
23-10-2010, 14:41
io son chirurgo e di iniettori non capisco nulla ma so che un esposto all'audi sarebbe quanto meno dovuto. Per non parlare dei rischi connessi alla rottura improvvisa di un iniettore! Raccogliamo le firme e chiediamo udienza a qualche responsabile controllo qualità e sicurezza audi! Non intendo far passare il problema e la mia audi non la voglio vendere.
Tiapinna
23-10-2010, 15:22
: posso chiedere a Tiapinna se sa qualcosa in più su quelli rigenerati?
Guarda io so per sentito dire dai meccanici Audi e no che quelli che ti omntano sono di rotazione. Ora cosa voglia dire esattamente questo termine non lo so, ma credo che vengano smontati, riparati e/o modificati, per poi essere riemessi sul mercato dei ricambi. Succede la stessa cosa con le pompe acqua quando ci fanno la distribuzione. La pompa dell'acqua installata non è nuova, ma di rotazione quindi credo rigenerata nei cuscinetti e nelle guarnizioni/or.
Il mio iniettore l'ho pagato 300 euro da un ragazzo che l'ha messo in vendita su internet. Non ha voluto raccontarmi chi fosse e cosa facesse mi ha detto solo di fidarsi. Così è stato e ora la mia auto funziona perfettamente ma è anche ufficialmente in vendita su autoscout. Sicuro non comprerò mai più un Audi.
Grazie Tiapinna: peccato che non comprerai più un AUDI, perchè se no ti vendevo la mia! :)
Seriamente parlando, forse cambiare macchina è davvero la cosa migliore, anch'io ci sto pensando.
rapacione
23-10-2010, 18:16
Grazie Tiapinna: peccato che non comprerai più un AUDI, perchè se no ti vendevo la mia! :)
Seriamente parlando, forse cambiare macchina è davvero la cosa migliore, anch'io ci sto pensando.
se la vendete ora viene svalutata.... lo sanno tutti di questo problema.... vedete voi...
primum-movens
24-10-2010, 00:35
il meccanico mi ha offerto 20mila euro per la mia dopo 2anni e mezzo ma con tutti gli accessori che ha è svalutata uguale. Stavo pensando di cambiarla per il modello nuovo. Dicono che con il common rail non ci sono problemi. Sapete darmi informazioni sul modello nuovo automatico 170cv?
Ciao a tutti sono fecice possesswore della a3 170 cv e per ora ho percorso 76000 Km per il momento non si e ancora rotto nulla , preciso che uso sempre gasolio tipo bludiseltech forse si mantengono meglio che ne dite ?comunque se si dovesse rompare sarebbe meglio che succedesse entro marzo poiche dopo esce dalla garanzia .
Ciao
rapacione
24-10-2010, 12:57
il meccanico mi ha offerto 20mila euro per la mia dopo 2anni e mezzo ma con tutti gli accessori che ha è svalutata uguale. Stavo pensando di cambiarla per il modello nuovo. Dicono che con il common rail non ci sono problemi. Sapete darmi informazioni sul modello nuovo automatico 170cv?
dalla via e prenditi un'altro marchio (bmw consigliato da tanti).
Il nuovo common rail và molto bene ad eccezione di un piccolo problema alla pompa che si sbriciola e lascia smeriglio in giro per tutta l'alimentazione... quando poi l'auto si ferma con una minima spesa di 6000 euro + manodopera metti tutto apposto in quanto devono sostituire tutto partendo dal serbatoio in avanti... problema sia sui 143 cv e 170 cv...
Morale o la prendi nuova estendendo la garanzia a 4 anni altrimenti.. mah... un lancio della monetina è quello che ti aspetta.
---------- Post added at 12.57.56 ---------- Previous post was at 12.55.46 ----------
Ciao a tutti sono fecice possesswore della a3 170 cv e per ora ho percorso 76000 Km per il momento non si e ancora rotto nulla , preciso che uso sempre gasolio tipo bludiseltech forse si mantengono meglio che ne dite ?comunque se si dovesse rompare sarebbe meglio che succedesse entro marzo poiche dopo esce dalla garanzia .
Ciao
spero che almeno tu sia al riparo dalla iella che ha beccato tanti io compreso. Di che anno è la tua auto ?
dalla via e prenditi un'altro marchio (bmw consigliato da tanti).
Il nuovo common rail và molto bene ad eccezione di un piccolo problema alla pompa che si sbriciola e lascia smeriglio in giro per tutta l'alimentazione... quando poi l'auto si ferma con una minima spesa di 6000 euro + manodopera metti tutto apposto in quanto devono sostituire tutto partendo dal serbatoio in avanti... problema sia sui 143 cv e 170 cv...
Morale o la prendi nuova estendendo la garanzia a 4 anni altrimenti.. mah... un lancio della monetina è quello che ti aspetta.
---------- Post added at 12.57.56 ---------- Previous post was at 12.55.46 ----------
spero che almeno tu sia al riparo dalla iella che ha beccato tanti io compreso. Di che anno è la tua auto ?
Caro rapacione, è molto interessante quello che scrivi sul nuovo motore e sono sempre più dell'idea di cambiarla sicuramente non una nuova AUDI: cosa ne pensi delle Mercedes Classe B 200 o 180? Pensavo anno 2009-2010. Qualcuno ha notizie di difetti noti?
ciao,problemi serri, la mia audi ha una perdita di potenza dopo 2000 giri , e sento un fischio , non so che cosa po essere.sai qualcosa' grazie.
