Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Problema bagagliaio, tappo carburante e spoiler

Visualizzazione Elencata

  1. #2
    Audi lover
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    6,096
    Thanked: 785
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Piacenza (PC)
    Auto
    A3 8P tdi, 140cv, DSG, anno 2007

    Predefinito

    in rete, col codice di guasto 00470, si trova questo: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/00470
    traduci con clama e vedi se ti da qualche dritta.

    la centralina confort si trova nel bagagliaio (address 46 in diagnosi); tu hai controllato quella?
    (te lo chiedo perche' molti utenti chiamano "confort" la centr. 09, in abitacolo; se tu hai controllato la 09, sei fuori strada).

    dai sintomi che descrivi, a me viene in mente l'ipotesi di un filo interrotto nel passacavi del portellone.
    Probabilmente nel tuo caso si interrompe il filo di massa, che e' comune a tutti gli utilizzatori.
    Se ad es. apri il portellone, i fili si smuovono un pochino e il contatto si ristabilisce, in modo casuale, e debolissimo.
    Poi prendi una buca mentre guidi, e le vibrazioni fanno di nuovo perdere il contatto.
    (ecco una possibile spiegazione del perche' tutti gli accessori sul portellone "vanno" o "non vanno", tutti insieme).
    Considera che distanza, davanti alla tastiera, è sempre un tirare a indovinare. Prendi le mie parole solo come spunto su cui ragionare.

    col tempo succede che i fili siano rinsecchiti; la guaina isolante dei singoli fili si spella, i filamenti di rame si spezzano, e da li' si creano falsi contatti, in modo random (è già capitato ad altri utenti nel forum, con macchine di 10 anni o più);
    in genere succede con i cavi delle portiere, dato che fanno più movimenti ogni gg, e quindi quei fili si rovinano prima; ma anche il portellone ha lo stesso tipo di passacavi, e crea le stesse torsioni e attriti sui fili.
    Secondo me vale la pena controllare il passacavi tra abitacolo e portellone. Una idea di semplice buon senso; non son meccanico!

    se hai un po' di manualità riesci a controllare da solo i fili, in garage; servono pochi attrezzi, e molta pazienza;
    almeno, col fai-da-te, il costo finale e' zero; alla peggio, ci perdi 1 ora di tempo, niente di disastroso.
    E se trovi un filo interrotto, lo ripari inserendo un pezzetto di filo e 2 saldature a stagno; poi guaina termo-restringente per proteggere la zona della saldatura.
    Ultima modifica di gian8p; 15-02-2025 alle 22:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •