
Originariamente Scritto da
Dr.Vazzo
che ficata!!!
---------- Post added at 09.40.27 ---------- Previous post was at 09.38.21 ----------
come qualcuno di voi già sa ho finalmente e già da un po' ormai installato il cruise sulla mia vecchietta.
considerato che è uno strumento davvero godibilissimo e di cui, soprattutto, non vi avevo ancora parlato, colgo l'occasione ora per spiegarvi come funziona (anche se molti di voi, forse tutti, sapranno già cos è e come si usa):
intanto diamogli un'occhiata da vicino:
il cruise, come ben sapete, permette di bypassare i controlli del pedale gas e gestire l'accelerazione e la decelerazione dell'auto con le mani: la cosa si rivela assai comoda sui lunghi tragitti autostradali (anche se io lo apprezzo moltissimo anche di sera sulle strade provinciali e tangenziali praticamente deserte).
abituato con il cruise della rover 75 che è completamente comandabile dal volante ero piuttosto scettico a riguardo della comodità della leva, ma devo dire che Audi ha fatto un buon lavoro.
il tasto bilanciere regola la velocità: tenendo premuto il tasto bilancere superiore si azione automaticamente il cruise: il motore sale di giri e così aumenta anche la velocità: rilasciandolo la velocità diventa costante. per disattivarlo basta sfiorare il freno o la frizione e i comandi passano nuovamente sui pedali.
la cosa carina e comoda di questa leva è la possibilità di accelerare o decelerare senza necessariamente disattivare il cruise.
- premendo il tasto superiore del bilancIere (mezzo secondo) la velocità aumenta di circa 1.5 km/h
- premendo il tasto inferiore del bilanciere (mezzo secondo) la velocità diminuisce di circa 2.5 km/h
ripetendo l'operazione si può così modulare la velocità in base al traffico senza attivare e disattivare di continuo il cruise.
se poi la situazione richiede di frenare e disattivare il cruise, basterà premere nuovamente il tasto superiore del bilanciere per riportare l'auto alla velocità automatica di crociera iniziale.
insomma, vi ho detto un po' di cose ovvie, però è così tanta la soddisfazione di far riposare le gambe sui lunghi viaggi, che non potevo non farvi partecipi della cosa

chiaramente un grande ringraziamento a Mastaro che l'ha montato in 4 e 4tto.
per chi fosse interessato, un cruise originale costa sui 70 euro con i cablaggi inclusi: una vera bazzeccola se penso ai prezzi allucinanti dei ricambi originali per le nostre audi!!!
Segnalibri