---------- Post added at 14.03.19 ---------- Previous post was at 14.01.11 ----------
magari qualcuno mi po aiutare . grazie
Tiapinna
24-10-2010, 16:05
Caro rapacione, è molto interessante quello che scrivi sul nuovo motore e sono sempre più dell'idea di cambiarla sicuramente non una nuova AUDI: cosa ne pensi delle Mercedes Classe B 200 o 180? Pensavo anno 2009-2010. Qualcuno ha notizie di difetti noti?
La classe B 180 diesel dei miei genitori ha disfato il cambio a 60.000 km. Più innumerevoli problemi di elettronica. Secondo me tra le tedesche oramai si salva solo bmw.
rapacione
24-10-2010, 19:58
La classe B 180 diesel dei miei genitori ha disfato il cambio a 60.000 km. Più innumerevoli problemi di elettronica. Secondo me tra le tedesche oramai si salva solo bmw.
la serie B la conosco poco in ogni caso bell'auto. Oramai si salva solo la BMW o meglio è quella che ha meno problemi, ho sentito comunque parlare molto bene dell'opel Insigna. Comunque ad eccezione di questi maledetti igniettori le nostre audi con questa motorizzazione ( 170 cv ) sono valide diciamocelo....
tdi170cv
25-10-2010, 02:33
Be insomma sul fatto che BMW abbia meno problemi avrei qualcosa da dire... L'elettronica di bordo sui serie 5 è spesso un pozzo di problemi... Prima di mettere a punto l'I Drive c'è voluto un bel pezzo... Le rotture dei turbo sono un problema conclamato su BMW... E sui 320d spesso ci sono problemi al volano bimassa che strappa ma che BMW è restia a cambiare in garanzia... I problemi sono dappertutto... BMW Mercedes Audi VW e Opel... Forse i Jap ne hanno un po meno... Ma anche loro non se la passano troppo bene attualmente.... Bisogna comprare l'auto che piace e sperare che non abbia problemi.... Solitamente un benzina da meno problemi del diesel... Però ci sono sempre i casi eccezionali...
Sul fatto che a parte gli iniettori le nostre 170 cv siano valide sono d'accordo.... Ora ho quasi percorso 168.000 km ma a parte i 4 iniettori e qualche sensore sul DPF (maledetto!!!!) non ho mai avuto altri guai.... L'ultima volta che l'ho tirata in autostrada tedesca è arrivata a 237 km/h segnati dal tachimetro... Sicuramente non reali ma che cmq confermano la velocità max superiore ai 220 km/h al netto dello scarto... Non male direi.... E i consumi, se si guida normalmente, sono molto bassi....
Tiapinna
25-10-2010, 10:37
Anche io sono molto soddisfatto del motore, il resto insomma è un pò fuori la mia concezione di sportività. Però diavolo cane se sapevo che ci dovevo spendere 2500 euro (e non sono ancora finiti) per farla andare come si deve, la lasciavo dov'era.
manuweb007
25-10-2010, 13:29
dopo due mesi che il mio pc ha deciso di passare a miglior vita, vedo che molto avete scritto "purtroppo" su questi iniettori.
Ora sono a 58000km e sgrat sgrat continuo a toccarmi, comunque la macchina e il motore in se meritano, ovviamente tutti i soldi chiesti per riparazioni e sopprattutto il pericolo che si và a creare sono insostenibili.
Come ho detto a fine agosto adesso vedo se riesco a sostituirli in garanzia, anche a costo di spendere il 50% sul totale. Vedremo.
datemi solo conferma che gli iniettori una volta sostituiti non saltano più!!!
rapacione
26-10-2010, 08:36
dopo due mesi che il mio pc ha deciso di passare a miglior vita, vedo che molto avete scritto "purtroppo" su questi iniettori.
Ora sono a 58000km e sgrat sgrat continuo a toccarmi, comunque la macchina e il motore in se meritano, ovviamente tutti i soldi chiesti per riparazioni e sopprattutto il pericolo che si và a creare sono insostenibili.
Come ho detto a fine agosto adesso vedo se riesco a sostituirli in garanzia, anche a costo di spendere il 50% sul totale. Vedremo.
datemi solo conferma che gli iniettori una volta sostituiti non saltano più!!!
Nessuno lo può dire.... bisogna aspettare 1 o 2 anni....
Nessuno lo può dire.... bisogna aspettare 1 o 2 anni....
Io alla fine ho optato per la riparazione in casa madre (2310 euro): non me la sentivo umanamente di vendere un'auto con un solo iniettore rotto e aggiustato alla meno peggio, soprattutto per pericolosità e neppure di spendere 5 volte tanto x comprare un'altra auto. Nei prossimi giorni la riparazione. Mi hanno spiegato che montano iniettori rigenerati con nuovo cablaggio (probabilmente + schermato???), non nuovi piezo. Secondo me in casa madre potrebbero effettivamente avere individuato il problema e risolto, visto che li hanno costruiti loro e di rotture ne hanno viste a centinaia. Mi sento quasi tranquilla, ma anche a me piacerebbe saperlo: gli iscritti potrebbero per favore riportare da quanti Km girano con iniettori rigenerati?
rapacione
26-10-2010, 13:27
Io alla fine ho optato per la riparazione in casa madre (2310 euro): non me la sentivo umanamente di vendere un'auto con un solo iniettore rotto e aggiustato alla meno peggio, soprattutto per pericolosità e neppure di spendere 5 volte tanto x comprare un'altra auto. Nei prossimi giorni la riparazione. Mi hanno spiegato che montano iniettori rigenerati con nuovo cablaggio (probabilmente + schermato???), non nuovi piezo. Secondo me in casa madre potrebbero effettivamente avere individuato il problema e risolto, visto che li hanno costruiti loro e di rotture ne hanno viste a centinaia. Mi sento quasi tranquilla, ma anche a me piacerebbe saperlo: gli iscritti potrebbero per favore riportare da quanti Km girano con iniettori rigenerati?
