-
Audi lover
[/quote] Ha vissuto 10 anni ed ha percorso 230.000km senza avere troppi riguardi nei suoi confronti e senza usarla da "vecchio", i suoi 150cv li ho usati più volte e me li sono goduti con estrema soddisfazione. [/quote]
ragazzi queste parole mi fanno venrire voglia di aprire un tred sul discorso usura camme. Facendo un piccolo sondaggio teorico, ho notato che i problemi di camme li hanno avuti soprattutto quei modelli (a prescindere dall'anno di costruzione) che sono stati utilizzati senza troppi riguardi: riguardi che io intendo come attenzione a non tirare le marce e guidare il 90 per cento del tempo stando sotto i 2000 giri. dico questo perchè io usandola sempre come un nonno, e così il suo precedente proprietario (che era un nonno di 70 anni) non ho ancora riscontrato problemi.
peraltro l'altro giorno parlando con un benzinaio appassionato di questo motore, mi diceva che fu uno dei primi V6 diesel pompati usciti in commercio (era il 1998 e 150 cv non erano pochi per un 2.5 diesel). mi spiegava che i primi a farne uso furono quelli della Polizia di Stato (con le prime a4 2.5 tdi) e da subito ebbero problemi con camme, turbina e pompa gasolio proprio perchè le usavano spremendolo sempre a fondo.
questo benzinaio mi diceva che di base dunque, questo motore, è e rimane un vero mulo da strada (c'è chi ha fatto più di 400mila km senza avere problemi), ma bisogna trattarlo con i guanti senza strigliarlo troppo, perchè sennò incomincia a dare i problemi.
questo spiegherebbe perchè esistono così tanti pareri discordanti su questo propulsore: c'è chi racconta di non avere avuto mezzo problema e chi invece ne è rimasto totalmente deluso.
io credo, a conti fatti, che essendo un'auto più che sprintosa e che ovviamente faccia venire voglia di pestare sul pedale a chi la possiede, questo motore tragga in inganno chi lo acquista: ha tanti cavalli, ma è bene non usarli tutti (il che se vogliamo è un po' un controsenso).
dovremmo fare un sondaggio, ma VERAMENTE ONESTO e vedere che relazione c'è tra l'usura del motore e lo stile di guida dei suoi proprietari: non mi sorprenderebbe se scoprissimo che questo benedetto 2.5 tdi ha dato problemi, principalmente, a chi lo ha sfruttato fino in fondo, senza stare a guardare il contagiri e non ha invece subito rotture nel caso di chi lo ha usato da "nonno".
cosa ne pensate di questa teoria? potrebbe una volta per tutte svelare il mistero della vera natura di questa particolare motorizzazione?
potente ma delicato: usare con cura. :)
Passaggio di Consegne...riuscito!! -
Mastaro Fans Club socio N° 32
No Brain, No Pain
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri