boh. sembra facile. Ma non lo ha fatto nessuno.
probabilmente ci sono vincoli legali/omologazioni (diverse in ogni paese), o chissà quali problemi di sicurezza.
Probabilmente le implicazioni legali scoraggiano gli investitori e gli sviluppatori.
in grande sintesi: e' possibile che si scatenano cause legali contro il produttore dell'app, nel caso sventurato che l'app fallisca la segnalazione di gomma sgonfia, e qualche utilizzatore dell'app stessa -fidandosi ciecamente- si vada a schiantare.
(ormai e' tutto un cavillare, in ogni settore. E nessuno vuole responsabilita').
Ne so poco, e mi son fatto questa idea senza documentarmi.
Ma e' certo che le normative intorno ai veicoli sono molto complesse e stringenti. (e i periti assicurativi ci vanno a nozze, per non pagare i danni cavillano su tutto).
noi forumers prendiamo le modifiche molto alla leggera, e alcuni utenti hanno fatto retrofit molto impattanti, "lavori da matti", prendendosi dei rischi;
a istinto, direi che tutte queste trasformazioni sono una grana importante, dal punto di vista legale.
quindi anche chi fa le app ci sta molto attento...
Segnalibri