eppure molti forum propongono di usare svitol e similari.
Nell'immediato, di sicuro il pistone si "ammorbidisce" e scorre bene.
L'indomani, o forse dopo 2 gg, quando il prodotto sarà evaporato, secondo me il pistoncino diventa ancora duro.
alcuni utenti propongono anche di bucare il corpo del pistoncino, cioe' fare un forellino da 1 o 2 mm sulla culatta, per sfiatare aria.
ma secondo me e' inutile: da quello che ho visto io nel mio pistoncino, l'attrito deriva solamente dal gommino/O-ring, che si deforma col tempo.
da quello che ho capito io, non si crea ne' pressione di aria, all'interno, ne' il "sottovuoto"/depressione.
ogni utente ha trovato soluzioni diverse, più artigianali (metterci il lubrificante che si ha a portata di mano -visto che molti negozi son chiusi per il virus), oppure più "professionali" (scelta di un grasso "tecnico", super-specifico, ecc).
secondo me l'importante e' il risultato finale, che deve essere economico e durevole nel tempo. Non ha molta importanza il prodotto utilizzato.
Segnalibri