2310 euro........ allo stesso costo si prende un motore rigenerato...... robe da matti.... comunque qui almeno non ho visto nessuno con gli iniettori nuovi rimanere a piede per i medesimo problema, mentre in un paio di forum esteri ( non ricordo quali ) gli iniettori dopo circa 20000 km. hanno evidenziato il medesimo problema... non ricordo onestamente se avevano montato quelli con codice finale M o MX... speren ben..
Ora una domanda a chi lo sà, il codice 03G130073T su che motorizzazione è istallato ??? mmmmmmm......... mi sorge un dubbio...
2310 euro........ allo stesso costo si prende un motore rigenerato...... robe da matti.... comunque qui almeno non ho visto nessuno con gli iniettori nuovi rimanere a piede per i medesimo problema, mentre in un paio di forum esteri ( non ricordo quali ) gli iniettori dopo circa 20000 km. hanno evidenziato il medesimo problema... non ricordo onestamente se avevano montato quelli con codice finale M o MX... speren ben..
Grazie mille, mi sono appena iscritta al forum tedesco motortalk.de, poi ti so dire.
Ciao!
Ora una domanda a chi lo sà, il codice 03G130073T su che motorizzazione è istallato ??? mmmmmmm......... mi sorge un dubbio...
Ho cercato il codice che hai trascritto e l'ho trovato solo sui seguenti (che immagino tu abbia già letto):
- sito inglese di meccanici in forum su A4 2007;
- vari forum lituani e russi, soprattutto su passat.
Se fai una ricerca su google solo in tedesco non esiste.
Come anticipato mi sono inserita nei forum tedeschi ed ho aperto una discussione sugli iniettori in questione (motortalk.de e forum.audidrivers.de): la cosa strana è che per il momento non ho trovato alcun forum che ne parlasse. L'unica cosa sugli niettori che ho letto riguarda la necessità o meno di eseguire un lavaggio periodico con un prodotto a base di etanolo. Poi un articolo di giornale riguardo perdita di potenza dopo i 30000 Km, quando al macchina è a "pieno gas" (traduco letteralmente), che loro imputano ad un problema di "cokefazione" (???????-sempre tradotto-) dei piezo (vedi link: http://www.autobild.de/artikel/diesel-probleme-bei-e-klasse-c-klasse-und-glk-988549.html). Oltre a questo ho trovato sì problemi su iniettori piezo, ma Mercedes non Audi. Premetto che il mio livello di tedesco è abbastanza scarsino e quindi poteri essermi fatta sfuggire qualcosa, ma mi sta sorgendo un dubbio: non è che questi splendidi e performanti iniettori sono stati riservati al solo mercato straniero? Oppure che i proprietari audi tedeschi hanno avuto una sostituzione degli iniettori senza esserne consapavoli in occasione del primo tagliando? So che a volte questo capita ed immagino anche che salvarsi la faccia sul mercato tedesco per Audi sia fondamentale.
rapacione
27-10-2010, 13:19
Ho cercato il codice che hai trascritto e l'ho trovato solo sui seguenti (che immagino tu abbia già letto):
- sito inglese di meccanici in forum su A4 2007;- vari forum lituani e russi, soprattutto su passat.
Se fai una ricerca su google solo in tedesco non esiste.
Come anticipato mi sono inserita nei forum tedeschi ed ho aperto una discussione sugli iniettori in questione (motortalk.de e forum.audidrivers.de): la cosa strana è che per il momento non ho trovato alcun forum che ne parlasse. L'unica cosa sugli niettori che ho letto riguarda la necessità o meno di eseguire un lavaggio periodico con un prodotto a base di etanolo. Poi un articolo di giornale riguardo perdita di potenza dopo i 30000 Km, quando al macchina è a "pieno gas" (traduco letteralmente), che loro imputano ad un problema di "cokefazione" (???????-sempre tradotto-) dei piezo (vedi link: http://www.autobild.de/artikel/diesel-probleme-bei-e-klasse-c-klasse-und-glk-988549.html). Oltre a questo ho trovato sì problemi su iniettori piezo, ma Mercedes non Audi. Premetto che il mio livello di tedesco è abbastanza scarsino e quindi poteri essermi fatta sfuggire qualcosa, ma mi sta sorgendo un dubbio: non è che questi splendidi e performanti iniettori sono stati riservati al solo mercato straniero? Oppure che i proprietari audi tedeschi hanno avuto una sostituzione degli iniettori senza esserne consapavoli in occasione del primo tagliando? So che a volte questo capita ed immagino anche che salvarsi la faccia sul mercato tedesco per Audi sia fondamentale.
sul dito inglese parlavano dell'auto come la mia con il medesimo motore con l'iniettore con il codice finale in T.... per il resto boh..... è un casino...
Vedo che oltre a te ed io qui non scrive più nessuno per questi maledetti iniettori, i motivi sono ; 1) o tutti hanno cambiato gli iniettori, 2) hanno venduto la macchina 3) aspettano info migliori da mamma audi
sul dito inglese parlavano dell'auto come la mia con il medesimo motore con l'iniettore con il codice finale in T.... per il resto boh..... è un casino...
