argomento interessante, stimola la curiosita'. E credo che non sia mai stato discusso prima.
peccato che non sara' visibile (titolo: gonfiaggio pneumatici. Nessun utente entrerà mai in questa discussione se per ipotesi cercherà notizie x la batteria)
la mia curiosità è:
quale utilità si puo' ottenere con una seconda batteria?
e quali rischi concreti?
Inoltre: come si "codifica" la batteria aggiuntiva? (per fare lavorare al meglio il Battery management system).
nota di colore: ricordo un amico molto grintoso e corsaiolo, con le sue macchine (detto in altre parole: un "matto").
anni fa aveva spostato la batteria nel bagagliaio per "avere un migliore bilanciamento dei pesi". Boh.
una batteria da 100 Ah, tradizionale, pesa di sicuro 20 o 25 kg; una qualche azione su sospensioni, frenata, ecc, in teoria ci sarà, di sicuro. (ma secondo me se ne accorge solo Verstappen... nella guida quotidiana casa-lavoro, e gita al mare nel w.end, quale vantaggio ci sara' mai??).
comunque i progettisti Audi son stati attenti anche questo dettaglio del "bilanciamento pesi", montando di fabbrica la batteria nel bagagliaio della TT.
io ho una A3 8P, identica come motore ed elettronica alla TT 8J. Ma la A3 e' nettamente meno sportiva. Infatti la mia batteria e' nel vano motore, esattamente nel punto che a te risulta vuoto.
Se proprio vuoi installare li' una seconda batteria, e bloccarla in modo sicuro, probabilmente potrai usare la base di appoggio e le staffe di ancoraggio previste per la A3 8P. (Presumo che mamma Audi venda quei pezzi come ricambio).
Segnalibri