se la compravendita del veicolo usato avviene tra privati, non si versa iva.
ma se il venditore e' un salone, mi sa che l'iva viene messa in fattura! (a carico del cliente finale; mi sa che nessun governo -sia italia che germania o qualsiasi altro paese- faccia sconti sulle imposte...).
tra l'altro, pensiamo all'iva ridotta per disabili ecc. Ci vuole una fattura, con indicazione dell' iva, per poter richiedere le agevolazioni dei disabili.
- - - Updated - - -
con vetture "usate poco", cioe' meno di 6 mesi di vita e meno di 6.000km (che per il fisco sono considerate nuove), c'e' una ulteriore beffa: la dogana italiana richiede di pagare la differenza di iva, tra germania e italia (19% germany vs. 22% italia: la differenza e' un modesto 3%, ma col prezzo di una RS3, anche il 3% diventano migliaia di euri).
boh. ne ho sentito parlare tempo fa e non ho idea se funzioni ancora cosi', ma ci si può aspettare di tutto dalla burocrazia italiana...
(pensate che complicazione enorme, x i controlli burocratici ecc; ma come ho gia' detto sopra, credo che nessun governo "regali" le imposte).
10 o 20 anni fa ci sono stati anni di "evasione iva molto facile", con le operazioni all'estero. Oggi le regole son cambiate e ci sono molti piu vincoli.
Sappiamo bene che i meccanismi fiscali e doganali sono intricati, quindi ci vuole il parere di un esperto, per non fare errori.
Segnalibri