Vedo che oltre a te ed io qui non scrive più nessuno per questi maledetti iniettori, i motivi sono ; 1) o tutti hanno cambiato gli iniettori, 2) hanno venduto la macchina 3) aspettano info migliori da mamma audi
Opto x la seconda :)
Io diciamo che ho preso questa questione molto a cuore dato che:
1) non mi piace essere presa in giro nè tanto meno essere presa alla leggera;
2) è una questione di sicurezza che riguarda molte persone e mi sento in dovere essendo al corrente del problema di fare qualcosa;
3) una macchina da oltre 30000 Euro non può lasciarci a piedi a meno di 50000 Km e richiedere 3000 Euro (il 10% del valore di acquisto!!!) per la riparazione;
4) non si può essere maltrattati dal centro assistenza che non concede nemmeno uno sconto a chi come me non ha fatto il tagliando Audi (nel mio caso il cambio olio).
Per tutti questi motivi non ho intenzione di fermarmi, ed anzi sto procedendo su diversi fronti.
Ma tu, non ho capito, li hai cambiati?
rapacione
27-10-2010, 14:56
Opto x la seconda :)
Io diciamo che ho preso questa questione molto a cuore dato che:
1) non mi piace essere presa in giro nè tanto meno essere presa alla leggera;
2) è una questione di sicurezza che riguarda molte persone e mi sento in dovere essendo al corrente del problema di fare qualcosa;
3) una macchina da oltre 30000 Euro non può lasciarci a piedi a meno di 50000 Km e richiedere 3000 Euro (il 10% del valore di acquisto!!!) per la riparazione;
4) non si può essere maltrattati dal centro assistenza che non concede nemmeno uno sconto a chi come me non ha fatto il tagliando Audi (nel mio caso il cambio olio).
Per tutti questi motivi non ho intenzione di fermarmi, ed anzi sto procedendo su diversi fronti.
Ma tu, non ho capito, li hai cambiati?
io li ho cambiati tutti e 4 , presi usati da un'auto del 2008 con pochi km. , con un anno di garanzia ed ho speso 1/3 rispetto che prenderli nuovi di rotazione. Credo che prima o poi e spero poi risentiranno anche loro della problematica delle infiltrazioni ecc... ecc...
Morale della favola , o trovo il modo di attuare il miglioramento alla parte elettrica sugli attuali iniettori ( spendendo quindi poco ), aspettare un richiamo audi, oppure vendere l'auto entro un anno da settembre scorso...
manuweb007
27-10-2010, 15:03
Rapacione spero che, utopisticamente parlando, non se ne siano più rotti, sicuramente non vendo la macchia a soli 58000km, ma continuare ad usarla conoscendo il problema mi terrorizza, ho già avuto un secco no da una officina per la sostituzione mettendo anche parte della manodopera (nonostante sia ancora in garanzia), anzi quasi quasimi davano del pazzo, ma quando gli ho detto che se LORO si trovavano in alcune situazioni potenzialmente pericolose con questi piezo magari con famiglia al seguito e di colpo ti manca servofreno e sterzo... azz hanno smesso di ridere e non hanno osato rispondermi. SCHIFO
rapacione
27-10-2010, 15:18
Rapacione spero che, utopisticamente parlando, non se ne siano più rotti, sicuramente non vendo la macchia a soli 58000km, ma continuare ad usarla conoscendo il problema mi terrorizza, ho già avuto un secco no da una officina per la sostituzione mettendo anche parte della manodopera (nonostante sia ancora in garanzia), anzi quasi quasimi davano del pazzo, ma quando gli ho detto che se LORO si trovavano in alcune situazioni potenzialmente pericolose con questi piezo magari con famiglia al seguito e di colpo ti manca servofreno e sterzo... azz hanno smesso di ridere e non hanno osato rispondermi. SCHIFO
lo so lo so... è un dramma per tutti, non ci sono più commenti da fare su questa storia.... almeno dico almeno ci sia una modifica software gratuita che escluda l'iniettore che salta e permetta la macchina di andare almeno a 3 cilindri evitando lo spegnimento del motore con tutti i riflessi su sterzo, freno ecc...
in macchina giro con un iniettore pronto all'uso, un multimetro digitale e qualche chiave torx per aprire il coperchio valvole e staccare lo spinotto dell'iniettore saltato... come sono ridotto male...
manuweb007
27-10-2010, 15:26
che misura la torx? che ne compro una doppia da tenere in macchina, a cosa serve il multimetro digitale?
grande rapacione
rapacione
27-10-2010, 16:29
che misura la torx? che ne compro una doppia da tenere in macchina, a cosa serve il multimetro digitale?
grande rapacione
la torx da 30 o 35 ora non ricordo bene guarderò in auto, il multimetro comunemente chiamato Tester oltre a verificare voltaggi, amperaggi ecc.. misura anche il valore resistivo (Ohm, che non è un suono tipo meditazione eheheheheh, ma un valore ) . Ora una volta staccato lo spinotto e mettendo un puntale a massa e l'altro su un pin del connettore dell'igniettore, se rilevi resistenza vuol dire che c'è un corto ( tipo per verificare una lampadina rotta o un fusibile rotto ).
---------- Post added at 16.29.01 ---------- Previous post was at 15.41.58 ----------
Eh gia... :rolleyess:
Comunque ragazzi, porto anch'io la mia esperienza visto che il motore in questione lo uso tutti i giorni :tongue:
3 anni, macchina prodotta settembre 2007, 106000Km (fatti non esattamente con un piedino leggero) ...per ora, ancora con tutti e quattro gli iniettori di fabbrica :smile:
ma hai una rs4 o un TDI ??? mai visto una rs4 diesel...
Bene! Allora anzichè chiamare il carroattrezzi chiamiamo direttamente rapacione! Potresti iniziare un business! Concordo con manuweb007: grande rapacione! :)
stavo leggendo sul web che il motore bmn è soggetto a sporcare il gasolio con dell'olio motore, ed il trafilaggio si legge avvenga nella "pompa a tandem" la quale consuma un gommino e fa passare l'olio negli iniettori... sarà vero??
qual'è la pompa tandem?
2300 - 840 = 1460 / 3 = 487.... credo sia il preventivo per la completa sostituzione di tutti e 4 gli iniettori
Esatto! Ho fatto strike! Tutti e 4! :(
rapacione
28-10-2010, 08:25
stavo leggendo sul web che il motore bmn è soggetto a sporcare il gasolio con dell'olio motore, ed il trafilaggio si legge avvenga nella "pompa a tandem" la quale consuma un gommino e fa passare l'olio negli iniettori... sarà vero??
qual'è la pompa tandem?
tutto vero tutto possibile, allora la pompa in questione è stata da tempo modificata, guardando dov'è evidenziato il codice si troverà anche una scritta incisa tipo V530 V540 ecc... bene la versione V530 ha delle problematiche le versioni successive hanno elimato il problema. L'aumento dell'olio causa infiltrazioni di gasolio deriva invece dalle fasi di rigenerazione dato che l'iniettore schizza di quà schizza di là produce eccesso di gasolio che trafila tra le fasce elastiche del pistone e vanno in coppa.. Portrebbe essere anche che gli OR degli iniettori siano usurati permettendo il trafilaggio di gasolio sia sul circuito di mandata che di ritorno, a tal proposito esiste un kit di revisione che costa circa 25 euro dato da mamma audi che comprende i 2 OR , viti di fissaggio, grano superiore dell'iniettore che si collega al braccio oscillante comandato dalla cam attuatrice...
Dopo tutto qiesto discorso , verifica il codice posto sulla pompa tandem , se hai più di 80000 Km. ( e non hai gli iniettori nuovi eheheheh ) cambia gli OR degli iniettori..
---------- Post added at 08.24.40 ---------- Previous post was at 08.23.17 ----------
eh... magari col V12 del Q7 6.0 ...dubito ci potrebbe mai stare, ma quanto sarebbe divertente guidare un telaio A4 con 1000Nm a 1700 giri... :unsure::tongue: ...le ho tutte e due, rapacione :wink: :happy:
---------- Post added at 23.00.02 ---------- Previous post was at 22.43.37 ----------
Elena, scusa... come hai fatto a finire a 2300 euro dagli 840 che dicevi ti avevano preventivato 5 giorni fa ?
beh... complimenti che dire... sei da sposare...
---------- Post added at 08.25.27 ---------- Previous post was at 08.24.40 ----------
Bene! Allora anzichè chiamare il carroattrezzi chiamiamo direttamente rapacione! Potresti iniziare un business! Concordo con manuweb007: grande rapacione! :)
grazie grazie
manuweb007
28-10-2010, 15:15
al sottoscritto hanno sostituito in toto la pompa tandem, per il problema dell'olio che in accensione faceva borbottare la macchina, ma visto che il problema persiste, saranno gli OR degli iniettori, ho capito bene gli OR sono sull'iniettore e non sulla pompa tandem vero?
Azz Rapacione ti sei fatto veramente una bella cultura su questo motore :laugh:
Sì, su ogni iniettore ci sono 2 O-R
scusate l'ignoranza... ma qual'è la pompa tandem ?? e dove la vedo?
rapacione
29-10-2010, 08:15
scusate l'ignoranza... ma qual'è la pompa tandem ?? e dove la vedo?
la trovi semplicemente seguento le tubazioni che dal filtro gasolio vanno verrso il motore, quest'ultime una con tinta bianca ( mandata gasolio ) una di tinta blu/celeste ( ritorno gasolio ) si attaccano alla pompa tandem semicircolare che è attaccata alla testa del motore. La pompa è fondamentalmente fatta in due parti una per pompare il gasolio verso gli iniettori ed una parte serve per creare il vuoto utilizzato nel motore per vari asservimenti. La pompa Tandem ha anche uno tubo che và verso il polmone ( io lo chiamo cos'ì altri la chiamano la BOMBA) del sistema frenante dove sopra c'è la vaschetta del liquido dei freni per capirci.
Perchè si chiama tandem ???? perchè se si rompe tiri 2 bestemmie ??? nò, si chiama tandem perchè ha 2 funzioni in 1 e come detto la prima per pompare il gasolio verso gli iniettori e ricevere anche il ritorno dagli iniettori , 2° crea la depressione per vari sistemi di controllo ecc...
ta capi ???
manuweb007
29-10-2010, 15:20
oggi altra delusione, altra officina mi ha dato pure lei picche, anzi questi addirittura mi davano dello svaneggiato, che a loro non è mai successo di cambiare un iniettore a un 170 nonostante abbiano venduto decine di queste motorizzazioni sia su Audi che VW, mi confermano che la correntezza al massimo viene riservata ai clienti se la macchina non supera i 4 anni altrimenti ci si attacca, ma quello che mi fà imbestialire è che dicono che non c'è nessun PERICOLO se l'auto si spegne... roba da matti.
Ancor peggio o provato a chiedere la sostituzione di tutti e 4 gli iniettori, loro mi hanno risposto che ci volevano troppe ore di lavoro che dovevano smontare mezzo motore :dry:.
poi quando mi hanno detto che la testa del 140 8v è uguale a quella del 170 16v non ho voluto commentare oltre, ho ribadito che se è una politica audi non la condivido ma ahimè la devo accettare ma non tirarmi per il c..o dicendo che non esiste il problema. ARISCHIFO
allora oggi armato di pazienza ho chiamato un'altro rivenditore/officina audi, al quale chiedevo della famigerata "Assicurazione" W2, mi conferma che è possibile farla e il costo per una A4 è circa 400/500€ anno, azz economica facendo comunque i tagliandi da loro.
Adesso ho 58000km incrocio le dita e al massimo intorno ai 90000 posso fare questa W2, oppure aspettare che la "natura" faccia il suo corso :cry:
rapacione
29-10-2010, 15:37
oggi altra delusione, altra officina mi ha dato pure lei picche, anzi questi addirittura mi davano dello svaneggiato, che a loro non è mai successo di cambiare un iniettore a un 170 nonostante abbiano venduto decine di queste motorizzazioni sia su Audi che VW, mi confermano che la correntezza al massimo viene riservata ai clienti se la macchina non supera i 4 anni altrimenti ci si attacca, ma quello che mi fà imbestialire è che dicono che non c'è nessun PERICOLO se l'auto si spegne... roba da matti.
Ancor peggio o provato a chiedere la sostituzione di tutti e 4 gli iniettori, loro mi hanno risposto che ci volevano troppe ore di lavoro che dovevano smontare mezzo motore :dry:.
poi quando mi hanno detto che la testa del 140 8v è uguale a quella del 170 16v non ho voluto commentare oltre, ho ribadito che se è una politica audi non la condivido ma ahimè la devo accettare ma non tirarmi per il c..o dicendo che non esiste il problema. ARISCHIFO
allora oggi armato di pazienza ho chiamato un'altro rivenditore/officina audi, al quale chiedevo della famigerata "Assicurazione" W2, mi conferma che è possibile farla e il costo per una A4 è circa 400/500€ anno, azz economica facendo comunque i tagliandi da loro.
Adesso ho 58000km incrocio le dita e al massimo intorno ai 90000 posso fare questa W2, oppure aspettare che la "natura" faccia il suo corso :cry:
però.... che dire ... niente... la W2 la puoi fare solo se ovviamente hai sempre fatto i tagliandi nella rete ufficiale
smontare mezzo motore.... ma per loro;
1. togliere il coperchio punterie
2. togliere il porta bilancere ( sono 4 o 5 viti )
3. togliere gli iniettori ( sono 2 viti per iniettore )
4. tarare l'iniettore con la cam
vuol dire smontare mezzo motore ??????????? guarda l'ho visto fare al mio meccanico, 2 ore e mezza compreso di chiaccherata, sigarette, birra e pausa gnocca con minigonna ascellare arrivata per consulto su un rumorino nella macchina...
manuweb007
29-10-2010, 17:13
ma come si dice: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
per la w2 mi ha detto che non ci sono problemi, faccio un tagliando da loro e sono a posto, visto che la macchina ha pochi km. ed è una ufficiale volkswagen bank
:biggrin:
ma come si dice: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
per la w2 mi ha detto che non ci sono problemi, faccio un tagliando da loro e sono a posto, visto che la macchina ha pochi km. ed è una ufficiale volkswagen bank
:biggrin:
Scusa Manuweb, sto cercando di capire, posso farto alcune domande? I tuoi iniettori non sono ancora andati in corto circuito, vero? Sei solo preoccupato che ci possano andare? (penso tu faccia bene a preoccuparti). Ti hanno sostituito la pompa per il problema dell'olio, in garanzia? Di che anno è la macchina?
Riguardo alle risposte dei meccanici VW/Audi, non ascoltarli nemmeno: sono stata oggi a fare una perizia in Audi sugli iniettori ed ho visto quanto ci hanno messo a smontarli...ci metto più tempo io a caricare la lavastoviglie! In cosa consistono esattamente la correntezza (la mia macchina ha 2,5 anni) e l'assicurazione W2?
A proposito: un meccanico di forum tedesco mi ha scritto che su una circolare interna AUDI si consiglia in caso di rottura di un iniettore di sostituirli TUTTI.
la trovi semplicemente seguento le tubazioni che dal filtro gasolio vanno verrso il motore, quest'ultime una con tinta bianca ( mandata gasolio ) una di tinta blu/celeste ( ritorno gasolio ) si attaccano alla pompa tandem semicircolare che è attaccata alla testa del motore. La pompa è fondamentalmente fatta in due parti una per pompare il gasolio verso gli iniettori ed una parte serve per creare il vuoto utilizzato nel motore per vari asservimenti. La pompa Tandem ha anche uno tubo che và verso il polmone ( io lo chiamo cos'ì altri la chiamano la BOMBA) del sistema frenante dove sopra c'è la vaschetta del liquido dei freni per capirci.
Perchè si chiama tandem ???? perchè se si rompe tiri 2 bestemmie ??? nò, si chiama tandem perchè ha 2 funzioni in 1 e come detto la prima per pompare il gasolio verso gli iniettori e ricevere anche il ritorno dagli iniettori , 2° crea la depressione per vari sistemi di controllo ecc...
ta capi ???
grazie mille della esaudiente spiegazione
rapacione
30-10-2010, 08:17
Scusa Manuweb, sto cercando di capire, posso farto alcune domande? I tuoi iniettori non sono ancora andati in corto circuito, vero? Sei solo preoccupato che ci possano andare? (penso tu faccia bene a preoccuparti). Ti hanno sostituito la pompa per il problema dell'olio, in garanzia? Di che anno è la macchina?
Riguardo alle risposte dei meccanici VW/Audi, non ascoltarli nemmeno: sono stata oggi a fare una perizia in Audi sugli iniettori ed ho visto quanto ci hanno messo a smontarli...ci metto più tempo io a caricare la lavastoviglie! In cosa consistono esattamente la correntezza (la mia macchina ha 2,5 anni) e l'assicurazione W2?
A proposito: un meccanico di forum tedesco mi ha scritto che su una circolare interna AUDI si consiglia in caso di rottura di un iniettore di sostituirli TUTTI.
hehehe che hai la lavastoviglie industriale ???? la correntezza audi l'applica solo ed esclusivamente se hai sempre fatto i tagliandi presso la rete ufficiale + a discrezione loro... la W2 trattasi di una garanzia che pagando si ha sempre a condizione che tu abbia fatto i tagliandi da loro ed a condizionje che tu abbia meno di 120.000 km o non sò quanti anni... comunque basta che metti la parola W2 garanzia audi su google e ti esce il mondo di info. Purtroppo però leggendo nei meandri delle clausole della W2 o W1 o W3 ci sono anche molte esclusioni dalla garanzia che spesso con una piccola frase inglobano un mondo di cose... quindi.... non sò se conviene... bisogna far leggere il tutto da un avvocato..
Qualcuno sa quanto costerebbe x la mia? Comunque nel caso iniettori potrebbe ad esempio non essere attiva xchè la prima cosa che obietterebbero è che è stata colpa del combustibile. Pensa che ieri mentre facevo perizia agli iniettori, il meccanico audi sosteneva che la causa era l'acqua (???) nel gasolio. Mah...
manuweb007
30-10-2010, 19:34
vi riporto qui il link di car life plus Audi
http://www.audicredit.it/it/servizi_assicurativi/carlife.htm
quindi stando alla tabela per Audi A3 circa 301€ , per A4 403€ annuo.
Da link si capisce anche i vari tipi di garanzie, la prima totale della casa di 2 anni (chiamta D1), poi l'eventuale estensione a 4 anni totale (chiamata D2), poi la W2 è un copertura assicurativa che non risponde su tutto ma molto quanto riguarda il motore.
http://www.audicredit.it/media/pdf/res431.pdf
Elepu la mia ha ancora tutti gi iniettori orignali ed è del 2007, più che del problema dell'acqua è più il probema del vino che si è bevuto il meccanico. :biggrin:
dimenticavo la pompa tandem l'hanno sostituita in toto in regime di garanzia, in quanto l'auto l'ho presa usata ed in garanzia totale volkswagen bank come audi prima scelta plus
tdi170cv
31-10-2010, 19:11
Scusate la mia assenza dal forum... Non è che non seguo più niente... E' che riesco a leggere ma a volte non trovo il tempo per rispondere... Vedo che in questo periodo avete scoperto tante cose piacevoli circa il funzionamento dei nostri iniettori pompa piezoelettrici... Lo schema postato è veramente molto interessante... Anche la spiegazione dell'infiltrazione è valida... Sicuramente questi iniettori lavorando a contatto con l'olio motore a temperature elevate hanno bisogno di essere a tenuta stagna... Se una goccia d'olio ci finisce dentro è un disastro... Ma la mia domanda è: come mai Toyota e BMW che montano i piezo non hanno di questi problemi??? D'accordo loro hanno il common rail... Ma sui nostri TDI si rompe la parte iniettore e non la parte pompa... Quindi molto simile a un normale iniettore per common rail... Come tutti ben sapete io ho sostituito tutti e 4 gli iniettori del mio TDI... Per ora sembra vada bene...
il 1 iniettore ha percorso 44.000 km, il secondo 36.000, il terzo 23.000 e il quarto 18.000... Sono tutti nuovi.... Vediamo come si comporteranno in futuro... Il motore ha 168.000 km e per ora continua ad andare benissimo... Potente e rabbioso come sempre... Se si dovesse organizzare una class action nei confronti di Audi Italia io ci sto... Anche perchè sono stato uno dei primi in Italia ad avere queste rotture e a denunciare il problema su questo forum... All'inizio ero proprio da solo, poi siete arrivati anche voi con questi problemi...
Spero che Audi faccia il richiamo ma non ne sono molto convinto visti i precedenti su alberi a camme del 2.5 TDI, teste e volani del 2.0 TDI 140 cv
manuweb007
01-11-2010, 21:48
reika effettivamente hai ragione, con le assicurazioni è un patibolo, comunque nel contratto sono coperto completamente tutto il circuito di iniezione, in particolare anche gli iniettori:
clausola N del contratto coperti da garanzia 100%
N) IMPIANTO AD INIEZIONE DIESEL
Pompa di iniezione, iniettori, candele ad incandescenza e dispositivi elettromagnetici
di arresto, dispositivi di controllo iniezionemeccanici, idraulici ed elettronici
e centralina di iniezione.
è ben chiaro sulla polizza e non compaiono tra i componenti di usura, quindi possono attaccarsi a poco, alla fine anche loro si impegnano a rispettare il contratto.
vero quando dici che in partenza devo accollarmi le spese e solo poi risarcito, ma alla fine la macchina la devo sistemare e i soldi li spendo comunque, se non ci fosse questo problema ai piezo probabilmente non lo farei.
dj8simo6
01-11-2010, 22:08
ragazzi ma sapete se l'accensione della spia candelette con auto in movimento sia legata agli iniettori?
tdi170cv
02-11-2010, 02:41
Sì... E' legata solo a quello... Dopo qualche secondo il motore scende a 0 giri e a quel punto puoi solo chiamare il carro attrezzi...
reika effettivamente hai ragione, con le assicurazioni è un patibolo, comunque nel contratto sono coperto completamente tutto il circuito di iniezione, in particolare anche gli iniettori:
clausola N del contratto coperti da garanzia 100%
N) IMPIANTO AD INIEZIONE DIESEL
Pompa di iniezione, iniettori, candele ad incandescenza e dispositivi elettromagnetici
di arresto, dispositivi di controllo iniezionemeccanici, idraulici ed elettronici
e centralina di iniezione.
è ben chiaro sulla polizza e non compaiono tra i componenti di usura, quindi possono attaccarsi a poco, alla fine anche loro si impegnano a rispettare il contratto.
vero quando dici che in partenza devo accollarmi le spese e solo poi risarcito, ma alla fine la macchina la devo sistemare e i soldi li spendo comunque, se non ci fosse questo problema ai piezo probabilmente non lo farei.
Correggimi se sbaglio, ma da quello che ho capito:
1) l'assicurazione in caso di corto circuito di un iniettore te lo rimborsano. E gli altri 3? Aspetti che si rompano uno alla volta?
2) avevo capito che la W2 ti avevano detto valesse anche dopo un solo tagliando audi, ma condizioni di polizza e reika stessa non sostengono il contrario?
manuweb007
02-11-2010, 08:04
per la w2 bisogna avere tutti i tagliandi audi, ma nel mio caso ho un tagliando wv fatto dal concessionario dove l'ho acquistata, direttamente da wv bank cioè da chi emette direttamente la polizza, l'auto al momento dell'acquisto aveva 45000km ed ora 58000, il secondo tagliando audi è previsto a 60000km, e il conce audi mi (forse per guadagnarsi il cliente) dice che se faccio un tagliando da lui, mi controllano la macchina, poi posso fare la w2.
purtroppo gli altri 3 devo aspettare quando si rompe il primo, forse insieme sostituisco (a mie spese) il secondo, si rompesse il tezo sostituisco pure il 4, ma "SE" sgrattt succederà deciderò al momento.
dj8simo6
02-11-2010, 13:22
Sì... E' legata solo a quello... Dopo qualche secondo il motore scende a 0 giri e a quel punto puoi solo chiamare il carro attrezzi...
ma facendo la diagnosi mi dava mass air flow during regeneration too low che vol dire !?
Flusso di aria durante la rigenerazione troppo basso.
Questa e' la traduzione dall'inglese ma che io sappia cosa significa difficile! :-P
dj8simo6
02-11-2010, 23:15
Flusso di aria durante la rigenerazione troppo basso.
Questa e' la traduzione dall'inglese ma che io sappia cosa significa difficile! :-P
cero arrivato ankio !!!
rapacione
03-11-2010, 15:55
scusa elepu , ma alla fine hai deciso di cambiare tutti gli iniettori ?? o no ???
Tiapinna
03-11-2010, 23:17
ragazzi ma sapete se l'accensione della spia candelette con auto in movimento sia legata agli iniettori?
Non è vero, è legata a qualsiasi recovery dell'auto. Quando la mia andò in recovery per il FAP la spia delle candelette rimaneva accesa anche in moto. Quando un mio amico fece 130km ad una media di 190kmh si accese la spia delle candelette e la macchina andò in recovery per il raffreddamento del motore.
Avrai sicuramente qualche problema dovuto al FAP. Fai controllare i sensori.
dj8simo6
03-11-2010, 23:49
Non è vero, è legata a qualsiasi recovery dell'auto. Quando la mia andò in recovery per il FAP la spia delle candelette rimaneva accesa anche in moto. Quando un mio amico fece 130km ad una media di 190kmh si accese la spia delle candelette e la macchina andò in recovery per il raffreddamento del motore.
Avrai sicuramente qualche problema dovuto al FAP. Fai controllare i sensori.
sono daccordo con te chce non si tratti di iniettori ma del fap .. io non faccio controllare nulla tanto non serve , aspetto che finisca la garanzia e lo faccio togliere completamente
Tiapinna
04-11-2010, 19:22
Fallo controllare fidati, se ti si rompe l'auto va in recovery e non va a più di 70kmh. Se è in garanzia te lo fanno nuovo (oltre DUEMILA euro), mentre se è scaduta devi spenderci dei soldi e quando vorrai venderla avrai un fap intasato che non ti serve e un tubo dritto fuorilegge anche per chi la compra.
Fatti cambiare tutto in garanzia, quando scade togli il fap così hai un fap nuovo ed originale e in più hai il tuo tubo dritto e la tua centralina modificata.
Io l'ho fatto togliere perchè era intasato e in audi non mi riconoscevano una cippa, ma se avevo la garanzia glielo facevo cambiare e poi lo toglievo.
Adesso sto vendendo la macchina e mi chiedono tutti il fap originale che essendo intasato non serve a niente e la gente storce il naso perchè togliendo il fap rischi una multa per inquinamento ambientale e vieni punito penalmente. In parole povere conviene andare a rubare una macchina senza fap piuttosto che toglierlo :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.